Autore |
The eternal sunshine of the spotless mind |
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 26-10-2004 22:12 |
|
quote: In data 2004-10-26 18:40, Tristam scrive:
|
Quotavi il nick o la recensione?
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
martha
 Reg.: 27 Ott 2004 Messaggi: 1 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 27-10-2004 04:04 |
|
Chi sono quei pecoroni che hanno osato giudicare con una sola stella a questo film?
Pensateci voi.
Non può essere recensito dalla generazione Vanzina, un capolavoro come Eternal Sunshine.
[ Questo messaggio è stato modificato da: martha il 27-10-2004 alle 04:06 ] |
|
Pythoniana
 Reg.: 06 Lug 2004 Messaggi: 1257 Da: Gorizia (GO)
| Inviato: 27-10-2004 12:31 |
|
Joel e Clementine si conoscono ad una festa, s’innamorano, vivono un’appassionata storia d’amore; ben presto, però, la loro relazione comincia a sfasciarsi, tra incomprensioni e reciproche accuse. La ragazza, allora, per rompere definitivamente, opera una scelta drastica: si rivolge alla Lacuna, società il cui fondatore, il dottor Mierzwiak, ha brevettato un metodo che consente la rimozione dal cervello dei ricordi legati ad una persona. Joel, una volta scoperto di essere stato artificialmente dimenticato, decide di sottoporsi allo stesso trattamento, salvo pentirsene proprio la notte in cui i tecnici della Lacuna vanno a casa sua per sottoporlo all’operazione. A letto incosciente, all’uomo non resta che intraprendere una personale battaglia: il campo su cui combatte è il proprio cervello, l’unica arma la fuga, in compagnia del ricordo di Clementine, in recessi della memoria in cui il dottor Mierzwiak ed i suoi collaboratori non possano trovarlo…
Applausi. Applausi a scena aperta. Tanto che è difficile stabilire chi, tra le persone che hanno messo mano al film, ne meriti di più. Forse Charlie Kaufman, lo sceneggiatore, già autore di Essere John Malkovich e Confessioni di una mente pericolosa. Eternal sunshine of the spotless mind (una citazione di Alexander Pope che nel film viene messa in bocca a Kirsten Dunst e che il distributore italiano ha vergognosamente storpiato in sede di ri-titolazione, come purtroppo spesso capita da noi) è l’analisi, acuta e delicata, commovente e cruda insieme, delle dinamiche e dei piccoli particolari che compongono un rapporto di coppia. In più, però, c’è anche il tema della seconda possibilità e l’interrogativo se sia meglio aver amato e sofferto o non aver amato affatto (cioè dimenticato, il che in questo caso, ai fini pratici, è lo stesso). Il tutto, infine, avendo come chiave di volta un’invenzione, e qui sta l’originalità del plot, che fa sì che buona parte del film venga declinata con cadenze quasi da thriller, nel momento in cui le premesse divengono chiare e lo spettatore viene coinvolto nella fuga di Joel e Clem nella mente di lui. Ed a questo proposito, se proprio si vuole trovare un difetto al film, questo sta nel non sfruttare appieno il potenziale emozionale del film (imponente e, sia chiaro, comunque ben utilizzato), sacrificandolo un po’, forse inevitabilmente, al ritmo della fuga disperata dei due protagonisti. Ma proprio qui emerge un’altra evidente virtù del film, cioè la capacità del regista, Michel Gondry (formatosi alla scuola dei videoclip lavorando per nomi quali Bjork, Massive Attack e Chemical Brothers), di rendere stupendamente per immagini il paesaggio mentale di lui. Scarti spaziali, temporali, distorsioni, inconguenze, dettagli surreali ed inquietanti (come la strada percorsa da Joel i cui due capi si confondono tra loro, in un’atmosfera che può richiamare tanto Buñuel quanto i vari Nightmare), la visualizzazione implacabilmente concreta della cancellazione/distruzione dei ricordi… Ed in questa fantasmagoria di situazioni ed invenzioni il regista ha anche modo di inserire efficacemente alcune scene che inducono alla risata, come quelle in cui Joel bambino è talmente preso dalle memorie dell’infanzia da non curarsi quasi della “grande” Clementine. Ineccepibile, già che ci siamo, anche la prova degli attori: Jim Carrey è pressoché perfetto e straordinariamente trattenuto nella parte di Joel, timido ed introverso (e quindi anche più lontano del protagonista di The Truman Show dalle corde che eravamo abituarti a sentirgli toccare), mentre Kate Winslet se la gioca alla pari nei panni dell’impulsiva ed umorale Clementine. Ottimo anche il quartetto di supporto: la coppia Elijah Wood-Mark Ruffalo nei panni dei due tecnici della Lacuna, il veterano Tom Wilkinson come dottor Mierzwiak e l’ormai lanciata Kirsten Dunst ad interpretarne la segretaria, Mary Bravo.
*** SPOILER! ***
E proprio al personaggio della Dunst è affidata la scelta che determinerà il finale del film, e che potrebbe suonare come morale dell’intera vicenda: quello dell’eterno sole che splende nella mente immacolata (perché “depurata” dai ricordi negativi) è un miraggio che non può vincere. Non può vincere perché l’impalcatura che lo sorregge può cadere per l’intervento di fattori esterni, come accade proprio a Mary; ma non può vincere anche perché a volte non ha senso che lo faccia, come dimostra il lieto fine, in cui a Joel e Clementine viene fornita la possibilità di una seconda volta. Attenzione, però: perché se è vero che i due, al termine del film, decidono di riprovarci pur venendo a conoscenza dei contrasti sofferti in passato, è anche vero che il secondo incontro, se le loro menti non fossero state ripulite dai ricordi (tranne la vaghissima traccia che riporta entrambi a Montauk), non avrebbe potuto verificarsi. Gli ottimi e perfidi Gondry e Kaufman, non paghi di aver angosciato (tra le altre cose) lo spettatore, lo lasciano così alla fine con il dubbio circa il destino di Joel e Clementine, ma soprattutto con un fastidioso interrogativo superiore: il raggiungimento della felicità a fianco di un’altra persona può passare anche attraverso la fase di una sua rimozione quasi totale dalla nostra mente? Ribadisco, applausi a scena aperta.
_________________ "Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra, disse Kayam." Nazim Hikmet |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 27-10-2004 20:08 |
|
Questo è il commento più interessante (sia nella forma che nei contenuti) mai letto all'interno di filmup.
Ti voglio fare i complimenti. |
|
allmylove
 Reg.: 03 Lug 2004 Messaggi: 5254 Da: Como (CO)
| Inviato: 27-10-2004 20:17 |
|
Non sono brava nelle recensioni...quindi dico solo che l'ho visto ieri sera e che sabato sera torno a vederlo...
SBAV.....
_________________
|
|
gbgbgb
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 1888 Da: na (NA)
| Inviato: 27-10-2004 23:11 |
|
Ebbene si, lo confesso. Detesto Charlie Kaufman.
E' un mio handicap (ma lo sarà poi davvero?)
Ho la ferma convinzione che scriva le sue sceneggiature sotto l'effetto di stupefacenti (avete presente rimbaud e l'assenzio?)
Per cui i suoi soggetti sono spesso straordinari, fulminanti, originali.
Le sue sceneggiature macchinose, supponenti,autoincensanti, piene di contraddizioni, pleonastiche e troppo infarcite.
Non ho quindi amato nè "essere John malkovich" nè tantomeno l'irritante "ladro di orchidee" e nemmeno "Confessioni di una mente pericolosa".
Posto che i soggetti li trovo, ripeto, geniali (ma perchè diavolo si è persa agli oscar la sacrosanta tradizione di premiare il soggetto e la sceneggiatura?) le sceneggiature rovinano buona parte del lavoro. a questo si aggiungano registi davvero mediocri che non hanno ne il talento della regia cinematografica nè tantomeno l'ispirazione (Jonze come Gondry viene dai videoclip e porca miseria se si vede , probabilmente condividono con Kaufman l'uso di stuoefacenti...e poi mi chiamate regista George Clooney???)
si aggiunaga poi una fotografia e una messa in scena di evidente basso budget (in Eternal sunshine capita così spesso che non si vedano le facce degli attori che mi chiedo da cosa abbiate dedotto le loro belle interpretazioni (vabbè un po' scherzo e provoco))
Ed ecco da tuto ciò venire fuori un capolavoro mancato.
Eternal sunshine è di certo il più bello dei film sceneggiati da Kaufman (almeno a mio parere) e questo anche grazie ad una incantevole Kate Winslet (unica vera attrice di talento puro insieme alla Streep rispetto agli insopportabili John Cusack, Cameron Diaz, Nicholas Cage, Chris Cooper, Sam Rockwell, Elijah Wood, Kirsten Dunst) e ad alcuni sprazzi davvero teneri e ispirati,in particolare la notte sul ghiaccio e la confessione sotto le coperte
Ma poi tutto il resto corre via con troppa fretta tra una regia priva della benchè minima riflessione e un montaggio troppo da videoclip il film si perde nei meandri di se stesso trascinando con se anche gli attori a cui è lasciato davvero poco spazio per essere goduti. Per voler dire troppo dice pochissimo.
Kate Winslet brava, bravissima a delienare un personaggio che tuttavia non risulta sviluppato, e che brilla solo all'inizio e alla fine del film venendo poi travolto da fughe continue e fuori fuoco che la fanno quasi sembrare (come ho letto) una non-protagonista.
Per quanto sia incantevole non mi sento di dire che è la sua più bella interpretazione (quanto torto si farebbe ad altri lavori ben più complessi e emozionanti da lei fatti) e nemmeno che meriti per questo film l'Oscar (anche se fino ad ora, considerata la concorrenza, non sarebbe uno scandalo darglielo, ma fino a febbraio...chissà)
Comunque è una attrice meravigliosa e versatile come nessuna oggi.
Jim Carrey? beh, smettiamola di osannarlo perchè per una volta non ci sommerge di insopportabili smorfiette.
La interpretazione è buona ma da qui a gridare al capolavoro, al grande talento drammatico ragazzi miei, ce ne passa eccome. Ma avete mai visto delle vere e profonde interpretazioni?
Nessun premio a Jim seppure una bella pacca sulla spalla la merita.
Per il resto sufficiente Wilkinson (e non di più) incolore e inutile Wood (forse ha partecipato perchè un film di kaufman fa curriculum come fare un rutto in un film di Woody Allen?) Sempre mediocirssima la pluriraccomandata Krinsten Dunst (ma davvero qualcuno di voi la sopporta?)
Lode a Ruffalo che tra qui e collateral dimostra una bella versatilità (gli manca un po' la star quality per diventare un grande)
Alla fine devo dire che quello che speravo diventasse il film dei miei sogni e del mio cuore non lo è diventato. e questo mi ha lasciato tanto amaro in bocca.
Resta comunque un buon film (ce ne fossero, rispetto alla tanta porcheria propinataci)
un film che per ora è nella mia cinquina IOMA
(ma solo x film, attrice protagonista, costumi e niente più ma fino a marzo...) e che ho comunque voglia di rivedere per capire meglio, approfondire e dare un'altra chance (che penso meriti)
ho rotto abbastanza no?
[ Questo messaggio è stato modificato da: gbgbgb il 27-10-2004 alle 23:17 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: gbgbgb il 30-10-2004 alle 16:54 ] |
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 28-10-2004 02:45 |
|
Il commento di Pythoniana mi ha fatto venire in mente una cosetta interessante letta su IMDB: a quanto pare in una delle prime stesure della sceneggiatura, il finale doveva essere con i nostri due protagonisti più vecchi in una scena in cui si capisce che il procedimento di cancellazione è stato ripetuto più volte, e sempre da parte di Clem..
@ gbgbgb
Lasciamo perdere il resto della recensione, ma vorresti spiegarmi che diavolo c'entra Dean Stockwell con gli altri attori da te nominati?
Non mi pare uno dei grandi, e a volte sopravvalutati, nomi del cinema USA.. |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 28-10-2004 12:46 |
|
quote: In data 2004-10-27 23:11, gbgbgb scrive:
ho rotto abbastanza no?
|
si.
condivido quanto detto da te a proposito di Jim carrey, bravo ma non troppo, e di Wood, mediocre come sempre, però hai "ucciso" il film e poi hai detto che attualmente è tra i migliori della stagione (perchè nonc'è di meglio). insomma sembrava che dovessi dargli un 4. e poi non ti è dispiaciuto più di tanto.
forse perchè non hai parlato assoltamente di quello per cui questo film deve essere apprezzato maggiormente? come puoi vedere leggendo le recensioni (entuasiaste, compreso la mia) precedenti alla tua, hanno tutte parlato dell'aspetto poetico del film,della cultura del ricordo, della felicità che è stata e che vale la pena di rivivere.chi più chi meno.
tu invece ti sei soffermato su sbavature che non sono così evidenti, mi riferisco ad esempio al tuo appunto sugli effetti speciali "a basso costo", non è spiderman(grazie al cielo), ma non è nemmeno un B-movie...
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
fuzzi5
 Reg.: 30 Set 2004 Messaggi: 314 Da: Recco (GE)
| Inviato: 28-10-2004 17:26 |
|
veramente una sorpresa e pensare che ieri sera dovevo vedere collateral ma il cinem era chiuso (e cmq davano the village...tutta colpa di trivacinema.it ).
avevo visto il trailer e mi era sembrato niente male poi avevo visto che se ne continuava a parlare in qst forum...(c'ho messo un po' a capire che eternal sunshine e l'idiota titolo italiano erano la stessa cosa...) qualcosa nn mi tornava: poteva una intelligente e gradevole commedia (qst sembrava dalla pubblicità, dal titolo e dalla presenza di Jim Carrey) produrre tanto interesse in qst sito dove di solito si recensiscono ben altri film?
vedendo il film ho capito: davvero straordinario. girato bene, fotografato meglio, ben recitato (Carrey migliora sempre d + e la Winslet è stupenda), colonna sonora fantastica così intrusiva e soprattutto l'utilizzo massiccio di effetti speciali nn da fastidio.
inoltre un bel pugno nello stomaco (finito il film avevo voglia d ubriacarmi).
Grandioso!
PS
nn si può fare una petizione contro i distributori italiani e tutte le cazzate che fanno?! x citarne altre recenti: in Hero si dice solo che lo presenta Tarantino ma che il regista è Zhang niente, Collateral viene presentato perchè c'è Tom CRuise nn perchè è d Michael Mann...
Il fatto è che con un titolo così idiota chissà quandi vanno a vederlo credendolo una commedia! pensate a uno che è appena stato lasciato dalla tipa, legge il titolo, vede la locandina, vede che c'è Jim Carrey, pensa di farsi due risate per tirarsi su e invece con un film del genere rischia il suicidio!
_________________ non accettate le provocazioni dei perbenismi |
|
gbgbgb
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 1888 Da: na (NA)
| Inviato: 28-10-2004 19:57 |
|
quote: In data 2004-10-28 12:46, 83Alo83 scrive:
quote: In data 2004-10-27 23:11, gbgbgb scrive:
ho rotto abbastanza no?
|
si.
condivido quanto detto da te a proposito di Jim carrey, bravo ma non troppo, e di Wood, mediocre come sempre, però hai "ucciso" il film e poi hai detto che attualmente è tra i migliori della stagione (perchè nonc'è di meglio). insomma sembrava che dovessi dargli un 4. e poi non ti è dispiaciuto più di tanto.
forse perchè non hai parlato assoltamente di quello per cui questo film deve essere apprezzato maggiormente? come puoi vedere leggendo le recensioni (entuasiaste, compreso la mia) precedenti alla tua, hanno tutte parlato dell'aspetto poetico del film,della cultura del ricordo, della felicità che è stata e che vale la pena di rivivere.chi più chi meno.
tu invece ti sei soffermato su sbavature che non sono così evidenti, mi riferisco ad esempio al tuo appunto sugli effetti speciali "a basso costo", non è spiderman(grazie al cielo), ma non è nemmeno un B-movie...
|
in parte hai ragione ma il fatto è che il film non mi è dispiaciuto tanto quanto può sembrare alla lettura del mio commento.
Mi è abbastanza piaciuto e lo reputo comunque una delle cose più interessanti viste quest'anno (citandi il periodo IOMA negli ultimi sette mesi in attesa dei prossimi, spero migliori, cinque).
La delusione è grossa in proporzione alle enormi aspettative che avevo.
Speravo di andare al cinema e di innamorarmi di questo film (che era un mio forte desiderio essendo innamorato di Kate e intrigato dal soggetto) di farlo mio "film del cuore"...
Invece, proprio perchè detesto chi si appiglia ai dettagli invece di farsi emozionare e guardo sempre un film (soprattutto la prima volta) per farmi coinvolgere emozionalmente, non mi sono affatto emozionato (o in rare occasioni)
Ho quindi ripensato a mente fredda ai motivi per cui, pur essendo così ben disposto, sono rimasto così indifferente.
E poi in fondo (a parte che ripeto, trovo le sceneggiature di Kaufman un irritante sfoggio di se stesso) il tema dei ricordi è bello si però tutto sommato a Clementine non gliene frega un cazzo di cancellare il fidanzato dai suoi ricordi visto che a lei il procedimento va a gonfie vele.
E alla fine la loro sembra piuttosto una grande passione e non un grande amore perchè l'amore è fatto di talmente tante cose in più rispetto a due persone che ogni 2 anni si schifano a morte da volersi cancellare dalla memoria e poi sono disposti a ricominciare perchè è bello provare le emozioni dell'innamoramento (che non è amore) anche se poi tra due anni ci rimanderemo a quel paese.
Così che alla fine la vita e l'amore si riducono a un semplice farsi travolgere dalla passione finchè dura e poi cancellare tutto e ricominciare...
e che è amore questo?
l'amore è conoscere una persona e amarla davvero nonostante i suoi a volte insopportabili difetti, ma andare avanti insieme e dividere una vita e se pure la storia finisce conservarne senza indugi tutti i ricordi belli che ti hanno fatto crescere.
Io mai e poi mai ho solo pensato alla lontana di cancellare dalla memoria una persona che ho amato veramente dal profondo e che purtroppo mi ha lasciato (è un fatto personale questo)
non lo so, non mi ha convinto.
acc. continuo a rompere....
però il film ripeto è interessante e lo rivedrò di certo e anche il fatto che mi va di scriverne tanto è un buon segno no? |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 28-10-2004 20:07 |
|
quote: In data 2004-10-28 19:57, gbgbgb scrive:
tutto sommato a Clementine non gliene frega un cazzo di cancellare il fidanzato dai suoi ricordi visto che a lei il procedimento va a gonfie vele.
E alla fine la loro sembra piuttosto una grande passione e non un grande amore perchè l'amore è fatto di talmente tante cose in più rispetto a due persone che ogni 2 anni si schifano a morte da volersi cancellare dalla memoria e poi sono disposti a ricominciare perchè è bello provare le emozioni dell'innamoramento (che non è amore) anche se poi tra due anni ci rimanderemo a quel paese.
|
SPOILER
ma veramente non sappiano come sia andato il procedimento per Clementine, perché in teoria potrebbe aver fatto le stesse cose di Joel. Di fatti entrambi vanno a Mountauk per San Valentino....e cmq ci son periodi in una relazione dove davvero non riesci a trovare niente di buono e hai voglia di cancellare tutto, ma alla fine son momenti che passano, solo che Clem è una ragazza molto impulsiva.
Poi francamente la loro non mi sembra una semplice passione...anzi sono la prova vivente che amare vuol dire amare anche i difetti e le diversità..Joel e Clem non potrebbero essere più diversi, quasi opposti, ed è difficile amare quando ci sono così poche cose in comune.
Poi non so, la scena sotto la coperta è di una dolcezza infinita....si vede quanto si amano.
_________________
Meet me in Montauk.
IOMA 2005: Il diario di Naly
[ Questo messaggio è stato modificato da: naly01 il 28-10-2004 alle 20:09 ] |
|
gbgbgb
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 1888 Da: na (NA)
| Inviato: 28-10-2004 20:20 |
|
quote: In data 2004-10-28 20:07, naly01 scrive:
SPOILER
ma veramente non sappiano come sia andato il procedimento per Clementine, perché in teoria potrebbe aver fatto le stesse cose di Joel. Di fatti entrambi vanno a Mountauk per San Valentino....e cmq ci son periodi in una relazione dove davvero non riesci a trovare niente di buono e hai voglia di cancellare tutto, ma alla fine son momenti che passano, solo che Clem è una ragazza molto impulsiva.
Poi francamente la loro non mi sembra una semplice passione...anzi sono la prova vivente che amare vuol dire amare anche i difetti e le diversità..Joel e Clem non potrebbero essere più diversi, quasi opposti, ed è difficile amare quando ci sono così poche cose in comune.
Poi non so, la scena sotto la coperta è di una dolcezza infinita....si vede quanto si amano.
|
A Clementine è andato tutto benone (visto che appare chiaro che nessun intoppo è avvenuto durante il suo procedimento di cancellazione (in particolare Elijah Wood avrebbe dovuto sottolinearlo ma in realtà nessuno dei tecnici fa riferimento al minimo problema su Clementine) anzi il fatto della stazione è una delle tante incongruenze del film.
Poi, proprio per questo semmai è Carrey che la ama fino in fondo (dato che è l'unico a opporsi al procedimento con decisione)
poi mi dici che loro sono la prova che amare significa amare anche i difetti.
Casomai è il contrario visto che loro si innamorano quando non si conoscono affatto e non conoscono nessuno dei loro difetti (bella forza! è passione e innamoramento. ma non è amore) poi tempo una ventina di mesi e già non si sopportano più
ma che è amore questooooooooo???????????
mi sembra più un manifesto al "divertiamoci finchè ce pare e quando non ci sta bene mandiamo tutto a quel paese e se però ci è piaciuto il giocattolo rigiochiamo di nuovo, senza responsabilità, senza impegni reciproci, senza sposarsi, per carità di Dio, tanto poi ricancelliamo di nuovo tutto e vai con il prossimo giro in giostra
[ Questo messaggio è stato modificato da: gbgbgb il 28-10-2004 alle 20:31 ] |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 28-10-2004 21:22 |
|
quote: In data 2004-10-28 20:20, gbgbgb scrive:
quote: In data 2004-10-28 20:07, naly01 scrive:
SPOILER
ma veramente non sappiano come sia andato il procedimento per Clementine, perché in teoria potrebbe aver fatto le stesse cose di Joel. Di fatti entrambi vanno a Mountauk per San Valentino....e cmq ci son periodi in una relazione dove davvero non riesci a trovare niente di buono e hai voglia di cancellare tutto, ma alla fine son momenti che passano, solo che Clem è una ragazza molto impulsiva.
Poi francamente la loro non mi sembra una semplice passione...anzi sono la prova vivente che amare vuol dire amare anche i difetti e le diversità..Joel e Clem non potrebbero essere più diversi, quasi opposti, ed è difficile amare quando ci sono così poche cose in comune.
Poi non so, la scena sotto la coperta è di una dolcezza infinita....si vede quanto si amano.
|
A Clementine è andato tutto benone (visto che appare chiaro che nessun intoppo è avvenuto durante il suo procedimento di cancellazione (in particolare Elijah Wood avrebbe dovuto sottolinearlo ma in realtà nessuno dei tecnici fa riferimento al minimo problema su Clementine) anzi il fatto della stazione è una delle tante incongruenze del film.
Poi, proprio per questo semmai è Carrey che la ama fino in fondo (dato che è l'unico a opporsi al procedimento con decisione)
poi mi dici che loro sono la prova che amare significa amare anche i difetti.
Casomai è il contrario visto che loro si innamorano quando non si conoscono affatto e non conoscono nessuno dei loro difetti (bella forza! è passione e innamoramento. ma non è amore) poi tempo una ventina di mesi e già non si sopportano più
ma che è amore questooooooooo???????????
mi sembra più un manifesto al "divertiamoci finchè ce pare e quando non ci sta bene mandiamo tutto a quel paese e se però ci è piaciuto il giocattolo rigiochiamo di nuovo, senza responsabilità, senza impegni reciproci, senza sposarsi, per carità di Dio, tanto poi ricancelliamo di nuovo tutto e vai con il prossimo giro in giostra
[ Questo messaggio è stato modificato da: gbgbgb il 28-10-2004 alle 20:31 ]
|
solo xke nel film non ci fanno riferimento mica vuol dire che non sia successo...magari lei va a mountauk proprio xke le è successo qlc di simile ed è una traccia rimasta nella sua memoria. E cmq al di là di tutto, c'è da pensare sempre che lei è impulsiva, e magari non ha cambiato idea xke sul momento è quello che voleva fare.
per quanto riguarda l'amore...non è vero che non si sopportano più. solo che le relazioni non sono rose e fiori. es erano semplicemente arrivati al punto dove poco bastava per scoppiare.
e se ci rifletti, loro non si lasciano xke la relazione non va più, ma solo xke litigano. i difetti che hanno naturalmente li porta a litigare spesso, ma poi sempre tornano insieme, e sarebbero tornati insieme anche questa volta se lei presa dalla sua impulsività non avesse deciso di cancellare tutto.
poi la loro decisione finale non è facile per niente. Perchè si è vero, accettano di ripartire per vivere la fase più bella (chi non lo farebbe) ma sono perfettamente consapevoli che soffriranno non poco. Vivranno momenti felici, ma sanno che alla fine soffriranno tantissimo. ma pur di poter vivere quei momenti magici, xke sanno che fra loro nasceranno momenti magici e dolcissimi, son disposti un giorno a soffrire come cani. cavolo se è bello. cavolo se è amore.
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 28-10-2004 21:26 |
|
anche io ho parlato della loro storia in termini meno idilliaci rispetto a quelli di naly. ho parlatodi 2 persone che probabilmente non sono affatto destinate a stare insieme per sempre, e ne sono consci: non si tratta dell'Amore Eterno. Ma questo non priva affatto di poesia il film.
Sto per uscire,vedo di spiegarmi emglio al mio rientro, ma oltre a non condividere il punto di vista di gbgbgb, non coindivido ugalmente alcune posizioni espresse da naly nella sua recensione, intanto scappo, poi magari rileggo meglio
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 28-10-2004 21:34 |
|
quote: In data 2004-10-28 21:26, 83Alo83 scrive:
anche io ho parlato della loro storia in termini meno idilliaci rispetto a quelli di naly. ho parlatodi 2 persone che probabilmente non sono affatto destinate a stare insieme per sempre, e ne sono consci: non si tratta dell'Amore Eterno. Ma questo non priva affatto di poesia il film.
Sto per uscire,vedo di spiegarmi emglio al mio rientro, ma oltre a non condividere il punto di vista di gbgbgb, non coindivido ugalmente alcune posizioni espresse da naly nella sua recensione, intanto scappo, poi magari rileggo meglio
|
ne discutevo l'altro giorno con MakingSoap sul fatto se fossero o non fossero destinati insieme...francamente nn so, xke c'è appunto il rischio che finisca proprio com'è iniziata, ovvero loro che si lasciano. il che equivale a dire che non si tratta di amore eterno. ma anche lì, potrebbero ricancellarsi di nuovo e ripartire da zero, il che equivale a dire che sono destinati a stare insieme...cos'è che li porta a Mountauk per San Valentino? Poi però ho capito che il bello del film non sta nella "fine", ovvero se rimarranno o no insieme. La cosa dolce è che decidono di riprovarci pur sapendo che potrebbe andare a scatafascio. e si sa quanto dovrebbero essere importanti gli stati d'animo dell'inizio...se uno parte già male....ma qui sta il bello del film. Decidono di stare insieme. Per quanto durerà. Se durerà. Tutto pur di rivivere quei momenti quando Joel potrebbe anche morire subito dopo averle preso la mano mentre guardano le stelle...
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
|