FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Cinema con la C maiuscola
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Cinema con la C maiuscola   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore Cinema con la C maiuscola
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 25-06-2004 14:31  
quote:
In data 2004-06-22 18:19, Marco82 scrive:
beh quello di vanzina è sicuramente cinema con la c minuscola...ma forse neanche quello




quoto...quello si chiama -INEMA...

comunque Balrog ha pienamente ragione!!!

[ Questo messaggio è stato modificato da: Chenoa il 25-06-2004 alle 14:32 ]

  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
Willard

Reg.: 25 Mag 2004
Messaggi: 32
Da: Torre del Greco (NA)
Inviato: 25-06-2004 15:07  
Una volta parlai ad un mio amico della bellezza dei primi minuti di Apocalypse Now; glie ne parlavo in toni estatici, ma quando iniziò il film mi guardò con un sorrisetto beffardo e disse: "E questo è bellissimo?"

A parte il fatto che nel mio cervello io l'abbia giudicato un pecorone, non posso negare che sia impossibile basare la distinzione fra Cinema e cinema su aspetti emotivi.

Nonostante il cinema sia (almeno dovrebbe essere) un'arte, anche il film (per me) più brutto della storia potrebbe emozionare qualcuno. Quindi credo che la distinzione si debba solo basare sulla reale innovazione apportata da un certo film alla storia del cinema.

Questo discorso credo che si possa estendere a tutte le forme di arte (ad es. la musica) in cui c'è un filone che rende di più commercialmente e artisti più "di nicchia" che riscuotono minore successo di vendite, ma che dimostrano una maggiore innovazione sul piano tecnico.

Detto questo, mi risulta spesso più piacevole la visione del cinema con la sua natura emotiva, anzichè il Cinema innovatore e freddo (ovviamente non sempre è così, ci sono anche film che hanno subito centrato il bersaglio, portando innovazione tecnica ed emozioni).

  Visualizza il profilo di Willard  Invia un messaggio privato a Willard  Email Willard    Rispondi riportando il messaggio originario
BALROG

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 98
Da: Catania (CT)
Inviato: 25-06-2004 19:07  
che vergogna ho scritto scuola con la q....

[ Questo messaggio è stato modificato da: BALROG il 25-06-2004 alle 19:09 ]

  Visualizza il profilo di BALROG  Invia un messaggio privato a BALROG     Rispondi riportando il messaggio originario
BALROG

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 98
Da: Catania (CT)
Inviato: 25-06-2004 19:08  
quote:
In data 2004-06-25 11:22, RobyPotter scrive:
Faccio un esempio:A me Matrix non piace...proprio non mi va giù....Invece conosco persone(senza fare nomi..... )che stravedono per quel film e lo considerano tipico film da"Cinema"...invece io lo considero film da"cinema"... ecco tutto....

PS:(Balrog..non ti arrabbiare...ma è l'esempio più appropriato secondo me...)


E io ti ripeto per l'ennesima volta che non l'hai visto quindi cortesemente non interpellare tal capolavoro... e potrei aggiungere che c'è gente che considera a time for dancing e honey Cinema...vero roby?...quindi astutati!!!
_________________
"La morte è soltanto un'altra via.
Dovremo prenderla tutti."
Gandalf

  Visualizza il profilo di BALROG  Invia un messaggio privato a BALROG     Rispondi riportando il messaggio originario
edywan78

Reg.: 13 Gen 2004
Messaggi: 645
Da: edywan (AO)
Inviato: 25-06-2004 20:59  
quote:
In data 2004-06-23 15:52, alex82 scrive:

Anche sull'eterno dualismo ARTE-INTRATTENIMENTO: non pensate che si possa anche parlare di UN'ARTE COME INTRATTENIMENTO (es: io me la godo un mondo a guardare e riguardare La Congiura degli Innocenti di Hitch, e le due ore di Big Wednesday passano in un baleno, ecc...) e al contempo di UN INTRATTENIMENTO COME ARTE (film nati col solo scopo di intrattenere che col tempo sono diventati pezzi di grande cinema)? Comunque lungi da me l'intento di fare facili giochi di parole; siccome, invece, molto spesso sento gente dire "Quello è arte, quello è intrattenimento! Punto", dico che magari (dico magari) molto spesso l'arte è il più grande degli intrattenimenti (basta comprenderla, apprazzarla) e spesso l'intrattenimento può essere un'arte...




riportare il cinema alle sue origini: il Cinema come intrattenimento! è la mia filosofia di approccio ad ogni film! se poi c'è di più ben venga... ma sono daccordo con te: il cinema per piacere deve essere soprattutto intrattenimento!

cercare di inquadrare un film in un gruppo (arte vs. intrattenimento) lascia il tempo che trova; per quanto ci si sforzi di definire ed ingabbiare la parola ARTE, questa ci snobba e si disperde nascondendosi nelle nostre stesse opinioni...ogni volta...
_________________

  Visualizza il profilo di edywan78  Invia un messaggio privato a edywan78    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 26-06-2004 16:49  
TRISTAM E DANIEL possono fare la cortesia di esprimere un parere e di fare alcuni esempi di cui almeno uno riguardante un film degli ultimi 15 anni in modo tale da avere dei parametri o dei concetti di riferimento

la comunità ringrazia
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 27-06-2004 11:34  
quote:
In data 2004-06-25 20:59, edywan78 scrive:
quote:
In data 2004-06-23 15:52, alex82 scrive:

Anche sull'eterno dualismo ARTE-INTRATTENIMENTO: non pensate che si possa anche parlare di UN'ARTE COME INTRATTENIMENTO (es: io me la godo un mondo a guardare e riguardare La Congiura degli Innocenti di Hitch, e le due ore di Big Wednesday passano in un baleno, ecc...) e al contempo di UN INTRATTENIMENTO COME ARTE (film nati col solo scopo di intrattenere che col tempo sono diventati pezzi di grande cinema)? Comunque lungi da me l'intento di fare facili giochi di parole; siccome, invece, molto spesso sento gente dire "Quello è arte, quello è intrattenimento! Punto", dico che magari (dico magari) molto spesso l'arte è il più grande degli intrattenimenti (basta comprenderla, apprazzarla) e spesso l'intrattenimento può essere un'arte...




riportare il cinema alle sue origini: il Cinema come intrattenimento! è la mia filosofia di approccio ad ogni film! se poi c'è di più ben venga... ma sono daccordo con te: il cinema per piacere deve essere soprattutto intrattenimento!

cercare di inquadrare un film in un gruppo (arte vs. intrattenimento) lascia il tempo che trova; per quanto ci si sforzi di definire ed ingabbiare la parola ARTE, questa ci snobba e si disperde nascondendosi nelle nostre stesse opinioni...ogni volta...




concordo grossomodo con tutti e due ma intendiamo la parola intrattenimento in senso stretto, ovvero un modo come impiegare due ore? o un modo per svagarsi?
certo il cinema è anche intrattenimento, ma non solo, come ho già detto altre volte da altre parti, il cinema è una delle arti che si prestano alle masse e questo comporta un diverso modo di essere intesa e di essere fruita, un diverso modo di essere concepita anche da chi la fa, ovvero il modo di lavorare di un hitchcock è diverso da quello di leonardo soprattutto verso il pubblico che "fruirà" dell'opera.
io personalmente ritengo capolavori incontrastati i film che riescono a soddisfare tutti, su tutti i livelli ovvero "critica" e pubblico, tecnica ed emozioni(prendete le mie distinzioni con le pinze, non vogliono essere categoriche) e in effetti, per quanto ci siano molti autori assolutamente meravigliosi innovativi ecc ecc,non vengono apprezzati da tutti, come pure ci sono film veramente fatti male che sono amati dal pubblico e incassano miliardi, questi sono solo estremi che un capolavoro non dovrebbe toccare, per questo dovrebbe essere un appellativo ben difficile da affibbiare.

ma tutto il discorso deve sempre presuppore come dice edywan che definizioni e categorie affibbiate all'arte lasciano il tempo che trovano, possiamo avere coordinate generiche, dalle quali partire che non sono mai da intendersi come assiomi.
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 27-06-2004 14:40  
quote:
In data 2004-06-26 16:49, Tenenbaum scrive:
TRISTAM E DANIEL possono fare la cortesia di esprimere un parere e di fare alcuni esempi...




e io, non conto niente?
io che sono la listomane ufficiale del forum?
scherzo...

se hai tempo dai un'occhiata a questi tre topic:

topic 1
topic 2
topic 3

leggili attentamente (non solo la prima pagina), troverai molti suggerimenti sui titoli di Cinema con la C maiuscola. Cmq, rimangono solo "suggerimenti"... poi ognuno la pensa come vuole. Di classifiche su internet ce ne sono una marea e sono la somma di tanti pareri soggettivi. Non per questo diventano oggettive, saranno sempre soggettive perchè dipendono dal tipo di utente medio che frequenta quel determinato sito.

[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 27-06-2004 alle 18:36 ]

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 27-06-2004 17:25  
quote:
In data 2004-06-25 14:25, ilaria78 scrive:
... per come la vedo io il Cinema non è soggettivo... i gusti sono soggettivi, la tanto nominata "Corazzata Potemkin" è indiscutibilmente Cinema, ma a molti può non piacere... tanto per internderci...
ho fatto un esempio estremo, ma che secondo me calza...




Non sono d'accordo.
L'arte è essenzialmente soggettività.
Il BELLO o il BRUTTO forse si avvicinano al concetto di oggettività. L'amare o il non amare un qualcosa è indubbiamente soggettività. E l'arte è qualcosa che si ama o si odia e non un semplice bello o brutto.
Così è il cinema. Così il cinema soggetteviamente è un opera d'arte. Così il Cinema soggettivamente è un Cinema con la C maiuscola.

Un opera d'arte può essere qualsiasi cosa: dalla cappella Sistina alla Tour Eiffel, dal un disco di Guccini ad un goal di Maradona, da una Ferrari ad un opera di Mirò...e così il cinema.
Il vero Cinema è quello che vogliamo noi.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
DemonSeth
ex "Phibes"

Reg.: 27 Feb 2002
Messaggi: 2048
Da: Catania (CT)
Inviato: 28-06-2004 08:11  
Se n'è parlato altrove ed anche abbastanza eloquentemente.

Il cinema (l'arte in generale) non risponde a valutazioni soggettive, ma ha un valore puramente oggettivo.
Il gusto è soggettivo, il valore è oggettivo. In queste poche parole potrebbe sintetizzarsi la differenza tra "C" e "c".

_________________
"Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur"

  Visualizza il profilo di DemonSeth  Invia un messaggio privato a DemonSeth  Email DemonSeth  Vai al sito web di DemonSeth    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 28-06-2004 09:07  
quote:
In data 2004-06-27 17:25, oronzocana scrive:


Non sono d'accordo.
L'arte è essenzialmente soggettività.
Il BELLO o il BRUTTO forse si avvicinano al concetto di oggettività. L'amare o il non amare un qualcosa è indubbiamente soggettività. E l'arte è qualcosa che si ama o si odia e non un semplice bello o brutto.
Così è il cinema. Così il cinema soggetteviamente è un opera d'arte. Così il Cinema soggettivamente è un Cinema con la C maiuscola.

Un opera d'arte può essere qualsiasi cosa: dalla cappella Sistina alla Tour Eiffel, dal un disco di Guccini ad un goal di Maradona, da una Ferrari ad un opera di Mirò...e così il cinema.
Il vero Cinema è quello che vogliamo noi.



delle volte, determinati capolavori dell'arte non sono amati dai più perchè non hanno gli elemernti per definire, ne gli strumenti, io non mi sognerei mai, manco sotto tortura di dire che un gol è un capolavoro, perchè per me è un calcio ad una palla... eppure chi si intende si calcio, ccapirà la plasticità del movimento, la precisione o quello che altro vi pare, per questo per me "profana" un autogol dell'altra squadra e il gol della nazionale(per fare un esempio scemo) sempre 1 a 0 fa... posso gioire della vittoria della nazionale ma finisce li...così anche nel cinema...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
RobyPotter

Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 236
Da: Catania (CT)
Inviato: 28-06-2004 09:48  
quote:
In data 2004-06-25 19:08, BALROG scrive:
quote:
In data 2004-06-25 11:22, RobyPotter scrive:
Faccio un esempio:A me Matrix non piace...proprio non mi va giù....Invece conosco persone(senza fare nomi..... )che stravedono per quel film e lo considerano tipico film da"Cinema"...invece io lo considero film da"cinema"... ecco tutto....

PS:(Balrog..non ti arrabbiare...ma è l'esempio più appropriato secondo me...)


E io ti ripeto per l'ennesima volta che non l'hai visto quindi cortesemente non interpellare tal capolavoro... e potrei aggiungere che c'è gente che considera a time for dancing e honey Cinema...vero roby?...quindi astutati!!!



Astutati lo vai a dire a tua sorella...non a me...poi non mi interessa...ho fatto l'esempio più appropriato...quindi mi sà che devi stare zitto tu....
_________________
"Seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritto, fino al mattino...Poi la strada la trovi da te..Porta all'isola...che non c'è!"

  Visualizza il profilo di RobyPotter  Invia un messaggio privato a RobyPotter  Vai al sito web di RobyPotter     Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 28-06-2004 23:12  
quote:
In data 2004-06-27 14:40, lilja4ever scrive:
quote:
In data 2004-06-26 16:49, Tenenbaum scrive:
TRISTAM E DANIEL possono fare la cortesia di esprimere un parere e di fare alcuni esempi...




e io, non conto niente?
io che sono la listomane ufficiale del forum?
scherzo...

se hai tempo dai un'occhiata a questi tre topic:

topic 1
topic 2
topic 3

leggili attentamente (non solo la prima pagina), troverai molti suggerimenti sui titoli di Cinema con la C maiuscola. Cmq, rimangono solo "suggerimenti"... poi ognuno la pensa come vuole. Di classifiche su internet ce ne sono una marea e sono la somma di tanti pareri soggettivi. Non per questo diventano oggettive, saranno sempre soggettive perchè dipendono dal tipo di utente medio che frequenta quel determinato sito.

[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 27-06-2004 alle 18:36 ]




scusa lilja4ever
certo che conti
però a parte suggerire solo un elenco secondo te quali sono gli elementi , aspetti, i principi secondo i quali quei film si elevano sugli altri ?

tristam e daniel hanno una cultura che potrebbe arricchire tutti, se solo lo volessero
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Stanley84


Reg.: 05 Giu 2003
Messaggi: 15
Da: Villa Adriana (RM)
Inviato: 29-06-2004 15:53  
Come diceva Francois Truffaut ai tempi della Nouvelle Vague : " non esistono film belli o brutti esistono solo registi bravi o mediocri", non ricordo se la frase fosse letteralemnte questa ma il contenuto è piu' o meno lo stesso. Cmq questo è di poco conto, ciò che importa è il fatto che esistono film di seria A e film di serie B o con la c maiuscola o minuscola che dir si voglia, solamente perchè noi adottiamo categorie di pensiero nel classificare i film solamente in base alla nostra visione soggettiva, ai nostri gusti, alle nostre abitudini, al nostro modo di guardare alla vita,trascurando quello che può essere il messaggio del film così come lo intende il regista, l' autore. Un cinema con la C è un cinema che conta al suo interno esperienze filmiche totalizzanti, a 360° che coinvolgano lo spettatore nelle paure, nelle ossessioni, nelle speranze, nei dubbi e nelle gioie del regista, che lo rendano partecipe del suo raccontare. Gli artifici stilistici e narrativi, le scelte di regia, di montaggio, di fotografia, arricchiscono la pellicola di decoro e suntuosità, ma lungi dal voler essere degli arricchimenti estetici, sono delle direttrici che il regista ti invita a seguire per entrare nel suo mondo, nella sua psiche, nel suo immaginario più o meno cosciamente.
_________________
Ho paura...
AL9000 odissea nello spazio

  Visualizza il profilo di Stanley84  Invia un messaggio privato a Stanley84  Email Stanley84    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 25-10-2006 17:04  
sento il bisogno di riprendere questo discorso

partendo da tale questione :



quote:
In data 2005-12-09 17:32, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2005-12-09 16:55, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2005-12-09 16:39, Tenenbaum scrive:
il risultato non dipende certo dalle scelte della regista


ah ecco mi sembrava strano che prima di questo post fossimo d'accordo.



un momento

il film è del regista
il cervello è dello spettatore

insomma se Manhattan di Allen non piace non credo che sia colpa del regista

esiste anche il gusto personale
e per quanto quella persona non capisca un cazzo il suo gusto va comunque rispettato





quote:
In data 2005-12-09 17:40, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2005-12-09 17:32, Tenenbaum scrive:
insomma se Manhattan di Allen non piace non credo che sia colpa del regista

esiste anche il gusto personale
e per quanto quella persona non capisca un cazzo il suo gusto va comunque rispettato


vabbè, ma il gusto comunque giudica le scelte del regista (o almeno dovrebbe), quindi è da quelle che dipende il risultato. il gusto, poi, non dipende dalle scelte del regista, su questo non ci piove.





quote:
In data 2006-10-24 17:02, AlZayd scrive:
quote:
In data 2006-10-23 18:37, quentin84 scrive:
quote:
In data 2006-10-23 12:54, Tenenbaum scrive:
il film è decisamente buono considerata la notevole produzione del regista


e ci sono anche ottime battute

non comprendo il delirio che si è scatenato su Allen


Nemmeno io lo comprendo più, anche perchè AlZayd, in realtà, non odia Woody Allen, ma odia il mondo che Allen descrive e ama.
Io penso che si possa apprezzare sia l'anarchia e la passionalità "caliente" di Pedro Almodovar e il suo mondo colorato di donne forti, uomini fragili e travestiti felici (Agrado) e dolenti (Lola di Tutto su mia madre, ma anche quelli de La mala educacion); sia l'ironia e l'autoironia squisitamente ebraica di Woody Allen e il suo mondo di intellettuali nevrotici, bisognosi d'amore, ma sentimentalmente confusi (Io e Annie, Manhattan), in balia come tutti di un Dio indifferente (ammesso che esista)e del Caso, l'unico e crudele arbitro delle umane vicende (questa è la grande lezione di capolavori come Crimini e misfatti e Matchpoint).

Lo so, dovevamo parlare d'altro, ma non ho resistito!



No Quentin, mi rifaccio a questo punto anche a quanto dice d'illuminante Penny, io semplicemente NON trovo artistico il modo in cui Allen descrive il suo mondo. Nessun odio, semmai antipatia. Mi è concesso provarne? Ci sono artisti, registi, musicisti, scrittori, pittori, ballerini, scultori, ecc.., che rappresentano mondi infinitamente più sordidi e resto incantato a guardarli, a leggerli, ad ascoltarli... Eppure ero convinto di essermi spiegato più che bene, a chiare lettere e in maniera semplice. Non si condivide? Perfetto, evviva!, ma non cerchiamo di stravolgere l'altui chiaro e leggettimo pensiero in maniera tanto ostinata e cieca.

Quindi, Scizo, risparmiati quelle battute - "Oppure dobbiamo iscriverci in escatologia semantica per interpretarle?" - che servono solo a creare una cortina fumogena vanamente difensiva, scarsamente offensiva...



_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.126259 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd