Autore |
Munich |
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 22-09-2007 16:38 |
|
Munich non è un'"operazione commerciale" ma una magnifica operazione cinematografica
e per tale va giudicata
senza contare che non ci sono distorsioni dei fatti tali da rendere la narrazione discutibile
quindi ritengo che il film non abbia il compito di documentare o approfondire
per questo è meglio rivolgersi altrove
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 22-09-2007 16:56 |
|
Se nn si e' capaci di giudicare cio che si vede,si taccia.Munich e' l'antitesi totale del blockbuster fatto per vendere con morali appiattite consumabili e digeribile.E' la versione maturata dello sforzo etico che permea da sempre un versante della filmografia spielberghiana.Riattualizzando e riproponendo la lezione hitchcockiana,munich si staglia nella sua terribile potenza epica come riflessione imparziale,perche priva di contrasti ideologici brutali.Si qualifica come film d'autore per l'utilizzo libero ma ragionevole di un ironia leggera e mai invadente,a livello piu' di discorso che di storia(la discussione di greve politica tra avner e il pensionante arabo e' smorzata,se non contradetta,da un oldie musicale ben presente al pubblico americano;la citazione puntuale della piantagione coppoliana sposta l'attenzione dello spettatore dai contenuti espressi nella scena al giudizio desumibile dalla stessa,giudizio naturalmente di amaro disinganno).La tragedia infatti,la tragedia autentica,puo' trovare il suo spazio solo all' interno di registri retorici diversi.Quindi se parzialita' deve essere,e' la parzialita del dramma umano,di memoria quasi malickiana.Non si tratta di piegare il cinema alla ricostruzione storica,ne' tantomeno il contrario,ma esattamente allo stesso modo dei migliori tragediografi della letteratura,fare della Storia un modello particolare per storie universali. Un film che si racconta e si legittima da se' non ha bisogno di sovrastrutture o ingerenze personali(esempio opposto e' purtroppo,molto cinema di stone) |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 22-09-2007 17:00 |
|
Si ten ma che nn si pensi a munich come bello senz anima senno' siamo al punto di prima. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 22-09-2007 17:08 |
|
è un argomento interessante che riguarda il cinema in generale
adesso non ho tempo
ma di certo il film in questione ha un'anima
gli spunti di riflessione sono tanti
ma come dicevo non è un documentario storico
comunque io ho un'idea mia sulla questione dei contenuti
e mi rifaccio alle canzoni per dare un breve esempio
io preferisco decisamente una canzone con una bella musica e un testo semplice piuttosto che il contrario
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Jourdain
 Reg.: 21 Set 2007 Messaggi: 179 Da: Vignate (MI)
| Inviato: 22-09-2007 18:29 |
|
La domanda è: perchè trattare un episodio realmente esistito? Non sarebbe stato meglio inventare una vicenda infilandoci dentro tematiche come il terrorismo e le diversità culturali? Credo che dal momento che si scomoda una tragedia,utilizzandola per fare un film, allora sia giusto e rispettoso aprire tutte le porte, approfondire, anche al costo di rendere pesante (termine che odio, in quanto la pesantezza è di chi non sa' sintonizzarsi con un film, non è certo del film) la pellicola. Cioè: se ci si occupa di delicati problemi globali, lo si deve fare fino in fondo; non ha senso fare un film che ha l'aura del film "impegnato" e poi invece è una specie di action movie.
_________________
|
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 22-09-2007 19:48 |
|
Infatti il film e ispirato da un romanzo di george jonas.Di reale c'e solo l'antefatto,cn lattentato di monaco. Informati prima di giudicare... |
|
Jourdain
 Reg.: 21 Set 2007 Messaggi: 179 Da: Vignate (MI)
| Inviato: 23-09-2007 00:19 |
|
Senti un po' Fakuser, dato che hai l'arroganza di fare attacchi diretti allora ti rispondo "pan per focaccia":
- immagino che tu sia uno di quelli che considera "blockbuster" solamente i film che lo sono palesemente; a mio parere qualsiasi film di Spielberg uscito negli ultimi, aveva la speranza di diventare un blockbuster...se poi non hanno riscontrato successo ai botteghini è un altro discorso.
Prova a chiederti come mai in "Munich" è stato scelto come protagonista Bana e non Daniel Craig (quest'ultimo è sicuramente meglio di Bana come attore)...non ti sorge il dubbio che la scelta sia dovuta al fatto che Bana è un belloccio e che la sua centralità nel film avrebbe attirato maggiormente un certo tipo di pubblico??
- In "Munich" l'aspetto della vicenda che viene continuamente enfatizzato è quello della violenza (ovviamente a mio modesto parere...sai,io non sono uno scienziato di cinema); e in che modo viene espressa questa violenza?? Attraverso scene d'azione e colpi di scena. Allora dico: per esprimere un cinema di questo tipo non c'era bisogno di tirare in mezzo il terrorismo. Inoltre la violenza è la componente della vicenda che meno necessitava di essere esibita: ogni giorno ne parlando i media ed i giornali. Magari si poteva puntare su qualcosa di meno risaputo; certo sarebbe stato più difficile e complesso costruire un film indirizzandolo verso una direzione più culturale-psicologica.
- Non ha importanza che il film sia tratto da un libro: quando lo spettatore va al cinema non è obbligato a sapere che i fatti messi in scena sono stati mediati da un'opera letteraria.
- Ultima cosa: non sforzarti di utilizzare un lessico da "filologo cinefilo"...sai, su di me non fa effetto.
Buona fortuna!!
_________________
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 23-09-2007 00:23 |
|
quote: In data 2007-09-22 16:56, Fakuser scrive:
Riattualizzando e riproponendo la lezione hitchcockiana,
| che peraltro è il re del blockbuster dopo De Mille.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 23-09-2007 00:29 |
|
quote: In data 2007-09-23 00:19, Jourdain scrive:
- Non ha importanza che il film sia tratto da un libro: quando lo spettatore va al cinema non è obbligato a sapere che i fatti messi in scena sono stati mediati da un'opera letteraria.
| scusami jourdain, ma per questo stesso motivo, non credo abbia importanza neanche che il film sia tratto da eventi più o meno reali: quando lo spettatore va al cinema non è obbligato a conoscere la storia e sapere che i fatti messi in scena sono realmente accaduti. o almeno, non gliene dovrebbe fregare nulla.
o no?
cioè, per lo meno dipende tutto dall'utilizzo che l'autore fa della Storia, della realtà. è solo in base alla morale dell'autore che si può valutare la morale del film. a spielberg evidentemente i fatti di monaco hanno fatto venire in mente un modo per parlare di qualcosa di cui voleva parlare, ossia quello di cui parla munich. ben venga, secondo me.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-09-2007 01:28 |
|
Quindi per jord il cinema deve essere soltanto intimista?Se nemmeno si puo' mostrare la fredda tragedia di una violenza senza ragione per DIRE QUELLO CHE E NECESSARIO ossia il male ferisce chi lo fa e chi lo subisce,allora chiudiamo bottega e facciamo solo notte prima dgli esami.Apparte poi l'opinabile discorso su bana,la verita' e' che questa benedetta violenza c'e' e si vede solo se voi moralisti la cercate.Perche anche recentemente di film piu truci e con meno 'giustificazioni' estetiche di questo ce ne sono.Che dire infatti(parlo dalla prospettiva un po hippy di jord) di kill bill,con il suo splatter 'vergognoso ' e 'inutile' ? (oddio lho scritto davvero perdonami quentin!) |
|
Jourdain
 Reg.: 21 Set 2007 Messaggi: 179 Da: Vignate (MI)
| Inviato: 23-09-2007 10:16 |
|
Adesso non credo abbia senso entrare in un dibattito infinito; quello che ci tenevo a esprimere è che a mio parere (resta sempre una mio opinione e non ho la presunzione di imporla a nessuno), dal momento che si prende spunto da un fatto reale, e dal momento che questo fatto reale è facilmente identificabile all'interno del film, beh allora sono dell'idea che non sia corretto nei confronti dello spettatore utilizzare, della vicenda storica, principalmente le sfaccettature più idonee a realizzare un film incubato dai canoni del mercato.
Fakuser, veramente, cerchiamo di non farne una questione personale. Tarantino è uno dei miei registi preferiti, io non sono uno di quelli che si tappano occhi ed orecchie alla parola "violenza". Semplicemente avrei sperato che "Munich" presentasse più densamente la situazione culturale e sociale che sta attorno alla vicenda; cosa che mi sembra venga sempre accennata e sfiorata velocemente. Questo non perchè i film devono essere per forza introspettivi, ma perchè sono gli aspetti meno "fisici" della vicenda quelli meno conosciuti e spesso storpiati dai telegiornali.
Comunque, essendo nuovo in questo forum, ci tenevo a dire, anche se ci siamo già scaldati,che sono contento di incontrare persone come Fakuser che prendono a cuore un film come fosse un figlio. Fakuser, siamo della stessa etnia.
_________________
|
|
Jourdain
 Reg.: 21 Set 2007 Messaggi: 179 Da: Vignate (MI)
| Inviato: 23-09-2007 10:21 |
|
Questo non perchè i film devono essere per forza introspettivi, ma perchè sono gli aspetti meno "fisici" della vicenda quelli meno conosciuti e spesso storpiati dai telegiornali,e quinhdi quelli che avrebbero maggior bisogno di essere esibiti e mostrati.
Scusate ma mi sono accorto nel post precedente di non aver terminato una frase.
_________________
|
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-09-2007 14:42 |
|
Si ma sbagli presupposto.Munich nn ha nulla di 'fisico' nel senso che intendi tu.Munich e' shakespeare duro e puro,possibile che non te ne accorga?E perche' lui non poteva scrivere di scopate,altrimenti il parallelo sarebbe evidente anche a te.E nn mi pare che l'inglese sia disprezzato per i suoi massacri da macelleria cilena. |
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 23-09-2007 18:18 |
|
Bah, francamente teorizzare che ogni film dove muore qualcuno o scoppia una bomba sia solo una bieca operazione commerciale mi pare un po' dura... |
|
Albysat
 Reg.: 19 Feb 2003 Messaggi: 863 Da: ffshdgf (AR)
| Inviato: 24-09-2007 01:45 |
|
quote: In data 2007-09-23 14:42, Fakuser scrive:
Si ma sbagli presupposto.Munich nn ha nulla di 'fisico' nel senso che intendi tu.Munich e' shakespeare duro e puro,possibile che non te ne accorga?E perche' lui non poteva scrivere di scopate,altrimenti il parallelo sarebbe evidente anche a te.E nn mi pare che l'inglese sia disprezzato per i suoi massacri da macelleria cilena.
|
Ti quoto in pieno...
_________________ Hey Franck...
Vaffanculo Frank... |
|