FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - Cosa vuol dire recitare bene ?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > Cosa vuol dire recitare bene ?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Cosa vuol dire recitare bene ?
Plissken86

Reg.: 10 Apr 2004
Messaggi: 2240
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 30-08-2004 20:01  
Basta guardare come recita Al Pacino e si avrà la risposta alla domanda del topic.
_________________
www.cinematik.it

Il più grande gioco italiano di cinema virtuale.

  Visualizza il profilo di Plissken86  Invia un messaggio privato a Plissken86  Email Plissken86    Rispondi riportando il messaggio originario
titta333

Reg.: 26 Ago 2004
Messaggi: 122
Da: milano (MI)
Inviato: 30-08-2004 20:55  
senza nulla togliere al cinema, che mi piace moltissimo, e premettendo che (forse per la giovane età) non riesco ad apprezzare fino in fondo il teatro, io credo che un vero BRAVO attore sia riconoscibile solo a teatro.
Pensateci: se in una scena drammatica l'attore non riesce a piangere come si deve, nel cinema la può rifare quante volte vuole, può guardarsi allo specchio nell'attimo prima che la camera si accenda, per fissarsi bene in memoria quale "espressione distrutta" si debba dipingere sul suo volto...insomma, se la può prendere comoda! Un attore di teatro ovviamente non può fare niente di tutto ciò! Se nel momento clou non gli si spezza in modo naturale la voce, o non gli scendono le lacrime come se stesse soffrendo davvero, bè...la scena perde pathos...e ormai il danno è fatto.

  Visualizza il profilo di titta333  Invia un messaggio privato a titta333    Rispondi riportando il messaggio originario
Hiyuga

Reg.: 05 Ago 2004
Messaggi: 1301
Da: Gossolengo (PC)
Inviato: 30-08-2004 20:58  
Ecco perchè tutti i nostri grandi attori avevano trascorsi teatrali..

  Visualizza il profilo di Hiyuga  Invia un messaggio privato a Hiyuga     Rispondi riportando il messaggio originario
cineasta

Reg.: 19 Apr 2004
Messaggi: 28
Da: Castellammare di Stabia (NA)
Inviato: 03-09-2004 16:26  
Essere naturali.Far sì che chi guarda il film non si accorga che sta fingendo.

  Visualizza il profilo di cineasta  Invia un messaggio privato a cineasta    Rispondi riportando il messaggio originario
stefy12

Reg.: 25 Mar 2002
Messaggi: 1286
Da: Brissego CH (es)
Inviato: 03-09-2004 17:41  
quote:
In data 2004-08-30 20:55, titta333 scrive:
senza nulla togliere al cinema, che mi piace moltissimo, e premettendo che (forse per la giovane età) non riesco ad apprezzare fino in fondo il teatro, io credo che un vero BRAVO attore sia riconoscibile solo a teatro.
Pensateci: se in una scena drammatica l'attore non riesce a piangere come si deve, nel cinema la può rifare quante volte vuole, può guardarsi allo specchio nell'attimo prima che la camera si accenda, per fissarsi bene in memoria quale "espressione distrutta" si debba dipingere sul suo volto...insomma, se la può prendere comoda! Un attore di teatro ovviamente non può fare niente di tutto ciò! Se nel momento clou non gli si spezza in modo naturale la voce, o non gli scendono le lacrime come se stesse soffrendo davvero, bè...la scena perde pathos...e ormai il danno è fatto.


questo è vero, la recitazione a teatro è più vera dura e cruda...in più bisogna sapere tutta una piece a memoria..
ma a teatro non hai uno zoom, non esiste il primo piano e nessuno vede se le lacrime ti scendono veramente.

Bisogna distinguere le due cose, credo che anche al cinema bisogna saper recitare... se no sarebbero tutti cani come la bellucci(è la prima che mi è venuta in mente...)
_________________
He felt in his pocket for the cold chain of the fake Horcrux, which he now carried with him everywhere, not as a talisman, but as a reminder of what it had cost and what remained still to do. (JKR, HP6)

  Visualizza il profilo di stefy12  Invia un messaggio privato a stefy12    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 02-01-2006 14:54  
quote:
In data 2003-10-04 05:57, lilja4ever scrive:

Boni raccontò di essersi preparato a fondo, studiando e imparando a memoria anche un bellissimo monologo che c’è sulla sceneggiatura, verso la fine della prima parte: è la scena in cui lui, Matteo, va a trovare Giorgia alla clinica anni dopo il primo incontro. Il personaggio di Matteo (il poliziotto), è quello più complicato del film perché si tiene tutto dentro, fa fatica ad ‘esternare’, e quel monologo sarebbe stato fondamentale per far capire qulacosa in più del personaggio. Quando giunse il momento di girare la scena, Giordana gli disse che non voleva sentire manco una parola di quel monologo, e battè subito il ciak. Alessio dovette quindi improvvisare tutto, ma erano già tre mesi che giravano, e lui ‘era’ Matteo: sentiva il personaggio a tal punto che qualsiasi cosa avesse detto, l’avrebbe detta Matteo e non lui. E Giordana l’avrebbe messo cmq nel film.

si ma io ora dove lo trovo 'sto monologo? Qualcuno sa dove posso trovare la sceneggiatura originale del film?

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
mujermala

Reg.: 10 Gen 2003
Messaggi: 159
Da: bovalino (RC)
Inviato: 02-01-2006 15:26  
Immedesimarsi nel ruolo fino a confondorsi con il personaggio interpretato è solo uno dei tanti metodi esistenti.

C'è chi afferma il contrario, di aver sempre ben presente la differenza tra il personaggio e il se reale come Anthony Hopkins.

Credo che un buon attore debba saper emozionare, trasmettere qualcosa anche aldilà del testo, anche fisicamente tramite l'espressione corporea.

MM

  Visualizza il profilo di mujermala  Invia un messaggio privato a mujermala    Rispondi riportando il messaggio originario
sgamp2003


Reg.: 21 Ago 2004
Messaggi: 11260
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-01-2006 17:14  
Quoto questi due post, che rispecchiano in pieno il mio pensiero:

quote:
In data 2003-10-03 19:01, Lollina scrive:
Sicuramente una rientra nell'impersonificarsi in personaggi opposti tra loro, dal buono al malvagio.
Naturalmente esiste quella categoria di ottimi attori che sono soliti a recitare e a immedesimersi in personaggi o buoni, o cattivi. (vedi ad esempio Jack Nicholson)




quote:
In data 2004-08-30 20:01, Plissken86 scrive:
Basta guardare come recita Al Pacino e si avrà la risposta alla domanda del topic.



_________________
tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...

  Visualizza il profilo di sgamp2003  Invia un messaggio privato a sgamp2003    Rispondi riportando il messaggio originario
SickGirl

Reg.: 06 Ago 2004
Messaggi: 723
Da: roma (RM)
Inviato: 03-01-2006 01:35  
Recitare bene vuol dire non essere Violante Placido

  Visualizza il profilo di SickGirl  Invia un messaggio privato a SickGirl    Rispondi riportando il messaggio originario
Zenzero

Reg.: 13 Ago 2004
Messaggi: 243
Da: trento (TN)
Inviato: 03-01-2006 01:47  
Ma essere naturali non vuol dire niente, guardate Jack Nicholson....bravissimo, ma impossibile
_________________
Noi vogliamo guardare,
il dubbio ci punisce!
E l'orizzonte fugge in un eterna fuga!

  Visualizza il profilo di Zenzero  Invia un messaggio privato a Zenzero    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 03-01-2006 01:51  
Secondo me vuol dire avere un grandissimo carisma e un'espressività molto elevata ma che risulti naturale. ma è fondamentale che l'attore si immedesimi nella parte, senta suo il personaggio e soprattutto che faccia immedesimare lo spettatore.

