Autore |
KILL BILL VOL 2 |
babykiky
 Reg.: 05 Mag 2004 Messaggi: 39 Da: milano (MI)
| Inviato: 05-05-2004 19:04 |
|
concordo, tarantino è un geniaccio
ecco la mia recensione:
[ATTENZIONE SPOILER!]
Bill ha reagito male. Già.
Pensava che lei fosse morta. L'ha pianta per ben tre mesi.
E invece era viva, incinta e in procinto di sposarsi con un Tommy qualunque. La cosa non è piaciuta a Bill. E poi lui non voleva che lei, la Sua Killer (perchè lei è nata Killer, ce l'ha nel sangue, un po' come Superman), si travestisse da un triste e patetico Clark Kent. No, non gli andava proprio giù. E così le ha sparato in testa.
Questa è la mela della discordia che dà origine al film: Bill ha reagito male.
Amore, odio e vendetta. Tre intensissimi e vitali sentimenti dominano la scena e le azioni dei personaggi, alternandosi come in una giostra infinita il ruolo di protagonista.
Tarantino fa qualcosa di particolare: viviseziona un film. La prima parte è tutto ciò che la seconda non è e la seconda è tutto ciò che non è la prima. Se si valutano singolarmente non hanno valore, sono incomplete. Un film normale integra al suo interno diversi aspetti e cerca di farlo con il maggior equilibrio possibile tra le parti. Tarantino fa l'opposto.
Estrapola i due elementi principali, i due estremi del film e li rende protagonisti, uno del primo tempo e uno del secondo tempo. E proprio per questo motivo chi è uscito eccessivamente entusiasta dal primo volume rimarrà quasi sicuramente molto deluso dalla seconda parte e probabilmente non riuscirà a coglierne la sua dannata genialità.
La scelta di Tarantino (spesso attuata nei suoi film) rispecchia l'esigenza e il desiderio di mettere in primo piano e rendere protagonista ogni lato e aspetto del film: dalla disperazione, passando per il sangue, per finire all'affetto materno. Vuole evitare che qualche risvolto del film passi sottogamba, tutto è ugualmente importante e deve avere la stessa visibilità. Il volume 1 e 2 si completano a vicenda, e sarebbe stato decisamente meglio farli uscire insieme.
Anche la regia quindi cambia drasticamente: da inquadrature rapide, taglienti e incessanti si passa a campi e controcampi meditativi. Primissimi piani dei personaggi mentre dialogano, quasi a voler simboleggiare l'introspezione con la telecamera che entra nei loro animi svelandoci i lati nascosti non evidenti nella prima parte.
Se nella prima parte i protagonisti erano l'azione e la colonna sonora, qui lo sono sopratutto la telecamera e la caratterizzazione dei personaggi.
Incredibile il capitolo della tomba di Paulina Shultz: l'impotenza, il buio progressivo nella chiusura del coperchio, il respiro corto e terrorizzato di Beatrix, i rumori violenti e periodici della bara che viene coperta dalla terra, il tutto nel buio totale delle immagini. Angoscia.
Geniale il personaggio di Pai Mei, il vero maestro di Black Mamba, colui he odia i bianchi, i giapponesi, gli americani e sopporta a stento le donne. Interpretato magistralmente da Gordon Liu, regala attimi di ilarità tra il pubblico, grazie alla sua odiosa risata e alla mitica barba-sciarpa.
Ma la vera colonna del film è lei, Beatrix, alias Blak Mamba, alias Mumy:Uma Thurman. Un'attrice immensa, capace di cambiare volto drasticamente a seconda della scena ma con estrema naturalezza.
Da fredda killer con una scioltezza disarmante si trasforma in sperduta turista americana, in donna affascinata e rapita da un uomo e in tenera madre: il viso le diventa raggiante, gli occhi le si illuminano e lo sguardo esprime tutta la dolcezza che una donna può provare.
Così come David Carradine: perfetto nella parte di Bill: freddo e senza scrupoli ma allo stesso tempo estremamente affascinante.
E anche Daryl Hannah nella parte della invidiosa e crudele Elle Driver, e Michael Madsen nella parte di Budd, l'alcolizzato e triste fratello di Bill, così come Sonny Chiba nel ruolo del leggendario Hattori Hanzo. Insomma, un cast ben equilibrato in tutti i suoi punti.
I due volumi sono una danza di immagini e suoni affascinante, che dà momenti di adrenalina, angoscia, risate, tristezza e soddisfazione.
Tarantino ha sfornato il più controverso dei suoi film: qui ha messo dentro tutto quello che voleva, dalle sue passioni e le sue manie riuscendo a dirigere tutti gli elementi nel modo più adatto e trasmettendo, a modo suo, quello che è un vero amore per il cinema.
_________________ K-sblog.it
*Cinema Sblog* Ultima recensione: The Terminal |
|
maicolnait
 Reg.: 25 Apr 2004 Messaggi: 24 Da: Muja (TS)
| Inviato: 05-05-2004 19:24 |
|
Perfettamente d'accordo con te...
Vorrei però sottolineare ancora una volta che parte della genialità di Tarantino sta nel lasciarti un punto interrogativo costante ad ogni scena e la paura di aver perso qualcosa di importante, sopratutto quando il ritmo diventa incalzante...tra l'altro con questo film c'è riuscito benissimo.
Sei d'accordo con me?
_________________ "Piuttosto che niente....è meglio piuttosto!!!" |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 05-05-2004 19:48 |
|
quote: In data 2004-05-05 16:02, Beatrix scrive:
A parere mio Tarantino è un genio...bisogna saper leggere tra le righe per capirlo...sarò pazza...ma ho pure pianto!!!!Troppo bello!!!!!Evvai Quentin....cmq il meglio resta le iene...anek se sei bravo cmq sia!!
|
Bhè sei un po' di parte visto il nick...
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 05-05-2004 21:00 |
|
ho scritto due volte HA senza la H e nessuno dice niente????
che vergogna
corro a modificare, dopo 10 minuti di vergogna nell'angolino dietro la lavagna in ginocchio sui ceci
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
70gn3z

 Reg.: 31 Mag 2003 Messaggi: 1669 Da: italia (VR)
| Inviato: 06-05-2004 11:31 |
|
Vedendo i due episodi uniti ...cm immaginavo, il film in se nn è affatto male (anke se qualche punto nn lho proprio digerito... vedi nel vol.1 lodiosissimo fabbricante di spade per esempio)!
Avrei preferito "unentrata in scena" di Bill un pò + curata (cn qualche inquadratura + particolare), una maggior caratterizzazione del principale "nemico" della sposa (piuttosto abbozzato) nn avrebbe fatto male (nn capisco perkè dilungarsi tanto sul personaggio della cinese nel primo episodio, per poi far occupare a Bill ed anke a Daryl Hannah, personaggi senza dubbio + interessanti, così poco spazio e spessore... piuttosto di vedere la storia della cinese mi sarebbe interessato maggiormente vedere la storia di bill e fratello magari... come diventano killer e cm si innamora di Uma).
In entrambi i volumi sn assenti gli stupendi dialoghi presenti in altre sue opere, cosi cm lassenza di battute veramente geniali, nel primo vi era decisamente poca trama ma il tutto era curatissimo... inquadrature, musiche tutto laspetto estetico era perfetto... per il secondo è un pò lopposto!!!
Il predecessore era molto mooolto fumettistico kitsch.. il secondo sotto questo senso è un film + convenzionale... e a molti fan del primo può creare nn poca delusione.
Tuttavia il vol.1 nn mi convinse al cinema.. la stroncatura orribile in fondo, ironia scialba (in alcuni casi ridicola), storia convenzionale... nn mi convinse.. tuttavia visto cm un unico film posso dire ke mi è piaciuto, ma l'ironia presente nei film di Tarantino qua è molto ..nn so... convenzionale apparte qualche spunto interessante (le parti + tipiche di tarantino per esepio linfermiere scopatore, pussy wagon, lo sceriffo alle prese cn lo sputacchio), ma anke nel 2° episodio questo aspetto è molto assente, così pure i dialoghi fra i personaggi, moolto convenzionali (anke la successione degli eventi era abbastanza prevedibile, ma cmq un qualcosa di originale).
Per quanto riguarda la scena finale avrei preferito uno scontro "1 pò piu lungo" di 10 secondi... ma cmq dai nn male un buon film nel complesso ...tuttavia parlare di CAPOLAVORO....................................... mha .. mi sembra un pò esagerato!
Pulp era un capolavoro...
_________________ "Siete soltanto la canticchiante e danzante merda del mondo"
IL MONDO E' BELLO PERKE' VARIO!
\,,/ =;-o \,,/ |
|
maicolnait
 Reg.: 25 Apr 2004 Messaggi: 24 Da: Muja (TS)
| Inviato: 06-05-2004 12:54 |
|
sul fatto che pulp è un capolavoro concordo con te...
...secondo me dalla tua analisi traspare il fatto che ti è sfuggito qualcosa.
Per me i daloghi erano addirittura più curati di pulp, ma magari di difficile lettura.
Mi spiego: come al solito le battute che si scambiano i personaggi sono al di fuori della logica del film, ma solo apparentemente; infati sono proprio i dialoghi che caratterizzano i vari personaggi e il fatto che secondo te bill passa in secondo piano deriva dal fatto che magari ti è sfuggita la logica tarantiniana dei dialoghi...devo dire comunque che non aiuta il finale così veloce, a prima vista anch'io ho pensato che fosse troppo frettoloso, ma alla fine ho capito come tarantino voleva caratterizzare i personaggi. Secondo me addirittura lui ha creato apposta una grossa aspettativa attorno a --KILL BILL-- e apposta lo ha fatto morire pressochè all'istante...è il modo di tarantino di spiazzare e disarmare il pubblico sempre!
I dialoghi di pulp fiction, anche se simili all'apparenza, erano semplicemente un'altra cosa.
_________________ "Piuttosto che niente....è meglio piuttosto!!!" |
|
Sidewinder
 Reg.: 01 Mag 2004 Messaggi: 8 Da: genova (GE)
| Inviato: 06-05-2004 17:21 |
|
quote: In data 2004-05-06 11:31, 70gn3z scrive:
Avrei preferito "unentrata in scena" di Bill un pò + curata (cn qualche inquadratura + particolare), una maggior caratterizzazione del principale "nemico" della sposa (piuttosto abbozzato) nn avrebbe fatto male (nn capisco perkè dilungarsi tanto sul personaggio della cinese nel primo episodio, per poi far occupare a Bill ed anke a Daryl Hannah, personaggi senza dubbio + interessanti, così poco spazio e spessore... piuttosto di vedere la storia della cinese mi sarebbe interessato maggiormente vedere la storia di bill e fratello magari... come diventano killer e cm si innamora di Uma).
|
Vedi, invece a me è proprio questo che mi è piaciuto del film... Il fatto che ci sono ancora decine di "sotto-storie" inspiegate, il fatto che nn si sappia niente (o quasi) sulla "vita di coppia" di bill e la sposa, del perchè bill e budd si rivolgono a malapena la parola...
In più dal punto di vista stilistico a me è piaciuto molto il fatto che i capitoli fossero disomogenei tra loro... ovvero l'"esagerata" lunghezza dell'episodio di o'ren e la brevità dell'episodio di vernita green o di elle driver. E in qst senso è coerente la scelta di ridurre al minimo la resa dei conti finale, anche perchè alla sposa piace vendicarsi degli altri ma non di bill, che in fondo è sempre il padre di sua figlia e l'uomo che ha amato.
_________________ Ehi! Un topo avrà anche il sapore di torta alla zucca, ma non lo saprò mai perchè non lo mangio quel figlio di puttana!
-Jules Winfield- |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 06-05-2004 17:28 |
|
quote: In data 2004-05-05 21:00, ilaria78 scrive:
ho scritto due volte HA senza la H e nessuno dice niente????
che vergogna
corro a modificare, dopo 10 minuti di vergogna nell'angolino dietro la lavagna in ginocchio sui ceci
|
Ila io mi ero accorta di quello nella 12esima riga... il resto l'ho letto troppo velocemente!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 06-05-2004 18:41 |
|
quote: In data 2004-05-06 17:28, denisuccia scrive:
quote: In data 2004-05-05 21:00, ilaria78 scrive:
ho scritto due volte HA senza la H e nessuno dice niente????
che vergogna
corro a modificare, dopo 10 minuti di vergogna nell'angolino dietro la lavagna in ginocchio sui ceci
|
Ila io mi ero accorta di quello nella 12esima riga... il resto l'ho letto troppo velocemente!
|
sono ancora a flaggellarmi in effetti....
anche se qui c'è un sacco di gente che l'italiano l'Ha mandato a farsi friggere....
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 06-05-2004 18:43 |
|
E diciamo non solo quello... ma non andiamo off topic!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 06-05-2004 18:47 |
|
quote: In data 2004-05-06 11:31, 70gn3z scrive:
Avrei preferito "unentrata in scena" di Bill un pò + curata
|
il primissimo piano di david carradine in b/n che, spostandosi dal suo flauto, dice: "ciao bimba" con la bellissima voce che ha il doppiatore italiano non ti sembra un'entrata di scena accurata? E' bellissima Quando lì si è visto carradine (che era la prima volta) metà sala ha detto qualcosa (probabilmente in molti lo conoscevano) e si è sentito un gran vociare...se non è un'entrata "col botto" questa
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 06-05-2004 18:51 |
|
volevo rispondere a chi negli ultimi interventi dice: io avrei fatto così, avrei messo questo, avrei messo quello...
posto il fatto che il film lo ha fatto Tarantino e ci mette quel che vuole (noi possiamo esprimere un giudizio approssimativo sulle sue idee, non è che leggendo la divina commedia-paragone per assirdo naturalmente- diremmo: ma io al posto di Dante il canto su Caronte l'avrei fatto più breve, il paradiso l'avrei reso in maniera pù divertente....)come vuole e che se noi eravamo più bravi di lui a fare i film non eravano qui a parlarne...
posso ora aggiungere che secondo il mio parere determinate scelte, su durata, "profondità" e stile delle scene, nonchè sul tipo di morte di ogni personaggio, sono state fatte in base a precise cose che Tarantino voleva esprimere.
ora, tralasciando il fatto che probabilmente la produzione ci ha messo lo zampino, credo che in fin dei conti Tarantino sia riuscito ad esprimere i concetti che si era prefissato, che una volta afferrati, tutti questi dubbi su citati scompaiono magicamente lasciando la certezza del fatto che l'ultimo film di Tarantino è un' Opera convincente, divertente e di qualità.
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 06-05-2004 18:55 |
|
L'ho visto proprio oggi. Beh, che dire, Tarantino ha dato ancora una volta la dimostrazione di essere un grande artista. Nonostante nè in Kill Bill vol 1 nè nel vol 2 ci siano dialoghi così immensi come per esempio in Pulp Fiction i due film sono avvolti da un atmosfera di genialità a cui non si può rimanere indifferenti. Questo vol 2 mi è piaciuto molto, così come mi era piaciuto molto il vol 1. L'unica cosa negativa: che schifo la scena dell'occhio...Stavo x vomitare...
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
MakingSoap
 Reg.: 13 Set 2003 Messaggi: 394 Da: milano (MI)
| Inviato: 06-05-2004 20:52 |
|
quote: In data 2004-05-06 18:47, Marco82 scrive:
quote: In data 2004-05-06 11:31, 70gn3z scrive:
Avrei preferito "unentrata in scena" di Bill un pò + curata
|
il primissimo piano di david carradine in b/n che, spostandosi dal suo flauto, dice: "ciao bimba" con la bellissima voce che ha il doppiatore italiano non ti sembra un'entrata di scena accurata? E' bellissima Quando lì si è visto carradine (che era la prima volta) metà sala ha detto qualcosa (probabilmente in molti lo conoscevano) e si è sentito un gran vociare...se non è un'entrata "col botto" questa
|
Anche da me è successo così, è una grandissima entrata in scena: calma, silenziosa, efficace.
_________________ No bimba...
in questo momento sono proprio io...
all'apice
del mio masochismo. |
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 06-05-2004 21:35 |
|
che poi secondo me il loro dialogo è la parte più bella di tutto il film...le battute che si scambiano, i passi che leggermente si avvicinano....
"ti sentirai un po' triste e solo nel mio lato"
"il tuo lato è sempre stato un po' triste e solo...ma non starei da nessun'altro"
madonna mia....se ci ripenso mi torna la voglia di andarlo a vedere ancora
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
|