Autore |
Simbad , Harryhausen e la "stop-motion" |
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 30-08-2004 15:42 |
|
avro' avuto 10 anni e mi regalarono un libro con delle figure stupende. si intitolava : Simbad il marinaio.
mi colpi' in particolare quella copertina veramente ben disegnata ad acquerello con Simbad attaccato alle zampe di un uccello enorme, l'uccello di Roc.
poi, per vera mia fortuna, ho trovato in una bancarella un libro ingiallito dal tempo : era la storia di Simbad disegnata dal grande Hugo Pratt!
non erano i classici fumetti, ma le figure con le didascalie sotto...essendo in precedenza stato pubblicato a puntate dal Corriere dei Piccoli.
questo personaggio, sempre alla ricerca di nuove avventure, divenne per me uno dei preferiti.
quando, piu' avanti, iniziai ad interessarmi di cinema ho scoperto anche i suoi film.
non mi riferisco a quello con Douglas Fairbanks Jr., ma al trittico con gli effetti speciali di un "certo" Ray Harryhausen!
_________________
In Italia per 30 anni sotto i Borgia vi furono guerre terrore omicidi carneficine ma vennero fuori Leonardo, Michelangelo e il Rinascimento.In Svizzera in 500 anni di pace cosa ti è venuto fuori? L'orologio a cucu'.(O.Welles - il terzo uomo).
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hellboy il 01-09-2004 alle 15:59 ] |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 01-09-2004 16:00 |
|
Il personaggio di Simbad viene rivitalizzato dal mago degli effetti speciali in “stop-motion” Ray Harryhausen che decide di dare risalto, piu’ che alle vicende sentimentali dell’intrepido avventuriero, ai leggendari mostri di ogni tipo incontrati nei suoi viaggi ( tratti da uno dei migliori racconti de Le mille e una notte) , aggiungendone altri di ispirazione mitologica, rivisitati dalla sua fervida immaginazione.
Il primo film della c.d. trilogia è IL SETTIMO VIAGGIO DI SIMBAD del 1958 che apporta nuova linfa vitale al genere fantasy che sembrava caduto nell’oblio.
A questo punto è doveroso soffermarsi sulla figura di Harryhausen, non regista, non produttore, ma tecnico – e che tecnico per quell’epoca – di effetti speciali.
Sin da bambino ha cominciato a sviluppare il suo interesse per il genere fantastico e , a 13 anni, dopo aver visto King Kong, animato in “stop-motion” , decide di trasformare la sua passione in una professione.
Con tale tecnica, chiamata anche “Dynamation” o “Dynarama”, vengono costruiti , impiegando un’armatura di acciaio ricoperta di lattice, pupazzi alti non piu’ di 60 cm. , raffiguranti i personaggi ai quali si vuole dare vita.
Come per i cartoni animati, in cui si disegna la prima scena e poi le successive con variazioni minime, allo stesso modo si muove il pupazzo di pochi millimetri , fotografandolo ogni volta, poi si sovrappongono le miniature alle scene con gli attori in carne ed ossa e, se il tecnico ha svolto bene il suo lavoro, l’effetto finale, con la proiezione della pellicola a 24 fotogrammi al minuto, è che la creatura si muove in maniera fluida e interagisce con i protagonisti umani.
Ha il mestiere nel sangue e finalmente arriva il momento magico: viene chiamato a lavorare con Willis O’Brien (il tecnico dell’amato King Kong) che lo sceglie come assistente per le animazioni del gorilla gigante de Il re dell’Africa.
Da quel momento in poi la carriera di Ray decolla.
_________________
|
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 01-09-2004 17:43 |
|
Ben fatto Hellboy.
Proprio l'altro ieri ho rivisto NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS, prodotto da Burton e chiaro omaggio alla tecnica ( STOP MOTION / avanzamento per fotogramma ) del maestro.
_________________ U N I T A C I N E F I L A |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 01-09-2004 20:06 |
|
giusto!
ma direi che l'omaggio piu' grande glielo ha fatto Sam Raimi con l'esercito degli scheletri ne L'armata delle tenebre!
_________________
|
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 02-09-2004 00:40 |
|
Non riesco a immaginare la quantità di pazienza e dedizione al lavoro necessari per realizzare un film con quella tecnica.. |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 02-09-2004 19:07 |
|
quote: In data 2004-09-01 20:06, Hellboy scrive:
giusto!
ma direi che l'omaggio piu' grande glielo ha fatto Sam Raimi con l'esercito degli scheletri ne L'armata delle tenebre!
|
Giusto ! .... slurp ! |
|
Cronenberg
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 02-09-2004 19:17 |
|
Facente parte della giuria di Cinemavvenire, all'ultima edizione del GenovaFilmFestival abbiamo insistito molto per premiare un gran bel corto in "stop motion", intitolato "Not on the program" e realizzato da un giovane e promettente regista napoletano, Vinicio Basile.
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 02-09-2004 20:18 |
|
un plauso!
con gli effetti speciali odierni....vorrei vedere chi altri avrebbe la volontà e la perseveranza di tornare alla vecchia tecnica, sempre valida, di Harryhausen.
_________________
|
|
Hiyuga
 Reg.: 05 Ago 2004 Messaggi: 1301 Da: Gossolengo (PC)
| Inviato: 03-09-2004 10:08 |
|
È quello che penso anche io..
Credo che gli effetti speciali odierni, per quanto credibili e molto efficaci, non richiedano l'amore e la passione che richiedevano quelli del passato..
|
|