FilmUP.com > Forum > Sondaggi - Un Mondo che si basi sulla matematica
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > interAction > Sondaggi > Un Mondo che si basi sulla matematica   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Un Mondo che si basi sulla matematica
3 23.1%
no 10 76.9%
Totale 13 100%

Autore Un Mondo che si basi sulla matematica
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 16-06-2007 17:33  
Marquez..giustissimo cacciare via gli insegnanti che insegnano cose scientificamente inesatte e giustissimo studiare le reciproche influenze tra scienza, poesia,musica e letteratura.

io credo però che musica e poesia abbiano una dignità autonoma che prescinde dal fare ricorso a regole matematiche.
Sei d'accordo?

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 16-06-2007 alle 17:33 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 16-06-2007 alle 17:37 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 16-06-2007 17:39  
quote:
In data 2007-06-16 17:33, quentin84 scrive:
Marquez..giustissimo cacciare via gli insegnanti che insegnano cose scientificamente inesatte e giustissimo studiare le reciproche influenze tra scienza, poesia,musica e letteratura.

io credo però che musica e poesia abbiano una dignità autonoma che prescinde dal fare ricorso a regole matematiche.
Sei d'accordo?

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 16-06-2007 alle 17:33 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 16-06-2007 alle 17:37 ]

certo, senza dubbio ma mi sembra sbagliato che un diplomato in musica non sappia che tra la frequenza di un do e quella di un sol c'è un rapporto di uno a 2.
tanto per dirne una. ci dovrebbe essere più compartecipazione.
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
Jerry88

Reg.: 12 Mar 2007
Messaggi: 2130
Da: L'Aquila (AQ)
Inviato: 16-06-2007 22:27  
Ma la frequenza non raddoppia salendo di un'ottava?
_________________
Questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavag

  Visualizza il profilo di Jerry88  Invia un messaggio privato a Jerry88    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-06-2007 02:33  
quote:
In data 2007-06-16 17:39, MARQUEZ scrive:
certo, senza dubbio ma mi sembra sbagliato che un diplomato in musica non sappia che tra la frequenza di un do e quella di un sol c'è un rapporto di uno a 2.
tanto per dirne una. ci dovrebbe essere più compartecipazione.




Vedo che il concetto di terza armonica tu non sappia neppure dove stia di casa, roba chiarissima sin dal VI secolo a.C.
Te il conservatorio non sai neanche cosa sia: rapporto tra do e sol...e che cazzo vuol dire?
In quale registro? in quale rapporto? Di quinta o di quarta?
Chi ti dice che al conservatorio non si facciano queste cose?
Comunque, immagino che tu volessi intendere il rapporto tra un do e il sol successivo...che è di 2 a 3.
Strano che tu dica bischerate simili visto che "suoni" uno strumento costruito per lo più sulle armoniche dispari...e in particolare sulla terza armonica.

Prima di sparare a zero su scuole che non conosci riflettici su, per favore.


_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 02:36  
non ci ho capito un cazzo, e la cosa un po' mi amareggia
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 02:37  
pur rimanendo della convinzione che nulla di tutto ciò sia indispensabile a fare della buona musica.

_________________
Murphy era un ottimista.

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 17-06-2007 alle 02:38 ]

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-06-2007 02:49  
quote:
In data 2007-06-17 02:37, sandrix81 scrive:
pur rimanendo della convinzione che nulla di tutto ciò sia indispensabile a fare della buona musica.




Indispensabile forse no, ma utile sì.
Lo studio armonico dei rapporti tra le note è qualcosa che, in un modo o nell'altro, non se ne può far a meno. La maggior parte delle canzoni di musica leggere usano le regole dell'armonia in maniera molto semplice e basilare, ma le usano.
Poi uno in ogni cosa se ne può anche fregare e fare di testa sua infischiandosene delle regole, ma solo se ha consapevolezza di ciò che sta facendo.
Per chiarirti l'idea, mi pare che proprio te, tempo fa, riportavi una frase di Cimino in cui diceva qualcosa del tipo "nel cinema, fregatevene delle regole, fate ciò che vi sentite di fare" e proprio te, a mio avviso giustamente, contestavi tale frase dicendo "uno può disinteressarsi delle regole quando però ha consapevolezza di esse e, di conseguenza, facoltà dei propri mezzi" (o qualcosa del genere).
E così nella musica: non si possono trascurare le leggi fisiche che la governano. Così come non esagero se affermo che la musica è numero e per averne pieno controllo bisogna avere conoscenze fisiche e matematiche, senza escludere che si possa fare buona musica anche senza avere una tale conoscenza (che magari la si ha in maniera indiretta o inconscia).
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-06-2007 02:57  
Ah, e comunque sull'intervallo di quinta, di cui stavamo discutendo, si basa praticamente il 99% della musica che è stata scritta almeno da Palestrina a oggi, compresi e soprattutto le canzoni di musica leggera. E il perché di questo è un fenomeno fisico-matematico di studio delle armoniche.
Spero di averti chiarito (seppur ci sarebbe molto da dire) l'importanza dei rapporti in musica, così come spero di aver fatto comprendere a marquez che questi argomenti sono il pane quotidiano di un qualsivoglia corso di armonia all'interno di un conservatorio
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 03:11  
quote:
In data 2007-06-17 02:57, DottorDio scrive:
il 99% della musica che è stata scritta almeno da Palestrina a oggi, compresi e soprattutto le canzoni di musica leggera.

correggiti prima che lo faccia qualcuno che ne sa più di me


comunque all'intervallo di quinta e alla sua importanza (almeno nella musica tonale) ci arrivo, ma non mi pare che tu abbia detto (copio da wikipedia per far prima) "L'intervallo di quinta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti tra loro 7 semitoni" nel post in cui ho detto di non aver capito un cazzo.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 03:22  
quote:
In data 2007-06-17 02:49, DottorDio scrive:
quote:
In data 2007-06-17 02:37, sandrix81 scrive:
pur rimanendo della convinzione che nulla di tutto ciò sia indispensabile a fare della buona musica.




Indispensabile forse no, ma utile sì.
[...]
Così come non esagero se affermo che la musica è numero e per averne pieno controllo bisogna avere conoscenze fisiche e matematiche, senza escludere che si possa fare buona musica anche senza avere una tale conoscenza (che magari la si ha in maniera indiretta o inconscia).


riguardo a ciò, ho modificato apposta "serve" con "è indispensabile". proprio perché è ovvio che una conoscenza anche scientifica di quello che è la musica possa aiutare se non essere addirittura spunto stesso della ricerca musicale (vedi gli studi sulla voce effettuati da Demetrio Stratos in giro per il mondo e all'indietro nel tempo, tanto per dirne uno); ma è altresì vero che - per dirla in soldoni - nè i beatles nè elvis nè charlie parker nè i led zeppelin sapevano che il rapporto tra un do e il sol successivo è di 2 a 3. probabilmente non sapevano neanche che trattasi di consonanza perfetta. però magari gli suonava così bene...
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 03:22  
quote:
In data 2007-06-17 03:22, sandrix81 scrive:
però magari gli suonava così bene...


oddio a The Bird non saprei...
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-06-2007 03:23  
quote:
In data 2007-06-17 03:11, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2007-06-17 02:57, DottorDio scrive:
il 99% della musica che è stata scritta almeno da Palestrina a oggi, compresi e soprattutto le canzoni di musica leggera.

correggiti prima che lo faccia qualcuno che ne sa più di me


comunque all'intervallo di quinta e alla sua importanza (almeno nella musica tonale) ci arrivo, ma non mi pare che tu abbia detto (copio da wikipedia per far prima) "L'intervallo di quinta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti tra loro 7 semitoni" nel post in cui ho detto di non aver capito un cazzo.




Lascia stare wikipedia: se vai a vedere le definizioni matematiche trovi roba da far sbiancare i capelli e rizzare i cadaveri come piselli in calore.
Lascia stare, la definizione di intervallo di quinta è quella ottenuta dalla suddivisione del monocordo fondamentale a una lunghezza pari ai 2/3 di quella originaria.
La definizione con i semitoni è fallacea per via del temperamento che non permette di definire il semitono in maniera efficace.
Wikipedia è uno strumento utile, ma non lo prendere come oro colato

_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 03:31  
quote:
In data 2007-06-17 03:23, DottorDio scrive:
La definizione con i semitoni è fallacea

lo immaginavo infatti, ma chissenefrega
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-06-2007 03:33  
quote:
In data 2007-06-17 03:22, sandrix81 scrive:
ma è altresì vero che - per dirla in soldoni - nè i beatles nè elvis nè charlie parker nè i led zeppelin sapevano che il rapporto tra un do e il sol successivo è di 2 a 3. probabilmente non sapevano neanche che trattasi di consonanza perfetta. però magari gli suonava così bene...




Ma è altresì vero che io ho parlato di conoscenza indiretta, o per così dire "inconscia" che senz'altro quella gente aveva.
Per farti un esempio banale: la forza di gravità è sempre esistita, e la gente sapeva benissimo che se un macigno stava per cadere sul loro testone dovevano spostarsi se non volevano la bua sul capoccione...ma sapevano una sega della forza della gravità!
E così in musica: si può non conoscere perfettamente la fisica del suono, che ti dà un perché di quell'intervallo suona bene, però quando uno si costruisce degli schemi mentali di composizione o improvvisazione, inevitabilmente fa ricorso ai gradi di dissonanza.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-06-2007 03:41  
ah beh ecco in questo senso posso essere d'accordo, è un po' come quando magari per sollevare un peso usiamo il principio della leva senza farci caso.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.008562 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd