Autore |
La Warner mi tiene a dieta e mi sbatte fuori dal cinema!!! |
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 24-01-2005 15:59 |
|
quote: In data 2005-01-24 15:40, Emanuele75 scrive:
Non mi permetto di spiegare ad Oronzo il suo mestiere, sicuramente quello che ha scritto sul Peer to Peer è giusto, io mi limito a riportare quello che è scritto anche sulla copertina di certi DVD, ne prendo uno dalla mia collezione: JFK distribuito dalla Warner Bros, sul retro della confezione leggo:
(...)Sono rigorosamente vietati, se non autorizzati, la riproduzione, l'adattamento, l'esecuzione in pubblico, il noleggio da parte dei privati, IL PRESTITO, la trasmissione e la diffusione televisiva di questo DVD (...).
Certamente nessuno mi dirà nulla se presto il DVD ai miei amici per una sera, ma se il prestito lo faccio a 3000 persone, per di più in maniera facilmente rintracciabile?
Per quanto riguarda il mio conoscente vi posso dire che era solito scambiarsi Dvx tramite rete, non vi so dire il volume degli scambi e la provenienza dei film, so solo che ha avuto una perquisizione in casa da parte della G.d.F. con tanto di sequestro di un P.C. e di un portatile ed ora fra avvocati cause ecc.. ci sta smenando una marea di soldi.
|
io non posso dirti nulla del caso del tuo amico...perchè non lo conosco.
cmq mi sembra strano che per il semplice fatto di scaricare divx si sia messo nei casini...ci deve essere qualcos'altro...cmq ripeto non posso dirti nulla.
A mio modesto avviso un dvd uscito già a nolo o in vendita può essere tranquillamente prestato(ora non so di preciso che cosa c'è scritto nel retro...cmq mi fido di quello che riporti tu)...altrimenti riluterebbe illecito anche visonare un film in due persone(o più di due) perchè si dovrebbero(in teoria) prendere tante copie quanti sono gli spettatori! cosa assurda!!!
cmq cercherò di informarmi meglio e poi posterò qualcosa in più.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 24-01-2005 18:51 |
|
Ema. Non ti preoccupare...io non sono avvocato...sono uno studente che si sta laureando in legge.
Cmq tornando al discorso di prima posso dirti che chi scarica materiale audio-video da programmi peer2peer non incappa nel reato di pirateria perchè:
1-E' punito che diffonde il materiale e non chi lo scarica(occhio quindi a non condividere troppi giga).
2-Con la Legge 22 aprile 1941 n. 633(diritto d'autore) modificata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128(attuativa e modificativa del decreto Urbani) si va a penalizzare chi diffonde(". È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque per trarne profitto:
a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un'opera dell'ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento" ex art 173-ter legge citata) e non chi "prende".
3-E' stata ampliata la portata della norma con il "trarne profitto" che ha sostituito "a scopo di lucro"(sempre dell'art. 173-ter), ma sempre per chi diffonde il materiale.
In conclusione se io scarico un film, lo vedo e lo cancello...sto in una botte de ferro.
Poi sul problema del prestito...ho notato che in alcuni dvd(non tutti) è fatto divieto di prestito, ma il prestito deve NECESSARIAMENTE andare oltre la sfera domestica: il prestito ad un amico è perfettamente consentito perchè la visione dell'opera rimarrà sempre nella sfera domestica(anche la copiatura in questo caso è consentita)...l'importante è che non vada ad essere proiettata(l'opera) il un luogo pubblico o aperto al pubblico.
Per concludere posso dirti che la normativa sulla pirateria(e in generale questo ramo normaivo) è in continua evoluzione e quindi è diff dare una risposta precisa e dettagliata su problemi relativi al P2P(peer to peer)....io ho semplicemente cercato di analizzare(superficialmente) questo grande ed importante tema.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 24-01-2005 19:02 |
|
quote: In data 2005-01-20 09:32, Tenenbaum scrive:
il Warner ha un regolamento
se non ti piace non ci vai
ma visto che esiste bisogna rispettarlo
visto che siamo in inverno potevate benissimo nascondere le vostre cose sotto il giubotto o capotto
o consumarle prima di entrare senza fare , scusa ma io la penso così, quelle ridicole scenate e discussioni con tanto di carabinieri
la serata in parte te la sei rovinata da solo con la tua reazione smisurata ad una regola che probabilmente è sbagliata ma non tale da fare un simile casino
alcune volte mi è capitato di entrare con pizzette al taglio impacchettate e tenute sotto il giubotto
idem per bottiglietta d'acqua
insomma la tua opinone è rispettabile ma sinceramente non ritengo che tu possa avere tutte le ragioni perchè comunque esiste un regolamento
poi che sia giusto o meno è un altro discorso
finchè esiste bisogna rispettarlo
| e il regolamento dov'e in bagno o per andare al cinema devo spaere il regolamento? ma non diciamo schiocchezze |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 24-01-2005 19:05 |
|
scusa secondo te perchè io mi sono nascosto l'acqua nel giubotto?
cos'è sono speciale ?
qua si sa tutto solo quando fa comodo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 24-01-2005 19:10 |
|
ho il regolamento e' esposto a lettere cubitali in modo che prima di fare il biglietto lo legge e quindi si comporta dim conseguenza, oppure se non e' messo bene in evidenza uno puo entrare anche con un pollo e mangiarselo. Hosentito risposte assurde come se fosse in colpa l'interessato.. anzi imoutategli di avere sporcato la sala vero tannenbaum e compagnia bella. Un consiglio non dargliela vinta protesta e esponi il tuo caso ovunque e dappertutto giornali radio, e piu ne hai piu ne metti... scrivi anche alla Warner U.S.A e scommetti che si scusano per non avere cattiva pubblicita'...
|
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 24-01-2005 19:12 |
|
quote: In data 2005-01-24 19:10, lemona scrive:
ho il regolamento e' esposto a lettere cubitali in modo che prima di fare il biglietto lo legge e quindi si comporta dim conseguenza, oppure se non e' messo bene in evidenza uno puo entrare anche con un pollo e mangiarselo. Hosentito risposte assurde come se fosse in colpa l'interessato.. anzi imoutategli di avere sporcato la sala vero tannenbaum e compagnia bella. Un consiglio non dargliela vinta protesta e esponi il tuo caso ovunque e dappertutto giornali radio, e piu ne hai piu ne metti... scrivi anche alla Warner U.S.A e scommetti che si scusano per non avere cattiva pubblicita'...
|
Hai il regolamento ?
_________________ Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 24-01-2005 19:14 |
|
quote: In data 2005-01-24 19:10, lemona scrive:
ho il regolamento e' esposto a lettere cubitali in modo che prima di fare il biglietto lo legge e quindi si comporta dim conseguenza, oppure se non e' messo bene in evidenza uno puo entrare anche con un pollo e mangiarselo. Hosentito risposte assurde come se fosse in colpa l'interessato.. anzi imoutategli di avere sporcato la sala vero tannenbaum e compagnia bella. Un consiglio non dargliela vinta protesta e esponi il tuo caso ovunque e dappertutto giornali radio, e piu ne hai piu ne metti... scrivi anche alla Warner U.S.A e scommetti che si scusano per non avere cattiva pubblicita'...
| mai scritto cose del genere
io ho semplicemente detto che non avrei fatto tutta quella scenata ridicola visto che non avrebbe portato a nessun risultato
del resto se non lo conosci vieni eventualmente informato all'ingresso
poi se hai anche voglia di dicutere animatamente fatti tuoi
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
gianpy77
 Reg.: 16 Nov 2004 Messaggi: 105 Da: trento (TN)
| Inviato: 24-01-2005 19:46 |
|
Non credete a tutto ciò che vi dicono...
conosco persone di Perugia che c'erano e smentiscono in parte certe affermazioni di Shark1974...
Poi chiaro, io non c'ero....
però se mi chiedete a chi credo di più fra un utente virtuale incazzato (che da regolamento ha torto, sbagliato o giusto che sia tale regolamento) e persone con cui ho parlato "dal vivo", beh...vada per la seconda!
bye
gianpy
|
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 24-01-2005 20:12 |
|
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 24-01-2005 20:13 |
|
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 25-01-2005 03:41 |
|
E con questo chiudo il discorso peer to peer (almeno da parte mia):
- il “prelievo coatto” a favore della SIAE di una parte del prezzo di supporti apparati e software di masterizzazione
dal sito indicato da Oronzo Canà...
Allora... vi rendete conto che i software sono tassati così come DVD, CD e VHS vergini per arricchire la S.I.A.E? Non vanno agli artisti, registi, cantanti, musicisti... NO... VANNO ALLA SIAE. La SIAE sta ammazzando il cinema, la musica e tutto il resto, non i DVD, visto che a Los Angeles ho pagato Prince of Persia 2 per PC a 20 dollari e in Italia doveva ancora uscire... visto che ho comprato The Dark Side of The Moon a 7.52 dollari e non a 21 euro come qui... per questo scarico, perchè mi ritengo depredato... |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 25-01-2005 03:50 |
|
Io confido cmq sulla comunità hacker (quelli seri naturalmente, non cracker e lamer da quattro soldi), che per quanto mi riguarda sono gli unici che lottano per qualcosa veramente, utilizzando quello in cui sono abili, gli unici che fanno qualcosa mentre gli altri stanno a guardare. Allego il manifesto affinchè possiate capire in cosa credono... io ne conosco uno ed è la persona che stimo di più su questa terra:
Ne e' stato arrestato un altro oggi, e' su tutti i giornali. "Ragazzo arrestato
per crimine informatico", "Hacker arrestato dopo essersi infiltrato in una banca"...
Dannati ragazzini. Sono tutti uguali.
Ma avete mai, con la vostra psicologia da due soldi e il vostro tecno-cervello
da anni 50, guardato dietro agli occhi dell' Hacker? Non vi siete mai chiesti
cosa abbia fatto nascere la sua passione? Quale forza lo abbia creato, cosa
puo' averlo forgiato? Io sono un hacker, entrate nel mio mondo...
Il mio e' un mondo che inizia con la scuola...
Sono piu' sveglio di molti altri ragazzi, quello che ci insegnano mi annoia...
Dannato sottosviluppato. Sono tutti uguali.
Io sono alle Junior High, o alla High School. Ho ascoltato gli insegnanti
spiegare per quindici volte come ridurre una frazione. L'ho capito.
"No, Ms. Smith, io non mostro il mio lavoro. E' tutto nella mia testa..."
Dannato bambino. Probabilmente lo ha copiato. Sono tutti uguali.
Ho fatto una scoperta oggi. Ho trovato un computer. Aspetta un momento,
questo e' incredibile! Fa esattamente quello che voglio.
Se commetto un errore, e' perche' io ho sbagliato, non perche' io non gli piaccio...
O perche' si senta minacciato da me...
O perche' pensi che io sia un coglione...
O perche' non gli piace insegnare e vorrebbe essere da un'altra parte...
Dannato bambino. Tutto quello che fa e' giocare. Sono tutti uguali.
Poi e' successa una cosa...una porta si e' aperta su un mondo... correndo
attraverso le linee telefoniche come l'eroina nelle vene del tossicomane, un
impulso elettronico e' stato spedito, un rifugio dagli incompetenti di ogni
giorno e' stato trovato, una tastiera e' stata scoperta.
"Questo e'...questo e' il luogo a cui appartengo..."
Io conosco tutti qui...non ci siamo mai incontrati, non abbiamo mai parlato
faccia a faccia, non ho mai ascoltato le loro voci... pero' conosco tutti.
Dannato bambino. Si e' allacciato nuovamente alla linea telefonica. Sono tutti uguali.
Ci potete scommettere il culo che siamo tutti uguali... noi siamo stati nutriti
con cibo da bambini alla scuola mentre bramavamo una bistecca... i pezzi di cibo
che ci avete dato erano gia stati masticati e senza sapore. Noi siamo stati
dominati da sadici o ignorati dagli indifferenti. I pochi che avevano qualcosa
da insegnarci trovavano in noi volenterosi allievi, ma queste persone sono come
gocce d'acqua nel deserto.
Ora e' questo il nostro mondo... il mondo dell'elettrone e dello switch, la
bellezza del baud. Noi facciamo uso di un servizio gia esistente che non
costerebbe nulla se non fosse controllato da approfittatori ingordi, e voi ci
chiamate criminali. Noi esploriamo... e ci chiamate criminali. Noi cerchiamo
conoscenza... e ci chiamate criminali. Noi esistiamo senza colore di pelle,
nazionalita', credi religiosi e ci chiamate criminali. Voi costruite bombe
atomiche, finanziate guerre, uccidete, ingannate e mentite e cercate di farci
credere che lo fate per il nostro bene, e poi siamo noi i criminali.
Si, io sono un criminale. Il mio crimine e' la mia curiosita'. Il mio crimine
e' quello che i giurati pensano e sanno non quello che guardano. Il mio crimine
e' quello di scovare qualche vostro segreto, qualcosa che non vi fara' mai
dimenticare il mio nome.
Io sono un hacker e questo e' il mio manifesto.
Potete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti... dopo tutto,
siamo tutti uguali.
+++The Mentor+++ January 8, 1986
Hacker, spesso è erroneamente associato a pirata informatico. Questa disinformazione è una manovra di chi teme il sapere dell'hacker! Così è piu facile laèpidarli pubblicamente.
Lamerz, cracker, non hanno nulla a che fare con il mondo hacker. Sono altri valori (o meglio, non ci sono valori) non ideali da difendere, non un etica secondo la quale vivere."
_________________ Le prove dell'invasione Americana
La CEI e le sue becere figure |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 25-01-2005 03:50 |
|
quote: In data 2005-01-25 03:50, Ipsedixit scrive:
Io confido cmq sulla comunità hacker (quelli seri naturalmente, non cracker e lamer da quattro soldi), che per quanto mi riguarda sono gli unici che lottano per qualcosa veramente, utilizzando quello in cui sono abili, gli unici che fanno qualcosa mentre gli altri stanno a guardare. Allego il manifesto affinchè possiate capire in cosa credono... io ne conosco uno ed è la persona che stimo di più su questa terra:
Ne e' stato arrestato un altro oggi, e' su tutti i giornali. "Ragazzo arrestato
per crimine informatico", "Hacker arrestato dopo essersi infiltrato in una banca"...
Dannati ragazzini. Sono tutti uguali.
Ma avete mai, con la vostra psicologia da due soldi e il vostro tecno-cervello
da anni 50, guardato dietro agli occhi dell' Hacker? Non vi siete mai chiesti
cosa abbia fatto nascere la sua passione? Quale forza lo abbia creato, cosa
puo' averlo forgiato? Io sono un hacker, entrate nel mio mondo...
Il mio e' un mondo che inizia con la scuola...
Sono piu' sveglio di molti altri ragazzi, quello che ci insegnano mi annoia...
Dannato sottosviluppato. Sono tutti uguali.
Io sono alle Junior High, o alla High School. Ho ascoltato gli insegnanti
spiegare per quindici volte come ridurre una frazione. L'ho capito.
"No, Ms. Smith, io non mostro il mio lavoro. E' tutto nella mia testa..."
Dannato bambino. Probabilmente lo ha copiato. Sono tutti uguali.
Ho fatto una scoperta oggi. Ho trovato un computer. Aspetta un momento,
questo e' incredibile! Fa esattamente quello che voglio.
Se commetto un errore, e' perche' io ho sbagliato, non perche' io non gli piaccio...
O perche' si senta minacciato da me...
O perche' pensi che io sia un coglione...
O perche' non gli piace insegnare e vorrebbe essere da un'altra parte...
Dannato bambino. Tutto quello che fa e' giocare. Sono tutti uguali.
Poi e' successa una cosa...una porta si e' aperta su un mondo... correndo
attraverso le linee telefoniche come l'eroina nelle vene del tossicomane, un
impulso elettronico e' stato spedito, un rifugio dagli incompetenti di ogni
giorno e' stato trovato, una tastiera e' stata scoperta.
"Questo e'...questo e' il luogo a cui appartengo..."
Io conosco tutti qui...non ci siamo mai incontrati, non abbiamo mai parlato
faccia a faccia, non ho mai ascoltato le loro voci... pero' conosco tutti.
Dannato bambino. Si e' allacciato nuovamente alla linea telefonica. Sono tutti uguali.
Ci potete scommettere il culo che siamo tutti uguali... noi siamo stati nutriti
con cibo da bambini alla scuola mentre bramavamo una bistecca... i pezzi di cibo
che ci avete dato erano gia stati masticati e senza sapore. Noi siamo stati
dominati da sadici o ignorati dagli indifferenti. I pochi che avevano qualcosa
da insegnarci trovavano in noi volenterosi allievi, ma queste persone sono come
gocce d'acqua nel deserto.
Ora e' questo il nostro mondo... il mondo dell'elettrone e dello switch, la
bellezza del baud. Noi facciamo uso di un servizio gia esistente che non
costerebbe nulla se non fosse controllato da approfittatori ingordi, e voi ci
chiamate criminali. Noi esploriamo... e ci chiamate criminali. Noi cerchiamo
conoscenza... e ci chiamate criminali. Noi esistiamo senza colore di pelle,
nazionalita', credi religiosi e ci chiamate criminali. Voi costruite bombe
atomiche, finanziate guerre, uccidete, ingannate e mentite e cercate di farci
credere che lo fate per il nostro bene, e poi siamo noi i criminali.
Si, io sono un criminale. Il mio crimine e' la mia curiosita'. Il mio crimine
e' quello che i giurati pensano e sanno non quello che guardano. Il mio crimine
e' quello di scovare qualche vostro segreto, qualcosa che non vi fara' mai
dimenticare il mio nome.
Io sono un hacker e questo e' il mio manifesto.
Potete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti... dopo tutto,
siamo tutti uguali.
+++The Mentor+++ January 8, 1986
Hacker, spesso è erroneamente associato a pirata informatico. Questa disinformazione è una manovra di chi teme il sapere dell'hacker! Così è piu facile laèpidarli pubblicamente.
Lamerz, cracker, non hanno nulla a che fare con il mondo hacker. Sono altri valori (o meglio, non ci sono valori) non ideali da difendere, non un etica secondo la quale vivere."
|
_________________ Le prove dell'invasione Americana
La CEI e le sue becere figure |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 25-01-2005 10:09 |
|
Ecco alcune risposte per chiarire la cosidetta tassa sui supporti e software che permettono la masterizzazione:
da http://www.dirittodautore.it
Perché l'equo compenso?
R. Il diritto di riproduzione dell'opera dell'ingegno è un diritto esclusivo stabilito all'art. 13 della legge 22 aprile 1941, n. 633 (legge sul diritto d'autore) che compete agli autori, o ai loro aventi diritto (cessionari, eredi, ecc.). Tale diritto consiste nell'impedire (ius excludendi) a qualunque terzo la riproduzione dell'opera protetta, e permane anche dopo l'acquisto dell'utente di un esemplare dell'opera.
Vi è una impossibilità pratica per l'autore di controllare chi compie atti di sfruttamento privato e quali opere gode. Pertanto è stato scelto un sistema di compensazione per i titolari dei diritti, calcolato forfetariamente, che copre tutti gli atti di sfruttamento privato dei videogrammi e audiogrammi. Di contro il diritto di riproduzione è stato limitato per permettere la copia privata.
Dalla relazione al D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 68:
"È da notare che la costante espansione del mercato dei supporti digitali di registrazione in Italia e negli altri paesi europei è trainata proprio dalla crescente diffusione tra i consumatori della pratica della copia privata di prodotti fonografici e videografici, come desumibile anche dalle campagne pubblicitarie del settore.
Del resto va osservato che il vantaggio del consumatore, beneficiario dell'eccezione per copia privata, rimane, anche dopo l'aumento del compenso, assolutamente rilevante, rispetto al prezzo corrente dei prodotti fonografici e videografici.
L'espansione della copia privata digitale è inoltre una causa decisiva all'origine della crisi del settore fonografico negli ultimi due anni (diminuzione delle vendite pari al 5,5% nel 2001, e a oltre il 14% secondo le stime di giugno 2002)."
[3] Quando è stato introdotto in Italia?
R. Il sistema di compensazione è stato introdotto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 93, e modificato dal D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 68.
Il compenso per la "copia privata" esiste dunque in Italia da oltre undici anni.
Poiché la direttiva 2001/29/CE prevede che i titolari di diritti siano adeguatamente indennizzati del pregiudizio subito per la copia privata, considerato che il livello dei compensi in Italia ha subito un costante decremento, si è provveduto ad allineare i criteri per la commisurazione del compenso da prelevare sui supporti vergini e sugli apparecchi di registrazione (in precedenza previsto dalla legge 5 febbraio 1992 n. 93), con quelli in vigore nei maggiori paesi europei.
Il compenso medio sui supporti vergini è stato in Italia finora soltanto una frazione del compenso applicato negli altri paesi europei, come risulta dalla seguente tabella:
- supporto audio analogico
Germania 0,06 x tre ore = euro 0,18
Francia 0,29 x tre ore = euro 0,187
Italia (media) = euro 0,036
- supporto video analogico
Germania 0,09 x tre ore = euro 0,27
Francia 0,45 x tre ore = euro 1,35
Italia (media) = euro 0,02
Si rendeva perciò assolutamente necessaria una revisione dei valori.
[4] È una tassa?
R. Assolutamente no. Il vocabolo infatti sta a indicare un "tributo pagato allo stato o a un ente pubblico dai privati cittadini per usufruire di particolari servizi" (definizione tratta dal dizionario Devoto Oli) e ciò evidentemente non è il caso in questione. Chi utilizza questo termine lo fa impropriamente.
Come è calcolato?
R. La misura del compenso è stata calcolata tenendo conto delle medie europee:
"Ai fini della determinazione del compenso è stato assunto come valore di base per ora di registrazione quello del compenso applicabile sui supporti analogici, aumentato per i supporti digitali in funzione della diversa incidenza economica della riproduzione digitale rispetto a quella analogica, secondo quanto previsto dalla direttiva. Parimenti il compenso medio orario per i supporti analogici video in Europa è pari a 0,39 euro. Il compenso medio orario per i supporti digitali video in Europa è pari a 0,45.
Si è quindi proceduto ad allineare i compensi in esame con quelli della media europea tenendo conto che il compenso medio orario per i supporti analogici audio in Europa è pari a 0,23 euro, mentre il compenso medio orario per i supporti digitali audio in Europa è pari a 0,29 euro." (Relazione al D. Lgs. 68/03).
L'art. 39 del D. Lgs. 68/03 ha pertanto stabilito i valori per l'Italia, che ammontano, fino al 31 dicembre 2005:
a) supporti audio analogici: 0,23 euro per ogni ora di registrazione;
b) supporti audio digitali dedicati, quali minidisc, CD-R audio e CD-RW audio: 0,29 euro per ora di registrazione. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
c) supporti digitali non dedicati, idonei alla registrazione di fonogrammi, quali CD-R dati e CD-RW dati: 0,23 euro per 650 megabyte.
d) memorie digitali dedicate audio, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per 64 megabyte.
e) supporti video analogici: 0,29 euro per ciascuna ora di registrazione;
f) supporti video digitali dedicati quali DVHS, DVD-R video e DVD-RW video: 0,29 euro per ora, pari a 0,87 euro per un supporto con una capacità di registrazione di 180 minuti. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
g) supporti digitali idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi, quali DVD Ram, DVD-R e DVD-RW: 0,87 euro per 4,7 gigabyte. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
h) apparecchi esclusivamente destinati alla registrazione analogica o digitale audio o video: 3% dei relativi prezzi di listino al rivenditore.
La misura del compenso verrà di volta in volta adeguata tramite un Decreto del Ministro dei Beni e le Attività Culturali.
Per i supporti non dedicati, è stato previsto un sistema di abbattimento del compenso (vedi la domanda n. [11]).
[7] A chi e a cosa si applica e come è versato?
R. Il compenso è costituito da una quota sul prezzo al rivenditore o da un importo fisso per apparecchio per gli apparecchi idonei alla registrazione analogica o digitale di fonogrammi o videogrammi.
Per i supporti di registrazione audio e video, quali supporti analogici, supporti digitali, memorie fisse o trasferibili destinate alla registrazione di fonogrammi o videogrammi, il compenso è costituito da una somma commisurata alla capacità di registrazione resa dai medesimi supporti.
Il compenso è dovuto da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, per fini commerciali, gli apparecchi e i supporti indicati nel comma 1 dell'art. 71-septies l.d.a. I predetti soggetti devono presentare alla Società Italiana degli Autori e Editori (S.I.A.E.), ogni tre mesi, una dichiarazione dalla quale risultino le vendite effettuate ed i compensi dovuti, che devono essere contestualmente corrisposti. In caso di mancata corresponsione del compenso, è responsabile in solido per il pagamento il distributore degli apparecchi o dei supporti di registrazione.
Nel caso di inadempimento degli obblighi di cui al comma 3, ovvero se sussistono seri indizi che la dichiarazione presentata non corrisponda alla realtà, la Società Italiana degli Autori e Editori (S.I.A.E.) può ottenere che il giudice disponga l'esibizione delle scritture contabili del soggetto obbligato, oppure che acquisisca da questi le necessarie informazioni.
[8] A chi è distribuito (ovvero: a chi vanno i soldi)?
La ripartizione del compenso è stabilita dall'art. 71-septies l.d.a.
1) Il compenso relativo a supporti ed apparecchi di registrazione audio:
- 50% agli autori e loro aventi causa
- 25% ai produttori di fonogrammi
- 25% agli artisti interpreti o esecutori
2) Il compenso relativo a supporti ed apparecchi di registrazione video:
- 30% agli autori
- 70% in tre parti uguali ai produttori originari di opere audiovisive, ai produttori di videogrammi, agli artisti interpreti o esecutori (la metà di quest'ultima quota è destinata ad attività di studio e di ricerca e a fini di promozione, di formazione e di sostegno professionale degli artisti interpreti o esecutori).
Il compenso è incassato dalla Società Italiana Autori ed Editori S.I.A.E., che provvede a suddividere tra i suoi associati la quota relativa agli autori, a rimettere alle associazioni di categoria dei produttori di fonogrammi (SCF e AFI le più importanti), associazioni di categoria dei produttori di videogrammi, e all'I.M.A.I.E. le quote loro spettanti. Queste associazioni provvederanno poi a ripartire tra i loro aventi diritto.
_________________
"C'ha tutto il Barone Liedholm, c'ha il vigneto, l'uliveto, i vini doc, i vini dik, i soldi (seeempre), panchina lunga!"
--------------------------------------------
ICEBURN
[ Questo messaggio è stato modificato da: oronzocana il 25-01-2005 alle 16:25 ] |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 25-01-2005 11:50 |
|
quote: In data 2005-01-24 19:12, simboy scrive:
quote: In data 2005-01-24 19:10, lemona scrive:
ho il regolamento e' esposto a lettere cubitali in modo che prima di fare il biglietto lo legge e quindi si comporta dim conseguenza, oppure se non e' messo bene in evidenza uno puo entrare anche con un pollo e mangiarselo. Hosentito risposte assurde come se fosse in colpa l'interessato.. anzi imoutategli di avere sporcato la sala vero tannenbaum e compagnia bella. Un consiglio non dargliela vinta protesta e esponi il tuo caso ovunque e dappertutto giornali radio, e piu ne hai piu ne metti... scrivi anche alla Warner U.S.A e scommetti che si scusano per non avere cattiva pubblicita'...
|
Hai il regolamento ?
|
no è solo ignorante voleva scrivere "o il regolamento è scritto..." |
|
|