Autore |
Funny games U.S. |
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-07-2008 02:03 |
|
Rincoglionito fin dalla nascita, temo seriamente che riuscirai ad imitarmi.
Il peso.., è nelle tue mani, fumante, caldo...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-07-2008 02:09 |
|
Funny Games è un film bello quanto inutile.
Il regista puntava a recuperare con l'auto remake, investendo su attori di grido, il pubblico e la critica americana che non aveva apprezzato l'"originale".
Il pubblico americano, stando a quanto ho letto circa l'insuccesso di questo inutile clone di Funny Games, seguita a snobbarlo.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-07-2008 02:27 |
|
quote: In data 2008-07-12 12:33, Valparaiso scrive:
Beh ma comunque che vi aspettavate? Arancia meccanica fa cagare...
|
Quoque tu.., ma spendili 'sti quattro soldi per la dolce Euchessina.., ti farà star bene dalla sera alla mattina!
|
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 26-07-2008 02:38 |
|
quote: In data 2008-07-26 02:27, AlZayd scrive:
quote: In data 2008-07-12 12:33, Valparaiso scrive:
Beh ma comunque che vi aspettavate? Arancia meccanica fa cagare...
|
Quoque tu.., ma spendili 'sti quattro soldi per la dolce Euchessina.., ti farà star bene dalla sera alla mattina!
|
E' un film che ho trovato abbastanza antipatico e poco chiaro su dove voleva andare a sbattere... Tra l'altro credo di aver letto che pure Kubrick lo detestava abbastanza.
Comunque prima o poi mi capiterà di rivederlo, è inevitabile... |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-07-2008 02:45 |
|
quote: In data 2008-07-26 02:38, Valparaiso scrive:
quote: In data 2008-07-26 02:27, AlZayd scrive:
quote: In data 2008-07-12 12:33, Valparaiso scrive:
Beh ma comunque che vi aspettavate? Arancia meccanica fa cagare...
|
Quoque tu.., ma spendili 'sti quattro soldi per la dolce Euchessina.., ti farà star bene dalla sera alla mattina!
|
E' un film che ho trovato abbastanza antipatico e poco chiaro su dove voleva andare a sbattere... Tra l'altro credo di aver letto che pure Kubrick lo detestava abbastanza.
Comunque prima o poi mi capiterà di rivederlo, è inevitabile...
|
Adoro avere idiosincrasie ed antipatie private, dunque perdono volentieri quelle del prossimo mio... Credo sia tuttavia consigliabile una revisone... |
|
Hooligan
 Reg.: 24 Feb 2008 Messaggi: 132 Da: Roma (RM)
| Inviato: 27-07-2008 14:34 |
|
Visto ieri.
Innanzitutto non sono assolutamente d'accordo con molti vostri interventi che hanno distrutto questo film che io reputo geniale.
Molti secondo non hanno compreso il vero senso della pellicola che a mio avviso si concentra nella critica alla società borghese americana! Trovo che sia un film eccezionale,incredibilmente sovversivo.
- (Spoiler) Qualcuno lo ha accusato di essere un film lento, criticando soprattutto la mezzora della sparizione dei ragazzi. La completa aggressione è paragonata a un GIOCO
e quella mezzora era la possibilità concessa ai genitori per fuggire (vedi il discorso finale finzione-realtà che i ragazzi fanno sulla barca).
La violenza c'è (non si riduce solo allo schiaffo come qualcuno di voi affermava); ma Haneke in molte scene ha preferito non mostrarla in maniera integra per coinvolgere lo spettatore. Il coinvolgimento dello spetatore è un altro
aspetto importante sul quale il regista conentra il suo operato: la geniale scena del rewind e quelle in quale Pitt parla con il pubblico ne sono una prova evidente.
Da sottolineare le enormi prestazioni di Tim Roth e Naomi Watts che piangono e si disperano per tutto l'arco del film (trovo sia una cosa molto difficile). Bravi anche Corbet e Pitt nel mostrare la completa assenza di pietà e sensibilità.
sono rimasto positivamente colpito e vedrò assolutamente l'originale. |
|
THEACHER
 Reg.: 24 Gen 2007 Messaggi: 55 Da: roma (RM)
| Inviato: 27-07-2008 19:47 |
|
Dunque premetto che io non ho veduto il primo Funny Games pur sapendo che esisteva, tra l'altro trovo strano che lo stesso regista reinterpreti il film dopo circa 11 anni.
Cosa volete che vi dica, quello che c'è scritto nelle pubblicità è ridicolo, paragonarlo ad ARANCIA MECCANICA è un insulto.
C'è una sostanziale differenza:in arancia meccanica c'era da parte di Kubrick la volontà di evidenziare come la società avesse trovato un sistema disumano per combattere la violenza, qui nel film di haneke lo scopo non è quello del thriller, di aspettarsi una catarsi con la morte dei due sadici personaggi, non appena uno viene ucciso, il telecomando rimanda la sequenza all'indietro facendo dello spettatore, il fruitore non di una trama, ma di uno scorrere di fotogrammi, l'atto di denuncia è ben preciso: quante volte i media ci hanno accecato e nascosto i veri problemi abbagliandoci giocando sulla colpevolezza della Franzoni, della strage di Erba, dei Pedofili di Rignano, il messaggio di Haneke non è divertiti a vedere mamma papà e bambino che la scampano da quei due bruti, ma è guarda con quanta enfasi sei coinvolto nel vedere quei due bruti che sterminano la famiglia, il dialogo finale, dei due assassini, fa presagire quasi che quello che sia avvenuto sia stata tutta una finzione e che esista un'altra realtà parallela ove la vicenda non si è svolta, eppure al mattino seguente i due uomini in bianco troveranno altre vittime da mietere.
Se qualcuno conosce Alain Robbe-Grillet può capire con quanto cinismo il signor Haneke abbia redatto questo atto di fede: la violenza fa spettacolo.
|
|
Hooligan
 Reg.: 24 Feb 2008 Messaggi: 132 Da: Roma (RM)
| Inviato: 27-07-2008 20:13 |
|
Secondo me non è un insulto nonostante Arancia meccanica stia su un altro livello. Il fatto è che parliamo di due trame diverse, due messaggi diversi e due modi di girare che non c'entrano l'uno con l'altro.
sono due film completamente diversi e l'unico errore è stato il paragone con il capolavoro di kubrick di trailer e locandine. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 27-07-2008 20:13 |
|
quote: In data 2008-07-27 19:47, THEACHER scrive:
paragonarlo ad ARANCIA MECCANICA è un insulto.
| beh questo è vero.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Hooligan
 Reg.: 24 Feb 2008 Messaggi: 132 Da: Roma (RM)
| Inviato: 27-07-2008 20:16 |
|
dire che è un insulto presuppone che Funny games non valga niente. Ma così non è; come ho già detto secondo me è geniale.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hooligan il 27-07-2008 alle 20:16 ] |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 27-07-2008 21:14 |
|
l'ho visto con lilian senza sapere niente del film... guardandolo mi aspettavo che tim roth si trasformasse da un momento all'altro in un dustin hoffman in cane di paglia (anzi direi di piu' lo volevo)... il fatto che cio' non avviene mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca alla fine del film...
alcune riflessioni fatte con lilian post-visione mi hanno fatto cambiare in positivo l'opinione del film
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 27-07-2008 23:14 |
|
Si tratta indubbiamente di un bel film double face.., con alcune minime differenze nelle fodere.., per quanto riguarda il "girato", dove il rischio di pasticciare, alla senconda botta, era per l'ex sarto artigiano verosimilmente in agguato. Invece il regista "industriale" (parliamo sempre di Haneke) mira alto e centra il piccione... Però glie lo avevevamo già detto che era bravo (gran bel film Funny Games.., quello che in pochi vedemmo ed apprezzammo assai, e che ora a quanto pare, grazie al battage pubblicitario, ad una distribuzione capillare, insomma ai soldi.., e ai volti di due o tre grandi interpreti, che in film di questo tipo a mio avviso non sono "necesari", anzi.., incontra un buon successo in strati di pubblico più vasti...). Fa niente, possiamo ridirglielo una seconda volta, bravo! ma niente di più come, forse, da aspettative dell'autore e d'intorni.
Le somiglianze con Arancia Meccanica... Senza entrare nel giudizio di merito nel forzato paragone tra le due pellicole, si tratta di opere assolutamente diverse (sennò perchè non confrontarlo anche col Cane di paglia, film che ricordava McM?.., la storia del cinema è ricca di attentati, violenze ed aggressioni alla famiglia costituita..), in questa discussione è già stato sprecato troppo inchiostro intorno ad un idiotissimo slogan pubblicitario. Siamo seri!
Ma... alcuni "significati" di Funny Games non sono poi così distanti dalle geniali intuizioni kubricciane, solo che il cinema "sul/dentro" il cinema è un'invenzione antica come il cinema...
Ma non c'è da fermarsi solo su questo aspetto, naturalmente, mollo qui perchè non ho voglia di scrivere una recensione.
Trovo inoltre, restando sulle linee generali, che l'impostazione di Haneke sià essenzialmente di natura psico(logica)analitica, molto più simbolica e percepibile, decifrabile, di quella di di Kubrick (se proprio ne vogliamo parlare), che è esistenziale, storica, "filosofica", oltre che di scavo e raccordo del mondo del sogno e della veglia. L'aspetto nodale di Arancia Meccanica è proprio, e fortemente, questo, nel profondo, nel percorso fruitivo -nonostante le apparenze, le tante memorabili, accattivanti, paradigmatiche scene di culto che non schiodano dalla memoria e dal cuore di diverse generazioni di spettatori - tutt'altro che comodo e/o scontato. Haneke costruisce in ultima analisi un film lineare, a tesi, per quanto disturante e pregnate esso sia; Kubrick, il grande giocoliere della m.d.p., delle tecniche e della poesia, dell'invenzione alta ed ardita, rimescola le carte, costruisce labirinti testuali, mentali e immaginifici (leggi "anche" immagine, soprattutto immagini, visione...) per fracassare ogni (odiata) tesi pre-costituita/digerita.
Il paragone è, semmai, tra l'aquila e un bel piccione.
(...e poichè sandrix si sente un cardellino implume abbandonato dalla mamma sul ramo d'inverno.., è invidioso e malevole con le specie volatili di più alto e fortunato grado...) |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 27-07-2008 23:45 |
|
Me ne fotto dell' ostrascismo fascianzista che mi e stato dichiarato equi ti dico che domani leggero,e rispondero,caro Alz,chè il fatto stesso di aver mangiato migliaia di torte nn ti deve impedire di assaporare il gusto dl ultima arrivata.e cmq mc sei il solito minchione,peckinpah lavevo gia citato io. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 27-07-2008 23:53 |
|
quote: In data 2008-07-27 23:45, Fakuser scrive:
Me ne fotto dell' ostrascismo fascianzista che mi e stato dichiarato equi ti dico che domani leggero,e rispondero,caro Alz,chè il fatto stesso di aver mangiato migliaia di torte nn ti deve impedire di assaporare il gusto dl ultima arrivata.e cmq mc sei il solito minchione,peckinpah lavevo gia citato io.
|
Ma non ho diprezzato la torta.., ho solo detto che una sontuosa millefoglie e molto più migliore assai di una buona crostata all'albicocca... Anche se poi a me mi piace la bruschetta con solo sale, olio ed aglio più di quella con pachino e rughetta...
Sull'ostracismo fascianzista non ne sapevo nulla...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
lele1980
 Reg.: 03 Mar 2003 Messaggi: 14 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-07-2008 00:08 |
|
MIA PERSONALISSIMA OPINIONE
visto che qui si scaldano tutti ho preferito scriverlo prima.
SPOILER brutto. la scena del telecomando è veramente qualcosa di inguardabile. lento da morire. non mi ha messo mai tensione o angoscia. le riflessioni che ho tratto dai vostri post nel forum possono anche avere un senso all'interno della storia non lo nego e per questo non ritengo il film da 3 ma alcune trovate le ritengo stupide più che ironiche. il phon col cell, il fatto che una famiglia straricca avesse un solo cell dentro casa e perché invece di correre in mezzo alla strada lei non è andata in macchina a prendere quello del marito? sempre in mezzo alla strada lei ferma la seconda macchina e non la prima e guardacaso è proprio quella degli assassini? e poi il telecomando che fa tornare indietro la scena...guardate non riesco a mandarla giù...meno male che non c'ho speso soldi. |
|
|