FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Good Night and Good Luck - di G. Clooney
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Good Night and Good Luck - di G. Clooney   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Good Night and Good Luck - di G. Clooney
royearle
ex "meskal"

Reg.: 06 Mag 2005
Messaggi: 6294
Da: napoli (NA)
Inviato: 25-09-2005 14:53  
Un film in bianco e nero, costruito tutto sui dialoghi, che tratta temi difficili e controversi...come era inevitabile, maleducati segni di insofferenza, e poi migrazione di una parte del pubblico. In realtà il film di Clooney è un 'opera di buonissimo livello, estremamente rigorosa, capace di affrontare un tema di grande respiro come il maccartismo, e quindi tutti i maccartismi della storia(compreso quello che forse si sta ormai sgretolando al tempo della guerra contro il terrorismo), ritagliando all'interno della grande Storia una storia piccola ma emblematica di molte delle tensioni e delle contraddizioni di un'epoca.
Una storia fatta in realtà di due o tre eventi concatenati, che vengono raccontati rinunciando a pigiare il pedale della drammatizzazione e del romanzesco, con una messa in scena spartana, caratterizzata da u bianco e nero che consente di passare senza soluzioni di continuità dalla fiction al materiale d'archivio.
Mai si sarebbe potuto trattare un tema del genere con un grande affresco storico ad alto budget, senza annacquarne in qualche modo forse più l'estetica che il messaggio politico(film sul maccartismo Hollywood ne ha già realizzati diversi).
E però Clooney vuole sostenere un'idea, più che puntare sul coinvolgimento emotivo, e così si tiene lontano dagli Studios e dalle storie ad elevato tasso zuccherino, e anche quando sconfina nelle storie private dei protagonisti si mantiene sul filo di una lieve ironia, e di un profondo rispetto, quando la vicenda tocca momenti tragici.
La storia si gioca tutta in interni, interni pieni di fumo, sigarette accese che fanno bella mostra all'interno degli schermi televisivi, a sottolineare un'altra delle libertà che ci siamo fatti togliere senza accorgercene. La macchina da presa ricama in maniera talmente precisa lo svolgimento della storia, che sarei tentato di ipotizzare che il film sia godibile e sostanzialmente comprensibile anche senza sonoro (per esempio, certo non nuova, ma di straordinaria efficacia l'inquadratura che sfrutta tutta la larghezza dello schermo e le divisioni nei vetri della stanza per mostrarci la distanza, certo no solo fisica, tra Murrow e Hollenbeck).
Una storia narrata in maniera sorprendentemente etica, mostrando, in un film secco e breve, anche le contraddizioni di chi si mette in lotta contro il sistema, i suoi compromessi (come fare domande sui prgetti di matrimonio di Liberace, icona gay di tutti i tempi), le sue ipocrisie, e l'inevitabile tributo di morti e feriti sul terreno di battaglia, solitamente i più deboli, magari abbandonati sotto i colpi del nemico.
Ma appunto, a Clooney non interessa fare agiografie e creare leggende, ma fare un cinema di idee e sulle idee, e in questo ha centrato pienamente il bersaglio.

  Visualizza il profilo di royearle  Invia un messaggio privato a royearle     Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 25-09-2005 15:06  
quote:
In data 2005-09-25 14:53, meskal scrive:
"...per esempio, certo non nuova, ma di straordinaria efficacia l'inquadratura che sfrutta tutta la larghezza dello schermo e le divisioni nei vetri della stanza per mostrarci la distanza, certo no solo fisica, tra Murrow e Hollenbeck."


Meskal condivido gran parte delle tue idee sulla pellicola ma ti quoto principalmente per questo. Quella inquadratura affascina molto anche me.
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2005 16:16  
quote:
In data 2005-09-25 15:06, 8ghtBall scrive:
quote:
In data 2005-09-25 14:53, meskal scrive:
"...per esempio, certo non nuova, ma di straordinaria efficacia l'inquadratura che sfrutta tutta la larghezza dello schermo e le divisioni nei vetri della stanza per mostrarci la distanza, certo no solo fisica, tra Murrow e Hollenbeck."


Meskal condivido gran parte delle tue idee sulla pellicola ma ti quoto principalmente per questo. Quella inquadratura affascina molto anche me.




L'ho citata anche io
Ma più che la singola inquadratura è interessante osservare la costruzione di tutta la sequenza, nella quale si trova un tentativo di mettere per iscritto una certa etica del cinema
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 25-09-2005 18:38  
quote:
In data 2005-09-25 16:16, Petrus scrive:
quote:
In data 2005-09-25 15:06, 8ghtBall scrive:
quote:
In data 2005-09-25 14:53, meskal scrive:
"...per esempio, certo non nuova, ma di straordinaria efficacia l'inquadratura che sfrutta tutta la larghezza dello schermo e le divisioni nei vetri della stanza per mostrarci la distanza, certo no solo fisica, tra Murrow e Hollenbeck."


Meskal condivido gran parte delle tue idee sulla pellicola ma ti quoto principalmente per questo. Quella inquadratura affascina molto anche me.




L'ho citata anche io
Ma più che la singola inquadratura è interessante osservare la costruzione di tutta la sequenza, nella quale si trova un tentativo di mettere per iscritto una certa etica del cinema



vogliamo approfondire?
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2005 20:35  
Mah, dovrei rivederla e soffermarmici un attimo per essere preciso e corretto. In sostanza è interessante l'uso che Clooney fa dello spazio, che segmenta e manipola per tutto il corso del film.
Paradigmatica è quella scena, costruita impostandola su un classico campo e controcampo. Dopo aver introdotto in modo minimo l'ambiente con un veloce movimento di macchina, appena accennato per descrivere un ambiente che si sviluppa in lunghezza, la scena prosegue con la più classica delle triangolazioni campo/controcampo, tagliando del tutto la possibilità di giudicare lo spazio che intercorre tra i due personaggi, ma staccando di volta in volta con una semi-soggettiva che darrebbe a pensare su una più che possibile vicinanza tra i due. Lo svelarsi di una distanza incolmabile dei personaggi fra loro, costruita con un campo lungo al di fuori della stanza, che rivela che tra i due intercorreranno almeno 4/5 metri, coincide con il proseguire dell'azione, e la sostanziale indifferenza di Strathairn nei confronti di Wise, una sua fredda distanza rispetto le sue preoccupazioni.
La scena non può non essere considerata anche rispetto alle altre sequenze che vedono in campo i due (principalmente quelle al pub), che prediligono una descrizione abbastanza generosa dello spazio di scena e una quantità variegata di inquadrature, cedendo al campo/controcampo solo per brevi passaggi.
Una sequenza importante (e infatti notata da molti) quella tra Strathairn e Wise, che segna un punto di rottura tra i due personaggi, sottolineato dalla messa in scena, ma segna anche una certa consapevolezza del linguaggio del cinema come motore stesso della vicenda che si dipana sullo schermo
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 25-09-2005 20:40  
quote:
In data 2005-09-25 20:35, Petrus scrive:
In sostanza è interessante l'uso che Clooney fa dello spazio, che segmenta e manipola per tutto il corso del film.


ma infatti sì, diobonino, il film è costruito con una precisione stupefacente. questo Clooney è sostanzialmente un genio.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
leonessa

Reg.: 09 Ago 2002
Messaggi: 5315
Da: Abbiategrasso (MI)
Inviato: 25-09-2005 21:15  
Clooney regista stupisce. Clooney attore ammalia. Clooney scrittore incuriosisce. Un uomo, una star, una di quelle vere, vecchio stampo, che tenta una strada alternativa con un film essenzialmente alternativo. Innanzitutto a partire dalla scelta del bianco e nero che rende il film più simile ad un documentario. Una realtà americana troppe volte messa a tacere e che Clooney riporta in auge in un'epoca di nuovo maccartismo.

1bix8
_________________
I'm impossible to forget but hard to remember

  Visualizza il profilo di leonessa  Invia un messaggio privato a leonessa    Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 26-09-2005 17:38  
quote:
In data 2005-09-25 20:40, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2005-09-25 20:35, Petrus scrive:
In sostanza è interessante l'uso che Clooney fa dello spazio, che segmenta e manipola per tutto il corso del film.


ma infatti sì, diobonino, il film è costruito con una precisione stupefacente. questo Clooney è sostanzialmente un genio.



diciamolo
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
Citizen

Reg.: 12 Ago 2004
Messaggi: 210
Da: Prato (PO)
Inviato: 27-09-2005 23:03  
Mamma mia che film stupendo ho visto oggi... Uno di quei film che non ti aspetti! Un clooney superbo in fase di scrittura, regia e recitazione. Qual'è il ruolo dei mass-media in una società democratica? L'attore-regista americano sembra avere le idee chiare a riguardo: i mezzi di informazione di massa subiscono una continua e, forse, inarrestabile degradazione e limitazione di libertà. Sempre più spesso si rinuncia a parlare dei soprusi che la gente subisce da uomini di stato/potere: Clooney in un bianco/nero con grande varietà di toni di grigio (poco il contrasto) filma questo meraviglioso lungometraggio che, nonostante il ritmo lento, non annoia affatto, anzi... Stupisce con dei dialoghi meravigliosi (il monologo centrale di Stratheim, il dialogo fra marito e moglie nel letto, il finale), con una regia azzeccata e attori bravissimi il film che più di Brokeback mountain si meritava il Leone d'Oro.
_________________
Me, I don't talk much... I just cut the hair.

  Visualizza il profilo di Citizen  Invia un messaggio privato a Citizen    Rispondi riportando il messaggio originario
bunch311

Reg.: 20 Gen 2005
Messaggi: 430
Da: roma (RM)
Inviato: 27-09-2005 23:46  
quote:
In data 2005-09-22 22:45, sandrix81 scrive:
Erin Brockovich lo vidi anni fa e quindi non fa testo; Solaris però mi ha gonfiato due palloni aerostatici; il suo episodio di Eros lo trovai pessimo e scontato (come del resto gli altri due dello stesso film).

