FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Tra Mendes e Altman.
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Tra Mendes e Altman.   
Autore Tra Mendes e Altman.
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 21-10-2003 13:57  
Anni fa quando uscì American Beauty molti si chiedevano il perchè di tanto successo. La critica, soprattutto quella popolare, non è mai stata in grado di cogliere,a mio parere, l'essenza e e la morbosità di questa apparente commedia drammatica. D'altro canto anche Altman divise critici e "popolo" con America oggi. Entrambi hanno svenato, non solo un ritratto di una società tuttaltro che onirica, ma si sono permessi di aprire le luci nella sala. Intendiamoci... il coraggio di Mendes, arriva addirittura a mostrare elementi del carattere e archetipi, la cui negazione porta alla morte, con sottilissime citazioni naziste. Altman, più documentaristico e meno intrusivo nella psiche, è più chiaro. In America Oggi, vengono mostrate vere o proprie realtà di vita,un sequenza di drammi, destini. Entrambi i registi sono però molto in accordo nel momento finale dei due lungometraggi, laddove la non accettazione dell'omosessualità da una parte e la aggressività perversa dall'altra si traducono in morte.
Sebbene il linguaggio dei due film sia diverso, sono entrambi profondamente proiettivi sia del singolo che delle società.
E così il polizziotto è viscido, perfettamente interpretato da Tim Robbins, mentre Lester è più semplice e ingannevole.
L'America non vuole mai identificarsi con ciò che non vuole vedere, per questo preferisce l'eroismo. Ma il cinema come luogo e incontro di vita, credo, non debba spostarsi troppo oltre nella dimensione moderna della società americana, giovane e ancora non troppo pronta a guardare le dinamiche interne delle trasposizioni cinematografiche. o perlomeno, non l'America bigotta.
Staremo a vedere.

_________________
il cuore batte altrove

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 21-10-2003 alle 13:58 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 21-10-2003 alle 14:00 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 21-10-2003 17:33  
Se vogliamo i due film sono la parte manifesta dei conflitti più elaborati. Come se dovessimo affrontare il vero significato di determinati episodi. In questo senso le due pellicole sono uno sfogo, come del resto Americani, dove i protagonisti lottano con i conflitti esistenziali più classici.
Lester, tra l'altro per Mendes, riveste la classica formazione del "falso Sè", in cui la percezione di se stessi si altera fino cancellare la propria identità.
Due film border? La critica americana ha voluto definirli così, spesso e volentieri, ma sbagliando perchè sono altamente avanzati, soprattutto A.Beauty, connotato anche da una simpatica voce narrante e da un contesto, se vogliamo, anche spiritoso.
Quindi border allo stato superficiale, o nell'accezzione positiva nel termine, o ancora nel senso che tutti noi siamo border,da un certo punto di vista.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 22-10-2003 18:10  
Fare un contronto è impossibile per me,non avendo visto Altman,ma due cose tue su Mendes mi paiono interessanti.Prima di tutto quali sono "le sottilissime citazioni naziste".E poi mi dispiace ma credo proprio che Mendes abbia fatto un film "border"in ogni senso,se capisco l'utilizzo del termine.
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-10-2003 12:12  
Borderline, linea di confine tra i vissuti onirici e tra la realtà. Un salto visionario all’interno delle menti, un susseguirsi surreale di immagini, uno specchio di un sogno.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-10-2003 12:15  
per quanto riguiarda Hitler c'è una scena in cui si intravede una sorta di atteggiamento filonazista del ex marine, padre del ragazzino libertario.
Anzi, se ricordo mi sembrava chiaro.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004064 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd