Autore |
Simbologie in Matrix |
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 18-04-2003 21:16 |
|
stef scusa, non esiste proprio, è tutto creato ad hoc ovviamente, non c'è niente di peggio di "simbolismi di quel tipo", lavorando co le parole costruendo miti fumettistici!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
Arwen88
 Reg.: 09 Apr 2003 Messaggi: 19 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 14-05-2003 22:08 |
|
quote: In data 2003-04-16 23:18, Superzebe scrive:
bello il sito, però ritengo che anche alla luce dei vari simbolismi e delle analogie che non avevo colto, resta comunque un film non eccezionale dove basta un rimando ad un pensiero filosofico iperabusato per giustificare un dipanarsi della narrazione banale e scontato e una recitazione poco più che approssimativa.
"Toccatemi tutto, ma non Matrix" come disse una persona molto furba (?) che si celava ditro l'username di Arwen88.
Beh, io rispetto le idee di tutti, credo ke ognuno sia libero di scegliere quel che vuole etc.etc., ma mi dispiace, quando si parla di Matrix, escodai gangheri...
Insomma, tolti i fronzoli che cercano di dare uno spessore filosofico non resta molto dell'osannato capolavoro. bellissimi gli effetti speciali e le scene di azione ma ben lungi dall'essere un capolavoro.
|
_________________ Ther's a difference between knowing the path... and walking the path. |
|
Juliet ex "HUGH4EVER"
 Reg.: 27 Feb 2003 Messaggi: 4137 Da: Como (CO)
| Inviato: 14-05-2003 22:11 |
|
vado subito a darci un'occhiata!
_________________
|
|
Misha76
 Reg.: 01 Feb 2003 Messaggi: 21 Da: Udine (UD)
| Inviato: 15-05-2003 15:40 |
|
quote:
Si esatto...FANTASTICO mix ...un film da vedere e rivedere ...
|
Ma non era quel film che e' stato un grandissimo flop negli States?
Va bene che questo non dica nulla ma sicuro che sia da vedere e rivedere come dici tu? |
|
Morpheus
 Reg.: 11 Mag 2003 Messaggi: 25 Da: Pomezia (RM)
| Inviato: 15-05-2003 15:49 |
|
veramente bel sito complimenti.......forse come dicono in molti è vero che tutti quei rimandi filosofici etc siano solo delle coincidenze sfruttate in seguito dai due giovani registi...ma a me piace pensare il contrario, cioè che tutto sia stato pensato e progettato in partenza dai wack. bros proprio come il tuo sito spiega............forse sto mentendo a me stesso(anche se x una sciocchezza)e forse usando i paraocchi senza allargare le mie vedute...ma mi piace così(memento insegna ).....complimenti ancora |
|
Juliet ex "HUGH4EVER"
 Reg.: 27 Feb 2003 Messaggi: 4137 Da: Como (CO)
| Inviato: 15-05-2003 15:57 |
|
ottimo lavoro sono sbalordita,anche se qualcosina sapevo già...ma deavvero poco avevo capito...
_________________
|
|
stef73
 Reg.: 07 Giu 2002 Messaggi: 635 Da: Cirie (TO)
| Inviato: 15-05-2003 16:59 |
|
quote: In data 2003-05-15 15:49, Morpheus scrive:
veramente bel sito complimenti.......forse come dicono in molti è vero che tutti quei rimandi filosofici etc siano solo delle coincidenze sfruttate in seguito dai due giovani registi...ma a me piace pensare il contrario, cioè che tutto sia stato pensato e progettato in partenza dai wack. bros proprio come il tuo sito spiega............forse sto mentendo a me stesso(anche se x una sciocchezza)e forse usando i paraocchi senza allargare le mie vedute...ma mi piace così(memento insegna ).....complimenti ancora
|
Coincidenze? Così tante?? Non lo penso possibile. Non credo che i Wachowski abbiano scritto una sceneggiatura per un film d'azione che CASUALMENTE richiama Platone, la vita di Cristo, lo gnosticismo, Kant e un sacco di altre cose. Che CASUALMENTE la placca sul Nabucodonosor richiama un versetto del Vangelo attinente al tema del film. Che il libro usato da Neo per nascondere i dischetti sia, sempre casualmente, molto significativo riguardo al complesso del film.
Secondo me i riferimenti più ovvi e banali (gli anagrammi dei nomi ad esempio) sono solo un modo per aprirci gli occhi un attimo e dirci: "Presta attenzione, questo non è solo un film d'azione, c'è un messaggio dietro!".
Se poi a qualcuno non piace che un film di fantascienza contenga riferimenti a domande profonde e possa essere causa di meditazioni filosofiche nello spettatore, questa è un'altra cosa, ognuno è libero di pensarla come vuole. Forse per affrontare ad esempio il tema della "Caverna di Platone" l'unica opzione sarebbe un attore che legge il testo del sommo filosofo davanti ad una telecamera?
Dal canto mio apprezzo un film che spinge a pensare, per fare qualche esempio, alla questione del libero arbitrio, della natura della Realtà o della libertà di scelta nella società attuale.
[ Questo messaggio è stato modificato da: stef73 il 15-05-2003 alle 17:46 ] |
|
stef73
 Reg.: 07 Giu 2002 Messaggi: 635 Da: Cirie (TO)
| Inviato: 15-05-2003 17:29 |
|
quote:
Ma non era quel film che e' stato un grandissimo flop negli States?
Va bene che questo non dica nulla ma sicuro che sia da vedere e rivedere come dici tu?
|
Un FLOP?!??! Al contrario, è stata la sorpresa dell'anno: un film di due registi semisconosciuti costato non tantissimo (per gli standard dei film di fantascienza hollywoodiani) e che invece è entrato tra i primi 5 film del 1999, in quanto a incassi. Per non parlare delle vendite, soprattutto in DVD: è diventato uno dei titoli più venduti di sempre. |
|
Superzebe
 Reg.: 25 Mag 2002 Messaggi: 3172 Da: Genova (GE)
| Inviato: 15-05-2003 18:17 |
|
Io non penso che tutti i rimandi filosofici e religiosi sinao una conincidenza, però applicare icone filosofiche ad un filmetto di fantascienza non basta per fare un grande film. E poi sono rimandi socntati e banali.. la vita è un'illusione e la figura del salvatore. bene e allora? Di solito i rimandi filosofici servono per spingere l'intelletto e la curiosità dello spettatore OLTRE. ma qua non c'è nessun oltre, c'è solo un illusione di profondità, come i pannelli di Willie E. Coyote, sui quali uno spettatore un po' smaliziato si schianta inesorabilmente.
_________________ Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug... |
|
infest
 Reg.: 15 Mag 2003 Messaggi: 125 Da: milano (MI)
| Inviato: 16-05-2003 01:22 |
|
stef... ancora non mi sono ripresa... davvero grandioso!!!
inoltre devo ringraziarti, perchè potrò postare il tuo link ad un tipo che voleva assolutamente leggerci un inno al comunismo!!!:roll: |
|
stef73
 Reg.: 07 Giu 2002 Messaggi: 635 Da: Cirie (TO)
| Inviato: 16-05-2003 18:44 |
|
quote: In data 2003-05-15 18:17, Superzebe scrive:
E poi sono rimandi socntati e banali.. la vita è un'illusione e la figura del salvatore. bene e allora? Di solito i rimandi filosofici servono per spingere l'intelletto e la curiosità dello spettatore OLTRE. ma qua non c'è nessun oltre, c'è solo un illusione di profondità,
|
Come ho detto, ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ovviamente. Però riguardo allo spingere lo spettatore OLTRE, come dici tu, sto giusto leggendo un libro (purtroppo solo disponibile in inglese) intitolato "The Matrix and Philosophy" che è una raccolta di brevi saggi scritti da professori e filosofi vari partendo dalle questioni poste dal film.
E non sono cose campate in aria o paralleli assurdi senza fondamento. Magari un giorno di questi ti faccio un esempio per rendere l'idea. |
|
Ondina ex "Plumett"
 Reg.: 24 Apr 2003 Messaggi: 2205 Da: Padova (PD)
| Inviato: 17-05-2003 20:08 |
|
Complimentissimi Stef,davvero sorprendente il tuo sito! quella di S.Tommaso...mai avrei pensato! ma come hai fatto ad accorgerti di tutte quelle cose? e la conclusione mi ha scosso dentro!
_________________
|
|
Superzebe
 Reg.: 25 Mag 2002 Messaggi: 3172 Da: Genova (GE)
| Inviato: 17-05-2003 21:48 |
|
quote: In data 2003-05-16 18:44, stef73 scrive:
quote: In data 2003-05-15 18:17, Superzebe scrive:
E poi sono rimandi socntati e banali.. la vita è un'illusione e la figura del salvatore. bene e allora? Di solito i rimandi filosofici servono per spingere l'intelletto e la curiosità dello spettatore OLTRE. ma qua non c'è nessun oltre, c'è solo un illusione di profondità,
|
ho capito quello che intendi, volendo ci sono molti spunti filosofici che guarda caso vengono discussi dai filosofi ma questo indipendentemente dal film. dal punto di vista puramente cinematografico gli spunti filosofici sono fini a se stessi e non aggiungono nulla al valore del film. prendi waking life per esempio: lì discutono di filosofia e basta e non è che sia un capolavoro anzi è una menata anche un pochino presuntuosa.
Come ho detto, ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ovviamente. Però riguardo allo spingere lo spettatore OLTRE, come dici tu, sto giusto leggendo un libro (purtroppo solo disponibile in inglese) intitolato "The Matrix and Philosophy" che è una raccolta di brevi saggi scritti da professori e filosofi vari partendo dalle questioni poste dal film.
E non sono cose campate in aria o paralleli assurdi senza fondamento. Magari un giorno di questi ti faccio un esempio per rendere l'idea.
|
_________________ Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug... |
|