Autore |
The Jacket |
hpdagon
 Reg.: 12 Lug 2002 Messaggi: 150 Da: Cerreto Guidi (FI)
| Inviato: 04-04-2005 15:07 |
|
..eh eh
a me va anke bene..
comunque, il "fracassamento" è parallelo, perchè i miei gioielli si stanno fracassando con l'esame..e per nn poter vedere sto film..
e io sto fracassando i vostri..
Capitan Fracassa,direi..
ma è ironia scadente.. |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 06-04-2005 01:56 |
|
Non è carne e non è pesce.
Parte bene, con un incipit equilibrato e funzionale nel suo frenetico montaggio agli infrarossi e nel bianco sterminato del Vermont, ma ci dovremmo già preoccupare quando i pezzi iniziano ad ingarbugliarsi come conviene a tutti i thrillers dell'ultimo decennio. Il finale è accomodante nel miglior stile happy-end easy-film, i buchi nella sceneggiatura permangono e rimane un triste senso di pochezza per un'idea che poteva essere sviluppata in modo sicuramente migliore.
Brody sicuramente non delude, ma il regista ha lasciato tutti gli altri personaggi in un contorno sfocato e insulso, Knightley e Jason Leigh comprese.
Il lato tecnico propone invece più sorprese, risultando azzeccato in molte situazioni. Una per tutte, la claustrofobica sevizia a cui è sottoposto il protagonista, con gli occhi in continuo dettaglio e un'opprimente oscurità accentuata da una fotografia particolarmente intensa, anche se i flash super-montati e colorati tendono a stancare alla lunga distanza.
Insomma, guardatelo visto che non c'è molto di meglio in giro, ma se ve lo siete persi e ancora riuscite a recuperarlo (nonostante l'oscena distribuzione), regalatevi Steve Zissou. Si, vabbè, tutto un altro genere, ma volete mettere? |
|
karmapaolo
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 06-04-2005 09:03 |
|
quote: In data 2005-04-06 01:56, 13Abyss scrive:
Non è carne e non è pesce.
Parte bene, con un incipit equilibrato e funzionale nel suo frenetico montaggio agli infrarossi e nel bianco sterminato del Vermont, ma ci dovremmo già preoccupare quando i pezzi iniziano ad ingarbugliarsi come conviene a tutti i thrillers dell'ultimo decennio. Il finale è accomodante nel miglior stile happy-end easy-film, i buchi nella sceneggiatura permangono e rimane un triste senso di pochezza per un'idea che poteva essere sviluppata in modo sicuramente migliore.
Brody sicuramente non delude, ma il regista ha lasciato tutti gli altri personaggi in un contorno sfocato e insulso, Knightley e Jason Leigh comprese.
Il lato tecnico propone invece più sorprese, risultando azzeccato in molte situazioni. Una per tutte, la claustrofobica sevizia a cui è sottoposto il protagonista, con gli occhi in continuo dettaglio e un'opprimente oscurità accentuata da una fotografia particolarmente intensa, anche se i flash super-montati e colorati tendono a stancare alla lunga distanza.
Insomma, guardatelo visto che non c'è molto di meglio in giro, ma se ve lo siete persi e ancora riuscite a recuperarlo (nonostante l'oscena distribuzione), regalatevi Steve Zissou. Si, vabbè, tutto un altro genere, ma volete mettere?
|
A me Le avventure acquatiche di Steve Zissou non è piaciuto per niente e se The Jacket è peggio mi sa proprio che non lo guarderò neanche.
Ciao
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
remedios
 Reg.: 07 Gen 2005 Messaggi: 2967 Da: catania (CT)
| Inviato: 06-04-2005 12:47 |
|
abbraccio in toto l'opinione di 13 Abyss..aggiungendo,anzi rincarando la dose per quanto riguarda il giudizio sul finale :banale,ingenuo,mellifluo.
_________________ Tra poco arrossa il cielo della sera sospeso tra azzurri spazi gelidi e lande desolate
Quietami i pensieri e le mani e in questa veglia pacificami il cuore |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 06-04-2005 14:05 |
|
quote: In data 2005-04-06 09:03, karmapaolo scrive:
A me Le avventure acquatiche di Steve Zissou non è piaciuto per niente...
|
Guarda, se è per questo non è piaciuto a nessuno di quelli che conosco. Del resto potrei parlarti per ore dei motivi per cui è piaciuto a Me, ma perchè perdere tempo? |
|
karmapaolo
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 06-04-2005 14:08 |
|
quote: In data 2005-04-06 14:05, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-04-06 09:03, karmapaolo scrive:
A me Le avventure acquatiche di Steve Zissou non è piaciuto per niente...
|
Guarda, se è per questo non è piaciuto a nessuno di quelli che conosco. Del resto potrei parlarti per ore dei motivi per cui è piaciuto a Me, ma perchè perdere tempo?
|
Ognuno ha i suoi gusti per cui può capitare
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
ale546

 Reg.: 13 Feb 2005 Messaggi: 464 Da: roma (RM)
| Inviato: 07-04-2005 10:50 |
|
ho visto ieri the jacket. Ma i viaggi nel tempo sono tutti una sua pippa mentale? perche' se no come fa' uno dentro un cassetto a viaggiare nel tempo? vabbe', poi quando incontra il dottore e gli dice che lui e' lui pero' che ha viaggiato nel tempo e che in quel preciso momento che gli sta parlando lui e' dentro il cassetto,il dottore nn rimane per niente meravigliato.vuoi mettere,se viene da me uno che 10 anni prima l'ho visto morire e mi dice io vengo dal passato,io mi cago un po' sotto. Forse nn ho capito qualcosa, me la spiegate? grazie. |
|
hpdagon
 Reg.: 12 Lug 2002 Messaggi: 150 Da: Cerreto Guidi (FI)
| Inviato: 07-04-2005 12:59 |
|
quote: In data 2005-04-06 01:56, 13Abyss scrive:
Il finale è accomodante nel miglior stile happy-end easy-film, i buchi nella sceneggiatura permangono e rimane un triste senso di pochezza per un'idea che poteva essere sviluppata in modo sicuramente migliore.
Insomma, guardatelo visto che non c'è molto di meglio in giro, ma se ve lo siete persi e ancora riuscite a recuperarlo (nonostante l'oscena distribuzione), regalatevi Steve Zissou. Si, vabbè, tutto un altro genere, ma volete mettere?
|
..l'universo di Zissou conquista,ank'io lo consiglio,nel suo distaccarsi da modelli preEsistenti..Bello!
.. ke lagna ke sono, Jacket ancora niente
..da quello ke dici,già rispondo "peccato per il finale"..
ma lo stile è eccessivamente "videoclippato"?,perkè nn lo sopporto..
_________________ "..è la prova più difficile della sua sua lunga e straordinaria vita, e la affronta e la vive con quella stessa intima serenità e abbandono fiducioso nelle mani di Dio con cui ha sempre vissuto, lavorato, sofferto, gioito" |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 07-04-2005 18:30 |
|
quote: In data 2005-04-07 12:59, hpdagon scrive:
ma lo stile è eccessivamente "videoclippato"?,perkè nn lo sopporto..
|
no, ci sono soltanto rari momenti di montaggio frenetico e flashato.
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 10-04-2005 23:54 |
|
Ammetto che non ho capito cosa il regista volesse comunicarci. Che i viaggi nel tempo sono possibili? Che ciascuno può cambiare la propria vita? Che l'amore trionfa sempre e comunque superando le barriere del tempo e dello spazio?
Non mi ha convinto per niente... Anche Adrien Brody e Kiera Knightly sottotono rispetto ai loro standard qualitativo. Peccato perchè l'incipit iniziale ("la prima volta che morii avevo 26 anni") era parecchio stimolante!
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Lilluz
 Reg.: 21 Ott 2004 Messaggi: 947 Da: Pescara (PE)
| Inviato: 11-04-2005 13:50 |
|
quote: In data 2005-04-10 23:54, leonessa scrive:
("la prima volta che morii avevo 26 anni") era parecchio stimolante!
1bix8
|
27 anni! 27...
comunque personalmente il film non mi è dispiaciuto, sarà che mi piacciono queste pellicole piuttosto introspettive o comunque di trip mentale coaudiuvati da una regia tutto sommato videoclippata ma azzeccata.
mi è piaciuto Brody con il suo essere allucinato... ruolo che a mio parere gli riesce molto bene.
bella la fotografia e le location (Vermont).
mi è dispiaciuto solo per il finale che in effetti non ha molto senso. c'è troppo buonismo...
_________________ Lui ha visto la luce !!!!
LUI HA VISTO LA LUCE !!!!!!!!!!!! |
|
Michelle91
 Reg.: 10 Apr 2005 Messaggi: 116 Da: Piemonte (TO)
| Inviato: 11-04-2005 14:17 |
|
Nn l ho ancora visto,ma siccome la mia mente contorta ama questi thriller psicologici allucinati e incasinati si sente molto intrigata! |
|
evagmail
 Reg.: 13 Mar 2005 Messaggi: 3 Da: Cologno Monzese (MI)
| Inviato: 12-04-2005 01:25 |
|
The Jacket...
con il thriller ha ben poco a che fare...
sicuramente è particolare, merita di essere visto, se non altro, perchè non sono molti, di recente, i film degni di attenzione.
peccato che scivoli in una banalità tremenda, sul finale.
Il dottore:
qualcuno ha scritto che non è stupito di quanto gli sta accadendo, nel momento in cui il "fantasma " gli dice di essere nel cassetto.
vero.
ma non x cattiva recitazione, ma perchè se lo aspetta ....e se lo aspetta, perchè anni prima, uscendo dal cassetto, il paziente gli ha fatto il nome dei pazienti, che lo avrebbero, x l'appunto, perseguitato x sempre.
ciao!
_________________
Eva L.
____________________________________________
“...Non me ne frega niente se anch' io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato...” F. Guccini |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 12-04-2005 07:53 |
|
quote: In data 2005-04-12 01:25, evagmail scrive:
Il dottore:
qualcuno ha scritto che non è stupito di quanto gli sta accadendo, nel momento in cui il "fantasma " gli dice di essere nel cassetto.
vero.
ma non x cattiva recitazione, ma perchè se lo aspetta ....e se lo aspetta, perchè anni prima, uscendo dal cassetto, il paziente gli ha fatto il nome dei pazienti, che lo avrebbero, x l'appunto, perseguitato x sempre.
ciao!
|
Mah... A me sembra che tutti non si spaventino di trovarsi davanti una persona uguale allo "zio"... Anche la dottoressa... Non parliamo poi della mamma che per una lettera lasciata da uno sconosciuto cambia radicalmente senza chiedersi troppi perchè...
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 12-04-2005 08:45 |
|
Sono rimasto positivamente sorpreso da questa pellicola,in alcuni momenti mi ha ricordato 12 MONKEYS di Gilliam con cui condivide in parte l'ambientazione, una casa di cura per malati mentali,in altri STATI DI ALLUCINAZIONE film di Ken Russel con William Hurt.
Nonostante sia imperfetto come film,lasci non poche domande sia a livello di sceneggiatura,sia per quanto riguarda lo svolgimento degli eventi nella mente del protagonista,credo che il film meriti una visione anche per l'interpretazione di Brody che ho trovato ancora una volta molto bravo ed espressivo.
Non sono d'accordo con chi definisce il finale scontato o happy end,in fondo sappiamo che lui muore e il film si chiude con una frase emblematica di Jackie "...quanto tempo ci rimane?".
Difficile tentare di trovare un nesso logico tra i viaggi spazio-temporali di Jack e la claustrofobica cura a cui viene sottoposto,ma non dimentichiamo che essendo in un manicomio e dunque sotto l'effetto di farmaci potrebbe essere tutto solo un trip mentale suo.
Idea sviluppata abbastanza bene secondo me,giusto lasciare un margine di interpretazione allo spettatore per storie simili,peccato per qualche momento prevedibile ma del resto nella media del cinema attuale si potrebbe uscire dalla sala 30 minuti prima sapendo già il finale.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Luke71 il 12-04-2005 alle 08:47 ] |
|
|