FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Piccola protesta...
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Piccola protesta...   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore Piccola protesta...
Cinefila

Reg.: 07 Mar 2003
Messaggi: 1087
Da: PESCARA (PE)
Inviato: 17-04-2003 18:09  
Anke se, probabilmente, non ho la competenza adatta a esporre questo tipo di critica, oserò lo stesso...
Allora: ci sono centinaia di film italiani, girati da giovani registi (spesso di gtande talento)ke a noi "poveri mortali" non viene data la possibilità di vedere; questo xkè le nostre sale cinematografiche sono invase dai film (ma si può ancora definirli così?)americani.
Dei film italiani, tutto ciò ke ci fanno vedere sono quelle idiozie vergognose di De Sica e Boldi e quelle "minestre" sempre uguali di Muccino (ke comunque sono sempre meglio di alcune vaccate made in USA... non facciamo nomi...);sono davvero poke le volte in cui, in 1 sala italiana frequentata da un grande pubblico, vengono proiettati film italiani di un certo spessore.
E poi si lamentano, e dicono ke il Cinema italiano è privo di qualità!!!Ma per forza: gran parte dei film degni di essere visti sono confinati in sale cinematografike di secondo ordine frequentate da 2 gatti!!!!!!!
_________________
Noi siamo gli stranieri
Del mondo intero
Dovunque noi siamo
Noi siamo fuori
O Notre Dame
E noi ti domandiamo
Asilo Asilo

  Visualizza il profilo di Cinefila  Invia un messaggio privato a Cinefila    Rispondi riportando il messaggio originario
Marxetto

Reg.: 21 Ott 2002
Messaggi: 3954
Da: Milano (MI)
Inviato: 17-04-2003 18:26  
Questo discorso è condivisibilissimo,ma devi tener conto di due cose fondamentali:
1 - A coloro che gestiscono il Cinema finanziariamente interessa fare soldi,e non proporre film di ottima qualità.

2 - Di film di grande spessore in Italia ce ne sono,come di registi e attori,ma spesso ci si scontra col fatto che(mio parere personale)molta della gente è abituata a vivere l'arte come passatempo,e non come qualcosa che vale la pena di approfondire,dunque è più facile mangiarsi i pop-corn davanti a De Sica o Boldi che dicono stronzate piuttosto che "sorbirsi" la riedizione di Novecento di Bertolucci.

E'un'analisi spietata,ma purtroppo credo molto veritiera!
_________________

  Visualizza il profilo di Marxetto  Invia un messaggio privato a Marxetto  Vai al sito web di Marxetto     Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 17-04-2003 20:59  
è un problema di distribuzione, budget e commercializzazione. I produttori non volgiono rischiare.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 17-04-2003 21:20  
resto convito che in italia,specie negli ultimi due tre anni ci siano stati ottimi film.il problema è che non c'è ottimo pubblico,visto che l'imbalsamatore l'ho visto in una sala deserta,come lo stesso respiro,che ora è stato ridistibuito,ma sempre senza successo,mentre in francia ha incassato piu di 4 milioni di euro.e le opere prime poi non posson certo avere attrazione su un pubblico liofilizzato e amorfo,che accetta passivamente ogni cosa che lascia intuire anglismo vario,e tende ancora troppo a rifiutare le nostre ottime cose.speriamo che l'inversione di tendenza,che sto notando dalle mie parti,dove due sabati fa c'era la fila per vedersi io non ho paura,e la finestra di fronte è stato in programmazione per 3 settimane,e addirittura un esercente pazzo ha distribuito lo suqisito essere e avere,che è francese me resta bellissimo.speriamo che col tempo la gente si renda conto dei tesori che abbiamo qua da noi,piuttosto che buttarsi,scusate,nella merda americana,che sia daredevil,che sia jhonny english,che sia un amore a 5 stelle, solaris o ubriaco d'amore,cosi penosamente auocmpiaciuto da far temere il peggio.mentre nessuno ha il coraggio di distribuire bene auto focus,o nessuno parla del durissimo e poetico the hunted,di un vero maestro senza patria.
ciao,sconsolatamente!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 18-04-2003 16:55  
Il problema più grosso sec me è dovuto alla distribuizione.
Ci sono produttori coraggiosi (anche se pochi) ma i distribuitori pensano solo ad accapararsi film dall'incasso sicuro. Questo dipende soprattutto dalla diversa matrice culturale tra le due categorie.
Generalizzando si potrebbe dire che alcuni produttori hanno anche un animus da mecenate mentre nei distribuitori prevale solo lo spirito del commerciante.

_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
YaTtAcAn

Reg.: 22 Feb 2003
Messaggi: 76
Da: trezzolasco (CN)
Inviato: 18-04-2003 18:50  
Secondo me, però, non bisogna colpevolizzare nessuno di questo.
E' chiaro che essendo il loro lavoro, la maggior perte dei distributori mira soprattutto a portare a casa i dindini...più sono e meglio è...ma chi non lo farebbe al posto loro??
_________________
"Cosa" è un paese che non ho mai sentito nominare: lì parlano la mia lingua??

  Visualizza il profilo di YaTtAcAn  Invia un messaggio privato a YaTtAcAn  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 18-04-2003 19:42  
quote:
In data 2003-04-18 18:50, YaTtAcAn scrive:
dindini...



_________________
What you fear in the night in the day comes to call anyway

Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in

(A.D.)

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
Cinefila

Reg.: 07 Mar 2003
Messaggi: 1087
Da: PESCARA (PE)
Inviato: 19-04-2003 20:04  
[quote]In data 2003-04-17 18:26, Marxetto scrive:
Questo discorso è condivisibilissimo,ma devi tener conto di due cose fondamentali:
1 - A coloro che gestiscono il Cinema finanziariamente interessa fare soldi,e non proporre film di ottima qualità.

2 - Di film di grande spessore in Italia ce ne sono,come di registi e attori,ma spesso ci si scontra col fatto che(mio parere personale)molta della gente è abituata a vivere l'arte come passatempo,e non come qualcosa che vale la pena di approfondire,dunque è più facile mangiarsi i pop-corn davanti a De Sica o Boldi che dicono stronzate piuttosto che "sorbirsi" la riedizione di Novecento di Bertolucci.

E'un'analisi spietata,ma purtroppo credo molto veritiera!

Sigh...hai perfettamente ragione...
_________________
Noi siamo gli stranieri
Del mondo intero
Dovunque noi siamo
Noi siamo fuori
O Notre Dame
E noi ti domandiamo
Asilo Asilo

  Visualizza il profilo di Cinefila  Invia un messaggio privato a Cinefila    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-04-2003 21:20  
quote:
In data 2003-04-18 18:50, YaTtAcAn scrive:
Secondo me, però, non bisogna colpevolizzare nessuno di questo.
E' chiaro che essendo il loro lavoro, la maggior perte dei distributori mira soprattutto a portare a casa i dindini...più sono e meglio è...ma chi non lo farebbe al posto loro??


c'è da colpevolizzare eccome!
il sistema italiano! e gli italiani, pecoroni del NILO!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
aderus

Reg.: 30 Dic 2002
Messaggi: 113
Da: Bologna (BO)
Inviato: 20-04-2003 23:50  
Altro che Nilo, quest'anno è in arrivo il nuovo capolavoro: "Natale a Bombay"...

Tornando al tema del topic, il mio parere è questo: in Italia - lo dicono già in molti - si produce troppo e con poca attenzione. Molti fondi statali vengono sprecati in film poco interessanti, che non va a vedere nessuno e non riescono ad essere esportati.
Una strategia possibile? Finanziare meno progetti e dedicarsi su alcune grosse produzioni di qualità. Seguiamo l'esempio francese: si prendono attori famosi (anche stranieri), si aggiungono innovazioni e un po' di furbizia, si fa una grande pubblicità, si lascia cuocere a fuoco lento e... ecco un film che funziona, capace d'incassare e di essere venduto all'estero.
Producendo qualche blockbuster in più e qualche bruttura sconosciuta (e ce ne sono, fidatevi) in meno, si riuscirebbe a far funzionare il sistema, recuperando i soldi persi nei film degli esordienti con i grandi incassi delle altre produzioni.
Ci sono tutte le possibilità e le potenzialità per cambiare rotta: il pubblico non manca (basta dare un'occhiata agli incassi dei vari "Finestra di fronte", "Io non ho paura", "Ricordati di me" ecc.) così come gli sceneggiatori, gli attori ed i registi.
Quindi, o si produce di meno e con più attenzione e cura, oppure si resta allo stato attuale, con quasi tutti i film condannati all'invisibilità.

  Visualizza il profilo di aderus  Invia un messaggio privato a aderus    Rispondi riportando il messaggio originario
Cinefila

Reg.: 07 Mar 2003
Messaggi: 1087
Da: PESCARA (PE)
Inviato: 21-04-2003 19:16  
Io miro a poter diventare, un giorno, una regista...il dubbio atroce ke mi assale è: e se accadesse anke ai miei ipotetici film di rimanere inveduti e "invisibili"??????cry4:
_________________
Noi siamo gli stranieri
Del mondo intero
Dovunque noi siamo
Noi siamo fuori
O Notre Dame
E noi ti domandiamo
Asilo Asilo

  Visualizza il profilo di Cinefila  Invia un messaggio privato a Cinefila    Rispondi riportando il messaggio originario
MikesAngel
ex "MissRigth"

Reg.: 09 Gen 2002
Messaggi: 7725
Da: Firenze (FI)
Inviato: 21-04-2003 21:04  
Scusa eh, non per infierire ma intanto prova a diventare regista, trova chi ti finanzia i films, poi eventualmente fatti le seghe metali !
_________________
"... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..."

  Visualizza il profilo di MikesAngel  Invia un messaggio privato a MikesAngel    Rispondi riportando il messaggio originario
xander77

Reg.: 12 Ott 2002
Messaggi: 2521
Da: re (RE)
Inviato: 21-04-2003 21:15  
quote:
In data 2003-04-21 19:16, Cinefila scrive:
Io miro a poter diventare, un giorno, una regista...il dubbio atroce ke mi assale è: e se accadesse anke ai miei ipotetici film di rimanere inveduti e "invisibili"??????cry4:



prova a riempirli di tette e culi e vedrai che invenduti non restano
_________________
"Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione"

  Visualizza il profilo di xander77  Invia un messaggio privato a xander77    Rispondi riportando il messaggio originario
aderus

Reg.: 30 Dic 2002
Messaggi: 113
Da: Bologna (BO)
Inviato: 22-04-2003 15:13  
quote:
In data 2003-04-21 21:15, xander77 scrive:
quote:
In data 2003-04-21 19:16, Cinefila scrive:
Io miro a poter diventare, un giorno, una regista...il dubbio atroce ke mi assale è: e se accadesse anke ai miei ipotetici film di rimanere inveduti e "invisibili"??????cry4:



prova a riempirli di tette e culi e vedrai che invenduti non restano




Prendi come attori Boldi e De Sica e vedrai che sarà un successo...

  Visualizza il profilo di aderus  Invia un messaggio privato a aderus    Rispondi riportando il messaggio originario
Lollina
ex "lolly19"


Reg.: 11 Gen 2002
Messaggi: 19693
Da: albenga (SV)
Inviato: 22-04-2003 15:19  
quote:
In data 2003-04-17 18:09, Cinefila scrive:
Anke se, probabilmente, non ho la competenza adatta a esporre questo tipo di critica, oserò lo stesso...
Allora: ci sono centinaia di film italiani, girati da giovani registi (spesso di gtande talento)ke a noi "poveri mortali" non viene data la possibilità di vedere; questo xkè le nostre sale cinematografiche sono invase dai film (ma si può ancora definirli così?)americani.
Dei film italiani, tutto ciò ke ci fanno vedere sono quelle idiozie vergognose di De Sica e Boldi e quelle "minestre" sempre uguali di Muccino (ke comunque sono sempre meglio di alcune vaccate made in USA... non facciamo nomi...);sono davvero poke le volte in cui, in 1 sala italiana frequentata da un grande pubblico, vengono proiettati film italiani di un certo spessore.
E poi si lamentano, e dicono ke il Cinema italiano è privo di qualità!!!Ma per forza: gran parte dei film degni di essere visti sono confinati in sale cinematografike di secondo ordine frequentate da 2 gatti!!!!!!!



hai perfettamente ragione
ma se producono sti film così idioti, vuol dire che la gente li và a vedere... per cui x i loro interessi sarebbe conveniente produrne altri
_________________
Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.

  Visualizza il profilo di Lollina  Invia un messaggio privato a Lollina    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.007650 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd