Autore |
Le vite degli altri di Florian Henckel Von Donnersmarck |
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 30-08-2007 00:03 |
|
Bellissimo.
Un film che per certi versi mi ha ricordato Brazil di Terry Gilliam, solo che mentre nel film del pythoniano quello rappresentato era un mondo fantascientifico questo puo' essere considerato un film neorealista.
Una scena per tutte... quando in mensa viene raccontata una barzelletta sul presidente Honecker. Dovrebbe far ridere, invece volutamente mette i brividi.
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 30-08-2007 03:05 |
|
quote: In data 2007-08-30 00:03, McMurphy scrive:
Un film che per certi versi mi ha ricordato Brazil di Terry Gilliam,
| ah beh sì, il livello è quello
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 30-08-2007 09:53 |
|
Ho appena scoperto che Ulrich Mühe (lo spione) e' morto il mese scorso per un cancro allo stomaco.  |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 30-08-2007 10:50 |
|
diciamo un nonfilm. un dramma radiofonico.
assenza di cinema completa.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 30-08-2007 12:59 |
|
quote: In data 2007-08-30 10:50, Tristam scrive:
diciamo un nonfilm. un dramma radiofonico.
assenza di cinema completa.
|
why? |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 30-08-2007 13:04 |
|
perchè l'immagine non serve a nulla. e nullo è il lavoro del regista. a occhi chiusi non cambia nulla.
magari anche una bella storia, ma non è un film.
_________________
[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 30-08-2007 alle 13:04 ] |
|
Janet13 ex "vinegar"

 Reg.: 23 Ott 2005 Messaggi: 15804 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 01-09-2007 14:48 |
|
|
Indhja
 Reg.: 25 Ago 2005 Messaggi: 545 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 12-02-2008 17:46 |
|
quote: In data 2007-08-30 09:53, McMurphy scrive:
Ho appena scoperto che Ulrich Muhe (lo spione) e' morto il mese scorso per un cancro allo stomaco.
|
Nooo...che peccato, mi dispiace.
Ho visto stanotte questo film che ho trovato molto profondo e intenso. Il personaggio di Muhe mi ha colpito molto: l'interpretazione è eccezionale e difficile da definire: quel suo misurare ogni emozione, quel suo lento capire l'inadeguatezza della sua vita e il prendere coscineza dell'errore di tutta una carriera è poetico...davvero. Quegli occhi, così limpidi e innocenti, che sono l'unico accenno ai cambiamenti della coscienza. Misura ogni respiro, attende nascondendo trepidazione e ansia. Svolge il suo piano con accuratezza e dedizione, ma dentro è un fuoco che arde per mille sensazioni, mille dubbi e domande. L'ho trovato un personaggio "puro", umano e viscerale.
Inoltre è un bel trio quello che regge il film.
_________________ "L'angoscia per il tempo che passa fa parlare del tempo che fa..."
Le fabuleux destin d'Amélie Poulain
"Grazie a Dio, sono ateo" Voltaire |
|