FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Un poco di filosofia
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Un poco di filosofia   
Autore Un poco di filosofia
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 24-05-2003 12:12  
Vi siete mai chiesti se la Natura viene rispettata nelle trasposizioni cinematografiche? O se il cinema è positivamente succube... Io credo che la cinematografia contemporanea stia per certi versi dissacrando gli elementi naturali come terra, acqua, cielo o fuoco.
Essi sono presenti in tutte le pellicole con più o meno rilevanza.
D'altronde il cinema nella sua discplina è troppo olistico, sembra che le parti non siano mai perfettamente integrate, insomma una disciplina a corpo unico ma un po' frammentata. La mia passione per il cinema si è estesa nel momento in cui i film che davano significato ad ogni albero, campo, luogo sono esititi. Quando il cinema ha lavorato sul concetto dello spazio - tempo, tanto caro a Piaget. Ecco, in quei casi gongolo, come quando Tarantino ha giocato genialmente sullo spazio - tempo anche in Jackie Brown, ricordandomi anche Pirandello. Chissà se Tarantino lo conosce. E' possibile. Vi siete chiesti se BRAVEHART è solo un gioco sulla memoria storica? Ma qual'è poi l'impalcatura teorica che sta dietro a questa disciplina. Si...ce ne sono tanti di libri che ne parlano, eppure sembra che ci sia qualcosa che sfugge. Posso solo arrivare a dire che il cinema è un forte laboratorio generazionale fatto da noi, in totale accordo col mondo che si evolve, nelle sue valenze simboliche, conoscenze, tensioni estetiche, rappresentazini mitiche, scientifiche, ecc.

_________________
non c'è niente di peggio di una ragazza che la pusher del proprio corpo

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 24-05-2003 alle 12:15 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 24-05-2003 12:26  
Andando più sul particolare, recentemente è possibile ammirare lo sforzo di Salvatores in Io non ho paura, di renedere l'ambiente costituito dal paesaggio e dalle creature che lo popolano elemento principale del film.
La maturazione del ragazzino è parallela al procedere dell'Estatre ed al risveglio degli animale dal letargo.
In questo caso il tup discorso trova un riscontro positivo chiaro e importante.
Volendo arrivare all'esasperazione di questo concetto si potrebbe afferamre che perfino in Matrix il rapporto con la natura, intesa come contesto nel quale il soggetto opera ed interagisce, è un tema molto analizzato.
In quella circostanza infatti, l'ambiente è costituito da una rappresenatzione fittizia creata appositamente.
I soggetti vivono in Matrix come se questo fosse il mondo vero, e da quest'ambiente cercano di distaccarsi trovandone i difetti e le peculiarità.
Non vorrei divagare troppo quindi mi fermo qui, ma se hai voglia mi piacerebbe molto approfondire.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 24-05-2003 13:01  
Devo vederli. Per quanto riguarda Matrix il primi non mi ha enusiasmato, dovrei rivederlo per poi capire il secondo. Stando agli altri ce da dire molto. Soprattutto per le simbologie.
Io ancora ho un buon ricordo de LA PROMESSA

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 24-05-2003 alle 13:01 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 24-05-2003 13:12  
Out topic:

Nel film "le ali della libertà":
La ASPCA (società americana per la prevenzione delle crudeltà sugli animali) controllò le riprese che coinvolgevano il corvo di Brooks. Durante la scena in cui il corvo mangia un verme, l'ASPCA obiettò che ciò era crudele verso il verme, e richiese che fosse usato un verme già morto. Trovatone uno, fu possibile girare la scena.
_________________
"Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!!

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 24-05-2003 14:02  
Parlavo di un altro tipo di Natura!

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 24-05-2003 16:46  
quote:
In data 2003-05-24 13:12, madymask scrive:
Out topic:



lo so....infatti ho scritto fuori argomento (out topic)
_________________
"Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!!

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 25-05-2003 12:10  
Ci vorrebbe un nuovo LA!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 25-05-2003 22:37  
Che partecipazione!! Vorra dire che scriverò un libro da solo, lungo, lungo...
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.005234 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd