FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Full Metal Jacket
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Full Metal Jacket   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Autore Full Metal Jacket
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 01-04-2004 16:21  
Ehi, cazzo, avete già detto tutto! E io adesso che dico, a parte che questo film è un capolavoro? E' impossibile non ridere durante le scene dell'addestramento, eppure è un film di una forza unica.
Le analisi di seanma e Quilty mi sembrano perfette e le condivido in toto.

Solo una cosa: l'espressione di Vincent D'Onofrio (Palla) nella scena dell'omicidio-suicidio è quanto di più terrorizzante abbia mai visto sullo schermo, secondo forse solo al Jack Nicholson di Shining. (e tutta la scena è una delle più forti e impressionanti del cinema).
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
pilade


Reg.: 07 Mar 2004
Messaggi: 192
Da: Rubiana (TO)
Inviato: 01-04-2004 18:18  
Concordo in pieno con quanto avete scritto: Contrariamente a quanto ancora (purtroppo!) si crede, non esistono vincitori in guerra: in un modo o nell'altro se ne esce irreparabilmente sconfitti, condannati a una vita che non è più vita, dal momento che si è perduto per sempre il bene più prezioso: l'innocenza. Full Metal Jacket, così come Apocalypse now e a differenza di Platoon - più schematico e meno universale nei suoi contenuti - è il film-simbolo sulla follia e sull'atrocità della guerra, DI OGNI GUERRA.
_________________
"Noi, i viventi, io lo vedo, non siamo che fantasmi e vane ombre"

  Visualizza il profilo di pilade  Invia un messaggio privato a pilade    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 01-04-2004 18:54  
quote:
In data 2004-04-01 16:21, sandrix81 scrive:
Ehi, cazzo, avete già detto tutto! E io adesso che dico, a parte che questo film è un capolavoro? E' impossibile non ridere durante le scene dell'addestramento, eppure è un film di una forza unica.
Le analisi di seanma e Quilty mi sembrano perfette e le condivido in toto.

Solo una cosa: l'espressione di Vincent D'Onofrio (Palla) nella scena dell'omicidio-suicidio è quanto di più terrorizzante abbia mai visto sullo schermo, secondo forse solo al Jack Nicholson di Shining. (e tutta la scena è una delle più forti e impressionanti del cinema).


fuori discorso. Se vuoi ammirare D'Onofrio ti consiglio un'abile veloce e scippiettante poliziosco dal titolo "Criminal Intent". Non saprei dirti se in Italia va in onda su terrestre o satelllitare.
Il modo di muoversi, il suo linguaggio del corpo, la sua intraprendenza e la sua mimica sono troppo fluide e quasi irriverenti di fronte all'attuale palcoscenico televisivo.
Ciò
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
zacrage

Reg.: 15 Feb 2004
Messaggi: 308
Da: iglesias (CA)
Inviato: 01-04-2004 20:08  
Spostiamo l'attenzione su due momenti a mio parere di enorme potenza del film:
-il giuramento del fucile, dove si mettono le armi a servizio di dio, con contradditorie parole di patriottismo/fede in dio tipico dell'america che kubrick descrive
-le interviste, che mostrano quanto i ragazzi buttati a uccidere in vietnam, poco sappiano e tanto gli sia stato inculcato nel cervello dall'addestramento. Lo stesso Joker, eterno indeciso, ammette di voler ammirare la civiltà vietnamita e di volerla allo stesso tempo radere al suolo. Il lavaggio del cervello inoltre è già stato trattato da kubrick in quell'arancia meccanica che è alex, violento violato dalla cura ludovico.
_________________
we are accidents
waiting to append
RADIOHEAD-THERE THERE

  Visualizza il profilo di zacrage  Invia un messaggio privato a zacrage    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 02-04-2004 19:37  
quote:
In data 2003-06-18 12:17, Travis83 scrive:
Beh, direi ottima la prima parte, riuscita ma comunque inferiore la seconda. Sceneggiatura pressochè perfetta, dialoghi di salace ed intelligente ironia, ed al solito magistrale regia e sapiente uso delle luci. Eppure non uno dei migliori del Maestro. Parlando del genere guerra mi è piaciuto di più Orizzonti di Gloria, pervaso da un rigore filosofico e da un'eleganza formale invidiabili...







Quoto pur essendo un grande film dei 2 per me il capolavoro è ORIZZONTI DI GUERRA.

_________________
No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 03-04-2004 10:33  
quote:
In data 2003-06-18 12:17, Travis83 scrive:
Beh, direi ottima la prima parte, riuscita ma comunque inferiore la seconda. Sceneggiatura pressochè perfetta, dialoghi di salace ed intelligente ironia, ed al solito magistrale regia e sapiente uso delle luci.




anch'io sono d'accordo con travis... la seconda parte non è certo all'altezza della prima.
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
Machina

Reg.: 26 Mar 2004
Messaggi: 116
Da: Brentino Belluno (VR)
Inviato: 03-04-2004 14:05  
Credo sia assolutamente limitativo fermarsi solo su un aspetto, soprattutto quando si tratta un tema complesso come quello della guerra; trovo quindi ridicolo definire 'porcate' altri film che hanno trattato questo argomento semplicemente da un'altra prospettiva, influenzati da un altro aspetto culturale (La vertigine della guerra - Caillois)

  Visualizza il profilo di Machina  Invia un messaggio privato a Machina    Rispondi riportando il messaggio originario
Fausto80

Reg.: 27 Mag 2004
Messaggi: 1
Da: jhjhjh (CZ)
Inviato: 27-05-2004 15:15  
Non definirei il film Antiamericano.
Diciamo che Kubrick esprime la guerra come esperienza ma mette lo spettatore nelle condizioni di farsi una sua idea , senza ricattarlo.
Dinnanzi agli insulti dell istruttore sta a noi decidere se ridere o se piangere.
Vi prego , non confondete questo capolavoro con Platoon .(Quello si Antiamericano).


[ Questo messaggio è stato modificato da: Fausto80 il 27-05-2004 alle 15:17 ]

  Visualizza il profilo di Fausto80  Invia un messaggio privato a Fausto80    Rispondi riportando il messaggio originario
zacrage

Reg.: 15 Feb 2004
Messaggi: 308
Da: iglesias (CA)
Inviato: 27-05-2004 15:55  
Il punto di vista di kubrick è evidentissimo nel dottor stranamore. Stanley non è uno stupidotto qualunque che si lascia ingannare dalla faziosità delle parti politiche. Lotta per un ideale, la pace e l'amore, scagliandosi, nel dottor stanamore, contro americani e russi, mostrando l'inconsistenza degli uni e degli altri tanto da fare finire il film in disastro. In full metal jacket mostra il lavaggio del cervello che non tanto l'america che in sè non è nulla, quanto la stupidità del sistema militare, compie sulle menti di giovani ragazzi. Kubrick vede nell'america il nemico tanto quanto nella russia, stà sopra le parti e guarda con dispiacere lo sfacelo della stupidità umana.
_________________
we are accidents
waiting to append
RADIOHEAD-THERE THERE

  Visualizza il profilo di zacrage  Invia un messaggio privato a zacrage    Rispondi riportando il messaggio originario
celeste

Reg.: 23 Apr 2004
Messaggi: 867
Da: firenze (FI)
Inviato: 27-05-2004 19:12  

E' un capolavoro, il più bel film contro la guerra, più esauriente e significativo di tante dichiarazioni. L'ho amato moltissimo, forse il più bel film di Kubrik.


_________________
Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce
abbastanza bene.

(Charles Bukowski)

  Visualizza il profilo di celeste  Invia un messaggio privato a celeste    Rispondi riportando il messaggio originario
Lord_Elric
ex "EricDraven"

Reg.: 01 Apr 2004
Messaggi: 2186
Da: piombino (LI)
Inviato: 28-05-2004 01:11  
Quoto tutto quanto è stato detto di Full Metal Jacket, secondo me è il FILM sulla guerra punto... nel senso che dice tutto quello che c'è da dire, a partire dalla 'filosofia' militare fino alla degradazione dell'uomo...
Un unico appunto Seanma... Salvate il soldato Ryna NON è una porcata
_________________
"Elric non può avere ciò che più desidera. Ciò che desidera non esiste. Ciò che desidera è morto. Elric ha soltanto angoscia, rimorso, malvagità, odio. E' tutto ciò che merita e tutto ciò che potrà mai desiderare" M.Moorcock-Elric di Melnibonè

  Visualizza il profilo di Lord_Elric  Invia un messaggio privato a Lord_Elric     Rispondi riportando il messaggio originario
Hamish

Reg.: 21 Mag 2004
Messaggi: 8354
Da: Marigliano (NA)
Inviato: 28-05-2004 09:57  
Vedo su questo film siamo tutti d'accordo.Un film bellissimo sotto ogni aspetto;rappresenta bene la realtà di guerra anche senza quell'iper-realismo che mostra in continuazione corpi dilaniati e arti amputati.E poi c'è durante tutto il film un'ironia sarcastica davvero eccezionale,un vero capolavoro punto.
_________________
IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE.

  Visualizza il profilo di Hamish  Invia un messaggio privato a Hamish    Rispondi riportando il messaggio originario
greenday2

Reg.: 02 Lug 2004
Messaggi: 1074
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 02-07-2004 02:25  
quote:
In data 2003-06-17 13:11, seanma scrive:
quote:
In data 2003-06-17 12:39, KaiserSoze scrive:
Sottolineo anche come il film sia un film antiamericano per eccellenza sottolineato da tanti piccoli particolari: il simbolo della pace di Joker o la frase che il generale rivolge allo stesso Joker "Bisogna tener duro finchè non passerà questa mania della pace"


già....geniale quel passaggio...




Non credo si tratti di antiamericanismo o meno. Penso che la visione di Kubrick sia molto piu globale (la guerra in Wietnam e' solo un esempio). Ho notato anche come nei personaggi vi sia sempre un dualismo fra la vita e la morte. Per citarne due : l'elmetto "born to kill" e la spilla della pace di Joker, ho l'espressione spaventata che ha un soldato del plotone mentre e' appostato fra le macerie, e l'espressione soddisfatta che assume dopo che ha sparato "una raffica" contro i vietcong.
Senza dubbio uno dei miei film preferiti.

  Visualizza il profilo di greenday2  Invia un messaggio privato a greenday2    Rispondi riportando il messaggio originario
Marco82

Reg.: 02 Nov 2003
Messaggi: 924
Da: Lodi (LO)
Inviato: 02-07-2004 13:08  
un film UNICO, come d'altronde tutti quelli di kubrik.
Concordo sul fatto che questo forse è il suo più bel film
_________________
"1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..."

  Visualizza il profilo di Marco82  Invia un messaggio privato a Marco82     Rispondi riportando il messaggio originario
69TRex

Reg.: 10 Mag 2004
Messaggi: 120
Da: Parma (PR)
Inviato: 02-07-2004 16:34  
quote:
In data 2004-05-28 01:11, EricDraven scrive:
Quoto tutto quanto è stato detto di Full Metal Jacket, secondo me è il FILM sulla guerra punto... nel senso che dice tutto quello che c'è da dire, a partire dalla 'filosofia' militare fino alla degradazione dell'uomo...
Un unico appunto Seanma... Salvate il soldato Ryna NON è una porcata



concordo su quest'ultima affermazione.FMJ è 1grande opera,ma di certo-personalmente-nn è superiore a Salvate Il Soldato Ryan,assolutamente.sn 2 film completamente diversi,1-fmj- è un film che tratta della guerra cm si potrebbero trattare altri argomenti,nn entra mai nello specifico,nemmeno nella seconda parte,nn perde mai di vista la personalità dei personaggi,la guerra è quasi in secondo piano,si occupa di capire cosa accade dentro certe persone in certe situazioni(un'operazione simile l'ha tentata malick col pessimo La Sottile Linea Rossa).l'altro-ryan- è spudoratamente un film DI guerra,,che volutamente nn si occupa dei personaggi allo stesso modo del precedente per dedicarsi,inarrivabile nella sua estrema drammaticità e nella sua estrema classe-seppure sia un film così 'crudo&sporco'-ai fatti,quasi cronaca,quasi documentario,capolavoro del genere.nn sn paragonabili seppure parlino del medesimo argomento.ma tra i due(che reputo i migliori due sull'argomento),sceglierò sempre e solo ryan.
cmq lode al grande Kubrick,autore di un film che resterà impresso nella mente di tanti x tanto tempo..meritatamente.
_________________
"Io mi chiamo Alèxandros e posso tornare in qualunque momento e da qualunque luogo"
- Mègas Alèxandros

  Visualizza il profilo di 69TRex  Invia un messaggio privato a 69TRex    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.132847 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: