Autore |
Funny games U.S. |
Kubrick5

 Reg.: 19 Apr 2006 Messaggi: 5694 Da: San Zeno (BS)
| Inviato: 13-07-2008 19:44 |
|
quote: In data 2008-07-13 19:37, Marienbad scrive:
mi arrendo al cinema, lui è più forte e se vuole "ci prende a calci nel culo" (cit).
| Questa è la frase più vera
_________________ Anche la follia merita i suoi applausi |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 13-07-2008 19:52 |
|
quote: In data 2008-07-13 19:44, Kubrick5 scrive:
quote: In data 2008-07-13 19:37, Marienbad scrive:
mi arrendo al cinema, lui è più forte e se vuole "ci prende a calci nel culo" (cit).
| Questa è la frase più vera
|
Si può sempre imparare a girarsi e lanciargliene uno nei coglioni.
_________________ Silencio... |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 13-07-2008 20:04 |
|
No ha ragione Kubrick. E' una frase così vera che ti immobilizza. Non ci si può proprio fare nulla.
E un'altra cosa vera è che più sai sul cinema meno ne capisci e ti lasci prendere a calci.
Non fate come Kiarostami, mi raccomando, niente occhiali da sole.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 13-07-2008 20:49 |
|
quote: In data 2008-07-13 20:04, Marienbad scrive:
No ha ragione Kubrick. E' una frase così vera che ti immobilizza. Non ci si può proprio fare nulla.
E un'altra cosa vera è che più sai sul cinema meno ne capisci e ti lasci prendere a calci.
Non fate come Kiarostami, mi raccomando, niente occhiali da sole.
|
Infatti il mio era solo un inutile contrappunto ironico, perchè ciò che quella frase esprime io l'ho provato tante volte in virtù della mia ignoranza..........
In più penso che se la conoscenza si accompagna alla sicurezza e alla sicumera in proporzione diretta, è poi inevitabile che la guardia ogni tanto si abbassi
_________________ Silencio... |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 14-07-2008 09:54 |
|
quote: In data 2008-07-13 20:04, Marienbad scrive:
E un'altra cosa vera è che più sai sul cinema meno ne capisci e ti lasci prendere a calci.
|
non condivido. Più sai e meglio argomenti le tue tesi, ma alla base c'è sempre un'istintiva empatia con l'opera che osservi.
... o forse condivido... ho ribadito quello che hai scritto? boh.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Skualo
 Reg.: 01 Mag 2005 Messaggi: 758 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 14-07-2008 09:56 |
|
quote: [i]In data 2008-07-13 20:04, Marienbad scrive:
più sai sul cinema meno ne capisci e ti lasci prendere a calci.
|
Il fatto è che più impari a comprenderne i meccanismi, (anche a studiarli), ti accorgi dei loro possibili molteplici significati ed interpretazioni.
Siamo sempre lì a dire: <<secondo me il regista voleva dire...>>.
Poi, quando il regista viene intervistato, restiamo zittiti dalla frase: <<Beh, non volevo dire un emerito c....o, ho solo girato un film>>.
Forse questo è peggio di un "calcio in culo", almeno per il nostro ego sempre in cerca di conferme e spiegazioni.
Forse c'e' ben poco da capire. Anche perchè quando sembriamo aver capito, ecco che si profila subito un nuovo quesito.
L'importante sarebbe guardarsi il film, prendere ciò che si desidera e continuare a sognare (magari anche di averlo capito). |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 14-07-2008 12:10 |
|
quote: In data 2008-07-14 09:56, Skualo scrive:
quote: [i]In data 2008-07-13 20:04, Marienbad scrive:
più sai sul cinema meno ne capisci e ti lasci prendere a calci.
|
Il fatto è che più impari a comprenderne i meccanismi, (anche a studiarli), ti accorgi dei loro possibili molteplici significati ed interpretazioni.
Siamo sempre lì a dire: <<secondo me il regista voleva dire...>>.
Poi, quando il regista viene intervistato, restiamo zittiti dalla frase: <<Beh, non volevo dire un emerito c....o, ho solo girato un film>>.
Forse questo è peggio di un "calcio in culo", almeno per il nostro ego sempre in cerca di conferme e spiegazioni.
Forse c'e' ben poco da capire. Anche perchè quando sembriamo aver capito, ecco che si profila subito un nuovo quesito.
L'importante sarebbe guardarsi il film, prendere ciò che si desidera e continuare a sognare (magari anche di averlo capito).
|
appunto. E' un po' quello che dice Tarkovskij in Scolpire il tempo, dove mette a nudo il suo modo di intendere e di girare il cinema. Sapere di cinema non serve assolutamente a capire il cinema, soprattutto se si usa la propria cultura per scovare presunti sottotesti che non esistono. Sapere aiuta ad argomentare, permettendoti di dire perché un film è valido o perché non lo è.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 14-07-2008 12:37 |
|
Tutto bellissimo, ma ora torniamo a parlare di questo gioiello.....
_________________ Silencio... |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-07-2008 14:19 |
|
quote: In data 2008-07-12 14:18, HistoryX scrive:
quote: In data 2008-07-12 13:38, AtIpIcA scrive:
SPOILER (commento a freddo)
-tutti i comportamenti degli attori fanno innervosire.
-il fatto di avere le scene di violenza fuori campo vuole essere originale
|
|
non vuole essere orginale
fa parte del discorso di contaìravvenire alle regole del trhiller che il film porta avanti per tutta la sua durata
non si sono mai viste al cinema morti così anticinematografiche: haneke sa che al cinema gli innocenti muoino raramente e sa che quando muoiono la cosa va sottolineata cinematograficamente, un'ultima parola o perlomeno un'evidenzazione sonora tramite musica extradiegetica, un rallenty un qualcosa che aumenti la drammaticità della scena
SPOOOILEEER
in funny games la regia dà alle morti delle tre vittime la stessa importanza che i due sadici gli danno: cioè zero. Hanake è un piccolo genio in ogni sua scelta: basta ricordare come la morte di lei alla fine avviene non solo fuori campo ma anche fuori tempo, la watts morirà ma non subito, non contemporaneamente, morirà magari quando i titoli di testa saranno già finiti.
E certamente fino alla fine qualche spettatore ingenuo spera di vederla emergere dalle acque, ignaro del fatto che il funny games il giochino divertente è quello che il regista sta giocando con le sue aspettative, in maniera geniale e onestissima.
Tutto è messo in chiaro da subito: "scommettiamo che per domani mattina sarete tutti morti?"
Scommessa vinta. |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 14-07-2008 22:19 |
|
quote: In data 2008-07-14 14:19, kagemusha scrive:
quote: In data 2008-07-12 14:18, HistoryX scrive:
quote: In data 2008-07-12 13:38, AtIpIcA scrive:
SPOILER (commento a freddo)
-tutti i comportamenti degli attori fanno innervosire.
-il fatto di avere le scene di violenza fuori campo vuole essere originale
|
|
non vuole essere orginale
fa parte del discorso di contaìravvenire alle regole del trhiller che il film porta avanti per tutta la sua durata
non si sono mai viste al cinema morti così anticinematografiche: haneke sa che al cinema gli innocenti muoino raramente e sa che quando muoiono la cosa va sottolineata cinematograficamente, un'ultima parola o perlomeno un'evidenzazione sonora tramite musica extradiegetica, un rallenty un qualcosa che aumenti la drammaticità della scena
SPOOOILEEER
in funny games la regia dà alle morti delle tre vittime la stessa importanza che i due sadici gli danno: cioè zero. Hanake è un piccolo genio in ogni sua scelta: basta ricordare come la morte di lei alla fine avviene non solo fuori campo ma anche fuori tempo, la watts morirà ma non subito, non contemporaneamente, morirà magari quando i titoli di testa saranno già finiti.
E certamente fino alla fine qualche spettatore ingenuo spera di vederla emergere dalle acque, ignaro del fatto che il funny games il giochino divertente è quello che il regista sta giocando con le sue aspettative, in maniera geniale e onestissima.
Tutto è messo in chiaro da subito: "scommettiamo che per domani mattina sarete tutti morti?"
Scommessa vinta.
|
mi riallaccio a te per la sequenza dell'omicidio del piccolo. Fantastica la regia che indugia sul ragazzo che è in cucina a prendere alcune cibarie. Sparo. Ci dovrebbe essere un classico raccordo sonoro di montaggio sulla stanza in cui è appena avvenuto il crudele gesto, ma il regista rimane lì. Rimane in cucina a scrutare un inutile ispezione alla ricerca di qualche stoviglia. Show don't tell. Sembra procedere per omissioni, con un intercedere piuttosto claudicante, come l'andatura di una delle vittime.
Praticamente identico all'originale rimane legato qualitativamente ad esso e diviene così un inutile doppione voluto, presumo, per aggredire il pubblico americano. Inutile si, ma indubbiamente valido.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 14-07-2008 22:38 |
|
quote: In data 2008-07-12 12:33, misaki84 scrive:
ma state scherzando? ma questo film è vicino al capolavoro! se poi avete problemi con la lentezza e la violenza che non si vede:
1) non avete capito cosa voleva dire il film (e allora consiglio la lettura della recensione sul corriere dell'insolitamente ispirato mereghetti)
|
questa frase è bellissima
quando il Mereghetti ha opinioni diverse non capisce una mazza di cinema
quando il giudizio è condiviso allora è "ispirato"
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 15-07-2008 02:21 |
|
In culo, mi butto....
Invero tutta la parte centrale è geniale nel creare attraverso un parossistico rallentamento della narrazione, un aspettativa di cambiamento che in realtà si capisce benissimo non avverrà, da piccoli indizi disseminati e preparati con cura (la dittatura cromatica del bianco, tutti i colori ma nessun colore, è solo uno dei tanti esempi che si possono fare... )
Nello specifico, dopo la sequenza da voi citata, vediamo i due coniugi cercare di liberarsi, e l'estenuante lentezza delle operazioni non dà (sol)tanto un impronta di realismo, quanto invece ci porta a camminare anche noi per quel pavimento, senza l'aiuto delle solite ellissi. Siam lì che soffriamo come delle merde infianco ai protagonisti e non possiamo (non vogliamo ? ) scappare perchè speriamo di farcela. Ma in realtà la parte di noi che è rimasta davanti allo schermo sa benissimo quale sarà la conclusione, non tanto per un fatto di prevedibilità, quanto perchè la dilatazione temporale fa varcare all'oggetto filmico il confine del realistico per farlo tracimare nel surreale, e quindi nell'ironico brechtiano, che qui comincia però a configurarsi come Sadico.
Ho scritto ancor più da schifo di quanto avessi preventivato, ma fottetevi, Fakuser è in ogni caso il migliore.
_________________ Silencio... |
|
Topper
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 6779 Da: Roma (RM)
| Inviato: 15-07-2008 07:30 |
|
quote: In data 2008-07-12 10:28, oronzocana scrive:
l'originale è un capolavoro
|
Non ci capisco molto di cinema ma mi sento molto vicino a questa affermazione.
quote: In data 2008-07-12 12:33, Valparaiso scrive:
Arancia meccanica fa cagare...
|
Questa è la più grossa stronzata mai sentita...da quanno l'omo inventò er cinema!
(semicit.)
quote: In data 2008-07-12 14:21, Kubrick5 scrive:
Haneke c'ha provato, ma ha topp(er)ato.
|
Questa poi che cazzo significa? |
|
Kubrick5

 Reg.: 19 Apr 2006 Messaggi: 5694 Da: San Zeno (BS)
| Inviato: 15-07-2008 10:19 |
|
quote: In data 2008-07-15 07:30, Topper scrive:
quote: In data 2008-07-12 14:21, Kubrick5 scrive:
Haneke c'ha provato, ma ha topp(er)ato.
|
Questa poi che cazzo significa?
| Un cazzo, come la domanda
_________________ Anche la follia merita i suoi applausi |
|
misaki84
 Reg.: 29 Lug 2003 Messaggi: 2189 Da: Montecchio Maggiore (VI)
| Inviato: 15-07-2008 11:46 |
|
quote: In data 2008-07-14 22:38, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2008-07-12 12:33, misaki84 scrive:
ma state scherzando? ma questo film è vicino al capolavoro! se poi avete problemi con la lentezza e la violenza che non si vede:
1) non avete capito cosa voleva dire il film (e allora consiglio la lettura della recensione sul corriere dell'insolitamente ispirato mereghetti)
|
questa frase è bellissima
quando il Mereghetti ha opinioni diverse non capisce una mazza di cinema
quando il giudizio è condiviso allora è "ispirato"
|
che discorsi... ovviamente è un mio giudizio per cui se generalmente trovo le analisi di mereghetti poco efficaci, in questo caso (e in quello del film di virzì) mi è parso fare dei passi avanti verso un analisi che esuli dalla trama... |
|