Autore |
fantascienza per teenagers anni '80... |
edywan78
 Reg.: 13 Gen 2004 Messaggi: 645 Da: edywan (AO)
| Inviato: 07-08-2004 13:36 |
|
...per il filone teenager-fantascientifico degli anni '80; film che venivano trasmessi il sabato sera su rai uno per "cinema in famiglia".
fra i miei preferiti, oltre ovviamente a ritorno al futuro, ci sono Navigator, WarGames e Explorers.
Ne ricordate altri? Ho fame di ricordi!
_________________
Uomo che lavora perde tempo prezioso.
[ Questo messaggio è stato modificato da: edywan78 il 08-08-2004 alle 15:07 ] |
|
Cronenberg
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 08-08-2004 20:06 |
|
Anche se del '79 ricordo la risposta disneyana a Star Wars, ovvero "The Black Hole" - "Il Buco nero" diretto da Gary Nelson e interpretato tra gli altri anche da Anthony Perkins. Film molto prevedibile, e giustappunto a misura di famiglia media, ma che sa dire cose non banali sul rapporto uomo-macchina e sul desiderio umano e animale di svelare l'ignoto...
_________________
Del resto, che cos’è la nostra realtà se non la percezione della realtà?
Brian O’Blivion in Videodrome
[ Questo messaggio è stato modificato da: Cronenberg il 08-08-2004 alle 20:47 ] |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 08-08-2004 22:23 |
|
Tron con Jeff Bridges.
All'epoca mi era parsa una cavolata ma adesso mi piacerebbe rivederlo.
_________________ Lo stupido è insidiosissimo. L'imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragiona come te, salvo uno scarto infinitesimale. Il matto lo riconosci subito. E' uno stupido che non conosce i trucchi. Lo stupido la sua tesi sbilenca cerca di dimostrarla. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 08-08-2004 22:34 |
|
War games era carino.
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
VViNks
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 2664 Da: milano (MI)
| Inviato: 08-08-2004 23:35 |
|
Dite Wargames e a me viene in mente Broderick (nonché una giovane ed attraente Helen Hunt) in Fuga dal futuro (1987).
Il titolo del topic rende le cose un po' complicate. Ricercando in rete informazioni sulle date precise di qualche pellicola che mi veniva in mente, leggo un'idea sul film sopra citato, applicabile forse a tanti film del "genere": "un film che si rivolge ai ragazzi, ma i veri destinatari sono gli adulti". In effetti trovare film con una connotazione fantascientifica "puramente per teenager" non è semplice.
Tutt'al più si può affermare che la presenza di protagonisti ragazzi o di elementi e personaggi (quali esserini, robottini) dall'aria "giocattolosa" rendevano attraente il film anche ad un pubblico adolescente.
In tal senso come non ricordare E.T. (1982) o il già menzionato Il buco nero, film che indugia sull'effetto speciale arenandosi a tratti (comunque, d'accordissimo con Cronenberg sulla sua non-banalità) e dove il robottino VINCENT ha più spessore di Perkins. Ma allora, non possiamo dimenticare D.A.R.Y.L. (1985), altro non-umano (robot stavolta) dalle sembianze e sentimenti umani, che ci muoveva alle lacrime, o Numero 5 di Cortocircuito (1986).
In questo panorama direi che il Tron (1982) citato da McMurphy è da considerare particolare, anzi un po' a sé stante. É stato il primo film ad utilizzare la computer-grafica e... ricordo che fu capito proprio poco. Neanche i ragazzini lo apprezzarono. In effetti non era un'ambientazione "facile", almeno per quei tempi, e ciò che si ricorda di più in relazione a quel film sono gli n videogiochi che ne sfruttarono l'idea. Però anch'io son del parere che chi è attratto dalla fantascienza, dovrebbe andarselo a recuperare. |
|
edywan78
 Reg.: 13 Gen 2004 Messaggi: 645 Da: edywan (AO)
| Inviato: 09-08-2004 09:14 |
|
D.A.R.Y.L. vero! ora lo ricordo. Tron, il buco nero e fuga dal futuro non li ho visti e mi scapicollerò a cercarli! grazie!
riguardo al target di questo sotto-genere fantascientifico... sono film di serie A, avventurosi, costruiti con la collaudata tecnica hollywoodiana di sceneggiatura e messa in scena, ma al tempo stesso sono giocattoloni per ragazzini (e gli adulti ancora bambini!) che si identificano negli eroi loro coetanei. La morale, seppur di forte impatto, non è mai molto originale: ecologia e famiglia! ecco il mix, il meccanismo che muove questi film.
_________________
|
|
watahh
 Reg.: 21 Lug 2004 Messaggi: 111 Da: modena (MO)
| Inviato: 09-08-2004 18:16 |
|
Io vorrei segnalarti e a chi nn l'ha visto il film-remake " La cosa" di John Carpenter 1982, forse nn adatto per tutta la famiglia.. Il primo film di quei tempi insieme ad alien a mostrare effetti speciali forse mai visti prima, ma a parte questo secondo me un film ricco di suspence dove la psicologia del dubbio la tensione e il sospetto ti tengono incollato alla sedia fino alla fine, una musica battente degna di un film capolavoro con un grande Kurt Russell e un finale niente male.. per un fantathriller ancora bello da rivedere. |
|
lucone
 Reg.: 01 Ago 2004 Messaggi: 46 Da: milano (MI)
| Inviato: 10-08-2004 14:25 |
|
Ricordo benissimo daryll, e ricordo anche un fondo di antimilitarilsmo che non si addicevA ALL'EPOCA. il film mi fece commuovere. |
|