Autore |
i marziani |
VViNks
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 2664 Da: milano (MI)
| Inviato: 02-09-2003 17:27 |
|
Anni 50. Momento storico difficile e ricco di dibattiti. L’Uomo è messo in pericolo da se stesso e di fronte all’eterno problema : in ki o in cosa credere ? In questo clima di apprensione nasce un genere cinematografico ke condensa in sé i diversi stati d’animo ke ne derivano. E’ espressione delle paure e delle polemike. Si tratta dello scifi. Parte di questo filone tratta il contatto con gli extraterrestri, altrimenti detto ‘marziani, ometti verdi & co’. Ed ancora oggi, molte delle idee allora prodotte, vengono sfruttate in analoghe (e spesso, a mio parere, malriuscite) produzioni. Sviluppiamo.
1) era ancora vivo il ricordo di una Guerra dovuta, principalmente, alla brama di conquista e supremazia. In effetti questo stesso atteggiamento si attribuisce a quelli ke qualcuno di voi ha definito ‘alieni cattivi’. Esempi di questo tipo :
- La Terra contro i diski volanti : è un classico delle invasioni extraterrestri, ke personalmente preferisco a la guerra dei mondi. L’ho già citato altrove ed è il film da cui tanto ha preso quella ke considero un’insulsa americanata tutta effetti speciali : Independence day. Questo tipo di ‘entrata in contatto’ è stata usata anke in Visitors (ki se lo ricorda ?), ma lì poi la storia si sviluppa diversamente.
- La guerra tra i pianeti : qui gli alieni vogliono invaderci con insetti giganti. Un parallelo ke mi viene in mente (suggeritemene altri) è Starship troopers.
- Assalto dallo spazio : gli alieni sono invisibili ed entrano nei cadaveri umani. Anke qui di analogie ce ne sono varie, ad esempio MIB o La moglie dell’astronauta (mi viene pure in mente un film ke detesto profondamente : Howard e il destino del mondo…).
- Fluido mortale : l’avete già ricordato col titolo inglese Blob (o The blob). Be’ questo è stato oggetto di un remake.
- La guerra dei mondi : filmone partorito dall’incontro Pal/Wells, ke nel 60 genererà uno dei film scifi secondo me migliori in assoluto (l’uomo ke visse nel futuro, ma è un’altra tipologia di film...rimandiamo ad altro topic). Qui gli alieni muoiono da soli, grazie ai batteri da cui nn sono immuni (idea certo migliore di alieni ke nn sopportano il contatto con l’acqua, come in...completare la frase).
2) Atto finale di suddetta guerra è stato un attacco nucleare. Ergo : l’energia del nucleo viene mitizzata, anke se in modi diversi :
- molte armi degli alieni hanno a ke fare con l’atomo. Qui l’uso dell’energia nucleare viene sottilmente condannata. Ho letto di una serie (nn l’ho mai vista) in cui il dominatore proveniente da Marte (sempre quello) si kiamava MOTA (leggetelo al contrario...).
- Interpreti ‘buoni’ di alcuni film sono fisici nucleari : Guerra tra i pianeti. L’uso dell’arma nucleare è qui giustificata : è stata una buona idea e l’Occidente (leggi USA) è depositario della giusta morale (Red Planet Mars).
- A volte neanke la bomba atomica serve : La guerra dei mondi.
3) nell’ultima osservazione si intravede come una paura nei confronti dell’evoluzione tecnologica. Molti hanno l’impressione ke gli sforzi in campo scientifico siano rivolti alla costruzione di nuove armi. Questo, unitamente al consolidamento in quegli anni delle più avanzate teorie fisiche (la Fisica quantistica era una realtà ; Einstein, ke sarebbe morto nel 55, ci aveva convinto della validità della teoria relativistica), pose gli uomini in uno stato d’apprensione, ke , di nuovo, venne espresso in modi diversi. Come già detto, alcuni tendevano a ridimensionare la portata di dette scoperte. Ma più spesso erano fonte di preoccupazione, xkè s’erano rivelate pericolose in mano a persone ostili nei confronti del ‘diverso’ . Così nascono film in cui l’alieno è buono : capita da noi o per caso (Destinazione Terra) o per stabilire un pacifico contatto (The man from planet X). Sempre, in questi casi, l’extraterrestre viene accolto a suon di bombardamenti. Film moderni ke a questo tipo di visione (la scienza scaccia l’alieno) s’adeguano ne troviamo quanti ne vogliamo e molti li avete già citati. Nel caso di ET, viene introdotta un’idea simile, ma innovativa, poikè è negli anni 80 ke il ‘volgo’ viene a conoscenza delle tecnike di indagine su esseri vivi.
La fattura, poi, di questi film rikiedeva una buona dose di genialità. Gli strumenti utilizzati per la loro realizzazione erano poveri e certo nn s’avevano a disposizione i budget di oggi. Vediamo astronavi (pardon... rigorosamente diski volanti) disegnati e piazzati a fotomontaggio sul girato (spesso disegnati sulla pellicola). Gli alieni sono attori col passamontagna con addosso calzamaglie, magari riciclate da film a film ! Le armi, poi, sono lasciate all’immaginazione dello spettatore : ringrazia ke t’ho messo il sonoro (sempre quel suono elettrico/metallico, tanto inquietante). Tutto ciò è spettacolare, se si pensa ke per avere i primi buoni effetti ‘spaziali’ bisogna aspettare i modellini in scala di giorgino Lucas e ke serie tv come Star trek (quello vero, anni 60) e Spazio 1999, pur essendo successivi, nn è ke fossero tanto migliori come effetto finale (lì aiutava molto il colore).
E qui passiamo agli anni 60...no vabbe’ mi fermo qui. Continuo un’altra volta. Qui mi premeva considerare quella ke secondo me è la nascita del genere e come a queste prime idee siamo ancora legati. Nn voglio dire ke successivamente nn ci siano state idee originali. I 60 sono stati gli anni dell’esplorazione (ed anke qui si riconosce il legame con fatti contingenti). Nei 70 si lancia l’idea ‘ti 6 messo nei guai perché te la sei andata a cercare’...da cui seguiranno i vari Alien. Negli 80 la saga di Star Wars e Star Trek (anke se entrambe iniziate alla fine dei 70) la facevano da padroni : come sarà la vita dell’uomo interplanetario ? (Star Wars xò è un caso a parte, necessariamente da relegare in una discussione a se stante). Nei 90 l’alieno ha spesso giocato il ruolo di osservatore/protettore arrivando da un lato a personificare addirittura il ‘motore il immobile’ in diverse forme presente nelle varie religioni (Contact), dall’altro avallando l’ipotesi di generazioni di viventi precedenti a noi (Mission to mars, anke se è già del 2k). Gli ultimi due riferimenti erano doverosi, visto ke da questi è un po’ partito il topic. Ma tutto ciò è materiale x altri interventi (magari ce li possiamo dividere).
In ultimo, preciserò ke film così in realtà s’era provato a realizzarli anke prima del 50, ma erano esperimenti sporadici : nn costituivano ancora un genere. Forse nn tutti saranno d’accordo con me. E sicuramente a qualcuno verranno in mente esempi diversi e, magari, migliori di quelli da me citati. Aspetto di leggerli. Anke xkè trovare questi film in giro nn è facile e ogni giorno sfoglio la programmazione televisiva notturna per vedere se qualke anima pia....
_________________ "Ahaa, temo di non essere tagliato per la vita del criminale."
"Ecco che ti sottovaluti di nuovo..." |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 02-09-2003 17:35 |
|
Nella tua dissertazione hai daimenticato di citare L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI, un classico dei classici.
|
|
VViNks
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 2664 Da: milano (MI)
| Inviato: 02-09-2003 17:36 |
|
...aaah dimenticavo
quote: In data 2003-08-31 22:15, ilaria78 scrive:
forse ho detto una marea di banalità...
fatemi sapere
|
secondo me nn hai detto una marea di banalità
_________________ "Ahaa, temo di non essere tagliato per la vita del criminale."
"Ecco che ti sottovaluti di nuovo..." |
|
JSparrow
 Reg.: 01 Set 2003 Messaggi: 54 Da: san bartolomeo (RE)
| Inviato: 02-09-2003 19:12 |
|
Mars Attacks comcordo che è un film davvero ben fatto!
Volevo fare una domanda riguardo ad un film che a me personalmente piace molto.
COCOON lo ricomprendereste nel genere film di fantascienza?
E come mai nessuno ha citato Sings? Ho sentito che in generale è un film che ha un pò deluso...ma a me non è dispiaciouto affato!
_________________ "Nella vita ci sono momenti di definizione. O tu definisci il momento o il momento definisce te". - Tin Cup - |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 02-09-2003 20:30 |
|
a me sings è piaciuto molto ma secondo me non è un film di fantascienza
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 02-09-2003 20:31 |
|
quote: In data 2003-09-02 17:36, VViNks scrive:
secondo me nn hai detto una marea di banalità
|
ti ringrazio,e sono molto contenta della tua luuunga dissertazione era questa l'idea del mio post!!!
e adesso sentiamo anche gli altri
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 02-09-2003 20:38 |
|
come diceva winks i film di fantascienza dagli anni 50 a oggi sono cambiati per una serie di motivi importanti,vuoi per l'evoluzione delle tecniche cinematografiche vuoi per i nuovi contesti storici,sociali.
mi ponevo un altro interrogativo,la fantascienza è solo il film che ha a che vedere con gli alieni o è anche il film che mmagina il futuro dell'umanità....allora per esempio i terminator o la saga del pianeta delle scimmie, sono fantascienza?
e star wars,con tutto il mondo ricreato da lucas,quasi un 'odissea tolkeniana,è fantascienza o è un film fantastico?
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 02-09-2003 20:46 |
|
quote: In data 2003-09-02 19:12, JSparrow scrive:
COCOON lo ricomprendereste nel genere film di fantascienza?
|
io credo di si,è comunque un film legato ai nostri rapporti con gli altri mondi.
è molto bello il modo in cui la fantascienza si lega agli altri generi,come accade per "cocoon" o "starman",o a film tipo "men in black" e il già citato "le ragazze delle terra sono facili",e vi ricordate quel film in cui pippo franco faceva l'alieno arrivato in italia?
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
VViNks
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 2664 Da: milano (MI)
| Inviato: 02-09-2003 20:54 |
|
quote: In data 2003-09-02 17:35, GionUein scrive:
Nella tua dissertazione hai daimenticato di citare L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI, un classico dei classici.
|
..hai ragionissima : una dimenticanza imperdonabile.
X Sparrow...a dire il vero un riferimento 'velato' a signs l'ho fatto. Scopri dove Cmq, sì : è 1 film su cui ci si è scannati parekkio. parere personale (peraltro già dato altrove) : deludente. Ormai s'è capito ke Shyamalan lascia lungo il percorso narrativo degli indizi e, allora, dopo poco ke lo vedi, capisci l'intera storia.
Cocoon s'inserisce sicuramente nel genere 'contatti con alieni'. in effetti l'idea dei bozzoli nn è nuovissima. in generale, xò, è originale. Penso ke avrebbero potuto evitare di fare il 2.
_________________ "Ahaa, temo di non essere tagliato per la vita del criminale."
"Ecco che ti sottovaluti di nuovo..." |
|
VViNks
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 2664 Da: milano (MI)
| Inviato: 03-09-2003 08:53 |
|
quote: In data 2003-09-02 20:38, ilaria78 scrive:
mi ponevo un altro interrogativo,la fantascienza è solo il film che ha a che vedere con gli alieni o è anche il film che mmagina il futuro dell'umanità....allora per esempio i terminator o ...
|
sai cos'è un ginepraio ? è quel luogo da cui da qualke anno si è usciti coniando il termine 'fantasy'. più sopra ho parlato di genere scifi (science fiction) ke ormai è in disuso. fiction = storia inventata, ma plausibile. science fiction = storia inventata in ambito scientifico, ma PLAUSIBILE. detto ciò, la questione è tutt'altro ke risolta ! se in una storia ciò ke è strettamente scientifico è incoerente con l'attuale conoscenza, allora dobbiamo parlare di fantasia. ma ki ci dice ke un giorno nn diventerà realtà ? e ki eventualmente lo può stabilire, se spesso neanke gli 'addetti ai lavori' si sbilanciano su certe previsioni ? e poi, l'eterna questione : xkè ci siamo messi a definire scientifico tutto ciò ke riguarda extraterrestri & co. ? frose xkè l'esplorazione (nn solo fisica) dello spazio è scienza-dipendente e, quindi, x estensione...? la serie di domande potrebbe andare avanti all'infinito si è, allora tagliata la testa al toro (poverino) ed ormai si parla di genere fantasy. nn sono d'accordo con questa scelta (come con qualunque categorizzazione grossolana), ma tant'è. come si sarà ormai capito, mi piace supportare le mie teorie con esempi e ,quindi:
-ci saranno film (nn so se già son stati girati) ke trattano di nanotecnolgia, tech all'avanguardia ke sta già dando risultati pratici. basandosi su questi risultati, c'è ki ha già previsto delle possibili future applicazioni/abusi (tra questi, quel genio di Crichton e quella secondo me mezza-calzetta di Cussler). Da un punto di visto TEORICO, al momento tali sviluppi futuri sono plausibilissimi, ma x ora un po' lontani. allora c'è ki tende a considerare questo "scifi" : è tutta roba inventata, ma un giorno, magari neanke tanto lontano, possibile
-in Star Trek gli equipaggi si spostano a velocità warp o suoi multipli. la relatività nega OGGI questa possibilità. e se fosse possibile viaggiare a velocità superiore a c , si potrebbe arrivare prima di partire ? qui siamo nell'ambito fantasy, anke xkè star trek NON HA come argomento principale qualke questione scientifica !
-tutto ciò ke riguarda futuro dell'uomo piuttosto ke vita in altri pianeti o in mondi paralleli (pianeta delle scimmie, dune, terminator e ancora star trek ) è frutto della fantasia e basta, xkè son previsioni fondate su nessun fatto reale. anke questo è fantasy
-menzione a parte necessitano saghe come Star wars o il Sig degli anelli (distinguiamoli xò, please ). Queste hanno connotazioni favolistike xkè hanno una morale (definizione di favola). qui vediamo la trasposizione della vita REALE in mondi e tempi inventati : l'ambientazione è inventata, la situazione è plausibile. qui come ce la caviamo ? vengono tirati dentro al genere fantasy, ma x questi, forse, varrebbbe la pena di fare uno sforzo ed inventarsi un altro termine
p.s. scusate se negli ultimi interventi son stato un po' lungo , ma in questo topic si tratta di uno dei generi ke prediligo.
_________________ "Ahaa, temo di non essere tagliato per la vita del criminale."
"Ecco che ti sottovaluti di nuovo..." |
|
JSparrow
 Reg.: 01 Set 2003 Messaggi: 54 Da: san bartolomeo (RE)
| Inviato: 03-09-2003 10:59 |
|
Cocoon 2 non l'ho neanche visto!
Ma l'originale mi sembrava bellissimo.
Per qaunto riguarda Signs quello che scrivi è vero...ma io ho apprezzato il fatto che ad esempio il regista sia stato discreto nel mostrare gli alieni..solo pochi fotogrammi fino alla scena finale, e inoltre ha evitato di farmi vedere astronavi varie scadendo in unnInependence Day. Poi mi è piaciuto Mel Gibson..che non so se siete daccordo ma secondo me lui come interpretazione non sbaglia mai...fore non si sceglie sempre grandi film però lui è sempre grande.
Avete visto la Vendetta Di Porter? Un film niente di che..ma lui è "arrogante" a dir poco io penso che sia un grande.
_________________ "Nella vita ci sono momenti di definizione. O tu definisci il momento o il momento definisce te". - Tin Cup - |
|
MRSSTEELE
 Reg.: 08 Nov 2002 Messaggi: 10730 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 03-09-2003 13:45 |
|
quote: In data 2003-09-01 19:32, leonessa scrive:
Citerei due film estremamente differenti:
- "Indipendent Days": un giocattolone estremamente divertente
- "Le ragazze della terra sono facili": fantastico film che fa morire dalle risate presentando alieni playboy!
1bix8
| è vero leo , una volta ripuliti quei tre erano piuttosto filmetto senza pretese basti pensare a Geene davis ma divertente...
_________________ Oggi è il mio ultimo giorno di vita. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 04-09-2003 09:31 |
|
quote: In data 2003-09-01 14:42, seanma scrive:
Colgo l'occasione per parlare di marziani non al cinema ma sulla carta....se non l'avete ancora fatto,fiondatevi a leggere "Cronache marziane"di Ray Bradbury.L'opera di un genio senza pari dotato di una invidiabile fantasia futuristica.Il desiderio di colonizzare Marte si trasforma nel prima e nel dopo in una fecondissima fucina di idee che spaziano da una tragica ironia a una velata denuncia.Tutti i problemi più cxomuni sono affrontati sotto la nuova luce marziana:il progresso,il provoinciale scetticismo,la follia,la filosofia,il razzismo,la solitudine,l'apocalisse...tutti analizzati e scaglionati in brani a volte brevi a volte lunghi ma sempre efficaci.Impossibile parlarne senza averlo letto,tanto è l'impatto fantastico che si ha sin dalla prima lettura....
|
assolutamente d'accordo. una delle opere più straordinarie che abbia mai letto.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 04-09-2003 16:20 |
|
quote: In data 2003-09-01 18:02, seanma scrive:
E come non citare il poco riconciliante finale di A.I.?Gli alieni,ultimi depositari delllo scibile umano....
|
Io penso che quelli non siano alieni... ma il risultato ultimo dell'evoluzione dei Mecca... i robot... |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 04-09-2003 18:44 |
|
Ci risiamo.
Mecca o Alieni ?
In un vecchio topic si ne è discusso molto non arrivando però a nessuna conclusione.
Forse è il caso di aprie un topic specifico. |
|
|