Soderbergh lo sopprimerei volentieri.


vabbè ma te devi vede sesso buogie e videotape e traffic che sono i suoi due migliori e erin è pure davvero fatto da dio
_________________
"tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio

  Visualizza il profilo di bunch311  Invia un messaggio privato a bunch311     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-09-2005 00:04  
quote:
In data 2005-09-27 23:46, bunch311 scrive:
erin è pure davvero fatto da dio


un altro autore che non mi piace per nulla.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
McFly85

Reg.: 05 Set 2005
Messaggi: 46
Da: napoli (NA)
Inviato: 29-09-2005 19:03  
Gran bel film davvero! L'attore ke interpreta Ed Murrow l'ho trovato eccezionale! Ma ke altri film ha fatto?
Alcuni miei amici sebbene siano amanti di un cinema anke più "ricercato" hanno avuto da ridire sul fatto ke il film è lento. Ma perkè? A me è sembrato molto asciutto e diretto.
_________________
Ehi tu, porco, levale le mani di dosso!

  Visualizza il profilo di McFly85  Invia un messaggio privato a McFly85    Rispondi riportando il messaggio originario
leonessa

Reg.: 09 Ago 2002
Messaggi: 5315
Da: Abbiategrasso (MI)
Inviato: 29-09-2005 23:03  
quote:
In data 2005-09-29 19:03, McFly85 scrive:
Gran bel film davvero! L'attore ke interpreta Ed Murrow l'ho trovato eccezionale! Ma ke altri film ha fatto?




Ecco la (lunga!) filmografia di David Strathairn

1bix8
_________________
I'm impossible to forget but hard to remember

  Visualizza il profilo di leonessa  Invia un messaggio privato a leonessa    Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 02-10-2005 14:56  
quote:
In data 2005-09-25 20:35, Petrus scrive:
Mah, dovrei rivederla e soffermarmici un attimo per essere preciso e corretto. In sostanza è interessante l'uso che Clooney fa dello spazio, che segmenta e manipola per tutto il corso del film.
Paradigmatica è quella scena, costruita impostandola su un classico campo e controcampo. Dopo aver introdotto in modo minimo l'ambiente con un veloce movimento di macchina, appena accennato per descrivere un ambiente che si sviluppa in lunghezza, la scena prosegue con la più classica delle triangolazioni campo/controcampo, tagliando del tutto la possibilità di giudicare lo spazio che intercorre tra i due personaggi, ma staccando di volta in volta con una semi-soggettiva che darrebbe a pensare su una più che possibile vicinanza tra i due. Lo svelarsi di una distanza incolmabile dei personaggi fra loro, costruita con un campo lungo al di fuori della stanza, che rivela che tra i due intercorreranno almeno 4/5 metri, coincide con il proseguire dell'azione, e la sostanziale indifferenza di Strathairn nei confronti di Wise, una sua fredda distanza rispetto le sue preoccupazioni.
La scena non può non essere considerata anche rispetto alle altre sequenze che vedono in campo i due (principalmente quelle al pub), che prediligono una descrizione abbastanza generosa dello spazio di scena e una quantità variegata di inquadrature, cedendo al campo/controcampo solo per brevi passaggi.
Una sequenza importante (e infatti notata da molti) quella tra Strathairn e Wise, che segna un punto di rottura tra i due personaggi, sottolineato dalla messa in scena, ma segna anche una certa consapevolezza del linguaggio del cinema come motore stesso della vicenda che si dipana sullo schermo



Esatto...inoltre tutto questo lo fa con immediatezza disarmante , mi spiego:
Subito è possibile cogliere questo messaggio portato tramite la messa in scena , appena vengono mostrati i due in campo lungo , il messaggio è chiaro e forte e ricalca quello che si poteva intuire ( come si diceva , in parole povere: rottura fra i due , distanze fra loro , non solamente fisica ecc )e tutta la pellicola ha di queste perfezioni , scene calcolate e pulite. Ciò che volevo dire , però , è che pensando proprio a quella scena di Campo/Controcampo ... forse Meskal ha ragione dicendo che anche senza sonoro sarebbe godibile e perfettamente comprensibile. Questo sta ad indicare una messa in scena stupefacente
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
Citizen

Reg.: 12 Ago 2004
Messaggi: 210
Da: Prato (PO)
Inviato: 03-10-2005 18:50  
Oltre a,cito:, manipolare e segmentare lo spazio, Clooney fa lo stesso con il tempo: inserisce un'ellissi nel contesto del discorso di gala di Murrow, che non durerà più di mezz'ora; non solo: l'orologio è sempre ben in vista: i secondi si dilatano, i minuti aumentano il loro corso. I 10 secondi prima dell'onair sono interminabili i 30 minuti di programma di Murrow scorrono velocissimi! Più che ripenso alla struttura di questo film e più che l'adoro!
9 sarà troppo come voto, che dite?
_________________
Me, I don't talk much... I just cut the hair.

  Visualizza il profilo di Citizen  Invia un messaggio privato a Citizen    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.124235 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: