FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il Cinema: Disciplina autonoma?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il Cinema: Disciplina autonoma?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 Pagina successiva )
Autore Il Cinema: Disciplina autonoma?
mallory

Reg.: 18 Feb 2002
Messaggi: 6334
Da: Genova (GE)
Inviato: 26-04-2003 14:46  
quote:
In data 2003-04-26 14:37, gmgregori scrive:
però rispodo alla domana che cos'è importante per me nel cinema.
La trama e il coinvolgimento affettivo.




chè è un po' come ammettere di essere babbo...
però non ti offendere nè, lo sai che ho perso la testa per te...
ho salvato pure un tuo post, "la dimensione statica trasformativa nel cinema moderno"...
_________________

  Visualizza il profilo di mallory  Invia un messaggio privato a mallory    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 26-04-2003 16:24  
quote:
In data 2003-04-26 14:32, gmgregori scrive:
allora mi chiamo fuori, non conoscendo le tecniche!



io non so nulla di tecnica..
ma aspetta cos'è per te la tecnica nel cinema?
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 27-04-2003 10:14  
quote:
In data 2003-04-26 16:24, Tristam scrive:
quote:
In data 2003-04-26 14:32, gmgregori scrive:
allora mi chiamo fuori, non conoscendo le tecniche!



io non so nulla di tecnica..
ma aspetta cos'è per te la tecnica nel cinema?


sarei presuntuoso se pensassi di saperlo caro Mattia. Tutto quello che so fare è dare una svisceratina ai film.
D'altro canto sono un infelice pseudo artista che lavora con la fantasia, in un mondo fantastico lontano da dagli schemi "pseudo" socio educativi a cui sono dedito.

_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 27-04-2003 10:16  
quote:
In data 2003-04-26 14:46, mallory scrive:
quote:
In data 2003-04-26 14:37, gmgregori scrive:
però rispodo alla domana che cos'è importante per me nel cinema.
La trama e il coinvolgimento affettivo.



hai salvato un post delirio allora!
chè è un po' come ammettere di essere babbo...
però non ti offendere nè, lo sai che ho perso la testa per te...
ho salvato pure un tuo post, "la dimensione statica trasformativa nel cinema moderno"...



_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 27-04-2003 17:32  
quote:
In data 2003-04-27 10:14, gmgregori scrive:
quote:
In data 2003-04-26 16:24, Tristam scrive:
quote:
In data 2003-04-26 14:32, gmgregori scrive:
allora mi chiamo fuori, non conoscendo le tecniche!



io non so nulla di tecnica..
ma aspetta cos'è per te la tecnica nel cinema?


sarei presuntuoso se pensassi di saperlo caro Mattia. Tutto quello che so fare è dare una svisceratina ai film.
D'altro canto sono un infelice pseudo artista che lavora con la fantasia, in un mondo fantastico lontano da dagli schemi "pseudo" socio educativi a cui sono dedito.





gm intendevo dire cosa significa questa storia della tecnica che hai tirato fuori...
tu hai detto 'non so nulla di tecnica e allora mi tiro fuori'.io semplicemnete non avevo capito a cosa ti riferissi parlando di tecnica. da questo la mia domanda su cosa fosse per te tecnica nel cinema...
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 27-04-2003 17:44  
in questo periodo è meglio che prendi con le pinze quello che scrivo! Perchè ho tirato fuori la tecnica?
Forse perchè ho letto male e velocemente i commenti precedenti. Ma vammi a capire!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 27-04-2003 17:46  
però scusa con mezzi di espressione usati dal cinema non intendevi le tecniche?
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 28-04-2003 02:55  
cioè?
con mezzi specifici del cinema intendevo da una parte gli accorgimenti astratti e fisici che il cinema usa per costruire un film in relazione 1. ai tempi 2. alle necessità 3. allo stile

la tecnica io non capisco a cosa sia riferita.
forse volevi intendere con tecnica i termini tecnici come travelling, dolly e queste cose qua? che poi non sono altro che i nomi precisi.
oppure intendevi dire che chi analizza un film è un tecnico e chi lo ama soltanto è un non-tecnico?

definiscimi tecnica.
ma solo in relazione a quello che hai scritto nel tuo post.
questa cosa mi interessa non poco

_________________
"Io è un altro"

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 28-04-2003 alle 02:58 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Namika

Reg.: 17 Apr 2003
Messaggi: 166
Da: Brescia (BS)
Inviato: 28-04-2003 20:33  
Sono domande abbastanza complesse a cui ognuno da una risposta differente...
Io non sono una grande esperta di cinema, mi sono guardata molti film ma fino a poco tempo fa ammetto di non averli guardati in modo critico, ma più che altro in base semplicemente ai miei gusti e alle sensazioni che il film mi suscitava.
Con il passare del tempo, però, mi sto interessando di più e sto cercando di vedere i film anche secondo un altro punto di vista.
Una delle prime cose che attira la mia attenzione è il doppiaggio, se è fatto male, il film per me perde parecchi punti, e non mi piace nemmeno vedere microfoni nella parte superiore della pellicola. Tuttavia, a parer mio, la storia, il messaggio ed il finale, hanno una grandissima importanza.
Apprezzo un film realizzato bene, ma anche una bella storia che, magari per motivi di budget, non è stata realizzata proprio alla perfezione.
Le inquadrature, la musica, i dialoghi, la scelta delle scene e del luogo dove si svolgono, sono elementi spesso sottovalutati dal pubblico perchè non notati subito (spesso si segue la storia e basta, le piccole cose che la compongono ci passano per la testa ma non "perdiamo tempo" a rifletterci su), ma contribuiscono moltissimo alla riuscita del film.
Purtroppo però, non essendo esperta, spesso non so cogliere al volo molti aspetti riguardanti la struttura del film...ma mi sto informando perchè la cosa mi interessa molto!

  Visualizza il profilo di Namika  Invia un messaggio privato a Namika    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 28-04-2003 21:25  
mattia, potrei scrivere molto e l'argomento mi interessa, perchè avrei molte cose da dire. Purtroppo in questo periodo sono molto preso. Ti dico solo una cosa e più avanti svilupperò il percorso.
Il mio assunto fondamentale, per la mia esperienza di vita, e qui di cinema, è che ogni dimensione di vita che sia arte o meno ha di buono solo la teoria, la tecnica è solo un fallimentare ausilio che serve per tenere in piedi, con tendenza infinita, l'albero sempre in bilico.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 24-09-2004 00:38  
Molto interessante questo topic. Forse è meglio resuscitarlo visto che potrebbe rappresentare l'anima del forum. Gli utenti che sono qui (spero) si trovano qui perchè sono appassionati di cinema. Quindi diamo la possibilità anche agli altri che non conoscevano l'esistenza di questo topic di dire la loro. Attenzione però: leggete prima tutti i post (impresa non da poco!).

Tristam io più o meno sono d'accordo con te. Anch'io penso che il cinema debba prima di tutto utilizzare la "messa in scena" per essere CINEMA ecc.

però c'è una cosa della quale non mi raccapezzo: Kubrick è il mio regista preferito. Tu ne capisci più di me; anzi forse è meglio dire che io non capisco proprio niente, sono un profano.

Potresti spiegarmi tecnicamente perchè non ti piace Stanley Kubrick (che poi da molti ormai è soprannominato "il maestro")?
_________________
Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
Michi81

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 3120
Da: Lugano (es)
Inviato: 25-09-2004 12:44  
Io invece sarei tentato di chiedere a Tristam se, nel corso degli ultimi 2 anni, ha "ammorbidito" queste sue posizioni o se ne è ancora più convinto. Hai avuto un'evoluzione, o - per evitare di dare una valenza positiva o negativa all'espressione - un cambiamento, nel tuo modo di concepire l'arte cinematografica?

P.S.: per evitar fraintendimenti, non voglio minimamente far pensare che tu debba per forza aver avuto un'evoluzione o un ripensamento. Vorrei solo sapere cos'è cambiato per te in questi 2 anni trascorsi dal primo post del topic.
_________________
"Mi esposa era al fiume, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva.."

  Visualizza il profilo di Michi81  Invia un messaggio privato a Michi81    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 25-09-2004 13:17  
fai bene a chiedere. e' cambiato moltissimo a dire il vero. altre cose sono rimaste quasi invariate, sostanzialmente e' morto un certo tipo di fanatismo, che poi pervade sempre quelli che iniziano a studiare e districare il cinema...
Ora, piu' vecchio di 2 anni, mi sono in un certo senso ammorbidito, ma solo perche' ho iniziato ad includere sempre piu' punti di vista e ho spostato l'occhio dall-autorialismo alle intenzioni e scelte che emergono in un film, che siano uan persona o un gruppo a farle emergere.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 25-09-2004 13:52  
a me invece perchè non vuoi rispondere?
_________________
Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
Michi81

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 3120
Da: Lugano (es)
Inviato: 25-09-2004 14:12  
quote:
In data 2004-09-25 13:17, Tristam scrive:
fai bene a chiedere. e' cambiato moltissimo a dire il vero. altre cose sono rimaste quasi invariate, sostanzialmente e' morto un certo tipo di fanatismo, che poi pervade sempre quelli che iniziano a studiare e districare il cinema...




Sì, è sempre interessante vedere come si cambia col passare del tempo. Difatti mi sembrava d'aver colto nell'evoluzione dei tuoi post questo mutato atteggiamento (anche se lascio a te - visto che lo fai in termini autoreferenziali - l'onere di parlare di "fanatismo".. io avrei propeso per un termine più neutro.. ).
Cmq nonostante ciò mi trovo ancora in disaccordo con la tua analisi di "Spiderman": per me la carenza contenutistica inficia il virtuosismo della forma (ma non è mia intenzione aprire parentesi in questo topic). Grazie per la risposta.

[ Questo messaggio è stato modificato da: Michi81 il 25-09-2004 alle 14:12 ]

  Visualizza il profilo di Michi81  Invia un messaggio privato a Michi81    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 Pagina successiva )
  
0.009347 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd