Autore |
King Kong 2005 di Peter Jakson |
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 14-01-2006 17:08 |
|
quote: In data 2006-01-14 12:49, Ayrtonit scrive:
rispondo a deep che ritiene irrilevanti gli effetti speciali nella valutazione di un film. no, per me non lo sono, nel caso in cui, come in LOTR, diventano il senso del film, le fondamenta del film, l'80% del film, insomma Il film stesso.
|
E' ovvio che sottomettere la struttura di un film agli effetti speciali renderebbe di fatto la pellicola in questione una vera merda, ma questo, in fondo, quando capita? Trovo che più spesso a rendere il film una merda siano altri elementi, piuttosto che gli effetti in sè. Certo, bisognerebbe capire quali siano i passaggi che ti conducono a considerare l'effetto speciale il senso del film. A me il tizio degli anelli, ad esempio, ha impallato a morte, e fin qui, immagino, siamo d'accordo. Ma tu che intendi esattamente quando sostieni che gli effetti speciali sono il senso del film? Sembra che tu stia spacciando un discorso legato alla quantità degli effetti per un discorso legato invece alla qualità. Spiegami esattamente come sarebbe dovuto essere il coso degli anelli, secondo te, per non risultare un film il cui senso fosse esclusivamente legato agli effetti speciali. E fammi anche qualche esempio di film invece intriso di effetti speciali usati bene e che ti sia piaciuto molto. Se il problema è effettivamente il loro utilizzo (e non la quantità), non dovresti avere difficoltà a trovarne. Forse in questo modo riusciremo ad intenderci meglio.
_________________
Ospedali, cliniche, obitori e imprese di pompe funebri sono giunti
alla sicura conclusione che attualmente i gatti non sepolti
ritornano in vita, animati da un'incrollabile ansia di vittime umane...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Deeproad il 14-01-2006 alle 19:03 ] |
|
stevie
 Reg.: 26 Feb 2004 Messaggi: 2135 Da: viterbo (RM)
| Inviato: 14-01-2006 17:36 |
|
......
Deep è proooopio cattivo. Naughty naughty boy.
_________________ Save the cheerleader, save the world |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 14-01-2006 19:05 |
|
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-01-2006 19:09 |
|
quote: In data 2006-01-14 14:12, Ayrtonit scrive:
quote: In data 2006-01-14 13:44, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-14 12:49, Ayrtonit scrive:
quote: In data 2006-01-14 09:14, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-13 23:26, AlZayd scrive:
Gli effetti speciali sono sempre esistiti nel cinema. Le prime pellicole di Melies già se ne avvantaggiavano. Il problema è che il cinema diventa troppo spesso, e mai come ora, un pretesto per mostare gli effetti speciali. I quali, da mezzo dell'espressione e dell'estetica, come dovrebbe essere, diventano un fine. Il cinema come strumento dell'effetto speciale a me personalmente non convince affatto.
|
ovviamente questo cinema deve morire.
quello di jackson viva in eterno.
|
quoto in toto il post di alzayd, che esprime esattamente il mio pensiero a riguardo.
il punto è, kagemusha, che in LOTR per esempio (perchè kong non l ho visto) secondo me c'è proprio questo asservimento del cinema all effetto,
|
e qui non siamo d'accordo.
in lotr gli effetti sono al servizio dell'immaginazione fantastica, dell'epica, insomma devoti alla creazione di un mondo che come nel libro è il "piatto forte" dell'opera ancor più della storia.
per carità esagerazioni e sconpensi ci sono ma sempre con una classe (visiva soptatutto) che è inutile cercare in altri registi e in altri kolossal.
|
insomma per te LOTR è un capolavoro per me una merdaccia.
mi sa che su questo terreno siamo un pò distanti.
|
un capolavoro mi pare esagerato
una merdaccia mi pare assurdo
certo che dopo lotr tutto il cinema di un certo genere deve per forza confrontarsi con l'opera di Jackson.
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 14-01-2006 19:49 |
|
quote: In data 2006-01-14 17:08, Deeproad scrive:
quote: In data 2006-01-14 12:49, Ayrtonit scrive:
rispondo a deep che ritiene irrilevanti gli effetti speciali nella valutazione di un film. no, per me non lo sono, nel caso in cui, come in LOTR, diventano il senso del film, le fondamenta del film, l'80% del film, insomma Il film stesso.
|
E' ovvio che sottomettere la struttura di un film agli effetti speciali renderebbe di fatto la pellicola in questione una vera merda, ma questo, in fondo, quando capita? Trovo che più spesso a rendere il film una merda siano altri elementi, piuttosto che gli effetti in sè. Certo, bisognerebbe capire quali siano i passaggi che ti conducono a considerare l'effetto speciale il senso del film. A me il tizio degli anelli, ad esempio, ha impallato a morte, e fin qui, immagino, siamo d'accordo. Ma tu che intendi esattamente quando sostieni che gli effetti speciali sono il senso del film? Sembra che tu stia spacciando un discorso legato alla quantità degli effetti per un discorso legato invece alla qualità. Spiegami esattamente come sarebbe dovuto essere il coso degli anelli, secondo te, per non risultare un film il cui senso fosse esclusivamente legato agli effetti speciali. E fammi anche qualche esempio di film invece intriso di effetti speciali usati bene e che ti sia piaciuto molto. Se il problema è effettivamente il loro utilizzo (e non la quantità), non dovresti avere difficoltà a trovarne. Forse in questo modo riusciremo ad intenderci meglio.
_________________
Ospedali, cliniche, obitori e imprese di pompe funebri sono giunti
alla sicura conclusione che attualmente i gatti non sepolti
ritornano in vita, animati da un'incrollabile ansia di vittime umane...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Deeproad il 14-01-2006 alle 19:03 ]
|
infatti il problema è proprio il loro utilizzo, non la quantità . quando ho scritto "per un film è tanto più bello quanto eno effetti speciali ha", ero provocatoria, per dire che temo, come l amico di nancy, film in cui il regista non esprima nulla di suo, se non la potenza visiva degli effetti speciali, ottenuta a suon di milioni.questo è il rischio.
non c entra nulla il fatto che lotr sia ripreso da tolkien, ci sono milioni di film ripresi da classici della letteratura, eppure è sempre possibile interpretarli in modi diversi (pensiamo al recente charlie and the chocolate factory, dove lo stile e l aurta bartioniani lo marcano fortemente), personali, autoriali. per e jackson in lotr ha ingigantito la forza dell effetto speciale e della computer grafica a tal punto da coprire anzi eludere totalmente altri aspetti che in un film a me piace vedere. dove sono i dialoghi?e soprattutto dove è la psicologia dei personaggi? a me è parso, dopo la visione, di esser frastornata da immagini forti ma non potenti, nè profonde. lotr ha la presunzione di credere che un film di fantasy o fantascienza abbia bisogno come l aria degli effeti speciali, senza i quali non sarebbe possibile fare il film. io dico che le vere necessità di un film sono altre, sono i metasensi registici, dei quali gli effetti son solo un aiuto.
ti chiarisco meglio proponendoti un fil a mio avviso buono ed intriso di effetti speciali, sul quale spero concorderai. spiderman di raimi, il due precisamente perchè l 1 lo ricordo davvero poco, mentre il sequel l ho visto 2 volte.
esci dalla visione di spiderman e non ricordi solo i voli tra i grattacieli , ricordi la dolcezza di peter, i suoi pensieri, le sue difficoltà, il suo personaggio è bellissimo. vogliamo paragonarlo a frodo o aragorn di jackson (su tolkien non mi pronuncio, non l ho letto)? ecco credo che il raffronto tra questi due film espliciti abbastanza bene la mia critica agli effetti speciali. che poi non è che io ami alla follia spiderman, ma mi è piaciuto, tanto che dopo il cinema ho comprato la vhs. non sarà mai fra i miei film preferiti, per il genere che tratta, ma cacchio è un buon film, fatto bene, in questo senso un esempio di come si debbano usare a modo gli effetti speciali in un film.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-01-2006 20:12 |
|
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 14-01-2006 20:21 |
|
va bene , non rispondetemi.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-01-2006 20:31 |
|
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-01-2006 20:37 |
|
Ma come hai fatto a calcolare che nel signore degli anelli gli effetti speciali rappresentano proprio l'80% del film? |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 14-01-2006 20:39 |
|
quote: In data 2006-01-14 20:31, Petrus scrive:
quote: In data 2006-01-14 20:21, Ayrtonit scrive:
va bene , non rispondetemi.
|
mi dai del voi?
|
no, intendevo te e quel coglione li sopra di meskal..
shcerzo eh, non offenderti!
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 14-01-2006 20:44 |
|
comunque "royearle" come nick non entrerà mai in testa a nessuno. |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-01-2006 20:46 |
|
Ma io non ero ancora intervenuto...
Comunque in Spiderman 2 le poche sequenze prive di effetti speciali sono terribili. Ricordo una scena di dialogo, tra Peter e la zia mi pare, veramente insopportabile. La parte più giovane del pubblico si sbellicava, io mi limitavo a sbadigliare.
Fortuna che il film riprendeva quota proprio nelle sequenze d'azione (ivi compresa la storia del cattivo, che faceva largo uso di effetti speciali funzionali al dramma), tra le migliori che si siano mai viste al cinema, anche dal punto di vista sonoro oltre che visivo. |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-01-2006 21:47 |
|
quote: In data 2006-01-14 19:49, Ayrtonit scrive:
per e jackson in lotr ha ingigantito la forza dell effetto speciale e della computer grafica a tal punto da coprire anzi eludere totalmente altri aspetti che in un film a me piace vedere. dove sono i dialoghi?e soprattutto dove è la psicologia dei personaggi? a me è parso, dopo la visione, di esser frastornata da immagini forti ma non potenti, nè profonde. lotr ha la presunzione di credere che un film di fantasy o fantascienza abbia bisogno come l aria degli effeti speciali, senza i quali non sarebbe possibile fare il film.
|
la computer grafica in lotr non è così presente quanto si pensa. Essa la fa da padrone nelle scene di massa e nella creazione di creture inesistenti tipo troll, ragni giganti, gollum ecc ecc
tutte le ambientazioni e gli scenari sono o veri o modellini in scala più o meno grande.
per quanto riguarda la psicologia dei personaggi essa è molto carente anche nel libro.cmq a difesa di lotr dirò che il personaggio di Gollum (tutto al digitale) è molto più interessante di qualsiasi spider man secondo me.
non vedo inoltre come il signore degli anelli potesse essere fatto senza l'uso di effetti speciali.
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 15-01-2006 02:58 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 15-01-2006 09:49 |
|
quote: In data 2006-01-15 02:58, Deeproad scrive:
magari poteva starci una storia d'amore tra gollum e l'occhio gigante
|
poi magari avrebbe potuto succhiarlo...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
|