FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Beowulf - Zemeckis
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Beowulf - Zemeckis   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Beowulf - Zemeckis
SamTheLion

Reg.: 18 Set 2007
Messaggi: 899
Da: anarene (es)
Inviato: 21-11-2007 11:36  
quote:
In data 2007-11-20 18:31, Fakuser scrive:
va be dai allora remakiamo vertigo con due robot,visto che tutto e' permesso..


magari viene fuori carino...
_________________
I miss you more than Michael Bay missed the mark when he made Pearl Harbor
I need you like Ben Affleck needs acting school, he was terrible in that film
And now, now you've gone away and all I'm trying to say is Pearl Harbor sucked and I miss you

  Visualizza il profilo di SamTheLion  Invia un messaggio privato a SamTheLion    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 21-11-2007 14:01  
Non male
La tecnica di animazione , di cui è impossibile non parlare, sembra ancora in fase di prototipo, se luci colori ambienti sono a livelli ottimi, assolutamente carente è il movimento dei personaggi - nelle scene d’azione in primis – troppo veloce, scattoso, geometrico, ingessato. Se poi alla ricerca della verosimiglianza visiva si abbinano invece movimenti ed evoluzioni aeree impossibili il risultato è un pastrocchio concitato che ti da l’impressione di avere un joypad in mano.
Assoluto rispetto per qualsiasi sperimentazione e fanculo a chi rifiuta la computer grafica a priori, però al momento la motion capture è come minimo perfezionabile.
La nota positiva a sorpresa è proprio la storia, la sceneggiatura, i personaggi (ma neanche tanto a sorpresa visto il comparto di sceneggiatori).
Belli i dialoghi, bello l’universo nordico mitologico ricreato con rispetto e cognizione di causa, bellissima la storia che si offre, come i grandi miti, a tante interpretazioni possibili, tutte importanti.
L’eroe che deve scegliere se tramandare il suo nome ad un altro essere umano (un figlio) oppure alle canzoni e alla leggenda. Una scelta esclude l’altra. Due modi di sconfiggere la morte: la gloria o la procreazione.
Oppure l’eroe che sconfigge il mostro e diventa quindi leggenda e poi genera il mostro per la nascita futura di un altro eroe e di un’altra leggenda in un circolo infinito che sembra racchiudere tutti gli antichi miti eroici.
Bella anche la visione dell’avvento del Cristianesimo come fine dell’epoca dell’eroismo mitologico virile e guerriero (comincia l’epoca dell’eroismo religioso ovvero il martirio?), anche se l’ultima immagine lascia magicamente presagire che il circolo non si spezzerà.
Un applauso infine alla figura della diavolessa dorata sospesa nell’ultimo bacio a beowulf sul suo battello incendiato
(Peccato solo per quella faccia femminili veramente imbalsamata. La jolie è già inespressiva da sé)

evviva chi crede ancora nell'epica e nelle storie come Neil Gaiman

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 21-11-2007 16:28  
ma io nn la rifiuto.dico solo che nn si puo fare un film e poi rifarlo al computer! e' assurdo e' la negazione stessa del cinema come mimesi della realta. non ci vuole x forza realismo ma il cinema non e' un videogioco cristo!

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
Skizotrois

Reg.: 12 Nov 2007
Messaggi: 275
Da: Aosta (AO)
Inviato: 21-11-2007 17:35  
quote:
In data 2007-11-21 16:28, Fakuser scrive:
ma io nn la rifiuto.dico solo che nn si puo fare un film e poi rifarlo al computer! e' assurdo e' la negazione stessa del cinema come mimesi della realta. non ci vuole x forza realismo ma il cinema non e' un videogioco cristo!



Non capisco questo discorso.
Questa potrebbe essere una forma di sperimentazione che porta il linguaggio formale a valicare i suoi stessi limiti.
300, Sin City, A Scanner Darkly sono film molto interessanti da questo punto di vista.
E poi si sa che il cinema è la morte al lavoro....

  Visualizza il profilo di Skizotrois  Invia un messaggio privato a Skizotrois    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 21-11-2007 17:44  
quote:
In data 2007-11-21 16:28, Fakuser scrive:
ma io nn la rifiuto.dico solo che nn si puo fare un film e poi rifarlo al computer! e' assurdo e' la negazione stessa del cinema come mimesi della realta. non ci vuole x forza realismo ma il cinema non e' un videogioco cristo!


io non dicevo a te, per chiarezza
cmq la questione è più complessa, il film non è stato fatto e poi ricreato al pc
solo i personaggi sono attori ricalcati al computer, tutto il resto è invenzione su blue screen credo (sempre a partire da basi reali, foto, immagino, ma questo lo fa pure il cartone animato)

una domanda: come ti poni di fronte a film come waking life o A scanner darkly?

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 21-11-2007 17:52  
ma in sin city si trattava di iroparon/dia del genere di partenza,il fumetto gia essenzialmente stilizzato e fake.cera quindi un motivo estetico prima che commerciale,mentre ora e' solo una moda da plastilina.non tutto cio che segue a noi e' progresso.la verita e' che si travestono vecchi maggiordomi con livree nuove.e poco resistenti.

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
Valparaiso

Reg.: 21 Lug 2007
Messaggi: 4447
Da: Napoli (es)
Inviato: 21-11-2007 18:32  
quote:
In data 2007-11-21 14:01, kagemusha scrive:

Oppure l’eroe che sconfigge il mostro e diventa quindi leggenda e poi genera il mostro per la nascita futura di un altro eroe e di un’altra leggenda in un circolo infinito che sembra racchiudere tutti gli antichi miti eroici.


Per quanto la lettura sia interessante, va detto che qui l'eroe è sempre lo stesso, e alla fine il cerchio si chiude, per riaprirsi forse in maniera diversa.
Il bellissimo mostro rappresentato dalla Jolie rappresenta anche la seduzione del potere, e i demoni si posso anche vedere in fondo come demoni interiori.
Il limite di questo racconto, però, è che la sua bellezza dovrebbe venire dalla classica "morale della favola", più che da una compiutezza estetica che in questo film non c'è. E il lavoro di Gaiman e Avary a mio parere non è stato buono.
E' un cinema vecchio, al di là della presunta innovazione tecnica, che probabilmente resterà una delle tante stramberie di cui è costellata la storia del cinema...

  Visualizza il profilo di Valparaiso  Invia un messaggio privato a Valparaiso    Rispondi riportando il messaggio originario
GoldenJ


Reg.: 25 Feb 2007
Messaggi: 108
Da: Parma (PR)
Inviato: 21-11-2007 19:15  
Non capisco molto che cos'abbiano voluto fare con questo film.
La grafica digitale va bene per gli sfondi (sia che si tratti di ambienti reali aggiunti - anche se in quel caso a mio avviso sarebbe meglio portare davvero gli attori sul posto - che di ambienti irreali o "ritoccati"). Va bene creare al computer le creature che non esistono nella realtà, per non parlare di effetti speciali vari.
Quello che non capisco è perché abbiano voluto sostituire gli attori in carne ed ossa con delle copie digitali di loro stessi.
_________________
LEGGIMI - Forum di libri

  Visualizza il profilo di GoldenJ  Invia un messaggio privato a GoldenJ    Rispondi riportando il messaggio originario
Goose76

Reg.: 16 Ago 2003
Messaggi: 224
Da: treviglio (BG)
Inviato: 21-11-2007 19:18  
quote:
In data 2007-11-21 17:52, Fakuser scrive:
mentre ora e' solo una moda da plastilina.non tutto cio che segue a noi e' progresso.la verita e' che si travestono vecchi maggiordomi con livree nuove.e poco resistenti.



La scelta del 3d (disponibile in poche sale) e molto costosa in produzione è quanto di più antieconomico, rischioso e meno commerciale che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni nella sale.

Non confonderei il progresso tecnologico (insindacabilmente presente nel film) con i gusti personali nei confronti di quest'ultimo. Il progresso si misura quantitativamente non qualitativamente

  Visualizza il profilo di Goose76  Invia un messaggio privato a Goose76    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 21-11-2007 23:35  
anche la tua e' un opinione,peraltro storicamente obsoleta.il progresso come concetto non e piu applicabile al cinema.e cmq il mio unico appunto coincide cn quanto dice lutente prima di te nella sua ultima frase.leggete e capite.x il resto viva isda e tt gli altri usi dl cgi.

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
GionUein

Reg.: 20 Mag 2003
Messaggi: 4779
Da: taranto (TA)
Inviato: 22-11-2007 09:36  
In questo discorso mi trovo a metà del guado. Nel senso che ben vengano sperimentazioni come il "motion capture", ma non riesco invece a compendere progetti del tipo " a skanner darkly", in cui l'operazione di sovrapposizione mi sembra onestamente fine a se stessa.

_________________
U N I T A C I N E F I L A

  Visualizza il profilo di GionUein  Invia un messaggio privato a GionUein  Vai al sito web di GionUein    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 22-11-2007 13:37  
quote:
In data 2007-11-21 17:35, Skizotrois scrive:
quote:
In data 2007-11-21 16:28, Fakuser scrive:
ma io nn la rifiuto.dico solo che nn si puo fare un film e poi rifarlo al computer! e' assurdo e' la negazione stessa del cinema come mimesi della realta. non ci vuole x forza realismo ma il cinema non e' un videogioco cristo!



Non capisco questo discorso.
Questa potrebbe essere una forma di sperimentazione che porta il linguaggio formale a valicare i suoi stessi limiti.
300, Sin City, A Scanner Darkly sono film molto interessanti da questo punto di vista.
E poi si sa che il cinema è la morte al lavoro....


Sono daccordo con te per i film che hai citato, ma arrivare fino al punto di cancellare la mimica naturale del volto umano mi sembra francamente un po' eccessivo.

Non si può arrivare ad equiparare in assoluto il cinema in 3D e il cinema tradizionale, si rischia sostanzialmente di eliminare del tutto il ruolo dell'attore (almeno nell'ambito cinematografico)
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 22-11-2007 13:48  
quote:
In data 2007-11-21 18:32, Valparaiso scrive:
quote:
In data 2007-11-21 14:01, kagemusha scrive:

Oppure l’eroe che sconfigge il mostro e diventa quindi leggenda e poi genera il mostro per la nascita futura di un altro eroe e di un’altra leggenda in un circolo infinito che sembra racchiudere tutti gli antichi miti eroici.


Per quanto la lettura sia interessante, va detto che qui l'eroe è sempre lo stesso, e alla fine il cerchio si chiude, per riaprirsi forse in maniera diversa.
Il bellissimo mostro rappresentato dalla Jolie rappresenta anche la seduzione del potere, e i demoni si posso anche vedere in fondo come demoni interiori.
Il limite di questo racconto, però, è che la sua bellezza dovrebbe venire dalla classica "morale della favola", più che da una compiutezza estetica che in questo film non c'è. E il lavoro di Gaiman e Avary a mio parere non è stato buono.
E' un cinema vecchio, al di là della presunta innovazione tecnica, che probabilmente resterà una delle tante stramberie di cui è costellata la storia del cinema...



beowulf spezza il circolo (o ci prova ma non si sa) iniziato prima di lui dal re o da chissà chi altro prima, forse per questo è più eroe di chi lo ha preceduto, ed è più leggenda.
non mi sembra ci sia una "classica morale della favola"
non ci vedo proprio la favola, ci vedo un lavoro sul mito e sugli archetipi piuttosto

per quanto riguarda la non compiutezza estetica sono, purtroppo, d'accordo con te (ma non credo la si possa imputare al reparto sceneggiatura)
ciononostante preferisco un film del genere che tanti film più "riusciti" in ogni aspetto

[ Questo messaggio è stato modificato da: kagemusha il 22-11-2007 alle 13:52 ]

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 22-11-2007 14:16  
sempre a proposito di beowulf
qualcuno ha mai visto il programma effetto notte condotto da tal Fabio Falzone?
due sere fa parlavano di beowulf così:
"film dalla tecnica perfetta (che già è una cazzata)ma è violentissimo, oh dio com'è violento questo film per teen ager americani!"
e quella st..a direttrice di ciak a dargli ragione

insomma mi hanno fatto incazzare
_________________
http://trifo.blogspot.com

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
GoldenJ


Reg.: 25 Feb 2007
Messaggi: 108
Da: Parma (PR)
Inviato: 22-11-2007 16:34  
Ah, perché secondo loro sarebbe un film per teenagers?
In Gran Bretagna è classificato 12A, che significa che i minori di 12 anni posso vederlo solo se accompagnati da un adulto. Alla prima Angelina Jolie si è dichiarata sorpresa che al film sia stata data questa classificazione. Ha detto che lei non ci porterebbe i suoi figli.
In effetti ci sono state delle classificazioni piuttosto "basse" per questo film (ad esempio PG-13 negli USA) in paesi solitamente severi come quelli anglosassoni. Probabilmente è stato grazie ad un'abile operazione di marketing: la legge non è uguale per tutti i film.
_________________
LEGGIMI - Forum di libri

  Visualizza il profilo di GoldenJ  Invia un messaggio privato a GoldenJ    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.008330 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd