FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Prime ovvero il tedium vitae
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Prime ovvero il tedium vitae   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Prime ovvero il tedium vitae
Turtle

Reg.: 28 Gen 2006
Messaggi: 315
Da: Gavirate (VA)
Inviato: 21-02-2006 14:33  
quote:
[i]In data 2006-02-21 14:28, oronzocana scrive:
ma tu sai leggere?

ti sembra un opnione personale questa?



Io non so leggere. In compenso tu sai solo insultare. Quindi la cosa per me finisce qui, se credi continuala tu, come ho già detto io ho di meglio da fare.



_________________
"Come sarebbe stato Artù senza Ginevra?"
"Felicemente sposato, suppongo"
LEGGIMI

[ Questo messaggio è stato modificato da: Turtle il 21-02-2006 alle 14:34 ]

  Visualizza il profilo di Turtle  Invia un messaggio privato a Turtle  Vai al sito web di Turtle    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 21-02-2006 14:43  
quote:
In data 2006-02-21 14:33, Turtle scrive:


Io non so leggere. In compenso tu sai solo insultare. Quindi la cosa per me finisce qui, se credi continuala tu, come ho già detto io ho di meglio da fare.






ecco...addio.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
Frankiefan


Reg.: 11 Mar 2004
Messaggi: 364
Da: Savona (SV)
Inviato: 21-02-2006 23:04  
quote:
In data 2006-02-20 20:15, oronzocana scrive:
quote:
In data 2006-02-12 16:30, Frankiefan scrive:
nessun'invenzione registica,nemmeno per sbaglio




ecco il classico esempio di come un soggetto non veda il film.

In realtà il film è pieno di iniziative registiche.
Anzitutto c'è un frequente uso della macchina a mano ed è una cosa assolutamente inusuale per questo genere di film e anche se la scelta(secondo me)non è proprio felice è cmq da apprezzare per l'audacia.
Inoltre il montaggio è molto deciso e invadente(già lo dissi nell'agenda) e sembra strizzare l'occhio al montaggio discontinuo di Godard: altro tratto inusuale per il genere.
Il finale è ancora una "invenzione" regista che si discosta dal classico happy end e lascia in sospeso una questione troppo importante per essere risolta in un "vissero felici e contenti".






Evidentemente la banalità del film in sè ha ottuso i miei sensi... anyway mi scuso ma di Godard non ho mai visto nulla. Utilizzando un modo molto dialettale direi "Me n'imbelino" che ci sono scelte registiche: è il minimo dopo 8 ANNI passati a scriver st'operetta. Per me si è sbagliato il regista. Ma sono opinioni personali.

Incamero la tua opinione sul finale e la accetto ma comunque rimango della mia idea. L'happy end era banale sicuramente e mi avrebbe fatto schifo, ma un finale negativo piazzato lì come un aratro nel maggese, senza nè capo nè coda, mi stomaca anche di più.


_________________
Rose tints my world, keeps me safe from my trouble and pain!!!

Mo' motherf***ing SNAKES on mo' motherf***ing planes!!!

http://www.bollalmanacco.splinder.com

  Visualizza il profilo di Frankiefan  Invia un messaggio privato a Frankiefan    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 22-02-2006 07:06  
non ho dato alcun spoiler. Per il resto del post lasciamo perdere. ( da oronzocana )
lo spoiler l'ha dato turtle e poi uno che dice" il resto lasciamo perdere" dopo che io ho avuto la cortesia di leggere un post che cita godard parlando di prime,penso di avere diritto non a una risposta ma almeno rispetto...oltretutto a quanto pare non sono intervenuti in molti ma nessuno sembra pensarla come te.ma poi non capisco tanta acredine per difendere un film come questo , manco stessimo criticando apocalypse now o barry lindon....e' una commediola che puo' piacere o no per rilassarsi,e' piu' provabile che non piaccia visto le numerose manchevolezze che tanti hanno trovato, discorsi piu' profondi non hanno senso .

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 22-02-2006 11:12  
cerchiamo di riassumera la situazione.

faccio mea culpa per aver nominato Godard, ma era solo un esempio per far capire dove pescare un esempio importante di montaggio discontinuo.
Per una sintesi di concetti(da qui che poi è anche ottimo per capire le diverse tecniche di montaggio):


Il montaggio DISCONTINUO è tipo di montaggio che mostra come si può raccontare una storia
trasgredendo le regole della continuità classica.
Sul piano spaziale:

• Un secondo modo per dar vita a forme di discontinuità (spaziale e temporale) è tramite l’uso del falso
raccordo (jump cut). Di questi raccordi se ne individuano di 2 tipi: A) quando due inquadrature
consecutive di uno stesso personaggio non sono sufficientemente differenziate sul piano
dell’angolazione (di almeno 30°) e della distanza;

Il mio riferimento serviva proprio per richiamare il jump cut.

ci siamo fino a qui?



Poi, in riferimento al tuo ultimo post:
quote:
In data 2006-02-21 00:48, kubrickfan scrive:
avete dato degli spoiler assurdi...se uno non ha visto il film e legge un po' ci rimane male...inutile che dica che prime e' un film banalotto perche' dopo la prima mezz'ora si spegne,non riesce a portare avanti l'idea iniziale in maniera concreta, si spacca in due con la progressiva sparizione della streep (sempre stupenda) e le situazioni sempre piu' annacquate.mi aspettavo di piu', ho trovato di meno.



non vedo alcun argomento a sostegno della tua tesi. cosa vuoi che risponda al "banalotto"?
Io non ho mai detto che il film sia stupendo. Ho soltanto cercato di analizzare i fattori di novità(e ce ne sono) che il regista apporta al genere e per questo l'ho definito audace.
Se tu vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi, fai pure.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 22-02-2006 11:24  
quote:
In data 2006-02-21 23:04, Frankiefan scrive:

Incamero la tua opinione sul finale e la accetto ma comunque rimango della mia idea. L'happy end era banale sicuramente e mi avrebbe fatto schifo, ma un finale negativo piazzato lì come un aratro nel maggese, senza nè capo nè coda, mi stomaca anche di più.




Guarda, sul fatto del finale devo ammettere che ho pensato la stessa cosa. Devo dire che un lieto fine(che poi in Prime in un certo senso c'è) avrebbe sicuramente accontentato i gusti di molti delusi, ma allo stesso tempo sarebbe caduto nell'anonimato più completo.
Invece viene rappresentato un finale diverso ed originale che da un tocco di autorialità all'opera stessa, la quale oggettivamente mostra molteplici fattori tecnici degni di attenzione.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
Turtle

Reg.: 28 Gen 2006
Messaggi: 315
Da: Gavirate (VA)
Inviato: 22-02-2006 13:11  
quote:
In data 2006-02-22 07:06, kubrickfan scrive:
... lo spoiler l'ha dato turtle ...



Scusa se non ti ho risposto prima, non avevo capito che ti riferivi proprio a me, mi sembrava un rilievo più generale ... ma lo faccio ora.
In generale cerco di evitare di parlare della trama di un film per prima, proprio per evitare di dare spoiler. In questo caso però il mio post era una risposta ad un altro intervento che in qualche modo già parlava del finale.

Sinceramente ti dico che in questo caso non mi sono posta il problema di spoilerare, anche perchè tendo a dare per scontato che in una discussione in cui si parla di un film si parli anche della trama: infatti io di solito mi tengo alla larga da discussioni su film che non ho visto e per i quali voglio che rimanga intatta la sorpresa.

Ma mi rendo conto che questa è una posizione del tutto personale, quindi mi scuso se in qualche modo il mio post ti ha rovinato la visione del film, e mi impegno d'ora in poi, se non a non fare più riferimenti alla trama (anche perchè altrimenti non saprei di cosa parlare, dato che di elementi tecnici capisco una ceppa), quantomeno a segnalarlo prima, in modo che chi non gradisce le "rivelazioni" non se le trovi spiattellate suo malgrado.

Ancora scusa!
_________________
"Come sarebbe stato Artù senza Ginevra?"
"Felicemente sposato, suppongo"
LEGGIMI

  Visualizza il profilo di Turtle  Invia un messaggio privato a Turtle  Vai al sito web di Turtle    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 22-02-2006 20:15  
x turtle: x me no problem, io il film l'avevo gia' visto ma per qualcuno poteva essere fastidioso leggere per sapere qualcosa del film e trovarsi rivelato il tipo di finale.... hai ampiamente detto il giusto nel finale del tuo post.
x oronzo : se io mi arrampico sugli specchi tu dove ti arrampichi ? citi il montaggio discontinuo quando per questo film non era neppure necessario che ci fosse ,e' una scelta stilistica e non e' neppure la migliore, oltretutto siamo in tanti a arrampicarci a quanto pare...comunque, in assoluta pacatezza e solo per sapore di discussione e approfondiemnto quali sono le grandi innovazioni che il film propone ?io ho visto meccanismi ripetuti di una sceneggiatura povera e carente nella evoluzione.il finale poi mi ha sorpreso perche' anticonformista ma e' l'unico barlume di ingegno dal 31 minuto ( piu' o meno ) ai titoli di coda.non ritengo come dicevi tu nel primo post l'uso della camera a mano una innovazione, non e' il montaggio discontinuo una innovazione visto che non l'ha inventato il regista ( questo anche per farti vedere che leggo attentamente cio' che scrivi e lo vaglio...)


[ Questo messaggio è stato modificato da: kubrickfan il 22-02-2006 alle 20:19 ]

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 22-02-2006 20:47  
quote:
In data 2006-02-22 20:15, kubrickfan scrive: non e' il montaggio discontinuo una innovazione visto che non l'ha inventato il regista ( questo anche per farti vedere che leggo attentamente cio' che scrivi e lo vaglio...)




leggi, ma non capisci.
basta...non ne posso più.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 20-11-2006 12:27  
L'ho visto solo ieri in DVD. Mi aspettavo una commedia tout cort: diciamo una versione divertente di "quel mostro di Suocera". E invece è una piccola storia d'amore. Averlo saputo prima.. i trailer mi avevano decisamente fuorviato. Si ride giusto delle facce della Streep quando questa capisce che è il figlio che sta con la sua "attempata" paziente.
Non so molto valutare le storie d'amore, però ho trovato l'inizio abbastanza noiosetto. Il film si salva giusto perchè Uma thurman è assolutamente splendida e per

SPOILER
un finale diverso dal solito. Infatti i due alla fin fine si vogliono così bene che si lasciano... lei infatti non può accettare che lui faccia un bambino con lei solo per farla felice senza che egli stesso lo desideri veramente. Nonostante un grande amore (che cmq per lui è fondamentale visto che gli sistema la vita per sempre) se non c'è unità di intenti una coppia può lasciarsi. Cosa c'è di buono? Proprio il finale con i due che si sorridono attraverso il vetro: anche se non è per sempre un amore può essere cmq grande e dare nella vita di ciascuno qualcosa di insostituibile e favoloso. Credo sia questo il messaggio finale ed è un messaggio che condivido e apprezzo.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 03-03-2008 12:47  
Pensando al topic sul guru in Tuttocinema, mi sono ricordato che da un po' ho visto questo film trovandomi pienamente d'accordo con Oronzo. Molto sottovalutato a mio avviso questo lavoro, più europeo che americano nella sostanza.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.121144 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd