Autore |
Cos'è il cinema oggi? |
cimo86
 Reg.: 08 Mar 2005 Messaggi: 18 Da: FORLI' (FO)
| Inviato: 08-03-2005 21:38 |
|
Secondo me il cinema moderno (L'ultimo samurai, Il gladiatore, Patch Adams, ecc)non è valorizzato abbastanza... si è rimasti a commentare Chaplin e Fellini e si dicono sempre le stesse identiche cose: sono dei geni, sono i pilastri del cinema, ecc. Ma il cinema deve essere rivolto ad un pubblico più numeroso... un pubblico "vergine" che ha bisogno di stimoli... e gli stimoli gli possono essere dati solo da un cinema rivolto alle grandi masse. Gli ideali moderni, la società ed i problemi sono raccontati in tantissimi films, basta solo capire quali..... |
|
Morgana74
 Reg.: 05 Feb 2005 Messaggi: 1990 Da: Modena (MO)
| Inviato: 08-03-2005 23:49 |
|
A me piace molto il cinema commerciale o cmq rivolto alle masse, ma non sono molto d'accordo nell'affermare che non siano valorizzati film come gladiatore o ultimo dei samurai! Al contrario credo che ci sono dei film poco valorizzati proprio perchè destinati ad un pubblico di nicchia e quindi passano in sordina pur non meritandolo.
Per me il cinema non deve essere solo per le masse, ma è giusto che ci siano dei film di nicchia destinati ad un tipo particolare di pubblico e cmq volente o nolente sarà sempre così! Questo è quelo che penso io!
_________________ Parole crociate: "Qual'è una parola di quattro lettere per "il migliore amico di un uomo"? "Culo".
Fratelli per la pelle |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 09-03-2005 14:01 |
|
quote: In data 2005-03-08 23:49, Morgana74 scrive:
A me piace molto il cinema commerciale o cmq rivolto alle masse, ma non sono molto d'accordo nell'affermare che non siano valorizzati film come gladiatore o ultimo dei samurai! Al contrario credo che ci sono dei film poco valorizzati proprio perchè destinati ad un pubblico di nicchia e quindi passano in sordina pur non meritandolo.
Per me il cinema non deve essere solo per le masse, ma è giusto che ci siano dei film di nicchia destinati ad un tipo particolare di pubblico e cmq volente o nolente sarà sempre così! Questo è quelo che penso io!
|
Il cinema oggi è un'industria paragonabile - economicamente parlando - a quella calcistica. Ed è un medium che sta perdendo per strada le sua caratteristiche principali. E' un'arte? No, a tutt'oggi no. E se la è, ci è rimasto poco. L'avento del digitale, la consumizzazione e e la cretinizzazione dei suoi parametri etici lo hanno portato a un'involuzione perpetua, implacabile. Tra vent'anni sarà morto, oggi sta ancora agonizzando.
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
[ Questo messaggio è stato modificato da: paolo14 il 09-03-2005 alle 14:02 ] |
|
Ddarko
 Reg.: 11 Feb 2005 Messaggi: 467 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 10-03-2005 11:08 |
|
quote: In data 2005-03-09 14:01, paolo14 scrive:
Il cinema oggi è un'industria paragonabile - economicamente parlando - a quella calcistica. Ed è un medium che sta perdendo per strada le sua caratteristiche principali. E' un'arte? No, a tutt'oggi no. E se la è, ci è rimasto poco. L'avento del digitale, la consumizzazione e e la cretinizzazione dei suoi parametri etici lo hanno portato a un'involuzione perpetua, implacabile. Tra vent'anni sarà morto, oggi sta ancora agonizzando.
|
Non sono così pessimista, ma trovo molti punti in comune con la mia visione.
_________________ It seems he's drowned
selling England by the pound |
|
flamestar
 Reg.: 02 Feb 2005 Messaggi: 851 Da: prato (PO)
| Inviato: 10-03-2005 14:58 |
|
quote: In data 2005-03-08 23:49, Morgana74 scrive:
A me piace molto il cinema commerciale o cmq rivolto alle masse, ma non sono molto d'accordo nell'affermare che non siano valorizzati film come gladiatore o ultimo dei samurai! Al contrario credo che ci sono dei film poco valorizzati proprio perchè destinati ad un pubblico di nicchia e quindi passano in sordina pur non meritandolo.
|
Sono rimasta stupita dalle poche opinioni che ha avuto questo topic perchè ritengo sia un argomento molto valido da discutere. Io sono d'accordo con te, Morgana, e penso proprio che stiano aumentando i cosiddetti "bidoni" (film spazzatura) che vengono presentati alle "masse" . Ma il bello è che molte persone li vanno a vedere!!!!!!!!
_________________
le persone che si comportano in modo irresponsabile vanno solo compatite...la vita è lunga: prima o poi sconteranno ciò che hanno fatto (anonimo)
io e te...3 metri sopra il cielo
[ Questo messaggio è stato modificato da: flamestar il 10-03-2005 alle 15:00 ] |
|
cimo86
 Reg.: 08 Mar 2005 Messaggi: 18 Da: FORLI' (FO)
| Inviato: 10-03-2005 18:37 |
|
Anche D'Annunzio, in principio, era stato scartato dalla letteratura, ma ora ne fa parte... perchè non prendere dei film commerciali e modificarli da film commerciali a film seri, film che portano un messaggio interessante ed intelligente. Bisogna guardare al di la' degli attori che rendono bello un film solo perchè ci sono loro... TITANIC senza Di Caprio non avrebbe fatto un soldo!!! bisogna imparare a vedere un film, non solo a guardarlo...
_________________ ...SE AMATE CHI VI AMA, CHE MERITO AVETE?
"La passione di Cristo" |
|
bralina
 Reg.: 20 Ago 2004 Messaggi: 3493 Da: prato (PO)
| Inviato: 10-03-2005 19:53 |
|
bella domanda!
_________________
|
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 10-03-2005 20:28 |
|
mi sembra che succeda esattamente il contrario.
si parla sempre e solo dei blockbuster hollywoodiani e poco degli altri film che ...affrontano i problemi!
il cinema è in crisi ma vivra' piu' di tutti noi.
l'ultimo samurai è sottovalutato? con gli incassi che ha avuto non direi proprio.
io amo altro genere di film.
ma guardo anche i film di intrattenimento.
non sempre succede il contrario.
quante volte sento dire: film italiano...io non lo guardo!
_________________
|
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 10-03-2005 21:25 |
|
quote: In data 2005-03-10 18:37, cimo86 scrive:
Anche D'Annunzio, in principio, era stato scartato dalla letteratura, ma ora ne fa parte... perchè non prendere dei film commerciali e modificarli da film commerciali a film seri, film che portano un messaggio interessante ed intelligente. Bisogna guardare al di la' degli attori che rendono bello un film solo perchè ci sono loro... TITANIC senza Di Caprio non avrebbe fatto un soldo!!! bisogna imparare a vedere un film, non solo a guardarlo...
|
Ah, la rivalutazione forzata. Brutto male epidermico. Brutta tradizione orale, tramandata e insegnata negli anni.
_________________ L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/ |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 10-03-2005 23:16 |
|
quote: In data 2005-03-08 21:38, cimo86 scrive:
Secondo me il cinema moderno (L'ultimo samurai, Il gladiatore, Patch Adams, ecc)non è valorizzato abbastanza... si è rimasti a commentare Chaplin e Fellini e si dicono sempre le stesse identiche cose: sono dei geni, sono i pilastri del cinema, ecc. Ma il cinema deve essere rivolto ad un pubblico più numeroso... un pubblico "vergine" che ha bisogno di stimoli... e gli stimoli gli possono essere dati solo da un cinema rivolto alle grandi masse. Gli ideali moderni, la società ed i problemi sono raccontati in tantissimi films, basta solo capire quali.....
|
Per me il problema è il contrario.
il cinema troppo valorizzato è quello rivolto alle masse, quello sciocco e privo di contenuti che dura le 2 ore del film ma che non ti lascia nulla dentro.
Vale molto di più un film "vecchio" di Chaplin che l'ultimo polpettone, perchè a differenza di questo è UN'OPERA D'ARTE, che non perde fascino.
Non dico che il cinema moderno è da temere come la peste, ma bisogna tenere ben presente quale è la differenza.
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Poisonidea
 Reg.: 27 Ago 2003 Messaggi: 134 Da: Torino (TO)
| Inviato: 11-03-2005 00:25 |
|
C'è poco da fare, la cosiddetta massa al cinema vuole intrattenimento,per questo i messaggi poi diventano spicci...tanto di cappello a chi riesce oggigiorno a coniugare intrattenimento per le masse e contenuti che non siano seeempre gli stessi e trattati più o meno allo stesso modo
_________________ La verità dentro le persone è cosa tanto fragile da cambiare totalmente nel solo modo di riceverla.
once you SurpOp you can't stop |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 11-03-2005 01:26 |
|
quote: In data 2005-03-10 23:16, Ascanio scrive:
quote: In data 2005-03-08 21:38, cimo86 scrive:
Secondo me il cinema moderno (L'ultimo samurai, Il gladiatore, Patch Adams, ecc)non è valorizzato abbastanza... si è rimasti a commentare Chaplin e Fellini e si dicono sempre le stesse identiche cose: sono dei geni, sono i pilastri del cinema, ecc. Ma il cinema deve essere rivolto ad un pubblico più numeroso... un pubblico "vergine" che ha bisogno di stimoli... e gli stimoli gli possono essere dati solo da un cinema rivolto alle grandi masse. Gli ideali moderni, la società ed i problemi sono raccontati in tantissimi films, basta solo capire quali.....
|
Per me il problema è il contrario.
il cinema troppo valorizzato è quello rivolto alle masse, quello sciocco e privo di contenuti che dura le 2 ore del film ma che non ti lascia nulla dentro.
Vale molto di più un film "vecchio" di Chaplin che l'ultimo polpettone, perchè a differenza di questo è UN'OPERA D'ARTE, che non perde fascino.
Non dico che il cinema moderno è da temere come la peste, ma bisogna tenere ben presente quale è la differenza.
|
|
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 11-03-2005 01:26 |
|
quote: In data 2005-03-10 23:16, Ascanio scrive:
quote: In data 2005-03-08 21:38, cimo86 scrive:
Secondo me il cinema moderno (L'ultimo samurai, Il gladiatore, Patch Adams, ecc)non è valorizzato abbastanza... si è rimasti a commentare Chaplin e Fellini e si dicono sempre le stesse identiche cose: sono dei geni, sono i pilastri del cinema, ecc. Ma il cinema deve essere rivolto ad un pubblico più numeroso... un pubblico "vergine" che ha bisogno di stimoli... e gli stimoli gli possono essere dati solo da un cinema rivolto alle grandi masse. Gli ideali moderni, la società ed i problemi sono raccontati in tantissimi films, basta solo capire quali.....
|
Per me il problema è il contrario.
il cinema troppo valorizzato è quello rivolto alle masse, quello sciocco e privo di contenuti che dura le 2 ore del film ma che non ti lascia nulla dentro.
Vale molto di più un film "vecchio" di Chaplin che l'ultimo polpettone, perchè a differenza di questo è UN'OPERA D'ARTE, che non perde fascino.
Non dico che il cinema moderno è da temere come la peste, ma bisogna tenere ben presente quale è la differenza.
|
_________________ "tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 11-03-2005 01:30 |
|
le pellicole citate non valgono nemmeno un millimetro della pellicola dei film di fellini o kurosawa
ne vuoi ancora parlare un altro pò di queste cazzate?con tutta la pubblicità che gli viene fatta?!!ma per favore
piuttosto parliamo di film come FERRO 3 o SIDEWAYS
per quanto riguarda d'annunzio era un poeta,uno scrittore e un drammaturgo mediocre
la cosa migliore che sapesse fare era scopare |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 11-03-2005 10:11 |
|
quote: In data 2005-03-11 01:30, bunch311 scrive:
le pellicole citate non valgono nemmeno un millimetro della pellicola dei film di fellini o kurosawa
ne vuoi ancora parlare un altro pò di queste cazzate?con tutta la pubblicità che gli viene fatta?!!ma per favore
piuttosto parliamo di film come FERRO 3 o SIDEWAYS
per quanto riguarda d'annunzio era un poeta,uno scrittore e un drammaturgo mediocre
la cosa migliore che sapesse fare era scopare
|
Sulla mediocrità di D'annunzio si può disquisire a lungo. Che fosse un gran scopatore megalomane è indubbio, ma come non ricordare la sua poetica dell'erotismo, l'iddillio alla sera, la sua rettitudine morale?
Certo, ha scritto anche vaccate. O, per meglio dire, ha creato opere che dalla stragrande maggioranza di posteri e non sono considerate vaccate.
Forse dovremmo cercare di evitare una rivalutazione massificata e comunitaria a favore dell'utilizzo di una visione - e non reinterpretazione - soggettiva di qualsivoglia autore.
In sintesi, questo topic è, pur nel suo grande interesse disquisitorio, paradossalmente inutile e incongruo.
Amen.
_________________ L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/ |
|