Autore |
Vanilla sky |
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 29-09-2004 21:59 |
|
quote: In data 2004-09-29 18:19, Marco82 scrive:
Tom Cruise è bravo (l'unica interpretazione insieme ad Eyes Wide Shut dove recita bene)
|
Una delle ragioni del mezzo fallimento di E.W.S. di Kubrick è, a mio avviso, nella presenza del Cruise e della sua ex consorte I due dovrebbero gareggiare a chi smorfieggia di più Interpretare, recitare, significa per l'attore abbandonare, far dimenticare al pubblico il proprio personaggio. In V.S. le smorfie del bambolotto Tom raggiungono il culmine del "cruiseismo" più volgare e paradossale.
Assegni un 8 addirittura a V.S.., segno che se avessi visto Apri gli Occhi gli avresti dato 16... Il confronto con il film di Amenabar è obbligatorio, per le ragioni già dette nei precedenti post.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 29-09-2004 22:08 |
|
Quando si dice il caso... Possiamo ammirare la Kidman in una delle migliori prove attoriali in The Others di Amenabar. Forse perchè deve interpretare se stessa.., il suo algido, monocorde e biancastro, come la biacca, bigottismo.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
alicesan
 Reg.: 20 Ago 2004 Messaggi: 186 Da: verona (VR)
| Inviato: 11-11-2004 13:17 |
|
...non è un brutto film...ma io, che ho visto prima apri gli occhi, inevitabilmente faccio il confrontro tra i due, e trovo che l'originale, ovvero il film di amenabar, sia 1000 volte meglio...per questo quando mi si chiede se vanilla sky io rispondo di no...ma ognuno ha i suoi gusti...
_________________ Nessun uomo è un'isola chiusa in se stessa: ogni uomo è parte del tutto... La morte di ogni uomo mi diminuisce, perché io sono parte dell'umanità; perciò non chiedere mai per chi suona la campana: essa suona per te.
(John Donne) |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 11-11-2004 14:00 |
|
quote: In data 2004-01-16 07:29, Midknight scrive:
Anche a me non è dispiaciuto affatto.Forse una grossa pecca ce l'ha:durante tutto il film non ci sono indizzi che possano far pensare a cosa sta accadendo veramente,anzi qualcuno ce n'è ma non è affatto sufficiente a farci risolvere il puzzle.La soluzione arriva all'improvviso e senza una coesione con il resto del film facendone a mio avviso un mancato capolavoro.
|
E dove sta la pecca scusa ?!
In realtà di indizi ce ne sono moltissimi , la bravura di Crowe sta proprio nel darteli senza renderli espliciti , confondendoti un attimo dopo averlo fatto.
|
|
willoz
 Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 11-11-2004 15:15 |
|
Come ho gia detto in un altro paio di topic su questo film a me è piaciuto molto l'ho rivisto piu volte,ottima la Diaz e superlativo Cruise ,una delle sue migliori interpretazioni assieme a EWS e Magnolia.
_________________
|
|
Bonjo3
 Reg.: 13 Ott 2004 Messaggi: 404 Da: Lucca (LU)
| Inviato: 11-11-2004 15:26 |
|
Sicuramente non un capolavoro, il gioco di riamndi continui seco ndo me è troppo serrato fa si che tanti aspetti vengano trascurati, non approfonditi.
La sceneggiatura è la cosa che apprezai di più...bravo amenabar a farci un film sopra quindi
_________________ Va un casino quest'anno! |
|
lorelai
 Reg.: 23 Set 2004 Messaggi: 2054 Da: varese (VA)
| Inviato: 11-11-2004 22:17 |
|
quote: In data 2003-06-10 13:04, simboy scrive:
Siceramente è uno dei miei film preferiti in assoluto , e vi garantisco che ne ho visti molti... ma da ciò che ho riscontrato in molti , trattasi di film che rapisce letteralmente una certa categoria di persone , chiamiamoli sognatori incalliti con la sindrome da peter pan , o appassionati di fantascienza , e qui mi riferisco ad asimov , o f.k. dick , che tra l'altro ha scritto il racconto di Vanilla sky... è uno di quei film in grado di cambiare la vita ad un determinato tipo di persone , è uno di quei film che ti rigira in testa per settimane... e ce ne sono pochi , ve lo garantisco , tra l'altro ho visto anche l'originale "apri gli occhi" e non riesco a capire come qualcuno abbia potuto affermare che quest'ultimo sia un capolavoro mentre vanilla sky un'emerita stronzata , visto che sono praticamente identici , strutturalmente , mentre tecnicamente il film di cameron crown è due spanne superiore...
Ripeto comunque , non ho mai avuto una tale discordanza di pareri con altre persone che ne capiscono di cinema come con questo film...
|
ti quoto al 100%, io adoro questo film, lo trovo emozionante, ben fatto, grande performance degli attori (mi ha molto sorpresa tom cruise!) molto intenso e....unico, davvero unico.
_________________ Narcotic? Yes please, I'll have a sample. |
|
MaratSafin
 Reg.: 17 Ott 2004 Messaggi: 831 Da: trafalmadore (CO)
| Inviato: 11-11-2004 22:50 |
|
oddio unico proprio no.
Comunque senza fare il paragone con l'originale, è un buon film.
Come dice Bonjo, in effetti il gioco del rivelare/non rivelare spesso ha il sopravvento sugli altri aspetti del film.
Il che può essere un pregio o un difetto, dipende dai gusti e dai punti di vista.
_________________ (..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar) |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 12-11-2004 14:57 |
|
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 12-11-2004 15:54 |
|
non lo so xkè non mi è piacito, ma me lo sarei immaginato un po diverso.. mi ha delusa
_________________
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 21-08-2005 23:18 |
|
La parte iniziale mi è piaciuta abbastanza,soprattutto il sogno iniziale che ho trovato davvero coinvolgente.
Peccato però che più andava avanti la storia più mi piaceva sempre meno e il finale è stato davvero esageratamente confusionario.
Vanilla Sky mi ha lasciato solo molti dubbi e perplessità,sarà anche perchè la recitazione di Tom Cruise la trovo sempre mediocre in ogni film che fa.
Ottime invece la Diaz e la Cruz.
Non ho visto il film di Amenabar,ma da quello che ho letto sembra migliore. Provvederò a vederlo.
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 22-08-2005 12:38 |
|
Oddio, i due film sono così diversi tra loro che non sprecherei nemmeno mezzo minuto a metterli a confronto.
Non solo sono diversi nella forma, ma proprio nelle intenzioni; mentre l'opera di Amenabar vuole essere un sofisticato intreccio da raccontare, l'opera di Crowe vuole essere solo un viluppo di atmosfere più o meno enfatizzate.
Quindi mentre il primo, resta un film onesto e tutto sommato lineare, il secondo rispecchia (in maniera del tutto patinata e affettata) un viaggio onirico compiuto dal protagonista.
Il film di Amenabar è fluido e ben fatto se si osservano le dinamiche narrative sulle quali il film si costruisce, ma troppo ordinario.
Quello di Crowe è senza dubbio un piccolo gioiello, dove la costruzione (della quale la colonna sonora è solo un piccolissimo ingranaggio straordinario) si fa dispositivo teso a produrre atmosfere oniriche così autenticamente sopra le righe, da catapultare il suo fruitore in un viaggio di purissime sensazioni, attraverso una narrazione visiva fatta di tantissime sfumature.
La regia di Vanilla sky è infatti ricchissima di scelte scrupolose, tutte confacenti a riprodurre un mixaggio di percezioni mentali che vanno dall'euforia alla tristezza, dalla gioia alla rabbia, e tutte modellate su primi piani di volti (che consentono attraverso i dettagli di un espressione, la trasmissibilità più immediata), o sul montaggio raffinatissimo che riproduce nei suoi tempi la percezione umana degli eventi, così come avviene appunto nei sogni (il veloce alternarsi degli sguardi e delle scene che scorrono agli estremi del campo visivo nei momenti di tensione, con il lento incedere di sguardi e fissità di campo quando la concentrazione è stabile su un preciso obiettivo).
La trama di Vanilla sky per Crowe è un semplice pretesto per narrare ciò che la mente racconta al cuore e come questo subisce l'illusione.
Crowe è uno straordinario regista quello che meglio rappresenta il nostro decennio se ne affrontiamo le ideologie e l'espressione, impossibile non amare almeno un po' questo Vanilla sky.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 22-08-2005 14:09 |
|
Ora lo so Crowe è il tuo Kubrick....per me era meglio se continuava a scrivere solo di musica.
