Autore |
Il MIGLIOR FILM DI TUTTI I TEMPI |
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 16-01-2005 13:46 |
|
quote: In data 2005-01-16 13:35, ilaria78 scrive:
ma paragonare due film, salvo rarissime eccezioni, mi sembra un po' riduttivo, oltre che abbastanza inutile.
|
non sono d'accordo.
due film di uno stesso autore possono essere paragonati perchè hanno appunto un denominatore comune(il regista).
opere di diversi autori non hanno la caratteristica di cui sopra.
Il tutto sempre facendo salve le eccezioni...se ci sono.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 16-01-2005 13:57 |
|
quote: In data 2005-01-16 13:46, oronzocana scrive:
non sono d'accordo.
due film di uno stesso autore possono essere paragonati perchè hanno appunto un denominatore comune(il regista).
opere di diversi autori non hanno la caratteristica di cui sopra.
Il tutto sempre facendo salve le eccezioni...se ci sono.
|
non penso che l'essere stati girati dalla stessa persona possa essere motivo sufficiente, lo dimostra il dibattito appena avviato sui film di kubrick, tutti molto diversi tra loro e addirittura di diverso genere, è come dire è fatto meglio notorius o nodo alla gola?
è meglio sings o il sesto senso?
è peggio natale in india o spqr?
le scelte registiche sono influenzate da diversi fattori durante ciascun film e questo accade nelle stessa persona o in persone diverse.
un paragone ottimale può essere fatto, sempre secondo me, in un caso come the grudge o l'uomo che sapeva troppo, in caso di remake riusciti (non mere brutte copie), o poche altre occasioni.
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 16-01-2005 14:00 |
|
quote: In data 2005-01-16 13:57, ilaria78 scrive:
quote: In data 2005-01-16 13:46, oronzocana scrive:
non sono d'accordo.
due film di uno stesso autore possono essere paragonati perchè hanno appunto un denominatore comune(il regista).
opere di diversi autori non hanno la caratteristica di cui sopra.
Il tutto sempre facendo salve le eccezioni...se ci sono.
|
non penso che l'essere stati girati dalla stessa persona possa essere motivo sufficiente, lo dimostra il dibattito appena avviato sui film di kubrick, tutti molto diversi tra loro e addirittura di diverso genere, è come dire è fatto meglio notorius o nodo alla gola?
è meglio sings o il sesto senso?
è peggio natale in india o spqr?
le scelte registiche sono influenzate da diversi fattori durante ciascun film e questo accade nelle stessa persona o in persone diverse.
un paragone ottimale può essere fatto, sempre secondo me, in un caso come the grudge o l'uomo che sapeva troppo, in caso di remake riusciti (non mere brutte copie), o poche altre occasioni.
|
ok , quindi si possono confrontare i film dello stesso regista solo soggettivamente, in base a gusti personali.
è questo che volevi dire no? altri paragoni oggettivi non possono sussistere.. |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 16-01-2005 14:04 |
|
si io la vedo così, ma se mi si fa un elenco di elementi che si possono confrontare tra i vari film di uno stesso regista, chiaramente che non formino una linea di crescita conseguenziale (o di decrescita ovviamente) o di evoluzione del cammino di un uomo, posso benssimo cambiare idea.
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 16-01-2005 14:08 |
|
quote: In data 2005-01-16 14:04, ilaria78 scrive:
si io la vedo così, ma se mi si fa un elenco di elementi che si possono confrontare tra i vari film di uno stesso regista, chiaramente che non formino una linea di crescita conseguenziale (o di decrescita ovviamente) o di evoluzione del cammino di un uomo, posso benssimo cambiare idea.
|
si la mia era una pura domanda. non mi schiero da nesuna parte, volevo sapere come la pensava qualcuno più competente di me.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 16-01-2005 16:20 |
|
Mi accorgo che probabilmente sono stata un po’ contorta nell’esprimermi.
Quando dico che secondo me il confronto fra due film di uno stesso autore non ha senso, lo intendo solo se non alla luce di tutta la filmografia dell’autore stesso.
È meglio(???) i 400 colpi o Jules e Jim?
Facendo un decoupage io posso annotare tutte le caratteristiche tecniche dei due film, nei minimi particolari e dire che in uno truffaut predilige questo tipo x di inquadrature o campi ecc e nell’altro film la tipologia y, ma a che pro?
Se io invece ricostruisco un percorso dell’autore, allora il discorso risulta più costruttivo.
Se io prendo un film come la Carne di ferreri, a prima vista posso dire che sia una schifezza assoluta, e che la grande abbuffata sarà cento volte meglio (il che magari non è manco falso da certi punti di vista), ma se prendo la carne all’interno di tutta la filmologia di ferreri, ne comincerò a notare le caratteristiche tipiche, i simboli e i percorsi distintivi dell’autore, ma in questo caso non sto facendo un paragone dei due film, ma sto intraprendendo un percorso, uno studio, che segue una sua direzione, non un paragone statico(o sullo stesso piano, se risulta più chiaro), oggettivo e asettico.
Ritornando a kubrick, paragonare oggettivamente (quindi con decoupage e quello che ne consegue) due suoi film a caso, per decretarne il migliore (???) dove mi porta? Cosa mi fa apprendere, se non tengo in considerazione tutta la sua filmografia? Due momenti della vita, del lavoro di un uomo, è un po’ come estrapolare una frase da un lungo discorso….
A questo punto, trovo più divertente e sensato dire: mi è piaciuto di più Lolita che Arancia meccanica per questi motivi…. che possono essere di vario tipo e di varia natura.
Riprendendo il discorso di film di autori diversi, se non hanno un punto di vista comune dal quale osservare, non avrà comunque senso paragonarli, a parte che bisognerebbe anche specificare il termine “paragonare”.
Spero di non essermi ulteriormente incartata
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-01-2005 16:25 |
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 16-01-2005 16:28 |
|
Io anche.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
VictimDown
 Reg.: 15 Gen 2005 Messaggi: 3183 Da: Sant'Antonino (TO)
| Inviato: 16-01-2005 17:00 |
|
Per me il più bel film della storia del
cinema è Blade Runner di Ridley Scott.
_________________ NO TAV |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 16-01-2005 17:22 |
|
quote: In data 2005-01-16 16:20, ilaria78 scrive:
Mi accorgo che probabilmente sono stata un po’ contorta nell’esprimermi.
Quando dico che secondo me il confronto fra due film di uno stesso autore non ha senso, lo intendo solo se non alla luce di tutta la filmografia dell’autore stesso.
È meglio(???) i 400 colpi o Jules e Jim?
Facendo un decoupage io posso annotare tutte le caratteristiche tecniche dei due film, nei minimi particolari e dire che in uno truffaut predilige questo tipo x di inquadrature o campi ecc e nell’altro film la tipologia y, ma a che pro?
Se io invece ricostruisco un percorso dell’autore, allora il discorso risulta più costruttivo.
|
ma certo, era sottinteso che il paragone fra i due film dello stesso autore non può prescindere dall intera filmografia dell autore stesso..
infatti ho scritto "mentre conoscendo l ideologia l etica e l estetica di un autore potrebbe essere possibile proporre un confronto anche tecnico fra i suoi stessi film."
quindi a questo punto il tuo parere, che è quello a cui volevo arrivare, è che conoscendo per intero un autore, un confronto e quindi anche un rapporto di giudizio critico fra i suoi film si possa fare. |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 16-01-2005 17:29 |
|
quote: In data 2005-01-16 16:20, ilaria78 scrive:
Quando dico che secondo me il confronto fra due film di uno stesso autore non ha senso, lo intendo solo se non alla luce di tutta la filmografia dell’autore stesso.
È meglio(???) i 400 colpi o Jules e Jim?
Facendo un decoupage io posso annotare tutte le caratteristiche tecniche dei due film, nei minimi particolari e dire che in uno truffaut predilige questo tipo x di inquadrature o campi ecc e nell’altro film la tipologia y, ma a che pro?
Se io invece ricostruisco un percorso dell’autore, allora il discorso risulta più costruttivo.
Se io prendo un film come la Carne di ferreri, a prima vista posso dire che sia una schifezza assoluta, e che la grande abbuffata sarà cento volte meglio (il che magari non è manco falso da certi punti di vista), ma se prendo la carne all’interno di tutta la filmologia di ferreri, ne comincerò a notare le caratteristiche tipiche, i simboli e i percorsi distintivi dell’autore, ma in questo caso non sto facendo un paragone dei due film, ma sto intraprendendo un percorso, uno studio, che segue una sua direzione, non un paragone statico(o sullo stesso piano, se risulta più chiaro), oggettivo e asettico.
Ritornando a kubrick, paragonare oggettivamente (quindi con decoupage e quello che ne consegue) due suoi film a caso, per decretarne il migliore (???) dove mi porta? Cosa mi fa apprendere, se non tengo in considerazione tutta la sua filmografia? Due momenti della vita, del lavoro di un uomo, è un po’ come estrapolare una frase da un lungo discorso….
A questo punto, trovo più divertente e sensato dire: mi è piaciuto di più Lolita che Arancia meccanica per questi motivi…. che possono essere di vario tipo e di varia natura.
Riprendendo il discorso di film di autori diversi, se non hanno un punto di vista comune dal quale osservare, non avrà comunque senso paragonarli, a parte che bisognerebbe anche specificare il termine “paragonare”.
Spero di non essermi ulteriormente incartata
|
si...si...scusa...non avevo capito io.
Io intendevo paragonare a livello soggettivo...cioè il fim X mi è piaciuto di più del film Y perchè 1,2,3..ecc.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
johnny83
 Reg.: 16 Gen 2005 Messaggi: 4 Da: S.Maria C.V. (CE)
| Inviato: 17-01-2005 10:37 |
|
Il miglior film di tutti i tempi...?Qyello che ancora devono girare!Apparte tutti gli scherzi del mondo penso sia impossibile definire un solo film il migliore di tutti,ci sarebbero mille dubbi mille perplessità!I film dobbiamo gustarceli,magari criticarli(è la mia passione)ma pretendiamo di dare ad un solo film lo scettro di "Film dei Film"A Kiss
_________________
|
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 17-01-2005 13:10 |
|
quote: In data 2005-01-17 10:37, johnny83 scrive:
Apparte tutti gli scherzi del mondo penso sia impossibile definire un solo film il migliore di tutti,ci sarebbero mille dubbi mille perplessità!
|
da quando ho visto per la prima volta 2001 Odissea nello spazio non ragiono più così, quello è il più bel film della storia, anche paragonandolo a qualsiasi altro film...
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 17-01-2005 13:43 |
|
quote: In data 2005-01-14 20:51, oronzocana scrive:
Chi mi fa un esempio di film non commerciale?
grazie.
|
Alex l'Ariete
_________________ Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 17-01-2005 14:00 |
|
quote: In data 2005-01-17 13:43, simboy scrive:
quote: In data 2005-01-14 20:51, oronzocana scrive:
Chi mi fa un esempio di film non commerciale?
grazie.
|
Alex l'Ariete
|
alex l'ariete al limite non è un film, ma è l'essenza del commerciale
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
|