Autore |
TROY |
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 26-05-2004 11:33 |
|
Sí, non male la scena tra Priamo e Achille, ma lí invece é Brad Pitt che non rende bene...Sí per quanto mi riguarda si salva mooooolto poco di quel film, anzi solo la scena di lotta tra Ettore e Achille, per il resto... Io spero solo che questa versione cinematografica sia un brutto scherzo per tutti e che Petersen si decida a rilasciare un extended Version di 6 ore in DVD tutto remastered, revisited, insomma un remake...con vulcano con la barba rubata dalla cresta del Balrog de ISDA, Laoconte divorato dalla bestia marina, Diomede inserito digitalmente, Achille eliminato digitalmente dalle scene a Troia, Briseide che se ne sta un po' piú al suo posto, ecc...
Ma il piú grave errore, ora, io non ho letto il poema intero, ma bene o male conosco la vicenda, é stato far durare la guerra 15 giorni, ma dico, ti costa tanto scrivere 9 anni dopo. Poteva fare una scena di battaglia, tagliarla, far vedere le mura un po' ditrutte, un po' di cadaveri sulla piana e una bella scritta: 9 anni dopo... Con un po' di lavoro di montaggio ce la potevano fare, ma...no...buttiamo fuori 'sta roba. E Benioff, sceneggiatore dell'ottimo "La 25° ora" mi ha proprio deluso...
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 26-05-2004 11:45 |
|
si, si su quest'ultimo punto mi trovi assolutamente d'accordo...credo di essereci rimasta così male, al di la dello snobismo di cui si parlava in precednti interventi, proprio perchè da Benioff mi aspettavo di più...ehh...(sospiro...)al limite la classica voce narrante che raccontava i precedenti 9 anni di guerra sarebbe stata più logica... |
|
sexytwist
 Reg.: 24 Mag 2004 Messaggi: 5 Da: brindisi (BR)
| Inviato: 26-05-2004 12:06 |
|
a me è piaciuto un kasinoooooooooo |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 26-05-2004 15:06 |
|
E' vero, mi ero scordato di parlare male del doppiaggio, vero punto di forza di tutto ciò che è di negativo in questo film.
Il fatto di far durare la guerra 15 giorni non l'ho neanche preso in considerazione per le mie critiche in quanto è talmente lampante che non credevo fosse necessario farlo notare anche a chi l'Iliade non l'ha mai letta.
E invece (non mi riferisco a voi del forum ma ai miei amici) tra ieri sera ed oggi l'ho dovuto spiegare ad almeno 4 persone, di cui 2 hanno fatto il liceo classico ed 1 lo scientifico.
Tornando a Brad Pitt, sono d'accordo sul fatto che la scena del duello con Ettore sia la migliore del film, ma non sono d'accordo sulla sua credibilità nei panni di Achille; non so, fin dalle prime scene mi ha dato l'impressione di trovarsi in un ruolo che non gli si addice.
Non ha l'espressione del guerriero, i suoi sguardi nel vuoto sono quelli di un seduttore, ma non quelli del miglior combattente della storia. Mi ha deluso, è un attore che stimo e quindi speravo in molto di più da lui.
Molto meglio Eric Bana, verso il quale invece partivo prevenuto visto il 'disastro Hulk'.
Per quanto riguarda O'Toole, almeno 2-3 delle sue espressioni hanno scatenato le risate del pubblico in sala.
Un disastro.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
LothLaurel
 Reg.: 25 Feb 2004 Messaggi: 1261 Da: Scafati (SA)
| Inviato: 26-05-2004 15:23 |
|
quote: In data 2004-05-23 17:05, missGordon scrive:
quote: In data 2004-05-23 15:46, LothLaurel scrive:
quote: In data 2004-05-22 19:11, missGordon scrive:
quote: In data 2004-05-22 17:31, LothLaurel scrive:
No! Andate a vederlo!!! E' meglio di molti film in programmazione in questi giorni, pare che in Grecia abba avuto molto successo! Forse, siamo noi Italiani ad essere troppo esigenti su certi argomenti, e poi andiamo a vedere Vanzina, Veronesi e Muccino... Vi assicuro che se non conoscete bene l'Iliade, sarete contenti. In sala, ieri sera, tutti applaudivano! E poi Pitt val bene sette euro, in ogni film...
|
ma davvero, applaudivano...e pensare che i miei amici volevano picchiarmi!
ce ne sono decine di film migliori da andare a vedere, anche escludendo tutti gli italiani...
|
con il mio post volevo solo sottolineare che, ahi noi, i film che incassano di più e più in fretta in Italia sono delle immani cagate, la cui distribuzione impone di postecipare, ad arte, l'uscita nelle sale dei film stranieri, per evitare scomode competizioni tra le suddette immani cagate e film che, a prescindere dalle note citiche degli esperti, sono buoni prodotti, mentre i film italiani non sono neanche buoni prodotti. E quando uso il termine prodotto intendo frutto di una lavorazione industriale ed asettica, che tutti siamo bravi a criticare nei colossal americani, da LOTR a Troy, senza tener presente il parto desolante del cinema italiano. Sono perfettamente cosciente che ci siano in giro film migliori di Troy, monster, per citarne uno. Tuttavia, il pubblico è una folla variegata, talvolta un volgo ignorante, e, secondo me, è meglio che Troy sia campione d'incassi, in quanto non ha pretese di intellettualità, anzicchè film che ne hanno, ma solo all'occhio più attento risultano essere chiare mistificazioni.
|
ok, in questo senso posso essere d'acordo con te...però...un pò di attenzione in più potevano anche mettercela!
Certo, meglio Troy, che è una specie di fantasy ambientato nell'antica grecia che Black Hawk Down che pretende di imporre una versione univoca di fati realmente accaduti, ma c'è anche una questione puramente estetica, è girato in modo vecchio e noioso...proprio se fai un confronto con il Signore degli anelli si nota quanta passione sia stata messa nella creazione di quel film, pieno di innovazioni, e quanta poca attenzione in questo, a partire dalla scelta degli arredi, dei gioielli, fino ad imprecisioni che coinvolgono l'essenza stessa di un'opera che è alla base della cultura europea...insomma proprio perchè avevano un budget alto ed un buonissimo cast potevano fare di meglio.
Concordo in pieno sulla pessima distribuzione dei vari titoli in italia.
|
quoto, in pieno. Però, i costumi mi sono piaciuti. Non ho condiviso in toto la rappresentazione dei greci, che sembrano i Galli di asterix ed obelix. Anche se, in realtà, è verosimile da un punto di vista storico.
_________________ Clive Owen mi fa sbroccare!!!!!!!!!!!!
E smettetela di dire che sono un uomo! |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 27-05-2004 08:54 |
|
Dopo tutto cio che ho letto su questo film mi ero preparato a vedere un film di livello decisamente basso rispetto alle mie aspettative iniziali.Così è stato, ieri sera ho visto il film.L'ho visto in uno schermo decisamente grande e il bel faccione di Pitt lo riempiva tutto per quasi tutto il film...decisamente troppo protagonista!!!!Non mi sarei meravigliato se avessi sentito urla e striduli di ragazzine venire dalla sala, perfortuna cosi non è stato.Comunque è davvero troppo incentrato su di lui.
Altra considerazione che faccio è che dal film sembra proprio che la guerra di TROIA sia stata scatenata per colpa di una DONNA e che i greci si siano mobilitati in primis per ordine di un uomo geloso....la storia amorosa quindi è troppo importante e al centro del film in modo troppo rilevante.....ESAGERATI!!!
Inoltre è davvero troppo lungo!!!!!!
Ovviamente elogi ai costumisti,comparse,scenografie,ecc...
In complesso devo dire che per me questo film non arriva alla sufficenza !!!
|
|
pantuflo
 Reg.: 31 Mar 2004 Messaggi: 124 Da: firenze (FI)
| Inviato: 27-05-2004 09:59 |
|
L’ho capito dalle prime scene, quando Ivan Drago vestito da antico greco brutto come solo un cattivo sa essere brutto, sfida il piè veloce, che cinque minuti prima era impegnato in uno incontro meno pericoloso e più appagante…sì ho capito che il film non aveva speranza.
Come direbbe Fantozzi: “Troy è una cagata pazzesca”, ed è con questo spirito che devi andarlo a vedere.
Dialoghi pesantissimi che nemmeno l’oratoria greca più integralista poteva concepire, concentrazioni di testosterone altissimi esaltati anche dalla polvere e dal sangue, che a confronto il Gladiatore era una commedia…e proprio al Gladiatore hanno rubato alcune perle tipo invece di gridare “ispanico, ispanico”, tutti gridano “achille achille” con la stessa frequenza, ma in maniera meno roboante, o come la simil colonna sonora, ma più brutta, chissà forse prima della guerra se l’erano visto in cassetta….
Il film che non ha subìto la traduzione del titolo (chissà poi perchè??!), scorre lento con Brad “Achille” Pitt che ogni volta che scruta l’orizzonte sembra un baccalà del mare de noatri e poi quando combatte è sempre in posa plastica come se stesse facendo danza classica, Paride detto Legolas, di Legolas si ricorda solo come si usa l’arco, per il resto non può essere più idiota (alcune perle solo Elena non le coglie) e più infingardo come quando scappa gattoni nascondendosi dietro la gonna del fratello come si faceva noi da piccoli dietro la gonna della mamma.
Ulisse che intuisce il modo di entrare nella città fortezza così, guardando uno che fa un modellino (forse è l’esperienza della battaglia al fosso di Helm accanto ad Aragorn!!!) e dopo 15 giorni il cavallo è bello che pronto anche se un pò incerottato (ad Art Attack lo facevano meglio)…ma non ci avevano messo 10 anni ad aprire le porte di Troia (non ci voleva tanto a scrivere 10 years later invece che 12 day later)??!! Briseide detta Bresaola che resiste alla bellezza del “pelìde”, ma poi gli cambiano le luci e l’inquadratura e capisce che è meglio cedere, che poi sarà inviadiata da milioni di ragazze nei secoli avvenire.
Gli unici personaggi che ho trovato leggermente credibili sono Priamo detto “Lawrence d’Arabia “ (anche se alcune espressioni sono da esorcista…), e Ettore “Hulk” Bana che mantiene una certa credibilità per tutto il film e non si rende mai ridicolo.
Lo sbarco in Normandia è stato meno presuntuoso dell’arrivo della flotta greca, chè ci volevano due mari per contenere tutte quelle navi…Mà tant’è…. è andata, se volete farvi due risate ridicole accomadatevi, se andate a vedere le grazie di Brad “capello ossigenato” Pitt forse è meglio che non vi fate tante illusioni (12 secondi scarsi a petto nudo), anche se all’uscita bisognava comunque stare attenti a dove si metteva i piedi, se andate a vedere un film epico prendetevi in cassetta Ben Hur….
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 27-05-2004 23:21 |
|
Sono andata a vederlo stasera...è vero,presenta molte lacune però vale la pena andarlo a vedere almeno per gli attori...Brad Pitt l'ho trovato eccezionale ha dimostrato per l'ennesima volta la sua bravura,molto buono anche Eric Bana e per quanto riguarda Orlando Bloom...a me è piaciuto e comunque si farà più avanti,d'altra parte è solo agli inizi!
Un grande tripudio di emozioni e ormoni in subbuglio...quei muscoli scintillanti al sole,quelle battaglie...alla fine il regista voleva riproporre il mito dell'eroe,del vero uomo e secondo me ha centrato il bersaglio! |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 28-05-2004 15:29 |
|
La fregatura con Troy penso che è il fatto che tutti hanno grandi aspettative visto l'argomento trattato.Preso di per se non è l'immensa schifezza che tutti gridano,non è altro che un film mediocre-carino,a parte il finale orribile.Certo,quando uno pensa a quanto meglio poteva essere fatto,alla grandissima occasione sprecata per fare un film memorabile allora si,ci si incazza e anche giustamente.Ma separiamo le due cose.
_________________
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 28-05-2004 15:37 |
|
quote: In data 2004-05-28 15:29, Midknight scrive:
La fregatura con Troy penso che è il fatto che tutti hanno grandi aspettative visto l'argomento trattato.Preso di per se non è l'immensa schifezza che tutti gridano,non è altro che un film mediocre-carino,a parte il finale orribile.Certo,quando uno pensa a quanto meglio poteva essere fatto,alla grandissima occasione sprecata per fare un film memorabile allora si,ci si incazza e anche giustamente.Ma separiamo le due cose.
|
No, no. E' veramente una schifezza di film. Attori, regia, montaggio, fotografia (in alcune scene), dialoghi, effetti speciali, errori vari, colonna sonora, doppiaggio,...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Melaverde
 Reg.: 09 Mag 2004 Messaggi: 22 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-05-2004 15:44 |
|
Non mi aspettavo granchè, soprattutto perchè ho letto (quasi) tutta l'Iliade per conto mio, quindi neanche con lo stress della scuola, e la amo molto, come poi tutta la mitologia greca... sapevo di dover dimenticare Omero e l'Iliade per concentrarmi sulle chiappe di brad pitt e sugli scontri furiosi stile signore degli anelli. Dato che non mi aspettavo granchè, non sono rimasta delusa... in fondo a Ettore ( )hanno reso giustizia, e quello è l'importante!(l'unico umano in quella melma di greci-macchine da guerra e di troiani-amanti-dell'-amore)
con i due amici con cui sono andata a vederlo, ci siamo spisciati dal ridere su alcune battute imbarazzanti (tipo quella in extremis di paride: come ti chiami? Enea Bene enea, tieni questa... MA DAI!!! ENEA ERA IL MARITO DI UNA SUA SORELLA!!!Lo dovrebbe conoscere come minimo)
ho pianto (allegoricamente)a ogni strazio fatto al povero Omero(eil mio prof di greco sapesse quello che hanno combinato, si suiciderebbe, penso)
certo, non era proprio quello che mi immaginavo leggendo l'Iliade, dove tutti parlano aulico, tutti sono belli e coraggiosi e i greci non sno stronzi (almeno non troppo)... insomma... potevano fare di meglio... |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 28-05-2004 15:46 |
|
quote: In data 2004-05-28 15:37, sandrix81 scrive:
No, no. E' veramente una schifezza di film. Attori, regia, montaggio, fotografia (in alcune scene), dialoghi, effetti speciali, errori vari, colonna sonora, doppiaggio,...
|
Non sono d'accordo,specialmente su attori ed effetti speciali.D'accordissimo invece su colonna sonora e doppiaggio.
_________________
|
|
Melaverde
 Reg.: 09 Mag 2004 Messaggi: 22 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-05-2004 15:49 |
|
e cmq... che ne pensate dei personaggi fusi insieme? i due aiaci diventati uno solo (ammazzato da Ettore, tra l'altro, quando invee si suicida quando scopre di essere stato preso da un momento di follia e aver ammazzato un gregge di pecore confondendolo con un gruppo di troiani) e criseide e briseide (beh, in fondo finivano con iseide entrambe) fuse in un'unica ragazza...
|
|
Cygnus
 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 28-05-2004 16:05 |
|
A me non è dispiaciuto....la colonna sonora mi ricordava tanto (oltre il gladiatore) pure il nemico alle porte
_________________ --------------------------------------------
Cygnus |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 28-05-2004 23:16 |
|
beh, di pecche ne avete trovate ma mitologicamente parlando ce ne sono molte di più...
se qualcuno vuol farsene una vaga idea o stuzzicare semplicemente l'appetito con un po' di mitologia, può dare un'occhiata a quelli che ho trovato io... sono pochi pochi, giusto una cinquantina... attenzione, è tutto uno SPOILER...
I 50 errori di Troy
1. Agamennone non era affatto il Re dei Re, come qualcuno dichiara , e non aveva intrapreso nessuna campagna di conquista della Grecia, anche se come Re di Micene aveva una discreta potenza commerciale e poteva contare sui tributi di alcune città soggiogate.
2. Ad ogni modo Achille non aveva combattuto per lui prima dell’inizio della guerra di Troia, a cui partecipò solo per desiderio di gloria.
3. In realtà i principi greci inviarono le loro truppe contro Troia per ottemperare alla promessa fatta a Tindareo, padre della donna, il quale al momento di concederla in sposa aveva fatto promettere a tutti i pretendenti che avrebbero difeso con le armi il prescelto contro chiunque lo avesse oltraggiato a seguito di tale scelta.
4. Del resto si dice che Menelao fosse scelto come sposo dalla stessa Elena coll’atto di porgli una corona sul capo.
5. Elena non poteva essere stata data in sposa a Menelao a sedici anni, poiché era stata rapita da Teseo, che la sposò e la tenne con sé presumibilmente fino ai diciott’anni.
6. Elena non accolse mai Paride nelle sue stanze a Sparta (cosa che sarebbe probabilmente costata la testa a entrambi) ma saggiamente si donò a lui dopo la fuga, nel primo porto in cui fece scalo la nave che li trasportava a Troia, ossia nell’isola di Cranae.
7. Ettore non era mai salito su quella nave. Chi accompagnava Pericle era Enea.
8. I Troiani e Priamo in prima persona non manifestarono mai l’intenzione di restituire Elena a Menelao, anche perché diversi anni prima una sorella di Priamo, Esione, era stata rapita dallo zio di Achille, Telamone, e mai più restituita. Alcuni anzi fanno risalire a questo rapimento e non a quello di Elena la causa della guerra.
9. Lo stesso Agamennone non colse subito l’occasione per dichiarare la guerra, ma decise che lo avrebbe fatto solo se i messi inviati a Troia per riportare indietro la moglie fedifraga fossero tornati a mani vuote, come difatti avvenne.
10. Teti si guardò bene dal consigliare serenamente a suo figlio quale decisione prendere: lo nascose invece tra le figlie del re Licomede a Sciro, travestendolo da donna. Se la cosa vi sembra ridicola pensate che all’epoca Achille non doveva avere più di sedici anni, e che a dispetto del travestimento (o grazie a esso) riuscì a mettere incinta la giovane figlia del re Deidamia.
11. Non fu necessario che Ulisse usasse la sua forza di persuasione per convincere Achille ad unirsi alla brigata: bastò nascondere tra le vesti portate in dono alle figlie di Licomede uno scudo e una spada, che subito Achille impugnò rivelando la sua reale identità.
12. Agamennone aveva effettivamente il comando dell’esercito, assieme però a Ulisse, Palamede e Diomede. Il comando della flotta era affidato invece proprio ad Achille.
13. Patroclo era cugino di Achille, ma maggiore di età di lui, tant’è che Peleo al momento della partenza gli affida il figlio raccomandandosi alla sua maturità e saggezza.
14. La guerra, naturalmente, non durò affatto un mese o due come si evince dal film, ma ben dieci anni. Si trattava infatti di una guerra di logoramento, come si evince anche dalle parole di Ettore nell’Iliade, il quale si lamenta dell’esaurirsi lento e inesorabile delle risorse della città.
15. Nel film tutti gli attori e le comparse hanno una sorta di “divisa” dell’esercito greco e troiano e sono armati di spada e scudo; in realtà la maggior parte dei soldati era abbigliata alla bell’e meglio e armata solo di pietre e bastoni.
16. Achille si guardò bene dallo sbarcare per primo sulla spiaggia di Troia, poiché sua madre lo aveva avvertito che il primo a sbarcare sarebbe stato il primo a morire. Questo onore toccò a Protesilao.
17. Achille non decapitò la statua di Apollo nel tempio, ma pare che in quello stesso tempio decapitasse Troilo, figlio di Priamo, dopo averlo violentato.
18. Briseide non era sacerdotessa di Apollo. Sacerdote del dio era invece Crise, padre di Criseide, schiava di Agamennone.
19. Agamennone non tolse ad Achille Briseide per mero sfoggio di potere, ma perché avendo dovuto restituire Criseide al padre era rimasto privo di bottino.
20. Nel duello tra Paride e Menelao non ci fu alcun intervento di Ettore; fu invece Afrodite ad intervenire avvolgendo Paride in una nuvola e portandolo dentro le mura dopo che era stato ferito alla coscia.
21. Paride non era affatto un pivello alle prime armi; era anzi di forza eccezionale, tanto che aveva vinto alla corsa e alla lotta tutti i suoi fratelli.
22. Ettore non uccise Menelao, che si beccò solo una freccia da Pandaro alla fine del duello con Paride.
23. Aiace e Ettore combatterono effettivamente tra loro in duello ma Ettore non uccise Aiace; il duello si protrasse fino a notte, poi entrambi lodarono il reciproco coraggio e si scambiarono doni.
24. Aiace si uccise buttandosi sulla spada regalatagli da Ettore quando si vide negare le armi di Achille.
25. L’ambasciata che Agamennone mandò ad Achille era composta oltre che da Ulisse da Fenice e Aiace.
26. I tre ambasciatori recarono ad Achille le scuse ufficiali di Agamennone, ricchi doni e la schiava Briseide ancora vergine. Se Agamennone l’avesse data per sollazzo ai soldati, come si vede invece nel film, dubito che il loro divertimento sarebbe stato quello di palleggiarsela dall’uno all’altro…
27. Patroclo non indossò le armi di Achille di nascosto dall’eroe, ma incitato dallo stesso Achille, preoccupato nel vedere i Troiani dar fuoco alle navi.
28. Patroclo si batté da eroe, scacciando i Troiani dalle navi e inseguendoli fino alle mura di Troia, tanto che l’avrebbe conquistata da solo se non fosse intervenuto Apollo respingendolo con il suo scudo mentre tentava di scalare le mura. Altro che ragazzino alle prime armi!
29. Ettore sapeva bene che si trattava di Patroclo e non di Achille perché quando lo colpì era già stato messo fuori combattimento da Apollo, che l’aveva colpito in mezzo alle scapole togliendogli la corazza, e da Euforbo.
30. Alla morte di Patroclo, Achille si ritrovò privo di armi, poiché tradizionalmente chi uccideva un nemico aveva diritto a prenderne l’armatura. Per questo motivo Teti fece forgiare una nuova armatura per il figlio da Efesto in persona.
31. Achille non compì la sua vendetta solamente su Ettore, ma travolse tutti i Troiani, al punto che il fiume Scamandro, vedendo le sue acque tingersi di sangue, lo attaccò a sua volta.
32. Quando Achille lo raggiunse per sfidarlo, Ettore ebbe paura e correndo fece tre volte il giro delle mura per cercare rifugio all’interno della città, ma Achille non gli lasciò scampo. La frase pronunciata da Pitt: “Nessun patto tra l’uomo e il leone” è invece presa direttamente dall’Iliade.
33. Achille non legò la corda intorno alle caviglie del cadavere di Ettore, ma gli forò i tendini infilando nei buchi delle corregge di cuoio. Secondo altri invece si servì del balteo che era stato regalato al morto da Aiace in occasione del loro duello.
34. Quando Priamo si recò a chiedere il corpo di Ettore, era accompagnato e protetto da Ermes, e avrebbe potuto anche uccidere Achille, poiché lo trovò addormentato.
35. Achille non partecipò mai al sacco di Troia, perché morì prima.
36. Non morì per amore di Briseide ma di un’altra donna, Polissena, figlia di Priamo. Costei riuscì a strappargli il segreto del tallone vulnerabile e lo condusse, disarmato, al tempio di Apollo, dove Paride lo colpì al tallone con una freccia avvelenata.
37. Agamennone non manifestò mai il desiderio di portare Briseide con sé a Sparta, ma vi portò invece Cassandra, figlia di Priamo dotata del dono della preveggenza.
38. Anche Paride non vide il sacco della città, poiché fu ucciso dalle frecce di Filottete, che lo aveva sfidato a un duello con l’arco.
39. A un certo punto del film, Elena dice a Paride che, morto Ettore, resta l’unico principe di Troia: cosa assai difficile a verificarsi dato che i figli di Priamo erano cinquanta, di cui sedici legittimi.
40. Infatti alla morte di Paride Elena fu data in sposa, suo malgrado, al figlio di Priamo Deifobo.
41. Lo stratagemma del cavallo di Troia, attribuito ad Ulisse non solo nel film, fu in realtà ispirato da Atena a un certo Prilide.
42. Com’è chiaro, i Greci non avevano abbandonato Troia perché assediati dalla peste, e non si vede come avrebbero potuto simulare la malattia sui corpi dei morti che nel film vengono ritrovati sulla spiaggia.
43. Non Paride (che era già morto) ma Lacoonte, sostenuto dalla solita Cassandra, consigliò ai Troiani di non introdurre il cavallo in città, pronunciando la celebre frase “Timeo Danaos et dona ferentes” riportata da Virgilio nell’Eneide.
44. Priamo non fu ucciso da Agamennone, ma da Neottolemo, il figlio di Achille, che ne lasciò il corpo decapitato a imputridire sulla tomba del padre.
45. I Troiani non scapparono da un passaggio segreto, ma Enea si avviò tranquillamente con il padre Anchise sulle spalle attraverso le porte, e Agamennone, impressionato da tale gesto di pietà filiale, lo lasciò andare.
46. Naturalmente il suddetto Enea non era affatto un ragazzino imberbe, ma il capo dei Dardani e uno dei più valorosi guerrieri di parte troiana.
47. Non c’era nessuna “Spada di Troia” da affidare a Enea, che secondo alcuni riuscì invece a portare in salvo il Palladio, il simulacro di Atena che proteggeva la città e che era stato precedentemente rubato da Diomede e Ulisse.
48. Neppure Andromaca riuscì a fuggire, ma divenne schiava di Neottolemo, che scaraventò suo figlio Astianatte giù per le mura di Troia.
49. Agamennone non morì naturalmente per mano di Briseide, ma di un’altra donna: sua moglie Clitennestra che, accecata dalla gelosia verso Cassandra, lo uccise con l’appoggio del suo amante Egisto.
50. Menelao avrebbe voluto uccidere Elena, ma desisté vedendola affondare la lama nelle carni del marito Deifobo. Tornarono dunque a Sparta insieme, seppure dopo un viaggio di otto anni.
_________________ ...You could be the next. |
|
|