[ Questo messaggio è stato modificato da: Janet13 il 03-01-2006 alle 01:51 ]

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
T3NAX86

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 38
Da: Poggibonsi (SI)
Inviato: 03-01-2006 09:26  
colui che trasmette le emozioni e sentimenti provati dal suo "personaggio"...

  Visualizza il profilo di T3NAX86  Invia un messaggio privato a T3NAX86    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 03-01-2006 12:00  
quote:
In data 2003-10-03 14:54, VViNks scrive:
o, se volete, essere un bravo attore/attrice ?
spesso incappo in sondaggi e classifike riguardanti le capacità degli attori. non intervengo mai. soprattutto perkè di un film mi interessa che sia bella la storia. il grande Eduardo diceva ke il miglior attore è quello ke non recita. ma questo non specializza l'attore a una ristretta tipologia di personaggi ? o la cosa è normale ? o è meglio quando l'attore è in grado di immedesimarsi in ruoli anke diversi ?
non sono un 'tecnico', ma mi interesserebbe sentire coloro ke operano in qualke modo nel mondo della recitazione.
mi interessano anke le opinioni dei 'non-tecnici' come me. ke vanno 'a sentimento'.
per eventuali esempi potete ovviamente citare attori di qualunque nazionalità, ma vi kiederei di prediligere un po' quelli italiani.






se si intende attore di teatro credo ci sia da differenziarlo da quello cinematografico.
La spontaneità è sempre si un elemento base, ma nel teatro deve cedere di fronte alla platealità. Sussurrare non è ammesso sul palcoscenco, mentre di fronte alle telecamenre si. E dove ci sono a volte delle scene sofferte, dove magari basta un sussuro per rendere spontanea l'interpretazione dell'attore....il teatro si ritrova handicappato rispetto al cinema. Per questo abbiamo due modi di recitare completamente diversi.
sapprezzabili ed amabili entrambi alla stessa maniera. Arte pura in entrambi i casi.
Con pro e contro, in entrambi i casi. Nel teatro l'attore si trova a dover sciorinare tutto il copione in poche ore, tutto in una volta, a dare davvero un'interpretazione tutta in una botta, a calarsi davvero nel personaggio in un solo momento. Ciò può risulytare difficile e allo stesso tempo più facile. Perchè, obiettivamente, non è facile esibirsi di fronte alla platea piena, non è facile ricordarsi sempre bene tutte le battute (è uno stress non indifferente)....non è facile mischiare teatralità, solennità e spontaneità in un'unica interpretazione del personaggio, tutto in una, due, tre ore di spettacolo in cui non sono ammessi sgarri.
Ma neppure è facile calarsi adegutamente in un persnaggio quando una scena che magari nel film dura due minuti, in realtà viene spezzata in ciak di pochi seocndi ecc...
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Amloth

Reg.: 03 Gen 2006
Messaggi: 619
Da: Rovato (BS)
Inviato: 03-01-2006 13:09  
l'attore deve donare emozioni forti ma col contagocce...
_________________
Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi alunni. (H. L. Berlioz)

  Visualizza il profilo di Amloth  Invia un messaggio privato a Amloth    Rispondi riportando il messaggio originario
Solitude


Reg.: 30 Set 2005
Messaggi: 246
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 03-01-2006 14:51  
Un buon attore deve sapersi calare con rispetto e credibilità nel personaggio che interpreta. Il che costa fatica, studio, sacrificio. Non ci si improvvisa attori e non è detto che un divo dotato di bel faccino e osannatissimo sia anche un bravo attore, anzi, spesso è vero il contrario. Per conto mio, almeno nei ruoli drammatici, il bravo attore dovrebbe evitare di confondere l'espressività con le smorfie: questo spiega, almeno in parte, come mai, gli attori magari bravissimi nei ruoli brillanti o comici in genere risultano eccessivi se impegnati in ruoli seri.

  Visualizza il profilo di Solitude  Invia un messaggio privato a Solitude    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.128501 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd