FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - The eternal sunshine of the spotless mind
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > The eternal sunshine of the spotless mind   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
Autore The eternal sunshine of the spotless mind
Ilaria83

Reg.: 03 Mag 2006
Messaggi: 330
Da: porto torres (SS)
Inviato: 06-05-2006 12:45  
Un film eccezionale quello di Gondry,recitato divinamente da due tra i più bravi attori degli ultimi anni.Ottimamente girato, il film regala un bravissimo Carrey(sottovalutato come sempre dall'Academy) e una straordinaria Winslet,perfetta nel ruolo di Clementine..

  Visualizza il profilo di Ilaria83  Invia un messaggio privato a Ilaria83    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 09-05-2006 23:05  



[ Questo messaggio è stato modificato da: Janet13 il 01-07-2006 alle 15:43 ]

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
lumbreras

Reg.: 26 Feb 2006
Messaggi: 1400
Inviato: 25-06-2006 20:35  
Davvero splendido questo film che dal titolo italiano potrebbe quasi sembrare una commedia tutta da ridere e invece no...invece è un film che ti lascia senza parole per la magia che emana,perchè fa capire che l'amore,anche quello più forte che soppravive addirittura a una cura scientifica di cancellazione della memoria,non è mai perfetto.Ma soppratutto io ho colto l'immagine che questo film può dare del destino:non possiamo cambiarlo,neanche se ci impegnamo con tutte le nostre forze e neanche se rinneghiamo noi stessi e i nostri sentimenti,il nostro destino è già lì,scritto da qualche parte.E in questo destino ci sono anche tutte le persone che saranno importanti nell'arco della nostra vita.

  Visualizza il profilo di lumbreras  Invia un messaggio privato a lumbreras    Rispondi riportando il messaggio originario
Schizobis

Reg.: 13 Apr 2006
Messaggi: 1658
Da: Aosta (AO)
Inviato: 05-09-2006 12:35  
ETERNAL SUNSHINE OF SPOTLESS MIND di Michel Gondry 2004 (la distruzione della persistenza della memoria)

“Beati gli smemorati,
perché avranno la meglio sui loro errori”
F.Nietzche

E’ sufficiente una sceneggiatura di ferro di Charlie Kaufman (quello di essere John Malkovich per intenderci) per trasformare il brutto anatroccolo Michel Gondry (ricordate l’orripilante Human Nature?) nel cigno regista di questo film davvero riuscito. Supportato da due attori in evidente stato di grazia (l’ormai perfetto e maturo Jim Carrey ma soprattutto la problematica nevrotica conflittuale istrionica Kate Winslet) il film ha una idea centrale molto forte: la possibilità di cancellare completamente i ricordi spiacevoli viene attuata praticamente dai medici della LACUNA CORPORATION che si offrono di fare piazza pulita di esperienze negative e di oggetti e persone legati a un periodo della vita da rimuovere. Kate Winslet Clementine è la prima ad eseguire il trattamento di cancellazione (il computer sostituisce il testone di Jack Nance, la mente che cancella) proprio nei riguardi del povero Jim Carrey Joel, che giudica, dopo il primo entusiasmante momento di innamoramento, noioso e insensibile, egocentrico e di poche parole, piatto e inconcludente. A lungo andare il loro rapporto si è deteriorato e Clementine, di impulso, ha deciso di fare piazza pulita di una storia comunque importante. Quindi tabula rasa su tutto, anche sui momenti felici (perché ci sono sempre i momenti felici anche nella peggiore delle storie) sulle nottate sul ghiaccio ad indicare stelle inesistenti, sul viaggio a Chicago, sui silenzi al ristorante cinese,sui pupazzi patata, sui regali e sui biglietti d’amore, su un treno della metropolitana, su una mattina d’inverno sulla spiaggia a cercare di fare decollare modellini d’aeroplano.
Jim Carrey saputo di essere stato eliminato decide di fare lo stesso e si sottopone al medesimo trattamento di pulizia mirata. Ma probabilmente il suo inconscio crea un fenomeno di strenua resistenza al trattamento e forse due persone per quanto diverse, per quanto opposte, si incontrano e si innamorano per meccanismi che il computer non potrà mai identificare e cancellare.
Messaggio finale retto da un testa a testa tra Jim e Kate, che è un duello a chi è il più bravo. Joel e Clementine hanno bisogno di incontrarsi e di soffrire: è solo passando attraverso questa sfortunata esperienza che possono sperare di crescere ed andare avanti fecendo tesoro degli errori commessi.
Momenti spassosissimi retti soprattutto dai ricordi d’infanzia di Carrey, densi di conflitti di colpa e umiliazioni da super-io materno schiacciante. Bellissimo il progressivo scomparire degli oggetti in scena e delle facce dei personaggi mentre il nostro eroe è in fuga. Uno dei rari casi in cui livello narrativo e figurativo coincidono magnificamente sostenendosi a vicenda, in un montaggionfrenetico e un continuo geniale cambio di scenario. In ombra gli altri attori, soprattutto la rossa Kirsten Dust, cui però và il merito di dire le due citazioni più gustose, una delle quali è la frase dello scrittore Alexander Pope che dà il titolo al film (eterno splendore della mente immacolata, dimentica del mondo e dal mondo dimenticata). Ma l’errore spesso è necessario per affermare più saldamente la verità.
Solito suicidio nella titolazione italiana con l’orrendo e ambiguo: “Se mi lasci ti cancello” (questo titolo mi aveva tratto in inganno e mi aveva fatto evitare accuratamente il film alla sua uscita: mea culpa)
Oscar per la migliore sceneggiatura.

_________________
True love waits...

  Visualizza il profilo di Schizobis  Invia un messaggio privato a Schizobis    Rispondi riportando il messaggio originario
cabal22

Reg.: 15 Mar 2006
Messaggi: 2812
Da: Livorno (LI)
Inviato: 05-09-2006 12:41  
Un film che mi ha lasciato davvero di stucco (non me l'asoettavo) e mi ha davvero ben impressionato. Davvero bello.

  Visualizza il profilo di cabal22  Invia un messaggio privato a cabal22  Vai al sito web di cabal22    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 05-09-2006 20:09  
Un soggetto geniale (chi non ha mai sognato di dimenticare una storia d'amore finita male?) sceneggiato benissimo da Charlie Kaufman e interpretato ottimamente da Carrey e dalla Winslet che si cercano nei labirinti del loro inconscio.
Chissà cosa avrebbe detto Freud !

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
cassiopea

Reg.: 12 Giu 2006
Messaggi: 1399
Da: Roma (RM)
Inviato: 05-09-2006 21:44  
quote:
In data 2004-10-23 00:58, misaki84 scrive:
Personalmente un pugno nello stomaco.
Potentissimo.
Adesso non saprei cosa aggiungere, questo film ti entra dentro senza farti capire ancora cosa sia successo. Sicuramente domani mi piacerà ancora di più.



Sto aspettando ancora quel domani...
_________________
- Devo comunicarvi una cosa molto importante, monsieur. Facciamo tutti schifo. Siamo tutti meravigliosi, e facciamo tutti schifo.

  Visualizza il profilo di cassiopea  Invia un messaggio privato a cassiopea    Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 02-12-2006 17:58  
Lo vidi per la prima volta in un periodaccio che dormivo 2 ore al giorno e ovviamente non ci avevo capito una mazza.Rivisto ieri a mente lucida sono riuscito a cogliere l'eterno calore che emana,un film stupendo entrato prepotentemente tra i miei preferiti di sempre.La sceneggiatura di quel genio di Kaufman costruisce una solida impalcatura e serve su un piatto d'argento a Gondry l'occasione per creare un capolavoro,e lui non se la fa sfuggire.
La storia d'amore non ha niente di particolare ma raccontata attraverso i ricordi di Joel e in continuo equilibrio tra dimensione onirica e reale diventa un esperienza sublime.
Per l'idiota che a tradotto il titolo del film in italiano propongo il divieto a vita di entrare in un cinema.
_________________

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 19-03-2007 00:45  
A me questo film è piaciuto assai poco. Il perchè, devo aver rimosso, non me lo ricordo bene. Ma anche no.
A suo tempo tra l'altro pensai che aveva più che "sfiorato" l'idea (del piano in cui non c'è separazione tra la realtà e il sogno, passato e futuro, dove in Gondry diventa un sistema per cancellare i "sogni", - oppure i ricordi - indesiderati, che non per questo non si "confondono" con la realtà, nello sfaldamento della dimensione temporale) di Apri gli occhi di Amenabar. Diciamolo che quest'idea l'ha quasi rubata.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 19-03-2007 09:22  
Mah..non ci trovo molte similitudini tra questo film e Apri gli occhi alla fine a parte il piano onirico dove si svolgono alcune scene..

Credo anzi che sia il film del cileno a non essere particolarmente efficace nonostante la buona idea di base..questo invece ha una sceneggiutura meno macchinosa il che gli permette di rendere in maniera più efficace i suoi propositi iniziali.

_________________
E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva


[ Questo messaggio è stato modificato da: pensolo il 19-03-2007 alle 09:24 ]

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 19-03-2007 12:18  
Apri gli occhi non l'ho visto ma da quello che so che la sceneggiatura è uguale a vanilla sky.Se è così sono d'accordo con pensolo che non ha molto in comune con eternal.

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 19-03-2007 15:38  
quote:
In data 2007-03-19 12:18, Midknight scrive:
Apri gli occhi non l'ho visto ma da quello che so che la sceneggiatura è uguale a vanilla sky.



Vanilla sky fa molto più cagare però
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 19-03-2007 17:08  
quote:
In data 2007-03-19 09:22, pensolo scrive:
Mah..non ci trovo molte similitudini tra questo film e Apri gli occhi alla fine a parte il piano onirico dove si svolgono alcune scene..

Credo anzi che sia il film del cileno a non essere particolarmente efficace nonostante la buona idea di base..questo invece ha una sceneggiutura meno macchinosa il che gli permette di rendere in maniera più efficace i suoi propositi iniziali.

_________________
E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva


[ Questo messaggio è stato modificato da: pensolo il 19-03-2007 alle 09:24 ]



Non è nel semplice doppio piano onirico/reale la similitudine (in una marea di film è presente tale aspetto) ma del "meccanismo", quasi identico (inedito in Amenabar) con cui si lo si realizza, come si realizza la trovata della cancellazione dei ricordi nel film di Gondry. Per il resto sono film molto diversi, indubbiamente. Però.., quello di Gondry parte molto ma molto avvantaggiato da questa ... "soffiata".
Dire che Apri gli occhi fa cagare è un azzardo immotivato; per me è un gran bel film, anche se macchinoso sotto certi aspetti (fa parte del "genere" a cui appariene, ci sta perfettamente) dove tuttavia è innegabile la grande suggestione che tracima, la tensione, quel senso di angoscia, e tutto il resto di non facile lettura - e che tuttavia si incastra alla perfezione -, che non serve spiegare/capire fino in fondo. Non un capolavoro assoluto, ma di fronte a un film scritto, diretto e pure musicato - con quattro soldi e molto talento, non con star hollywoodiane (dove in Vanilla Sky le coppie Noriega/Lere, e Noriega/Cruz sono cmq mille volte meglio di quelle Cruise/Diaz e Cruise/Cruz, quest'ultima in uno dei suoi peggiori ruoli -da un giovane regista poco più che ventenne, al suo secondo film (il bellissimo Tesis è già cult!), c'è da levarsi tanto di cappello!

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 19-03-2007 17:16  
C'era una vecchia discussione su vanilla sky in cui avevi già fatto presente il tuo pensiero..ricordo piuttosto bene.

E comunque a me apri gli occhi è piaciuto molto..è il film di Crowe che trovo artefatto e modaiolo. Molti critici però hanno abboccatto all'amo (fermiamoci qui che sennò sforiamo).

Sul piano del montaggio il film di Gondry è decisamente superiore a entrambi...nonostante molti lo abbiano accusato di essere videoclippato (e io non sono d'accordo..trovo le scelte di regia dell'autore assolutamente in linea con quello che ci vuole dire e rappresentare) come lo era la pellicola di Crowe.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 19-03-2007 17:52  
No, siccome dicevi "fa molto più cagare", pensavo intendessi dire che anche Apri gli occhi facesse, anche se di meno, cagare. Chiarito questo, giusto, non sforiamo.

Il fatto che il film di Gondry sia videoclipparo è vero, perlomeno risente moltissimo di questa tecnica, e non è necessariamente, non questa cosa di per se, il suo limite. Magari ci torno su con calma, ora non posso.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
  
0.009787 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd