Autore |
KILL BILL VOL 2 |
Davil89
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 6581 Da: Soliera (MO)
| Inviato: 30-04-2004 21:01 |
|
domani andrò a vedere il film e speriamo che sia bello come il primo. grande Quentin |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 01-05-2004 11:58 |
|
Sono stupefatta! Mai pensavo che il grande Quentin dopo aver sfornato il capitolo 1 riuscisse a sorprendere nuovamente con la seconda parte. Ma ci riesce. E alla grande. Niente + sangue a profusione e morti violente, ora la Sposa incazzata vuole solo trovare l'unica persona che sta cercando: Bill. L'ho amato davvero questo secondo capitolo. Più del primo. Perchè il primo è una bellissima coreografia e una splendida fotografia che lo rendono un film d'azione d'essai. Ma questo capitolo è il cuore del film visto per intero. E' meno 'selvaggio' e + celebrale. Un grande plauso a Tarantino
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Frankiefan

 Reg.: 11 Mar 2004 Messaggi: 364 Da: Savona (SV)
| Inviato: 01-05-2004 16:49 |
|
quote: In data 2004-04-30 02:03, sheehan982 scrive:
Eh già! Complimetni a Frankiefan!
Ma cosa secondo te è rimasto in sospeso?
|
Thank you!! E anche a Duskie ed Angel76...Sono commossa...
Cos'è rimasto sospeso..mah tante cose, passate e future..mi piacerebbe sapere che fine ha fatto Elle Driver..anche Tarantino nei titoli di coda ha messo un bel punto interrogativo...
Mi sarebbe piaciuto saperne di più sulla storia tra Bill e Beatrix, sul rapporto tra Bill e Budd, tra Bill e Pa<i Mei, tra Pai Mei ed Elle (uaz uaz) ecc.. Solo curiosità personali che magari non interessano a nessuno!! Sarò pazza ma secondo Quentin avrebbe avuto materiale per almeno 4 film!!! Magari fare per tutti un gioioso cartone animato tipo quello (meraviglioso)per O-Ren Ishii!!
Cmq Angel hai troppo ragione..il colpo delle 5 dita faceva moooooolto Kenshiro!!!
_________________
Rose tints my world, keeps me safe from my trouble and pain!!!
"Oh, Potenz'in terra!"
Vincent Price alla vista di un corvo parlante ne "I Maghi del Terrore
[ Questo messaggio è stato modificato da: Frankiefan il 01-05-2004 alle 16:59 ] |
|
sheehan982
 Reg.: 12 Gen 2004 Messaggi: 96 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 01-05-2004 17:28 |
|
quote: In data 2004-05-01 16:49, Frankiefan scrive:
quote: In data 2004-04-30 02:03, sheehan982 scrive:
Eh già! Complimetni a Frankiefan!
Ma cosa secondo te è rimasto in sospeso?
|
Thank you!! E anche a Duskie ed Angel76...Sono commossa...
|
|
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 01-05-2004 21:48 |
|
quote: In data 2004-04-23 13:30, NancyBoy scrive:
Comunque tengo a sottolineare che la mia non è una critica negativa. Volume due è bello, anzi bellissimo, comunque un prodotto di alta qualità. Ho solo detto che non regge il confronto con Volume 1.
| Veramente il secondo è molto più ricco di citazioni, più armonioso e se vogliamo più coerente con un certo cinema Tarantiniano.
Non ci sono zone d'ombra, ma affreschi surreali come l'episodio dell'addestramento di Black Mamba, così intriso di cinismo, così violentemente estetico, filosofico, gogliardico e grottesco. Un film, ma anche un susseguirsi magico di sequenze e primi piani emozionanti, colpi di scena ed un'attenzione particolare per i capi d'abbigliamento, così maledettamente americani!
Ci sono i combattimenti, eccome se ci sono, ma in questo caso hanno una valenza più etica e nello stesso tempo delineano il personaggio Black Mamba trasformandolo in una donna, così come si evincerà dallo spoiler, una vera e propria chicca così come le giustificazioni che Bill darà a B.M. per la carneficina.
Con un sentimentalismo molto lontano da quello classico sembra che Tarantino abbia personificato la sua opera teatrale con una magistrale attenzione al senso del flashback e del bianco e nero.
Da continuare.
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 01-05-2004 21:55 |
|
Attenzione agli spoiler, perchè a pag 9 siamo lì, lì. Non esiste proprio, perchè un utente attento potrebbe capire fin troppo.
Grazie a Dio l'ho letto dopo averlo visto.
Un po' di rispetto, perchè mai come in questo film lo spoiler è importante e si rischia di svelarlo anche involontariamente.
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 01-05-2004 23:18 |
|
E sepo smettessimo di parlare di citazioni e tentassimo di riassumere i termini della questione definendo i suoi film come Suoi, soprattutto l'ultimo.
C'è il rischio che la sua unica e particolarissima abilità a creare abissi tentacolari all'interno della stessa piscina sia scambiata per una copiatura. Il manierismo va scemando nel momento in cui le carte in gioco le ha in mano la persona giusta.
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 02-05-2004 10:45 |
|
[quote]In data 2004-05-01 16:49, Frankiefan scrive:
quote: [i]Cmq Angel hai troppo ragione..il colpo delle 5 dita faceva moooooolto Kenshiro!!!
|
per me fa tanto Elio e le Storie Tese.....
"mi ha detto mio cugino che sa un colpo segreto che se te lo dà dopo due giorni muooooooori...."
_________________ ...You could be the next. |
|
regista89

 Reg.: 03 Gen 2004 Messaggi: 176 Da: ragusa (RG)
| Inviato: 02-05-2004 12:10 |
|
quote: In data 2004-04-23 12:53, Oscaretto scrive:
sto film è una buffonata!
altro che capoavoro, molto meglio tomas millian, almeno faceva ridere
|
... quentin perdonalo, nn sa quello che fa!
io l'ho visto e mi aspettavo un film pieno di sangue, morte e ditruzione (alla tarantino per capirci) come kill Bill che mi ha lasciata a bocca aperta per un'ora(poi ho dovuto necessariamente chiuderla per problemi alla mandibola) invece... meno sangue e più dialogo e più "cuore".
Secondo me, quentin ci vuole far capire con questa secondo volume che anche la violenza ha un cuore. non so se è arrivato il concetto...Cmq vedetelo!!!
_________________
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da quel sogno non ti dovessi mai più svegliare come faresti a distinguere il mondo dei sogni da quello della realta?
MATRIX
[ Questo messaggio è stato modificato da: regista89 il 02-05-2004 alle 12:22 ] |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 02-05-2004 14:49 |
|
quote: In data 2004-05-02 12:10, regista89 scrive:
quote: In data 2004-04-23 12:53, Oscaretto scrive:
sto film è una buffonata!
altro che capoavoro, molto meglio tomas millian, almeno faceva ridere
|
... quentin perdonalo, nn sa quello che fa!
io l'ho visto e mi aspettavo un film pieno di sangue, morte e ditruzione (alla tarantino per capirci) come kill Bill che mi ha lasciata a bocca aperta per un'ora(poi ho dovuto necessariamente chiuderla per problemi alla mandibola) invece... meno sangue e più dialogo e più "cuore".
Secondo me, quentin ci vuole far capire con questa secondo volume che anche la violenza ha un cuore. non so se è arrivato il concetto...Cmq vedetelo!!!
_________________
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da quel sogno non ti dovessi mai più svegliare come faresti a distinguere il mondo dei sogni da quello della realta?
MATRIX
[ Questo messaggio è stato modificato da: regista89 il 02-05-2004 alle 12:22 ]
|
"anche la violenza ha un cuore"!! però! ci vedo la sposa come l'icona della violenza , che si rivela dotata anche di cuore...ma l'immagine andrebbe arricchita e chiarita..
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 02-05-2004 15:50 |
|
quote: In data 2004-05-02 14:49, angel76st scrive:
quote: In data 2004-05-02 12:10, regista89 scrive:
quote: In data 2004-04-23 12:53, Oscaretto scrive:
sto film è una buffonata!
altro che capoavoro, molto meglio tomas millian, almeno faceva ridere
|
... quentin perdonalo, nn sa quello che fa!
io l'ho visto e mi aspettavo un film pieno di sangue, morte e ditruzione (alla tarantino per capirci) come kill Bill che mi ha lasciata a bocca aperta per un'ora(poi ho dovuto necessariamente chiuderla per problemi alla mandibola) invece... meno sangue e più dialogo e più "cuore".
Secondo me, quentin ci vuole far capire con questa secondo volume che anche la violenza ha un cuore. non so se è arrivato il concetto...Cmq vedetelo!!!
_________________
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da quel sogno non ti dovessi mai più svegliare come faresti a distinguere il mondo dei sogni da quello della realta?
MATRIX
[ Questo messaggio è stato modificato da: regista89 il 02-05-2004 alle 12:22 ]
|
"anche la violenza ha un cuore"!! però! ci vedo la sposa come l'icona della violenza , che si rivela dotata anche di cuore...ma l'immagine andrebbe arricchita e chiarita..
|
Diciamo che il primo film è più maschile, risente + dell'influsso di Tarantino. Il secondo capitolo invece è femminile e predomina Uma. Ying e Yang... chiaro e scuro... ovvero perfetto!
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Albysat
 Reg.: 19 Feb 2003 Messaggi: 863 Da: ffshdgf (AR)
| Inviato: 02-05-2004 17:24 |
|
quote: In data 2004-05-02 15:50, leonessa scrive:
quote: In data 2004-05-02 14:49, angel76st scrive:
quote: In data 2004-05-02 12:10, regista89 scrive:
quote: In data 2004-04-23 12:53, Oscaretto scrive:
sto film è una buffonata!
altro che capoavoro, molto meglio tomas millian, almeno faceva ridere
|
... quentin perdonalo, nn sa quello che fa!
io l'ho visto e mi aspettavo un film pieno di sangue, morte e ditruzione (alla tarantino per capirci) come kill Bill che mi ha lasciata a bocca aperta per un'ora(poi ho dovuto necessariamente chiuderla per problemi alla mandibola) invece... meno sangue e più dialogo e più "cuore".
Secondo me, quentin ci vuole far capire con questa secondo volume che anche la violenza ha un cuore. non so se è arrivato il concetto...Cmq vedetelo!!!
_________________
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da quel sogno non ti dovessi mai più svegliare come faresti a distinguere il mondo dei sogni da quello della realta?
MATRIX
[ Questo messaggio è stato modificato da: regista89 il 02-05-2004 alle 12:22 ]
|
"anche la violenza ha un cuore"!! però! ci vedo la sposa come l'icona della violenza , che si rivela dotata anche di cuore...ma l'immagine andrebbe arricchita e chiarita..
|
Diciamo che il primo film è più maschile, risente + dell'influsso di Tarantino. Il secondo capitolo invece è femminile e predomina Uma. Ying e Yang... chiaro e scuro... ovvero perfetto!
1bix8
|
Verissimo
Il primo è + bello
_________________ Hey Franck...
Vaffanculo Frank... |
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 02-05-2004 17:59 |
|
mah....secondo me è il contrario: il "vero" tarantino si vede molto di più nel volume 2 che non nell'1
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
Sidewinder
 Reg.: 01 Mag 2004 Messaggi: 8 Da: genova (GE)
| Inviato: 03-05-2004 10:49 |
|
Premetto che il volume 2 mi e' piaciuto davvero tanto (non vorrei esagerare ma forse forse ancora piu' del primo...).
Intanto volevo ringraziare Frankiefan x l'ottima recensione! Sono completamente d'accordo sul fatto che l'amore e' il tema principale del film, l'amore visto con gli occhi di quentin naturalmente!
Un altro tema del film e' secondo me xo' anche la morte.. quante volte la sposa e' scampata alla morte e in quante occasioni le e' mancato davvero poco? Oltre al colpo di pistola in testa, la sepoltura, anche il rischio del morso del black mamba e l'agguato dopo la scoperta di essere in cinta..
A mio parere nn sono solo trovate cinematografiche ma e' una riflessione piu' profonda sulla morte... poi magari e' solo un mio viaggio mentale!  |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 03-05-2004 12:47 |
|
Kill Bill 1 e 2, due film, in uno.
Su questo dualismo voglio incentrare la mia riflessione sul film.
Tarantino ci da la spiegazione della sua ultima opera nel monologo di Bill: la vita e il sogno, ovvero la vita da sogno e quella sognata.
La realtà di ogni giorno:un sandwich, i cartoni animati, i giochi, i figli, e la vita del supereroe, fatto di grandi gesta, di estremi, di vita e morte, di bianco o nero, di spade e viaggi intorno al mondo.
Bill esalta la vita del supereroe, del killer, perché è quella che sogna non accetta la vita di tutti i giorni, dice che Superman critica ciò che gli da ribrezzo dell’umanità e lo esplicita nella figura impacciata e perdente di Clark Kent. La sposa accetta la vita quotidiana perché una gravidanza ce l'ha catapultata dentro. L’inghippo nasce quando Bill non vuole la realtà, vuole una vita sopra le righe e la vuole anche per la sposa.
Il punto nodale è quale è la vera vita? Quale quella più facile?o più bella?
Superman aiuta il prossimo ed ha superpoteri, ma è solo, deve proteggere di continuo il suo segreto e deve guardarsi le spalle da chi vuole annientarlo, così il Killer, Clark Kent invece può amare, potrebbe costruirsi una famiglia,può godersi i piccoli piaceri della vita, così vorrebbe fare la Sposa.
Alla fine i ruoli si ribaltano, la “protesta “ di Bill contro la vita reale è vana, egli avrebbe voluto che la splendida esistenza della Sposa, killer per natura, continuasse, e lei assetata di vendetta continua ad uccidere fino a che non arriva a lui; invece la sua esistenza si trasforma in vita normale con la figlia, diventa un papà modello(si fa per dire… perché pure la figliola a tendenze macabre non scherza e lui le asseconda ampiamente eheheh..).
La donna ripristina l’ordine che avrebbe voluto per le cose, ritorcendo contro Bill il suo sogno e raggiungendo il suo scopo, Bill accetta di buon grado, dopotutto è per lui una “morte da sogno”,proprio perchè lui è (o è diventato)un uomo normale…
Una vita insieme a Bill e la figlia non sarebbe mai potuta essere per ovvie ragioni, così la vendetta prende significato e permette a Beatrix di riprendere la vita dove l’aveva lasciata, prima dell’intromissione di Bill.
La magistrale caratterizzazione dei personaggi ci porta a capire in realtà la tesi che vuol sostenere Tarantino: i due film sono esattamente la vita del supereroe e la vita delle persone normali, Superman e Clark Kent,e per questo motivo indissolubilmente legati nei significati.
Nel primo i personaggi erano caricaturali, come anche l’azione, l’introspezione psicologica era pressoché nulla, Bill neanche aveva un volto,la Sposa non aveva un nome(qui cito Mallory che mi ha fatto capire, con queste parole, qualche incongruenza del film) tutti, o quasi,vivevano ed agivano sopra le righe, nel secondo rimangono alcuni personaggi così come quello di Pai Mei(che comunque è in flash back) che è caricaturale.
La caratterizzazione di Budd è soprattutto quella che mi porta a tali conclusioni a qualche giorno dalla visione del volume 2.
Budd che vive una miserabile vita da spiantato, che non reagisce più alle provocazioni perché la vita l’ha svuotato è il primo indizio per questo nuovo spessore che Tarantino da al suo film.
Elle Driver e Budd parlano di sentimenti, e li provano, in un certo senso si chiedono cosa sentono, al di la di ciò che possano realmente provare, si siedono a parlarne, cosa che nel primo sarebbe impensabile.
Il primo colloquio che vediamo alla cappella tra Beatrix e Bill è statico e anch’esso incentrato sui sentimenti, eppure carico di tensione, tutto imperniato di vita reale, neanche troppo squallida…
La differenza stilistica, il cambio di registro che si avverte tra i due film sono dovuti,secondo me, a questo dualismo che è tesi fondamentale del film di Tarantino, i due film si legano indissolubilmente perché tesi e dimostrazione dell’assunto del regista.
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...
[ Questo messaggio è stato modificato da: ilaria78 il 05-05-2004 alle 21:05 ] |
|
|