FilmUP.com > Forum > Spoiler - The Prestige
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Spoiler > The Prestige   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore The Prestige
Ethan7282

Reg.: 02 Gen 2006
Messaggi: 6
Da: Villaricca (NA)
Inviato: 06-01-2007 00:05  
Ciao a tutti!!!
ieri ho visto qst film e mi è piaciuto parekkio... secndo voi alla fine il christian bale impiccato riesce a sopravvivere?

  Visualizza il profilo di Ethan7282  Invia un messaggio privato a Ethan7282     Rispondi riportando il messaggio originario
Luis87

Reg.: 06 Gen 2007
Messaggi: 3
Da: ravenna (RA)
Inviato: 06-01-2007 14:34  
ovviamente no!! sopravvive solo uno dei due gemelli

  Visualizza il profilo di Luis87  Invia un messaggio privato a Luis87  Email Luis87     Rispondi riportando il messaggio originario
Schizobis

Reg.: 13 Apr 2006
Messaggi: 1658
Da: Aosta (AO)
Inviato: 08-01-2007 15:34  
quote:
In data 2007-01-06 00:05, Ethan7282 scrive:
Ciao a tutti!!!
ieri ho visto qst film e mi è piaciuto parekkio... secndo voi alla fine il christian bale impiccato riesce a sopravvivere?



Solo con un rinforzino all'osso del collo.
_________________
True love waits...

  Visualizza il profilo di Schizobis  Invia un messaggio privato a Schizobis    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 12-01-2007 14:55  
certo che no! sopravvive solo uno dei due gemelli, quello che era innamorato di sara e della bellissima bimba....

invece io mi chiedevoi quella specie di finale ad "effetto".. quel finale tagliato... vi è piaciuto?

  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 16-01-2007 19:41  
quote:
In data 2007-01-12 14:55, follettina scrive:
certo che no! sopravvive solo uno dei due gemelli, quello che era innamorato di sara e della bellissima bimba....

invece io mi chiedevoi quella specie di finale ad "effetto".. quel finale tagliato... vi è piaciuto?


tagliato in che senso? dopo 4 giorni mi pare di poter affermare con una certa sicumera che nessuno abbia capito la tua domanda...

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 17-01-2007 12:10  
infatti non l'ho capita nemmeno io.

ma forse intende dire che l'ultima inquadratura sul corpo galleggiante è di durata breve e fornisce un effetto "coitum-interruptus" (non mi ricordo come si esprime tecnicamente un cut del genere).

già che ci siamo, riguardo a quell'inquadratura, ci tengo a dire la mia: una vera merda, come del resto un pò tutta la parte finale del film ( e anche un pò i primi 20 minuti, se vogliamo).
mi domando: perchè girare e montare quell'ultima inquadratura come se rivelasse la soluzione finale, come una Rosebud, quando era da almeno mezz'ora che anche lo spettatore più disattento aveva già compreso i segreti dei due illusionisti (o almeno quello scontatissimo del personaggio di Hugh Jackman)?
tutti sanno già cosa c'è in quelle vasche, quindi perchè mostrarlo con un cotale effetto sorpresa?
forse gli intenti di quest'ultima inquadratura erano altri, ma ne dubito fortemente visto il continuo sforzo d'esplicazione e il prolisso (in modo immondo) finale...
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 12:21  
quote:
In data 2007-01-17 12:10, 13Abyss scrive:
infatti non l'ho capita nemmeno io.

ma forse intende dire che l'ultima inquadratura sul corpo galleggiante è di durata breve e fornisce un effetto "coitum-interruptus" (non mi ricordo come si esprime tecnicamente un cut del genere).

già che ci siamo, riguardo a quell'inquadratura, ci tengo a dire la mia: una vera merda, come del resto un pò tutta la parte finale del film ( e anche un pò i primi 20 minuti, se vogliamo).
mi domando: perchè girare e montare quell'ultima inquadratura come se rivelasse la soluzione finale, come una Rosebud, quando era da almeno mezz'ora che anche lo spettatore più disattento aveva già compreso i segreti dei due illusionisti (o almeno quello scontatissimo del personaggio di Hugh Jackman)?
tutti sanno già cosa c'è in quelle vasche, quindi perchè mostrarlo con un cotale effetto sorpresa?
forse gli intenti di quest'ultima inquadratura erano altri, ma ne dubito fortemente visto il continuo sforzo d'esplicazione e il prolisso (in modo immondo) finale...



vabbè, credo che volesse essere soprattutto una sottolineatura... io sono convinto che il tema principale de film sia l'identità, e, a fronte dell'accusa fatta dall'altro tizio a Hugh Jackman, che non sappia cosa è il sacrificio, quello dimostra che Jackman è invece arrivato a compiere un sacrificio ancora più estremo dell'altro/altri personaggi, sacrificando la propria identità in maniera ancora più radicale, e addirittura la propria stessa esistenza (uno di quelli nelle vasche è con ogni probabilità l'Angier n.1).

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 17-01-2007 14:06  
si, in effetti mi sono espressa male cmq si, mi riferivo alla scena finale e concordo perfettamente con cio che ha scritto abyss...

quote:
In data 2007-01-17 12:10, 13Abyss scrive:

ma forse intende dire che l'ultima inquadratura sul corpo galleggiante è di durata breve e fornisce un effetto "coitum-interruptus" (non mi ricordo come si esprime tecnicamente un cut del genere).

già che ci siamo, riguardo a quell'inquadratura, ci tengo a dire la mia: una vera merda, come del resto un pò tutta la parte finale del film ( e anche un pò i primi 20 minuti, se vogliamo).
mi domando: perchè girare e montare quell'ultima inquadratura come se rivelasse la soluzione finale, come una Rosebud, quando era da almeno mezz'ora che anche lo spettatore più disattento aveva già compreso i segreti dei due illusionisti (o almeno quello scontatissimo del personaggio di Hugh Jackman)?
tutti sanno già cosa c'è in quelle vasche, quindi perchè mostrarlo con un cotale effetto sorpresa?
forse gli intenti di quest'ultima inquadratura erano altri, ma ne dubito fortemente visto il continuo sforzo d'esplicazione e il prolisso (in modo immondo) finale...



  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 17-01-2007 14:45  
quote:
In data 2007-01-17 12:21, mescal scrive:

vabbè, credo che volesse essere soprattutto una sottolineatura... io sono convinto che il tema principale de film sia l'identità, e, a fronte dell'accusa fatta dall'altro tizio a Hugh Jackman, che non sappia cosa è il sacrificio, quello dimostra che Jackman è invece arrivato a compiere un sacrificio ancora più estremo dell'altro/altri personaggi, sacrificando la propria identità in maniera ancora più radicale, e addirittura la propria stessa esistenza (uno di quelli nelle vasche è con ogni probabilità l'Angier n.1).



ecco, le tue ultime parole indicano un significato ulteriore: e se il vero Jackman non fosse stato ucciso da Bale, ma fosse già morto per mano di un suo clone? e se fosse il vero Jackman quello inquadrato nel finale?
comunque sia continuo a non rimanere convinto dalla parte conclusiva del film...

l'identità è uno dei temi, si, forse il principale. ma come in tutte le opere di Nolan l'ossessione e la doppia faccia dell'anima la fanno da padrone per tutto il resto del tempo. a pensarci bene il fattore-identità salta fuori solo nel finale, mentre le manie paranoiche degli illusionisti, la necessità di primeggiare a scapito magari proprio dell'identità, sono serpi striscianti lungo tutto il tessuto narrativo, animate da una razionalità crudele e deformante, volta soltanto a prevalere nei confronti dei simili.
i corpi nelle vasche non sono che sacrifici parziali, uno di seguito all'altra, dell'anima del personaggio. con ogni morte un tassello si perde per sempre e ciò che infine viene ucciso non è che un involucro privato dell'anima.
l'arte e il prestigio subissano l'uomo, che ne esce come l'esasperato sconfitto.

ma questo era chiaro già da un pezzo, ecco perchè sottolineare con quell'effetto di enfasi il significato del film dopo che da almeno mezz'ora non veniva fatto altro, mi è sembrata una forzatura indigesta, evitabile.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 15:03  
quote:
In data 2007-01-17 14:45, 13Abyss scrive:
l'ossessione e la doppia faccia dell'anima



tutta roba che discende dal tema dell'identità...
anche in memento, il tema della memoria conta in quanto la sua assenza impedisce al protagonista di avere un'identità stabile...

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 17-01-2007 16:13  
quote:
In data 2007-01-17 14:45, 13Abyss scrive:
ecco, le tue ultime parole indicano un significato ulteriore: e se il vero Jackman non fosse stato ucciso da Bale, ma fosse già morto per mano di un suo clone? e se fosse il vero Jackman quello inquadrato nel finale?
comunque sia continuo a non rimanere convinto dalla parte conclusiva del film...



...ecco, di nuovo perfettamente d'accordo

  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
LucyVP03


Reg.: 29 Lug 2003
Messaggi: 938
Da: Roma (RM)
Inviato: 17-01-2007 22:19  
quote:
In data 2007-01-17 12:21, mescal scrive:
quote:
In data 2007-01-17 12:10, 13Abyss scrive:
infatti non l'ho capita nemmeno io.

ma forse intende dire che l'ultima inquadratura sul corpo galleggiante è di durata breve e fornisce un effetto "coitum-interruptus" (non mi ricordo come si esprime tecnicamente un cut del genere).

già che ci siamo, riguardo a quell'inquadratura, ci tengo a dire la mia: una vera merda, come del resto un pò tutta la parte finale del film ( e anche un pò i primi 20 minuti, se vogliamo).
mi domando: perchè girare e montare quell'ultima inquadratura come se rivelasse la soluzione finale, come una Rosebud, quando era da almeno mezz'ora che anche lo spettatore più disattento aveva già compreso i segreti dei due illusionisti (o almeno quello scontatissimo del personaggio di Hugh Jackman)?
tutti sanno già cosa c'è in quelle vasche, quindi perchè mostrarlo con un cotale effetto sorpresa?
forse gli intenti di quest'ultima inquadratura erano altri, ma ne dubito fortemente visto il continuo sforzo d'esplicazione e il prolisso (in modo immondo) finale...



vabbè, credo che volesse essere soprattutto una sottolineatura... io sono convinto che il tema principale de film sia l'identità, e, a fronte dell'accusa fatta dall'altro tizio a Hugh Jackman, che non sappia cosa è il sacrificio, quello dimostra che Jackman è invece arrivato a compiere un sacrificio ancora più estremo dell'altro/altri personaggi, sacrificando la propria identità in maniera ancora più radicale, e addirittura la propria stessa esistenza (uno di quelli nelle vasche è con ogni probabilità l'Angier n.1).



A me, rivedendolo proprio oggi, è venuto lo stesso dubbio su Jackman...
Tuttavia mi sembra strano che un lord con la passione x l'illusionismo si faccia infinocchiare da un sosia...
Più lo vedo più credo mi partirà il cervello co' sto film... Spero che esca una bella edizione dvd col commento del regista e di suo fratello!
_________________
Io dunque sono figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà...
Pirandello

  Visualizza il profilo di LucyVP03  Invia un messaggio privato a LucyVP03    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 22:30  
quote:
In data 2007-01-17 22:19, LucyVP03 scrive:
quote:
In data 2007-01-17 12:21, mescal scrive:
quote:
In data 2007-01-17 12:10, 13Abyss scrive:
infatti non l'ho capita nemmeno io.

ma forse intende dire che l'ultima inquadratura sul corpo galleggiante è di durata breve e fornisce un effetto "coitum-interruptus" (non mi ricordo come si esprime tecnicamente un cut del genere).

già che ci siamo, riguardo a quell'inquadratura, ci tengo a dire la mia: una vera merda, come del resto un pò tutta la parte finale del film ( e anche un pò i primi 20 minuti, se vogliamo).
mi domando: perchè girare e montare quell'ultima inquadratura come se rivelasse la soluzione finale, come una Rosebud, quando era da almeno mezz'ora che anche lo spettatore più disattento aveva già compreso i segreti dei due illusionisti (o almeno quello scontatissimo del personaggio di Hugh Jackman)?
tutti sanno già cosa c'è in quelle vasche, quindi perchè mostrarlo con un cotale effetto sorpresa?
forse gli intenti di quest'ultima inquadratura erano altri, ma ne dubito fortemente visto il continuo sforzo d'esplicazione e il prolisso (in modo immondo) finale...



vabbè, credo che volesse essere soprattutto una sottolineatura... io sono convinto che il tema principale de film sia l'identità, e, a fronte dell'accusa fatta dall'altro tizio a Hugh Jackman, che non sappia cosa è il sacrificio, quello dimostra che Jackman è invece arrivato a compiere un sacrificio ancora più estremo dell'altro/altri personaggi, sacrificando la propria identità in maniera ancora più radicale, e addirittura la propria stessa esistenza (uno di quelli nelle vasche è con ogni probabilità l'Angier n.1).



A me, rivedendolo proprio oggi, è venuto lo stesso dubbio su Jackman...
Tuttavia mi sembra strano che un lord con la passione x l'illusionismo si faccia infinocchiare da un sosia...
Più lo vedo più credo mi partirà il cervello co' sto film... Spero che esca una bella edizione dvd col commento del regista e di suo fratello!



che tra l'altro si scambiano continuamente di ruolo...

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 17-01-2007 22:33  
quote:
In data 2007-01-17 12:21, mescal scrive:
vabbè, credo che volesse essere soprattutto una sottolineatura... io sono convinto che il tema principale de film sia l'identità, e, a fronte dell'accusa fatta dall'altro tizio a Hugh Jackman, che non sappia cosa è il sacrificio, quello dimostra che Jackman è invece arrivato a compiere un sacrificio ancora più estremo dell'altro/altri personaggi, sacrificando la propria identità in maniera ancora più radicale, e addirittura la propria stessa esistenza (uno di quelli nelle vasche è con ogni probabilità l'Angier n.1).


mi piace tutto il post, tranne la chiosa tra parentesi.
a mio modo di vedere non ha alcun senso porsi la domanda su chi sia l'angier n.1, sono tutti lo stesso angier. il valore del suo sacrificio non ne viene sminuito ma anzi rafforzato. quale perdita di identità è più forte del perdere la propria intrinseca unicità?
_________________
Quattro galìne dodicimila

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 17-01-2007 22:35  
quote:
In data 2007-01-17 15:03, mescal scrive:
quote:
In data 2007-01-17 14:45, 13Abyss scrive:
l'ossessione e la doppia faccia dell'anima



tutta roba che discende dal tema dell'identità...
anche in memento, il tema della memoria conta in quanto la sua assenza impedisce al protagonista di avere un'identità stabile...



punti di vista.
potrebbe essere la perdita d'indentità a derivare consequenzialmente dalle ossessioni dei protagonisti.
in Memento, ad esempio, la ricerca stessa di un'identità attraverso la ricerca del passato sono frutti ossessivi del personaggio.
difficile dirlo.
...ma volendo potremmo semplicemente unire le tematiche invece di scinderle o metterle in rapporto di causa-conseguenza.
dubito fortemente possa considerarsi un errore di lettura.

_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 17-01-2007 alle 22:35 ]

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.008094 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd