Autore |
registi "bolliti" |
Kitano1982
 Reg.: 07 Mag 2005 Messaggi: 383 Da: Parma (PR)
| Inviato: 01-09-2005 00:24 |
|
Prego,ma ti pare!
Ora devo lasciare questo stimolante dibattito per andare a studiare un pochetto.
Ti saluto..
_________________ "Sono un pessimo attore, ma come regista penso di essere un genio." - Takeshi Kitano - |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-09-2005 12:44 |
|
Il Cartaio è davvero terribile, ma bisogna sempre sperare, i prossimi progetti sulla carta sembrano interessanti. |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 01-09-2005 16:12 |
|
Smettetela di prebdervela con sandrix.
Oramai è chiaro che ne capisce solo di tavolini.
_________________ U N I T A C I N E F I L A |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 03-09-2005 07:17 |
|
quote: In data 2005-09-01 16:12, GionUein scrive:
Smettetela di prebdervela con sandrix.
Oramai è chiaro che ne capisce solo di tavolini.
|
Lei la smetta di sopravvalutarlo una buona volta.. |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 03-09-2005 15:20 |
|
quote: In data 2005-08-31 22:21, vietcong scrive:
quote: In data 2005-08-31 02:08, sandrix81 scrive:
eppure ritengo sia più stimolante analizzare perché quelle pellicole sono (o sarebbero) "meno belle", pur essendo realizzate da un autore e dunque comunque segnate dal suo modo di fare cinema, piuttosto che esaltare uno o due film di un regista mediocre, slegati da quello che è un contesto autoriale e dunque di riferimento.
|
Ma questo è un problema della tua percezione, davvero intellettualistica, da critico, nel senso cattivo (non dovrebbe avere sensi cattivi questa parola, ma a volte..).
quello dell'autorialità è un possibile percorso, ma non l'unico, nè dal punto di vista del produrre "analisi interessanti" nè da quello del puro e sempice godimento della visione (che è sempre una bella cosa).
Del resto una buona parte dell'arte figurativa di tutti i tempi è anonima, per non parlare della musica, della poesia. Se mi trovo davanti a una bella pala d'altare del '200 non attribuita che faccio, la schifo perchè non posso cogliere il percorso artistico dell'autore, come potrei fare con Cimabue?
Lo so: il cinema, e il ventesimo secolo, sono un po' diversi (anche se c'è da dire che il cinema è unlavoro d'equipe e bla bla bla). Ma ancora, trovo insensato non dare la giusta importanza a un bel film, solo perchè non ti permette di approfondire il discorso sull'autorialità. Aldilà del godimento della visione, che rimane la cosa più importante per lo spettatore comune, un bel film consente sempre alla critica delle possibilità di lettura interessanti, trasversali.
Per quel che riguarda Blade Runner, non sarà significativo identificare il percorso di mr. Scott (del quale non me ne frega nulla, come della maggior parte degli umani del resto), ma è sicuramente una tappa importante nel percorso dell'immaginario collettivo, in particolare di quello futuristico-fantascientifico.
Ancora, è interessante il modo in cui recupera e ricla gli stilemi del noir classico, operazione che tenteranno altri film negli anni '80, come il filologico Brivido Caldo di Kasdan (ma Kasdan è un autore? Boh, ma ha fatto alcuni buoni film) o l'onirico (autoriale) Velluto Blu di Lynch.
Con questo non voglio convincerti che Blade Runner (è solo un esempio del resto) sia un bel film, se non ti è piaciuto.. Solo, l'approccio che hai espresso in questo topic mi pare un po' limitato al feticcio dell'autore, ma ripeto, è una tua idiosincrasia critica, siine (!) almeno consapevole. Esistono più possibili quadri di riferimento, come ho cercato di dimostrare.
| Cazzo,mi hai convinto.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 03-09-2005 15:33 |
|
non capisco come si possa giudicare "bella", o "buona", o "riuscita" un'opera senza conoscere l'autore.
ma è anche vero che di arte non ne capisco una mazza.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 03-09-2005 15:35 |
|
non è il film che mi deve dare l'opportunità di un discorso sull'autore, è l'autore che mi dà spunti per un discorso sul film.
altrimenti guardo un film francese del 1960, vedo che i raccordi sono sbagliati, e dico che fa cagare.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
squatt
 Reg.: 08 Gen 2004 Messaggi: 683 Da: xczzcxczx (AP)
| Inviato: 04-09-2005 11:42 |
|
quote: In data 2005-09-01 12:44, meskal scrive:
Il Cartaio è davvero terribile, ma bisogna sempre sperare, i prossimi progetti sulla carta sembrano interessanti.
|
seeh lo si diceva anche una decina di anni fa, speri ancora e commetti uno sbaglio, il buon argie ci ha lasciati. |
|
|