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 22-08-2005 14:41 |
|
In effetti Crowe lavora esattamente come Kubrick, solo che mentre il primo costruisce i suoi film secondo la sua percezione acuta e poetica, Kubrick (che era profondamente disturbato) con la sua parcezione distorta del mondo, costruisce film del tutto sfasati e poco incisivi, per quanto visivamente "belli".
Bau |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-08-2005 16:44 |
|
quote: In data 2005-08-22 12:38, Marienbad scrive:
Oddio, i due film sono così diversi tra loro che non sprecherei nemmeno mezzo minuto a metterli a confronto.
Non solo sono diversi nella forma, ma proprio nelle intenzioni; mentre l'opera di Amenabar vuole essere un sofisticato intreccio da raccontare, l'opera di Crowe vuole essere solo un viluppo di atmosfere più o meno enfatizzate.
Quindi mentre il primo, resta un film onesto e tutto sommato lineare, il secondo rispecchia (in maniera del tutto patinata e affettata) un viaggio onirico compiuto dal protagonista. Il film di Amenabar è fluido e ben fatto se si osservano le dinamiche narrative sulle quali il film si costruisce, ma troppo ordinario. Quello di Crowe è senza dubbio un piccolo gioiello, dove la costruzione (della quale la colonna sonora è solo un piccolissimo ingranaggio straordinario) si fa dispositivo teso a produrre atmosfere oniriche così autenticamente sopra le righe, da catapultare il suo fruitore in un viaggio di purissime sensazioni, attraverso una narrazione visiva fatta di tantissime sfumature.
La regia di Vanilla sky è infatti ricchissima di scelte scrupolose, tutte confacenti a riprodurre un mixaggio di percezioni mentali che vanno dall'euforia alla tristezza, dalla gioia alla rabbia, e tutte modellate su primi piani di volti (che consentono attraverso i dettagli di un espressione, la trasmissibilità più immediata), o sul montaggio raffinatissimo che riproduce nei suoi tempi la percezione umana degli eventi, così come avviene appunto nei sogni (il veloce alternarsi degli sguardi e delle scene che scorrono agli estremi del campo visivo nei momenti di tensione, con il lento incedere di sguardi e fissità di campo quando la concentrazione è stabile su un preciso obiettivo). La trama di Vanilla sky per Crowe è un semplice pretesto per narrare ciò che la mente racconta al cuore e come questo subisce l'illusione.
Crowe è uno straordinario regista quello che meglio rappresenta il nostro decennio se ne affrontiamo le ideologie e l'espressione, impossibile non amare almeno un po' questo Vanilla sky.
|
Marien, non condivido una sola parola del tuo scritto. Spero tuttavia di non averti fraintesa. Piccolo gioiello un film come V.S. che hai definito enfatico, affettato, patinato? E poi delle intenzioni che ci frega? Alla forma, al risultato bisogna guardare. Le atmosfere di V.S., rappresentano il vuoto assoluto. A mio avviso. Le atmosfere, dense, riflessi di psicologie, di situazioni vere e vibranti, con enfasi e senza, ovvero autenticamente oniriche, stravolte e stravolgenti, sono esattamente quelle splendidamente messe in scena da Amenabar. Apri gli occhi non è un film onesto ordinario, lineare, scherzi? Modaiolo e videoclipparo è V.S., che è la sua estatta fotocopia, e, come tutte le fotocopie, rispetto all'originale tale resta. Improbabile sostenere che Crowe abbia preso solo a pretesto la storia di A.g.O.(soggeto e sceneggiatura originali, originalissimi, sono di Amenabar, allora poco più che ventenne), dal momento che ripropone in maniera evidentemente esatta e speculare ogni situazione, circostanza, passaggio narrativo, emoziali, significanti. Magnificare un prodotto simile, di un regista che - nessuno si offenda ma chicazzè, sarà famoso..? - e sparare a zero - addirittura paragonandolo a quello - su un genio come Kubrick, mi sembra una cosa enorme. Comunque la mia su entrambi i film l'ho già detta a più riprese.
Non sarà questo, spero, che porterà la guerra nei nostri cuori...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 22-08-2005 alle 16:58 ] |
|
|