FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Funny games U.S.
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Funny games U.S.   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
Autore Funny games U.S.
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 28-07-2008 00:32  
quote:
In data 2008-07-28 00:08, lele1980 scrive:
MIA PERSONALISSIMA OPINIONE

visto che qui si scaldano tutti ho preferito scriverlo prima.

SPOILER brutto. la scena del telecomando è veramente qualcosa di inguardabile. lento da morire. non mi ha messo mai tensione o angoscia. le riflessioni che ho tratto dai vostri post nel forum possono anche avere un senso all'interno della storia non lo nego e per questo non ritengo il film da 3 ma alcune trovate le ritengo stupide più che ironiche. il phon col cell, il fatto che una famiglia straricca avesse un solo cell dentro casa e perché invece di correre in mezzo alla strada lei non è andata in macchina a prendere quello del marito? sempre in mezzo alla strada lei ferma la seconda macchina e non la prima e guardacaso è proprio quella degli assassini? e poi il telecomando che fa tornare indietro la scena...guardate non riesco a mandarla giù...meno male che non c'ho speso soldi.




_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 28-07-2008 08:47  
quote:
In data 2008-07-27 23:14, AlZayd scrive:

Trovo inoltre, restando sulle linee generali, che l'impostazione di Haneke sià essenzialmente di natura psico(logica)analitica, molto più simbolica e percepibile, decifrabile, di quella di di Kubrick (se proprio ne vogliamo parlare), che è esistenziale, storica, "filosofica", oltre che di scavo e raccordo del mondo del sogno e della veglia.



Sono d'accordo, tanto che in FG manca del tutto una scena analoga a quella dell' "occhio aperto" (perdonatemi la descrizione sommaria) in AM. Manca del tutto una interpretazione filosofica; manca del tutto una interpretazione. Più volte i due folli di Haneke instaurano dei dialoghi volutamente fasulli e teatrali, quasi iconoclasti, allo scopo di dissacrare un certo cinema impegnato da sempre ad interpretare la violenza tout court.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 28-07-2008 10:57  
quote:
In data 2008-07-28 08:47, oronzocana scrive:
Più volte i due folli di Haneke instaurano dei dialoghi volutamente fasulli e teatrali, quasi iconoclasti, allo scopo di dissacrare un certo cinema impegnato da sempre ad interpretare la violenza tout court.



quoto

@seanma
1) chenneso' che avevi citato prima tu cane di paglia... c'hai il copirait?
2) leva quell'avatar altrimenti dico a lilian di cominciare a trattarti male

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 28-07-2008 15:41  
quote:
In data 2008-07-28 08:47, oronzocana scrive:
quote:
In data 2008-07-27 23:14, AlZayd scrive:

Trovo inoltre, restando sulle linee generali, che l'impostazione di Haneke sià essenzialmente di natura psico(logica)analitica, molto più simbolica e percepibile, decifrabile, di quella di di Kubrick (se proprio ne vogliamo parlare), che è esistenziale, storica, "filosofica", oltre che di scavo e raccordo del mondo del sogno e della veglia.



Sono d'accordo, tanto che in FG manca del tutto una scena analoga a quella dell' "occhio aperto" (perdonatemi la descrizione sommaria) in AM. Manca del tutto una interpretazione filosofica; manca del tutto una interpretazione. Più volte i due folli di Haneke instaurano dei dialoghi volutamente fasulli e teatrali, quasi iconoclasti, allo scopo di dissacrare un certo cinema impegnato da sempre ad interpretare la violenza tout court.




Concordo, questo intendedeva dire il film "giano" e questo è riscito a dire molto bene. E di certo non ci faremo crollare il "mito" per il solo fatto (e per fatterelli analoghi) che la famigliola, quantunque ricca, non avesse cosparso la villa di telefonini cellulari...

Cmq.., non per fare pubblicità, ma c'è un'ipotesi di cinema "seriale" avanzata dall'autore di questa recensione che trovo piuttosto suggestiva.


  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 28-07-2008 21:15  
quote:
In data 2008-07-27 23:45, Fakuser scrive:
Me ne fotto dell' ostrascismo fascianzista che mi e stato dichiarato equi ti dico che domani leggero,e rispondero,caro Alz,chè il fatto stesso di aver mangiato migliaia di torte nn ti deve impedire di assaporare il gusto dl ultima arrivata.e cmq mc sei il solito minchione,peckinpah lavevo gia citato io.



leva quell'avatar di merda.

comunque questo film, per me, è stata una vera tortura. perché appunto, come dice il Mc, non avevamo alcun indizio sull'evolversi del film, non conoscevamo l'originale, non sapevamo che fosse un film a tesi.

pertanto l'ho gustato davvero... ma non come una crostata di albicocca, direi piuttosto come uno yogurth bianco, di cui apprezzi il gusto pieno e acidulo ma che non vedi l'ora di finire.

perché l'angoscia dei protagonisti l'ho davvero vissuta sulla mia pelle, attimo per attimo, grazie all'assenza di musiche off (ad esclusione dell'assordante pezzo che apre e chiude il film), alla sottrazione visiva, all'inquietante quotidianeità dei particolari.

un mio amico ha detto, come molti di voi, che aborre un'operazione così biecamente commerciale e che non andrebbe mai a vederlo.
non mi sento di dargli torto, ma non so se sarei mai riuscita a vedere il film originale. secondo me è una riproposizione utile, per quanto scaltra.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
DeadSwan

Reg.: 05 Apr 2008
Messaggi: 1478
Da: Desda (es)
Inviato: 28-07-2008 21:26  
quote:
In data 2008-07-28 21:15, liliangish scrive:
comunque questo film, per me, è stata una vera tortura. perché appunto, come dice il Mc, non avevamo alcun indizio sull'evolversi del film, non conoscevamo l'originale, non sapevamo che fosse un film a tesi.

pertanto l'ho gustato davvero...



So che e' un'utopia, ma questa dovrebbe essere la condizione ideale per vedere ogni film.

Per quel che mi riguarda, il commento piu' bello.

Ritorno nell'oblio.
_________________
Dresda, Sassonia, Germania
Se non riesci ad uscire dal tunnel, almeno arredalo

  Visualizza il profilo di DeadSwan  Invia un messaggio privato a DeadSwan    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 28-07-2008 22:43  
[quote]In data 2008-07-28 21:15, liliangish scrive:
quote:
In data 2008-07-27 23:45, Fakuser scrive:
non conoscevamo l'originale, non sapevamo che fosse un film a tesi.

pertanto l'ho gustato davvero... ma non come una crostata di albicocca, direi piuttosto come uno yogurth bianco, di cui apprezzi il gusto pieno e acidulo ma che non vedi l'ora di finire.





Questa dello yogurt rende bene l'idea, con crostata all'albicocca intendevo fare un semplice paragone, scegliendo a caso, per rendere l'idea delle misure, e, giusto per precisare, ho parlato di film a tesi non perchè trovassi la cosa negativa dato il progetto filmico decisamente lucido e consapevole.

Poi, conoscendo il fim precedente, per forza di cose non ho provato lo stesso spiazzamento della prima volta. Per soddisfare l'eventuale voglia di approfondimento (ci sono più livelli di fruizione cinematografica e varie occasioni e modi di esplorare tutte le pieghe di un film) ritengo che, per quanto mi riguarda, sarebbe bastato rivedere il film del '94.
Non si tratta dunque di un vizio sovrastrutturale che limita il campo della visione, ma di un comprensibile spaesamento dello spettatore "informato", che non vuol dire prevenuto, a fronte di un'operazione che, fatti salvi i giusti meriti, seguita a lasciarmi comunque abbastanza perplesso.

Prendiamo dunque questo più ricco e industriale rifacimento americano come un'occasione di maggior divulganzione di un buon film non popolare, ma rammarichiamoci anche un pochino del fatto che se la proposta "autoriale", o indipendente, ecc, non viene più che infiocchettata e sbandierata, se la filano in pochi. Ed è un vero peccato perchè non a tutti i film di valore è data una seconda possibilità, grazie alla clonazione.., come in questo caso.

Con Funny Games è stato preso un oggetto forte e scaraventato nelle sale con una didascalia pubblicitaria demenziale, in un momento in cui forse certe tematiche potrebbero apparire superate, rispetto al 1994.., e che il grande pubblico troverà, mediamente, appena un po' pruriginoso, abituato oramai ad ben altre esibizioni della violenza in grao di soddisfare la bassa istintualità voyeuristica, piuttosto che la riflessione, finendo magari per trovare noiosa la rappresentazione "fuoricampo" della violenza secondo Haneke bis.

Ma questo non è sicuramente, da come ne parli, il tuo caso.


  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 29-07-2008 00:02  
quote:
In data 2008-07-28 21:15, liliangish scrive:


perché l'angoscia dei protagonisti l'ho davvero vissuta sulla mia pelle, attimo per attimo, grazie all'assenza di musiche off (ad esclusione dell'assordante pezzo che apre e chiude il film), alla sottrazione visiva, all'inquietante quotidianeità dei particolari.


Esattamente ciò che ho provato anch'io guardando l'originale e anche il ricorso a inquadrature fisse (mi pare sia una caratteristica ricorrente nel cinema di Haneke) è stato molto efficace in questo senso.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 29-07-2008 alle 00:10 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 30-07-2008 01:04  
Sarà una prospettiva tropo personale la mia, ma io trovo ben più angosciante e terribile la violenza fantasmatica degli uomini in bianco piuttosto che la testa zampillante del capomafia in Tarantino o delle torture alla Hostel.

Questo perchè ciò che non è mostrato, ciò che (non) è lasciato intuire, primariamente nei suoi moventi e nelle sue cause ancor prima che nella sua concretizzazione di fatto, (mi) fa più paura rispetto al terrore direttamente mostrato.

Comunque sia la sensibilità, comunque la si veda, FG non può essere un film solo "buono " unicamente per il fatto di essere un remake, e nemmeno solo "buono" può esserlo l'originale, se davvero è identico.

Per m qui ci troviamo di fronte a un cinema essenziale, di (tremenda e agghiacciante ) poesia, non limitato al racconto di una storia ma interessato a scendere più in profondità, a carpire e dominare i meccanismi di generazione dell'orrore come componente essenziale di tutte le favole e di ogni tragedia.

Ripeto, ciò che Kurtz ci racconta dal buio della sua alienazione alla fine dell'Apocalisse, ora lo vediamo, in concreta teoria e inimitabile pratica, nello svolgersi dei giochi buffi degli uomini color latte, nel loro seguire un copione prestabilito e inderogabile che è, cosa fin troppo evidente, in ultima analisi quello della creazione drammatica (il telecomando ) a partire dal Pensiero Umano frammentato in mille rivoli di incomprensibilità e incomunicatività (Naomi che cade in acqua, accidente trascurabile al cospetto della Filosofia Nichilista della modernità giovane... )

So che già che Valpa mi taccerà di ermetico snobismo in (paracu)limine ed è per questo che lo mando subito in monnezza, ancor prima di leggerlo.
_________________
Silencio...

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 30-07-2008 01:30  
quote:
In data 2008-07-30 01:04, Fakuser scrive:
Sarà una prospettiva tropo personale la mia, ma io trovo ben più angosciante e terribile la violenza fantasmatica degli uomini in bianco piuttosto che la testa zampillante del capomafia in Tarantino o delle torture alla Hostel.





No, scrivi cose condivisibili e "giuste".

Questo film... sono davvero belli!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 30-07-2008 02:04  
"un virus a cui non puoi sfuggire ma neanche proprio guarda io ciò provato niente eh!"
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 30-07-2008 02:11  
quote:
In data 2008-07-30 02:04, sandrix81 scrive:
"un virus a cui non puoi sfuggire ma neanche proprio guarda io ciò provato niente eh!"




non conosco la citazione, ma suppongo sia una critica al mio post.

Ma se tanto ti fanno schifo, perchè intervieni? Sai bene anche tu che la migliore arma è l'ignorare.....
_________________
Silencio...

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 30-07-2008 08:45  
Fak, la citazione è di Mai Dire Martedi, quella frase è di uno degli "Speciale Cinema", anche se non mi ricordo esattamente quale; guardateli su youtube che ti fai 4 risate
_________________
Anche la follia merita i suoi applausi

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
Fakuser

Reg.: 04 Feb 2005
Messaggi: 2656
Da: Milano (MI)
Inviato: 30-07-2008 12:12  
Ah ma gli Speciale Cinema li adoro... questo in particolare nn lo ricordavo....
_________________
Silencio...

  Visualizza il profilo di Fakuser  Invia un messaggio privato a Fakuser    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 30-07-2008 14:34  
quote:
In data 2008-07-30 08:45, Kubrick5 scrive:
anche se non mi ricordo esattamente quale;

ma non serve ricordarselo cacchio, quale può essere se non la febbra... e comunque è ovvio che non ce l'avevo col post di fak
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
  
0.010003 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd