FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Perchè denigrare il doppiaggio.
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Perchè denigrare il doppiaggio.   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 )
Autore Perchè denigrare il doppiaggio.
misterx76

Reg.: 12 Gen 2004
Messaggi: 2312
Da: carsoli (AQ)
Inviato: 16-07-2004 14:27  
quote:
In data 2004-07-16 14:17, Pythoniana scrive:
quote:
In data 2004-07-16 13:54, misterx76 scrive:
In Sloveno si bestemmia come in italiano?




In un certo senso anche peggio: lo sloveno (come altre lingue che quipperquì non mi sovvengono) è essenzialmente privo di bestemmie, così x rimediare usa quelle italiane. Ma tende ad esagerare e ad usarle talora anche come normale intercalare, un po' come accade nel furlano. Questo spiega l'utilizzo di bestemmie italiane forse + smodato in Slovenia che qui da noi (almeno come tipologia di situazioni).
Che filippica, eh? Come sono professorale...




Grazie per l' esaurente spiegazione sulle bestemmie slovene
_________________
...due volte già cadeste senza cavarne frutto, badate un 3° fulmine vi annienterà del tutto!!!

  Visualizza il profilo di misterx76  Invia un messaggio privato a misterx76    Rispondi riportando il messaggio originario
riddick

Reg.: 14 Giu 2003
Messaggi: 3018
Da: san giorgio in bosco (PD)
Inviato: 17-07-2004 19:29  
non ho capito perchè il vedere un film dovrebbe diventare un esercizio di lettura.se leggo , non riesco a vedere.
non riesco proprio ad immaginarmi la visione dei film di tarantino , con dialoghi a 3000 all' ora, senza doppiaggio
_________________
M.O.I.G.E. al rogo

  Visualizza il profilo di riddick  Invia un messaggio privato a riddick    Rispondi riportando il messaggio originario
alex82

Reg.: 19 Giu 2004
Messaggi: 1068
Da: Volpago del Montello (TV)
Inviato: 19-07-2004 14:58  
Penso che il doppiaggio sia un contributo (nel bene e nel male) importante nell'opera cinematografica e avente senza dubbio una sua dignità artistica. E' ovvio che in linea di massima la strada da preferire è quella della verisimiglianza e della massima adesione al senso dei dialoghi originali, ma la traduzione alla lettera non è sempre possibile e bisogna affidarsi all'interpretazione. Inoltre nutro un grande rispetto per tutti i nostri bravi doppiatori italiani, professionali e di talento e ritengo che se si vuole denigrare il doppiaggio allora si commette un torto in primis al loro lavoro.
Ci sono dei casi limite, ma non penso che il doppiaggio possa - come ho sentito - addirittura stravolgere o rovinare il significato dell'intero film.
_________________
"Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!"

  Visualizza il profilo di alex82  Invia un messaggio privato a alex82     Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 20-07-2004 02:08  
quote:
In data 2004-07-19 14:58, alex82 scrive:
Ci sono dei casi limite, ma non penso che il doppiaggio possa - come ho sentito - addirittura stravolgere o rovinare il significato dell'intero film.




E invece succede.
Come ho scritto prova a vedere "Le mepris" originale e quello doppiato; due film completamente diversi.
Che poi è sufficiente che cambi il significato di una singola sequenza per andare contro a quelle che erano le intenzioni degli autori del film. E il film è un'opera d'arte, non è che uno può riproporla a suo piacimento.

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 20-07-2004 09:57  
quote:
In data 2004-06-23 08:43, fassbinder scrive:
il doppiaggio è la più grande mortificazione che una pellicola possa subire, c'è davvero poco di che andarne fieri. Nel nostro paese ha spiegazioni storiche, riguardano l'altissimo tasso di analfabetismo, e purtroppo, è diventato una pessima abitudine. Con il doppiaggio si subisce il cinema, con il sottotitolo si cerca di approcciare la pellicola nella maniera corretta. Giusta la considerazione di Tristam sul limite del sottotitolo: talvolta infatti, anche se non così violentemente come il doppiaggio, modifica il senso del film. La cosa migliore è dunque apprendere la lingua. Solo così è possibile gustare completamente un lavoro. Poi è ovvio che si scenderà a compromessi, si può imparare una, due, al più alcune lingue, altre resteranno sempre oscure: io il giapponese probabilmente non lo imparerò mai, quindi quando guardo un film in quella lingua mi accontento dei sottotitoli. Ma mi rifiuto di guardare un giapponese che parla con l'accento milanese, la trovo una cosa davvero ridicola e inaccettabile.





imparare più lingue ?
non credo sia possibile vedendo un film ogni tanto
queste sono le solite banalità sull'uso delle lingue straniere

come già scritto in un topic sullo stesso argomento spesso neanche gli insegnanti di lingua riescono a comprendere interamente quello che viene detto nel film

comunque i dvd mi hanno invece confermato che non ci sono tutti gli stravolgimenti di cui si parla
la qualità media è più che buona
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 20-07-2004 13:37  
quote:
In data 2004-07-20 09:57, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2004-06-23 08:43, fassbinder scrive:
il doppiaggio è la più grande mortificazione che una pellicola possa subire, c'è davvero poco di che andarne fieri. Nel nostro paese ha spiegazioni storiche, riguardano l'altissimo tasso di analfabetismo, e purtroppo, è diventato una pessima abitudine. Con il doppiaggio si subisce il cinema, con il sottotitolo si cerca di approcciare la pellicola nella maniera corretta. Giusta la considerazione di Tristam sul limite del sottotitolo: talvolta infatti, anche se non così violentemente come il doppiaggio, modifica il senso del film. La cosa migliore è dunque apprendere la lingua. Solo così è possibile gustare completamente un lavoro. Poi è ovvio che si scenderà a compromessi, si può imparare una, due, al più alcune lingue, altre resteranno sempre oscure: io il giapponese probabilmente non lo imparerò mai, quindi quando guardo un film in quella lingua mi accontento dei sottotitoli. Ma mi rifiuto di guardare un giapponese che parla con l'accento milanese, la trovo una cosa davvero ridicola e inaccettabile.





imparare più lingue ?
non credo sia possibile vedendo un film ogni tanto
queste sono le solite banalità sull'uso delle lingue straniere

come già scritto in un topic sullo stesso argomento spesso neanche gli insegnanti di lingua riescono a comprendere interamente quello che viene detto nel film

comunque i dvd mi hanno invece confermato che non ci sono tutti gli stravolgimenti di cui si parla
la qualità media è più che buona




Di certo non è possibile imparare alcunchè parlando sempre e solo italiano (e questa piuttosto è una banalità). La ragione per cui tutta Europa (tranne noi) parla inglese è perchè non doppiano selvaggiamente come noi. Poi è ovvio che bisogna studiare se si vuole progredire nella comprensione. Che gli insegnanti italiani di lingua non comprendano ciò che viene detto nei film non mi sorprende affatto: infatti, guardano prevalentemente film doppiati, parlano italiano tutto il giorno e quando si scontrano con una frase idiomatica restano a bocca aperta. La lingua va parlata e va ascoltata in continuazione per quello che è, non va teorizzata su volumi in italiano scritti da italiani. Il film è davvero lo strumento più piacevole per progredire perchè non ti da tempo di pensare, apprendi piacevolmente e ascolti gli accenti più svariati a velocità reale. Inoltre le violenze non sono così invisibili come dici tu. Buona parte del cinema americano (specie quello di qualità più elevata) è PREVALENTEMENTE basato sul linguaggio, sullo slang, persino sull' introduzione dell'idioma italico, dato che molti registi sono italo-americani o trattano argomenti in cui l'italiano compare perennemente. Ti chiedi cosa succede in quei casi ? Bene, l'italiano viene doppiato e non sempre in italiano. Cioè se viene doppiato in italiano non capirai mai il senso del film in quanto ti troverai un americano che parla italiano con un italiano che parla italiano. Ma a volte ciò risulta addirittura impossibile, specie quando in un film sono presenti più lingue differenti. Noi le doppiamo TUTTE, sempre e comunque in italiano, spesso le scene con i sottotitoli originali (quelli su pellicola per capirci) vengono cestinate, eliminate di sana pianta ( e poi te le ritrovi in DVD con cambio audio, senza sottofondo originale e parlate anzichè recitate). La cosa più ridicola è che noi stiamo qui a parlare di cose che dovrebbero essere ovvie : cioè, parlando dell'inglese, è la lingua con cui puoi parlare con chiunque al mondo ! e ci permettiamo di doppiare, non bastasse il livello inesistente di conoscenza linguistica del paese. Americani, inglesi e resto d'Europa (e del mondo) invece, un film italiano (lingua parlata pochissimo nel mondo) se lo guardano in originale coi sottotitoli inglesi (sempre che i produttori nostrani compiano l'enorme sforzo di metterli !!!).




[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 20-07-2004 alle 13:41 ]

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
alex82

Reg.: 19 Giu 2004
Messaggi: 1068
Da: Volpago del Montello (TV)
Inviato: 20-07-2004 14:42  
quote:
In data 2004-07-20 02:08, sloberi scrive:
quote:
In data 2004-07-19 14:58, alex82 scrive:
Ci sono dei casi limite, ma non penso che il doppiaggio possa - come ho sentito - addirittura stravolgere o rovinare il significato dell'intero film.




E invece succede.
Come ho scritto prova a vedere "Le mepris" originale e quello doppiato; due film completamente diversi.
Che poi è sufficiente che cambi il significato di una singola sequenza per andare contro a quelle che erano le intenzioni degli autori del film. E il film è un'opera d'arte, non è che uno può riproporla a suo piacimento.



ne sono convinto, ma è probabile che questo sia uno di quei casi limite, non trovi? è anche probabile che siano motlissimi i casi limite, ma non venitemi a dire che guardare Jurassic Park in lingua originale mi permetta di cogliere un significato diverso dell'autore di quello colto visionando il film doppiato! eh su dai...
_________________
"Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!"

  Visualizza il profilo di alex82  Invia un messaggio privato a alex82     Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 20-07-2004 16:18  
quote:
In data 2004-07-20 13:37, fassbinder scrive:

imparare più lingue ?
non credo sia possibile vedendo un film ogni tanto
queste sono le solite banalità sull'uso delle lingue straniere


Di certo non è possibile imparare alcunchè parlando sempre e solo italiano (e questa piuttosto è una banalità). La ragione per cui tutta Europa (tranne noi) parla inglese è perchè non doppiano selvaggiamente come noi. Poi è ovvio che bisogna studiare se si vuole progredire nella comprensione. Che gli insegnanti italiani di lingua non comprendano ciò che viene detto nei film non mi sorprende affatto: infatti, guardano prevalentemente film doppiati, parlano italiano tutto il giorno e quando si scontrano con una frase idiomatica restano a bocca aperta. La lingua va parlata e va ascoltata in continuazione per quello che è, non va teorizzata su volumi in italiano scritti da italiani. Il film è davvero lo strumento più piacevole per progredire perchè non ti da tempo di pensare, apprendi piacevolmente e ascolti gli accenti più svariati a velocità reale. Inoltre le violenze non sono così invisibili come dici tu. Buona parte del cinema americano (specie quello di qualità più elevata) è PREVALENTEMENTE basato sul linguaggio, sullo slang, persino sull' introduzione dell'idioma italico, dato che molti registi sono italo-americani o trattano argomenti in cui l'italiano compare perennemente. Ti chiedi cosa succede in quei casi ? Bene, l'italiano viene doppiato e non sempre in italiano. Cioè se viene doppiato in italiano non capirai mai il senso del film in quanto ti troverai un americano che parla italiano con un italiano che parla italiano. Ma a volte ciò risulta addirittura impossibile, specie quando in un film sono presenti più lingue differenti. Noi le doppiamo TUTTE, sempre e comunque in italiano, spesso le scene con i sottotitoli originali (quelli su pellicola per capirci) vengono cestinate, eliminate di sana pianta ( e poi te le ritrovi in DVD con cambio audio, senza sottofondo originale e parlate anzichè recitate). La cosa più ridicola è che noi stiamo qui a parlare di cose che dovrebbero essere ovvie : cioè, parlando dell'inglese, è la lingua con cui puoi parlare con chiunque al mondo ! e ci permettiamo di doppiare, non bastasse il livello inesistente di conoscenza linguistica del paese. Americani, inglesi e resto d'Europa (e del mondo) invece, un film italiano (lingua parlata pochissimo nel mondo) se lo guardano in originale coi sottotitoli inglesi (sempre che i produttori nostrani compiano l'enorme sforzo di metterli !!!).




ma quello che scrivi ,o condivido

ciò non toglie che la visione del film in lingua originale è notevolmente penalizzante

perchè il cinema non è solo in lingua inglese

guardando i sottotitoli spesso si perde il senso di ciò che si dice

non è possibile concentrarsi sulle espressioni delgi attori e di tutti i particolari che compongonol'immagine

ribadisco che il doppiaggio ascoltato sui dvd mi soddisfa
anche per un film come Magdalene ritengo che il lavorosia più che dignitoso

e anche la questione che in italia non si conoscono le lingue e all'estero si ?
in francia se pronunci una parola d'inglese neanche ti cagano
e poi questi sono altri problemi


_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Torvald

Reg.: 02 Apr 2004
Messaggi: 255
Da: Bonea (BN)
Inviato: 20-07-2004 16:35  
Io rilancio l'idea che avevo già proposto in un altro topic simile.
Perchè un cinema qualsiasi non mette 6 giorni la settimana il film doppiato e un giorno in versione originale?
Non solo accontenterebbe tutti, ma penso anche che incrementerebbe gli incassi (non sono pochi quelli che gradirebbero vedersi un film che è piaciuto anche in originale)
_________________
Se vuoi il massimo devi essere pronto a pagare il massimo ...

  Visualizza il profilo di Torvald  Invia un messaggio privato a Torvald    Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 21-07-2004 05:23  
Magari lo facessero.Mi facevo l'abbonamento solo per quel giorno con i film non doppiati.
_________________

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
Pythoniana

Reg.: 06 Lug 2004
Messaggi: 1257
Da: Gorizia (GO)
Inviato: 21-07-2004 10:22  
quote:
In data 2004-07-20 16:35, Torvald scrive:
Io rilancio l'idea che avevo già proposto in un altro topic simile.
Perchè un cinema qualsiasi non mette 6 giorni la settimana il film doppiato e un giorno in versione originale?



Xché credo che i costi risulterebbero almeno raddoppiati, dal momento che dovrebbe noleggiare 2 pizze (doppiata e originale; e quella originale dove l'andrebbe a prendere?). Sarebbe plausibile forse solo nel momento in cui si creasse un circuito di sale abbastanza "forte" da ammortizzare un po' le spese.
_________________
"Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra, disse Kayam." Nazim Hikmet

  Visualizza il profilo di Pythoniana  Invia un messaggio privato a Pythoniana  Email Pythoniana     Rispondi riportando il messaggio originario
Torvald

Reg.: 02 Apr 2004
Messaggi: 255
Da: Bonea (BN)
Inviato: 21-07-2004 10:28  
Se davvero produttori e distributori si volessero mettere d'accordo sarebbe una cosa che si potrebbe fare.

Qualche tempo fa lessi che il costo effettivo di una pellicola è piuttosto basso in sè (è più il ricarico a renderla onerosa, per tornarci con le spese di produzione il prima possibile).
Tutto sommato se sapessero davvero vedere la grande opportunità di business che c'è dietro quest'idea non penso si farebbero troppi problemi a stipulare accordi di concessione meno onerosi per le sale

_________________
Se vuoi il massimo devi essere pronto a pagare il massimo ...

[ Questo messaggio è stato modificato da: Torvald il 21-07-2004 alle 10:28 ]

  Visualizza il profilo di Torvald  Invia un messaggio privato a Torvald    Rispondi riportando il messaggio originario
stef73

Reg.: 07 Giu 2002
Messaggi: 635
Da: Cirie (TO)
Inviato: 29-07-2004 16:40  
Parliamo dell'EMOZIONE che dà l'interpretazione di un grande attore rispetto alla voce doppiata.

Vi faccio un esempio su tutti: ieri ho visto Mystic River in inglese e durante la scena in cui Sean Penn piange parlando della figlia a Tim Robbins sul portico, mi è venuto un groppo in gola. Per curiosità sono tornato indietro e l'ho vista in italiano: ok, il doppiatore è bravo ma l'effetto è totalmente diverso, c'è META' dell'emozione!
Se avete occasione, guardatevi 'sta scena e ditemi cosa ne pensate. Oppure anche altri film particolarmente impegnativi dal punto di vista recitativo.
_________________
www.celebrities-pictures.com: 40.000 foto e sfondi di celebrità!

  Visualizza il profilo di stef73  Invia un messaggio privato a stef73    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 )
  
0.009103 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd