FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - L'ARTE DEL SOGNO
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > L'ARTE DEL SOGNO   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore L'ARTE DEL SOGNO
HistoryX

Reg.: 26 Set 2005
Messaggi: 4234
Da: cagliari (CA)
Inviato: 05-02-2007 13:07  
cApperò...sarà visionato a breve.
_________________
[ Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Göethe) ]

  Visualizza il profilo di HistoryX  Invia un messaggio privato a HistoryX    Rispondi riportando il messaggio originario
rockyeye


Reg.: 31 Gen 2007
Messaggi: 105
Da: catania (CT)
Inviato: 06-02-2007 13:12  
mi è piaciuto davvero tanto questo film....anche se mi aspettavo qualcosina in più dal finale....in definitiva...voto 8....preferisco nettamente il film precedente di Gondry....ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND (volgarmente tradotto "se mi la sci ti cancello")con un grande Jim Carrey, che offre una prova d' attore maiuscola.

  Visualizza il profilo di rockyeye  Invia un messaggio privato a rockyeye    Rispondi riportando il messaggio originario
willis

Reg.: 13 Dic 2006
Messaggi: 119
Da: catania (CT)
Inviato: 06-02-2007 17:20  
Sono sicuro Rockyeye che per scrivere correttamente il titolo del film sei andato a vedertelo nella custidia del dvd che tieni accanto a love actually e 2 single a nozze!

  Visualizza il profilo di willis  Invia un messaggio privato a willis    Rispondi riportando il messaggio originario
rockyeye


Reg.: 31 Gen 2007
Messaggi: 105
Da: catania (CT)
Inviato: 08-02-2007 18:24  
Non questa volta!!! A furia di farlo....l'ho finalmente imparato a memoria!!!....

  Visualizza il profilo di rockyeye  Invia un messaggio privato a rockyeye    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 09-02-2007 23:25  
la nuova creazione di gondry non mi ha conquistato, mi ha completamente invaso. sono due giorni che non riesco a pensare praticamente ad altro.
la materia onirica è probabilmente trattata con meno eleganza di un lynch, ma con una sincerità e una intensità emozionale che lasciano senza fiato.
non vedo l'ora di rivederlo, rimontare in groppa al pony boy per rivedere in 3D un mondo non abbastanza 3D.
_________________
Quattro galìne dodicimila

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
donnie84

Reg.: 27 Ago 2004
Messaggi: 781
Da: Marsala (TP)
Inviato: 04-04-2007 13:48  
IS IT ALL WE SEE OR SEEM BUT A DREAM WITHIN A DREAM?

Gondry e la fantasia. O meglio: Gondry e il sogno.
L'eclettico regista francese ci porta, con questa sua terza opera, nei meandri della mente umana, laddove il cervello concepisce le idee più strambe (o più normali, a seconda dei punti di vista) le quali difficilmente verranno esternate. La storia apparentemente semplice di un ragazzo che ama più o meno platonicamente e infantilmente la sua vicina di casa è solo la punta dell'iceberg. Quello che l'autore vuole mettere su schermo è l'importanza del sogno nelle nostre vite, la sua costruzione e le sue ripercussioni.

Per Stephane sembra che il vero mondo sia quello dei sogni, un mondo talmente finto da risultare accogliente e familiare, ricreato dal regista con uno stile quantomai casereccio. Ma il ragazzo, com'è facilmente intuibile, non si rende conto di questo suo stato e trova nell'atto morfeiano la perfetta scappatoia dal grigiore della quotidianità, soprattutto quando deve tornare dopo tanto tempo in una città in cui ha vissuto e che non sembra più riconoscere. Vive di conseguenza a cavallo fra sogno e realtà.
Incontra la sua vicina di casa e se ne innamora ma il suo modo di esternare questo sentimento nella vita reale non ha nulla di normale e soprattutto di maturo. Nel sogno però è diverso. Le può scrivere, le può facilmente parlare e come vedremo alla fine la potrà conquistare e scappare con lei su un pony di pezza.

Gondry quindi rappresenta al meglio la poetica del fanciullino, figura che la fa da padrone nell'animo (e nel cervello) di Stephane. E' un ragazzo molto creativo, ha una spiccata fantasia, preferisce dormire nel suo lettino di quand'era ragazzino piuttosto che su un letto matrimoniale. Però questa sua fantasia lo porta a vedere cose che in realtà non esistono o ad ingigantire gesti insignificanti.
Fino ad un certo punto il ragazzo riesce a scindere il sogno dalla realtà e a non farle collidere ma alla fine la fantasia prende il sopravvento buttando giù tutto quello che (faticosamente) aveva costruito. Perde così Stephanie la quale alla fine gli aveva concesso una sorta di appuntamento e che lo aspettava in un bar.
Lui di conseguenza decide di tornare in Messico e va a salutare per l'ultima volta la ragazza che ha amato forse nella maniera sbagliata. Ed invece che cercare di migliorare le cose si lascia prendere la mano giungendo ad un inevitabile buco nero e sempre a casa della ragazza si rifugia in un sogno, in cui scappa con lei in groppa del pony di pezza al quale lui, con la sua fantasia aveva donato un'intelligenza artificiale.

L'amore ancora una volta quindi. E nuovamente trasposto in maniera negativa. Le differenze con Eternal Sunshine stanno nel fatto che questa pellicola tratta un amore più finto in maniera più allegra mentre la pellicola precedente trattava un amore vero in termini più seriosi.
Il rapporto amoroso però è talvolta un corollario del sogno o, forse, un sogno esso stesso che condisce la fantasia di un ragazzo fuori dal comune. I personaggi sono delineati molto bene (soprattutto Guy) e le ambientazioni (che tendono a dare al sognatore un effetto-calore che solo a casa e solo con le cose tue o fatte da te puoi provare), le situazioni e i paradossi proposti con maestria.

Promosso a pieni voti: 8.


DVD: bellissima e completissima l'edizione francese. Peccato solo di non poter usufruire di certi extra in francese, primo fra tutti Les Meandres d'un Cerveau in cui Gondry parla dei sogni e risponde alle domande di psicologi e affini.
Il primo disco contiene la versione cinematografica del film, un commento audio (per fortuna in inglese ma che non ho ancora avuto modo di ascoltare) e un Making Of di 40 min (che non ho finito di vedere e che sembra molto interessante) oltre ad una clip dedicata alla canzone dei gatti che se la memoria non mi inganna dovrebbe essere la versione inglese della canzone cantata dalla ragazza francese in Hollywood Party.
Il secondo disco contiene invece una versione alternativa del film della durata di 74 minuti in cui viene trascurata la storia (relegata a meri spezzoni di avvenimenti che conducono ad un epilogo) per dar spazio all'introspezione di Stephane. Il protagonista esterna quindi i suoi pensieri e i suoi stati d'animo sia sotto forma di sogno che sotto forma di dialogo reale. Mancano molte scene ma le scene non presenti nell'edizione originale sono altrettante. Il finale di questa versione è più maturo ed è l'unica cosa che ho preferito dell'edizione alternativa.

SPOILER



Quando Stephane va a salutare Stephanie prima di partire e si infila nel letto, la ragazza va a chiamare sua madre esortandola a convincere il figlio ad andare via dal suo appartamento. Capisce però, nel momento in cui la madre sta andando a scuotere il figlio che è una cosa di cui si deve occupare lei così torna nel suo appartamento chiudendosi la porta alle spalle. Titoli di coda. Niente lieto fine. Niente sogno. Solo la vita

Inoltre il secondo disco contiene vari speciali tutti in francese tra i quali il già citato Les Meandres d'un Cerveau. Anche il commento audio nella versione alternativa è in francese e non è sottotitolato.

  Visualizza il profilo di donnie84  Invia un messaggio privato a donnie84      Rispondi riportando il messaggio originario
leonida

Reg.: 07 Apr 2007
Messaggi: 4
Da: milano (MI)
Inviato: 07-04-2007 12:05  
Qualcuno è andato a vedere la mostra che si è tenuta in gennaio a milano?
Davvero particolare, sembrava di stare nel film
si poteva girare liberi nella scenografia del film, davvero un sogno

  Visualizza il profilo di leonida  Invia un messaggio privato a leonida    Rispondi riportando il messaggio originario
Cooker

Reg.: 27 Mar 2007
Messaggi: 91
Da: Pavia (PV)
Inviato: 10-04-2007 22:34  
Visto. Anch'io non riesco a pensare ad altro da 2 giorni. Mi ha colpito questo film.
_________________
La cucina è un’arte, una forma di espressione creativa. Le emozioni che si provano nel leggere una poesia o nell’assistere all’esibizione di un’artista, sono le stesse che si possono provare nell'assaporare un buon risotto o una fetta di torta

  Visualizza il profilo di Cooker  Invia un messaggio privato a Cooker    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 04-09-2007 13:17  
Sara' che ho tante troppe cose in testa,ma abbandonare stephane e le sue (mie) fantasie e' stato come salutare una persona cara che si sa stara' lontano per molto.C'e poco da fare,il mio approccio a questo fiLm e' stato completamente inadeguato.Prima ancora di vederlo,sapevo che si sarebbe della miglior esperienza introspettiva che mi sarei potuto regalare.La visionarieta' art attack di un bambino che 'sogna sempre ma non dorme mai' (parole di Gondry nello spot girato per la ACER) e' l'ideale per guardare dentro di me,per sorridere dei fallimenti suoi e miei.Questa quasi totale identificazione ha fatto si' che solo a meta' film mi rendessi conto che non tutto era facilmente divisibile tra realta' e sogno,ma che le cose si confondevano di continuo.Questa incarnazione definitiva del cinema come macchina dei sogni mi ha preso e trascinato con se',facendomi trascurare il plot e spogliandomi di qualsiasi capacita' critica,facendomi ridere alle battute troppo scurrili e dirette,cioe' a dire autoparodia, degli impiegati macchietta,portandomi infine a tifare per una vittoria impossibile.Se e' impossibile non amare ESSM per la sua amara ma non per questa cupa disillusione,non so cosa pensare di un film che in fondo non ho nemmeno visto,ma disgraziatamente vissuto.Se ha stregato molti,ha stordito me. Sembra da filmuppiano medio dirlo,ma Bernal e' fantastico,mentre Charlotte e' il mio passato in digitale. Per riagganciarmi a una realta tangibile di critica al film,posso dire solo che il paragone con Lynch nn tiene,perche' li' e' il sogno ontologicamente inteso a fare da materia al film,mentre a Gondry interessa il fenomeno sogno come rimbalzo idealizzato alla realta' deludente.

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
joey080

Reg.: 24 Mar 2004
Messaggi: 3595
Da: turi (BA)
Inviato: 04-09-2007 13:26  
semplicemente fantastico!
_________________
Shadow of the Day
Crawling
Chester

  Visualizza il profilo di joey080  Invia un messaggio privato a joey080    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 04-09-2007 17:57  
Ciao Joey e Fakuser potrei sapere quali sono, oltre a Gondry, i vostri autori contemporanei preferiti? E anche quelli che odiate?
Giusto così una lista di nomi: i bravi e i cattivi.
Grazie, ve ne sarei molto grato.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 04-09-2007 18:08  
quote:
In data 2007-01-25 20:04, pensolo scrive:

Impossibile vederlo..almeno per me. Nel raggio di 50 chilometri nessuna sala lo ha in programmazione. E dire che ci sono cagate abnormi fuori da settimane.




Ecco..poi sono riusctio a vederlo in un cinemino che fortunatamente ancora resiste con una programmazione "alternativa".

Mi ha affascinato come già Eternal Sunshine...seppure sia convinto che una visione successiva mi aprirebbe orizzonti che alla prima non si sono completamente spalancati.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 04-09-2007 18:37  
Ergo tu schifi il film,ma a sto punto mi piacerebbe sapere perche.Cmq dai miei post si capisce.Tarantino,Inarritu,Kieslowski,Scorsese,eastwood ma anche no,Lynch sul primo gradino della scala,poi vediamo be Kubrick ma forse nn intendevi cs lontano,e se mi piacera' Munich,ci metto anche Spielberg. Cmq nn potro mai parlare per bene di questo film,mi riguarda troppo da vicino.E' grazioso,spumeggiante,ma nn so giudicarlo perche' e' come rivivere la mia vita,persino nei piu minimi dialoghi.Come mi e' accaduto con departed ma per motivi diversi,dovro' riuscire a metabolizzare questopera,a scenderci a patti.Ma conoscendo a menadito la tua dialettica,prevedo gia le tue obiezioni,improntate a un criterio di giudizio basato sul bel girare,che nn puo che condurre a bocciare il film,come e piu del precedente,caratterizzato da volontaria trascuratezza e quasi noncuranza del mezzo tecnico ,subordinato alla 'forma - contenuto' ,cioe' a dire alla visionarieta' infantile da collage delirante.Mi viene da dire che x cm era fatto il precedente permetteva anzi esigeva un certo qual distacco critico,uno scarto emotivo per cui non c'e' spazio nella reverie di Stephan.Ma ripeto,nn sn in grado di discuterne.

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 05-09-2007 14:44  
Non schifo il film perchè non l'ho visto.
So solo che uno juventino non tifa inter, nè milan. così come un vegetariano non magia carne.

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 05-09-2007 14:53  
quote:
In data 2007-09-05 14:44, Tristam scrive:
Non schifo il film perchè non l'ho visto.
So solo che uno juventino non tifa inter, nè milan. così come un vegetariano non magia carne.




Mi associo, con un una consistente quota partecipativa.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.008464 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd