FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Doppiaggio sì/Doppiaggio no
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Doppiaggio sì/Doppiaggio no   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
Autore Doppiaggio sì/Doppiaggio no
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 29-11-2003 17:11  
perdonate ma la mia anima da cazzone non resiste....


Il doppiaggio non è una traduzione letterale del dialogo originale, è una ricreazione in un'altra lingua degli stessi concetti. Comunque il problema non va posto in questi termini, secondo me non è esatto stare attenti a questi dettagli. Il doppiaggio è sempre un momento creativo, come se si girasse di nuovo il film. Kubrick ad esempio ci chiedeva spesso di fare delle piccole correzioni nella versione italiana, correzioni nell'interpretazione degli attori soprattutto. Mi ricordo di una richiesta che ci fece riguardo a Ryan O'Neal che non era riuscito a restituire perfettamente un'intenzione che Kubrick voleva. La scena non era stata rigirata, vuoi per una ripresa perfettamente riuscita fotograficamente, vuoi forse per l'attore che non era in grado di appropriarsi di sottili sfumature interpretative. Kubrick mi aveva chiesto, dal momento che a nostra disposizione c'era Giancarlo Giannini, un attore di gran lunga più bravo di Ryan O'Neal, di recuperare l'intenzione non ottenuta in inglese. Kubrick era entusiasta della versione doppiata, la montava personalmente e quando era finita aveva un misto di stupore e soddisfazione, come quando si guardano due bambini gemelli, bellissimi, uguali eppure differenti, e si vede che ognuno cammina con le proprie gambe, ha una sua esistenza propria, anche se simile a quella dell'altro gemello

Tu avresti mai detto "adesso ti iscriviamo alla medaglia dei bruti"? Il pubblico italiano non avrebbe capito, sono espressioni non nostre, va trovata una frase che ne restituisca il senso e che suoni naturale per l'orecchio italiano. Il lavoro di doppiaggio è pieno di queste cose, per via delle frasi idiomatiche, per i doppi sensi che non corrispondono affatto all'italiano. Ad esempio, in Shining Jack scrive "All work and no play makes jack a dull boy": la relativa traduzione italiana non vuol dire nulla, allora Riccardo suggerì di mettere la frase "Il mattino ha l'oro in bocca". Analogamente in francese hanno detto un'altra cosa, nessuno ha tradotto quella frase letteralmente, perché letteralmente non vuol dire nulla. Si deve trovare quello che si chiama "l'effetto equivalente". Nel caso appena detto di Shining, si doveva restituire la confusione mentale del personaggio, perché quella è la sostanza, non è la parola in sé che va preservata. Nella traduzione di un film, dalla lingua e la cultura di partenza alla lingua e cultura di arrivo, io spesso mi trovo di fronte al problema di cosa privilegiare, se un'aderenza alla lingua e la cultura di origine attuando un trasferimento speculare, oppure se tenere più in considerazione la lingua e la cultura di arrivo, che è quella che dovrà fruire del mio lavoro. Per evitare fraintendimenti e confusioni, io scelgo di privilegiare quasi sempre la lingua e la cultura di arrivo.
In generale, comunque, non sono questioni da porsi. Capisco che il DVD dia sollecitazioni in questo senso, ma non è un'osservazione corretta. La traduzione dei film di Kubrick sono stupende, perfette nella sostanza, perché sono fatte da un grande, da Riccardo Aragno, che oltre essere di madre lingua inglese è un uomo coltissimo e uno scrittore raffinatissimo. Non è casuale la sua scelta, il lavoro che ha fatto su Arancia Meccanica è geniale: quello smembrare le parole, usare i russismi, mescolare le desinenze, è una cosa difficilissima, anche perché si deve andare a sync con la bocca e con la gestualità del personaggio. In generale puoi fare un'osservazione per vedere se la sostanza di un dialogo è stata rispettata, ma non si dovrebbe trattare di un'analisi a posteriori: il momento di approvazione o di disapprovazione è lì, quando si sta vedendo il film al cinema, nel momento in cui si fruisce l'opera; è lì che il film tradotto ha successo o non ha successo. E' chiaro che ti devi prendere delle libertà perché prima di tutto va tradotta la sostanza. La forma va rispettata nei limiti del possibile: non si traducono le parole, devo tradurre il pensiero, cosa c'è sotto alle parole e magari anche la duplicità di questo pensiero, la sua ambiguità.

_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 29-11-2003 17:18  
io so solo che da quando vedo film in lingua originale non posso più vederli doppiati.

"Werewolf? There wolf!"
"What?"
"There wolf, there castle"
_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 29-11-2003 17:25  
Quanta importanza ha la voce di Volonté nella sua recitazione ? Guarderesti con la stessa soddisfazione film come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso, Per qualche dollaro in più doppiati in inglese ? Io non sono integralista, se il doppiaggio serve ad avvicinare il largo pubblico a lavori di qualità che sia il benvenuto. Quello che mi pare evidente è che si stia andando proprio nella direzione opposta.
_________________

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 29-11-2003 17:26  
quote:
In data 2003-11-29 17:18, Superzebe scrive:
io so solo che da quando vedo film in lingua originale non posso più vederli doppiati.

"Werewolf? There wolf!"
"What?"
"There wolf, there castle"


Monty Phyton,suppongo....

cmq quyello espresso sopra è a parer mio il concetto stesso di "traduzione" prima ancora che di "doppiaggio"
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 29-11-2003 17:39  
quote:
In data 2003-11-29 17:26, seanma scrive:
quote:
In data 2003-11-29 17:18, Superzebe scrive:
io so solo che da quando vedo film in lingua originale non posso più vederli doppiati.

"Werewolf? There wolf!"
"What?"
"There wolf, there castle"


Monty Phyton,suppongo....




Tsk tsk... Young Frankestein!

Cmq riprendendo quello che diceva ginestra (mi sembra), dire che un film con i sottotitoli è difficile da seguire xchè passi il tempo a leggere mi sa tanto di discorso da uno che di film sottotitolati ne ha visti ben pochi... basta veramente poco x abituarsi e dopo non te ne accorgi nemmeno. Io non sono certo un genio, ma se sono riuscito a seguire Amores perros e Y Tu mama tambien con sottotitoli in inglese (quindi il lavoro che dovevo fare era doppio), vuol dire che non è poi cosi' difficile, e dire che i dialoghi in questi due film sono molto veloci, prendi la prima storia in Amores Perros, paragonabile a Pulp Fiction x velocità dei dialoghi.

E poi non condivido proprio il discorso "ma non possiamo mandare a casa i nostri doppiatori", xchè è un po' una scusa, se non altro x il semplice fatto che io non è che voglio eliminare il doppiaggio, xchè ad esempio certe fasce di età non potrebbero seguire un film sottotitolato; quello che sarebbe bello è la libertà di scelta.
Si critica tanto gli americani x la loro censura di scene troppo spinte, xo almeno loro i film non li doppiano, e non solo perchè sono meno bravi di noi a farlo.

E cmq Amendola, Giannini ecc hanno grandissimi voci, ma ad esempio guardate Il Padrino II: le varie tonalità di Pacino, le sue urla a Kay nell'albergo, il suo "I know it was you Fredo" tradotto male... mi spiace ma è tutta un'altra cosa

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 29-11-2003 17:42  
quote:
In data 2003-11-29 17:25, fassbinder scrive:
Quanta importanza ha la voce di Volonté nella sua recitazione ? Guarderesti con la stessa soddisfazione film come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso, Per qualche dollaro in più doppiati in inglese ? Io non sono integralista, se il doppiaggio serve ad avvicinare il largo pubblico a lavori di qualità che sia il benvenuto. Quello che mi pare evidente è che si stia andando proprio nella direzione opposta.


ma Leone ha FATTO DOPPIARE VOLONTE'
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 29-11-2003 17:44  
SCUSA SE HO DATO QST RISPOSTA BAN...ma ora devo scappare....

più tardi argomenterò meglio...
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 29-11-2003 18:00  
Credo che, al di là di tutte le vostre argomentazioni, a favore del doppiaggio,motivate e giuste,ribadisco che, se devo andare a vedere un film, per leggere, me ne sto a casa a leggere un buon libro, in pantofole e coi miei gatti vicino!!!
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 29-11-2003 22:41  
E poi tutto il discorso si incasina di più quando entrano di mezzo gli accenti.Su braveheart per esempio tutti parlano in scozzese,e ovviamente questo non si può riprodurre in italiano.A meno che non li fai parlare in bergamasco per rendere l'idea (oddio che schifo,mi fa rabbrividire anche se è solo una battuta...).Oppure tutti i film in qui ci sono dei neri che parlano nel loro gergo,come si fa a tradurlo?Provate a pensare a Benigni tradotto in inglese senza il suo accento Toscano che schifezza ne verebbe fuori.
Comunque basta fare la prova a casa con i vostri DVD,cambiate la lingua da italiano al'originale e vedrete quanto si vede che è finto il doppiaggio.Non posso fare a meno ogni volta che vedo un film doppiato di immaginarmi il tizio nello studio di doppiaggio mentre legge le battute,e ovviamente non posso seguire il film con entusiasmo.

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 29-11-2003 23:18  
quote:
In data 2003-11-29 22:41, Midknight scrive:
E poi tutto il discorso si incasina di più quando entrano di mezzo gli accenti.Su braveheart per esempio tutti parlano in scozzese,e ovviamente questo non si può riprodurre in italiano.A meno che non li fai parlare in bergamasco per rendere l'idea (oddio che schifo,mi fa rabbrividire anche se è solo una battuta...).Oppure tutti i film in qui ci sono dei neri che parlano nel loro gergo,come si fa a tradurlo?Provate a pensare a Benigni tradotto in inglese senza il suo accento Toscano che schifezza ne verebbe fuori.
Comunque basta fare la prova a casa con i vostri DVD,cambiate la lingua da italiano al'originale e vedrete quanto si vede che è finto il doppiaggio.Non posso fare a meno ogni volta che vedo un film doppiato di immaginarmi il tizio nello studio di doppiaggio mentre legge le battute,e ovviamente non posso seguire il film con entusiasmo.



mi viene in mente la schifezza che è stata fatta con Shaolin soccer, oltre all'idea (geniale!)di far doppiare gli attori da calciatori veri, hanno avuto anche quella da nobel di dargli accenti di varie regioni italiane... il risultaato è a dir poco rivoltante...
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 29-11-2003 23:25  
quote:
In data 2003-11-29 17:42, seanma scrive:
quote:
In data 2003-11-29 17:25, fassbinder scrive:
Quanta importanza ha la voce di Volonté nella sua recitazione ? Guarderesti con la stessa soddisfazione film come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso, Per qualche dollaro in più doppiati in inglese ? Io non sono integralista, se il doppiaggio serve ad avvicinare il largo pubblico a lavori di qualità che sia il benvenuto. Quello che mi pare evidente è che si stia andando proprio nella direzione opposta.


ma Leone ha FATTO DOPPIARE VOLONTE'




Hai ragione, in effetti ho scelto un esempio infelice. Resta il fatto che Volonté in molti film ha lavorato molto sull' accento, sul dialetto, sulla voce insomma. Riuscire a passare dal siciliano al milanese non è da tutti, e per farcela occorre una dedizione assoluta. Il doppiaggio cancella tutto questo lavoro.
_________________

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 29-11-2003 23:37  
al massimo un film in lingua originale lo si può vedere alla terza visione, ma se è un film che vedi per la prima volta, perderesti tutte le sfumature e la bellezza del film!!
W il doppiaggio!
e nn dimenitkiamo che noi abbiamo avuto doppiatori del tipo di Ferruccio Amendola, Giancarlo Giannini, Ward, etc

ginestraaaaa
_________________
"Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!!

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
BENAFFLECK

Reg.: 06 Nov 2003
Messaggi: 634
Da: Viareggio (LU)
Inviato: 30-11-2003 02:09  
secondo me la vera arte del cinema te la gusti appieno soltanto guardando un film con le voci originali e non con voci fasulle messe sopra....in qualche modo queste falsano il lavoro originale dell'attore....è chiaro che un doppiatore non potrà mai riprodurre perfettamente le migliaia di sfumature che l'attore "produce" quando recita....


Prima,con i VHS,era probitivo vedere un film in lingua originale perche uno non capiva un tubo....ma ora,con i dvd,si può seguire il film in lingua originale avvalendosi o dei sottotitoli in italiano(se proprio non si conose l'inglese) oppure dei sottotitoli in inglese( se si mastica un po' di inglese)


secondo me,ripeto,è molto meglio guardarsi un film con le voci originali,aiutati magari dai sottotitoli in inglese o italiano.

  Visualizza il profilo di BENAFFLECK  Invia un messaggio privato a BENAFFLECK    Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 30-11-2003 02:19  
quote:
In data 2003-11-29 23:37, madymask scrive:
al massimo un film in lingua originale lo si può vedere alla terza visione, ma se è un film che vedi per la prima volta, perderesti tutte le sfumature e la bellezza del film!!
W il doppiaggio!
e nn dimenitkiamo che noi abbiamo avuto doppiatori del tipo di Ferruccio Amendola, Giancarlo Giannini, Ward, etc

ginestraaaaa




Quanti film sottotitolati hai visto in vita tua? Rispondi onestamente!

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 30-11-2003 05:53  
Io ho visto la maggior parte dei film in lingua originale e ti assicuro che le sfumature e la bellezza le ho apprezzate molto di più.
Non si possono unire i due topic in qualche modo?

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
  
0.008473 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd