Autore |
La psi... nel cinema |
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-03-2003 14:42 |
|
Il ruolo dello psicologo e dello psichiatra nel cinema contemporaneo ha subito variazioni notevoli, dovute alle dimensioni scientifiche e alle varie vedute culturali dell’epoche relative alle pellicole.
Inizialmente lo psichiatra rappresentava un eccellenza, un’autorità quasi come un medico generico!
Invecchi film come le schiave della città(1944) lo psichiatra rappresenta l’elemento portante della trama, una sorta di uomo che risolve i problemi per ricordare Tarantino.
Nel cinema moderno il ritratto dello psichiatra, spesso è streotipato, un ritratto bizzarro o comunque completamente lontano dalla realtà(lo strizzacervelli),
Nell’Esercito delle12 scimmie la realtà della professione è così falsata da renderla ridicola, stereotipando anche l’idea che una donna psicologa esca dal frangente professionale per compensare istinti materni.
In Halloween lo psichiatra Plesance viene visto come personaggio freddo che trascende la differenza tra assassino e folle.
In termini di visione oggettiva di questa dimensione, Huston con “Freud”(1962) ha fatto un buon lavoro ma sempre banalizzando le dinamiche dell’inconscio, nonostante la consulenza di Sartre.
De Palma, con Vestito per uccidere parte inquadrando un ottimo psichiatra che aderisce con stoica dedizione al concetto di transfer/contrtransfer ma alla fine sembra proprio che lo psicotico è lo psichiatra/psicologo.
Potrei dire che la migliore realtà in questo caso è ben visibile in GENTE COMUNE dove si evince umanità nel rapporto tra Hutton e il terapeuta correndo su un rapporto amicale:
Psic: Va tutto bene, credimi!
Hutton:Come fai a saperlo? Non so cosa avrei fatto se tu non fossi stato qui! Se davvero un amico?
Psic: Lo sono credimi!
Il film andrebbe visto perchè non pretende di entrare nella psicologia e giù di lì, si limita a descrivere un rapporto di sostegno umano e più veritiero di altri film.
Allora ricollegandomi al post sull'italianità nel cinema il discorso è lo stesso: Vince il format!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-03-2003 15:29 |
|
Halloween: la notte delle streghe (1978) Il film è un raro esempio di film dell'orrore e nel contempo di fiction scientifica in cui uno psichiatra non è l'ultimo a riconoscere l'esistenza di forze non naturali. I film dell'orrore e di fiction scientifica sostengono invariabilmente che la psichiatria non può penetrare al di là della superficie.
Sarà vero?
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 23-03-2003 15:34 |
|
hai visto io ti salverò di hitchcock?
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
MRSSTEELE
 Reg.: 08 Nov 2002 Messaggi: 10730 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 23-03-2003 15:43 |
|
Marnie può andare bene tra i film da inserire in neuropsichiatria corsia celere?
_________________ Oggi è il mio ultimo giorno di vita. |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-03-2003 15:47 |
|
Secondo me un film è come uno psicologo. Un film che parla di psicologia è spesso un congresso di accademici non professanti!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-03-2003 20:46 |
|
quote: In data 2003-03-23 15:34, ilaria78 scrive:
hai visto io ti salverò di hitchcock?
| Purtroppo no!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 23-03-2003 21:08 |
|
quote: In data 2003-03-23 20:46, gmgregori scrive:
quote: In data 2003-03-23 15:34, ilaria78 scrive:
hai visto io ti salverò di hitchcock?
| Purtroppo no!
|
molti ne parlano come uno dei più brutti film di hitchcock,ma ha sempre il suo fascino secondo me(un genio è un genio!!!),è imperniato sulla psicanalisi e ambientato in un ospedale psichiatrico....sicuramente in tema con quanto dici nel post!
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 24-03-2003 13:46 |
|
Come ho fatto a dimenticarmi di Ragzze Interrotte.
Amabile film. Allora negli anni sessanta l'intuizione lottava con la deduzione.
La raider e la Jolie, due giovani in crisi sono state "internate".
Ditubo Borderline di Personalità legge la Rider sulla diagnosi. Ossia il limite tra psicosi e nevrosi.
Disturbo di personalità antisociale legge la Joliè, disordinata folle e geniale.
Ma qual'è lo scopo del film?
Dimostrare che educare, inetrnare, imporre non risolve. Oppure è solo un catarinfragente.
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 24-03-2003 18:28 |
|
se fai riferimento e menti "scovolte",e non proprio a film sulla psicanalisi "applicata"possiamo ricordare anche "un angelo alla mia tavola"della campion o "shine"!
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 24-03-2003 20:32 |
|
quote: In data 2003-03-23 15:43, MRSSTEELE scrive:
Marnie può andare bene tra i film da inserire in neuropsichiatria corsia celere?
| Non l'ho visto!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 24-03-2003 22:24 |
|
cacchio son già due di hitchcock!!!!!
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 24-03-2003 22:46 |
|
quote: In data 2003-03-24 22:24, ilaria78 scrive:
cacchio son già due di hitchcock!!!!!
| Ilaria, tu leggi Milano ma attualmente vivo ad Arona, sul lago maggiore. Dove li trovo?
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 24-03-2003 22:57 |
|
quote: In data 2003-03-24 22:46, gmgregori scrive:
quote: In data 2003-03-24 22:24, ilaria78 scrive:
cacchio son già due di hitchcock!!!!!
| Ilaria, tu leggi Milano ma attualmente vivo ad Arona, sul lago maggiore. Dove li trovo?
|
aaaaahhhhh ora capisco....
allora mi dispiace son cose che capitano..
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 27-03-2003 10:34 |
|
quote: In data 2003-03-24 18:28, ilaria78 scrive:
se fai riferimento e menti "scovolte",e non proprio a film sulla psicanalisi "applicata"possiamo ricordare anche "un angelo alla mia tavola"della campion o "shine"!
| Shine...positivo, molto positivo. Così hai dato luce alla follia e al post!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 27-03-2003 19:03 |
|
quote: In data 2003-03-27 10:34, gmgregori scrive:
quote: In data 2003-03-24 18:28, ilaria78 scrive:
se fai riferimento e menti "scovolte",e non proprio a film sulla psicanalisi "applicata"possiamo ricordare anche "un angelo alla mia tavola"della campion o "shine"!
| Shine...positivo, molto positivo. Così hai dato luce alla follia e al post!
|
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|