Autore |
il ritorno del maestro unico |
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 10-09-2008 12:22 |
|
quote: In data 2008-09-10 12:20, sloberi scrive:
Ma non ho mai messo in dubbio che ci vogliano determinate capacità che esulano dalla preparazione. Però qualcuno mi spiega perché du o tri dovrebbero essere mei che uan?
Penso che il 90% di noi qui dentro abbia avuto un insegnante solo in prima e seconda. E' stato tanto traumatico?
|
Beh, ma per le leggi della probabilità su tre maestri beccarne uno incompetente non è poi tutto sto danno.
Se ne becchi uno incompetente quando è unico, allora son cavoli amari.
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 10-09-2008 12:27 |
|
se è per questo io alle elementari avevano 3-4 maestri. uno competente manco a pagarlo...
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 10-09-2008 12:30 |
|
quote: In data 2008-09-10 12:27, mulaky scrive:
se è per questo io alle elementari avevano 3-4 maestri. uno competente manco a pagarlo...
|
vabbè, quella dicesi sfiga.
Altro che probabilità.
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 10-09-2008 12:32 |
|
quote: In data 2008-09-10 10:48, sloberi scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:13, Moreschi scrive:
Profondamente contrario.
Bisogna avere più riferimenti.
A condizionare in uniche direzioni i bambini bastano già i genitori.
|
Scusa ma hai presente il ruolo e le nozioni che deve insegnare un maestro dei primi anni delle elementari? Ma come si può condizionare qualcuno insegnandogli a fare 2+2?
|
Beh, al di là di tutti i discorsi, la figura del maestro unico, giocoforza, ha davvero un'importanza fondamentale su bambini di quell'età. In anni passati a strettissimo contatto, non si può fare a meno di assorbirne anche determinati atteggiamenti caratteriali, il modo di vedere le cose. Poi è chiaro che comunque le influenze sono molteplici, e non è che si diventi delle piccole copie del maestro. C'è la famiglia, la televisione, i rapporti con i compagni, e in definitiva l'influenza del maestro viene sempre controbilanciata da altre. Io alle elementari ho sempre cambiato scuola, e ho vissuto poco l'esperienza del maestro unico, soltanto in quinta: beccai una tizia di grande esperienza, carisma e carattere, però ovviamente ignorante come solo i maestri delle elementari, almeno quelli di una volta, potevano essere, e che riversava sui ragazzi tutte la sua visione del mondo superstiziosa e filo-cattolica, il razzismo, l'odio e la paura verso i musulmani.
Ovviamente, se becchi 3 insegnanti tutti pieni di certe idee, cambia poco... Comunque a quanto sento dire, il fatto che ci si confronti con una pluralità di influenze all'interno della scuola è considerato un fatto positivo, e la scuola elementare italiana, da quando sono è stata introdotto questo tipo di organizzazione, pare si sia portata effettivamente ai primi posti delle classifiche mondiali... Di sicuro poi, con un solo insegnante, la qualità dell'insegnamento nelle singole materie tenderà a declinare...
E' una misura che consentirà un risparmio economico, ma di sicuro darà vita a una scuola un po' più arretrata, più arrangiata e alla "tienimi che ti tengo".
|
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 10-09-2008 12:33 |
|
Ma poi dato che non mi frega nulla di nulla della questione perché sto andando avanti con sta discussione impegnando le mie preziosi sinapsi?
_________________ E' ok per me! |
|
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 10-09-2008 12:36 |
|
quote: In data 2008-09-10 12:32, Valparaiso scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:48, sloberi scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:13, Moreschi scrive:
Profondamente contrario.
Bisogna avere più riferimenti.
A condizionare in uniche direzioni i bambini bastano già i genitori.
|
Scusa ma hai presente il ruolo e le nozioni che deve insegnare un maestro dei primi anni delle elementari? Ma come si può condizionare qualcuno insegnandogli a fare 2+2?
|
Beh, al di là di tutti i discorsi, la figura del maestro unico, giocoforza, ha davvero un'importanza fondamentale su bambini di quell'età. In anni passati a strettissimo contatto, non si può fare a meno di assorbirne anche determinati atteggiamenti caratteriali, il modo di vedere le cose. Poi è chiaro che comunque le influenze sono molteplici, e non è che si diventi delle piccole copie del maestro. C'è la famiglia, la televisione, i rapporti con i compagni, e in definitiva l'influenza del maestro viene sempre controbilanciata da altre. Io alle elementari ho sempre cambiato scuola, e ho vissuto poco l'esperienza del maestro unico, soltanto in quinta: beccai una tizia di grande esperienza, carisma e carattere, però ovviamente ignorante come solo i maestri delle elementari, almeno quelli di una volta, potevano essere, e che riversava sui ragazzi tutte la sua visione del mondo superstiziosa e filo-cattolica, il razzismo, l'odio e la paura verso i musulmani.
Ovviamente, se becchi 3 insegnanti tutti pieni di certe idee, cambia poco... Comunque a quanto sento dire, il fatto che ci si confronti con una pluralità di influenze all'interno della scuola è considerato un fatto positivo, e la scuola elementare italiana, da quando sono è stata introdotto questo tipo di organizzazione, pare si sia portata effettivamente ai primi posti delle classifiche mondiali... Di sicuro poi, con un solo insegnante, la qualità dell'insegnamento nelle singole materie tenderà a declinare...
E' una misura che consentirà un risparmio economico, ma di sicuro darà vita a una scuola un po' più arretrata, più arrangiata e alla "tienimi che ti tengo".
|
Visto che il mio messaggio era forse prolisso e dosordinato, diciamo
Mi trovo sostanzialmente d' accordo con questa versione.
_________________ “Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman). |
|
thetourist
 Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 12:39 |
|
ecco, sì, pure io.
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 10-09-2008 13:59 |
|
Credo che l'errore sia stato fatto in precedenza ad eliminarlo a favore di un pacchetto di insegnanti, la maggior parte delle quali in aula lavora meno di zero.
Certo si può anche essere solidali con le maestre che rischiano il posto però se queste tentano di dare una giustificazione "pedagogica" al mantenimento del sistema attuale ma a chi vogliono prendere per il culo...
Il Maestro Unico andrebbe al massimo coadiuvato a partire da una Terza Classe con un pull di insegnanti che si occupino delle discipline di tipo non tradizionale (lingua Straniera, Informatica, discipline artistiche) ma che devono rappresentare solamente delle figure collaterali nel percorso di formazione primaria. |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 10-09-2008 14:09 |
|
quote: In data 2008-09-10 13:59, roccomedia scrive:
con un pull di insegnanti che si occupino delle discipline di tipo non tradizionale (lingua Straniera, Informatica, discipline artistiche)
|
In effetti l'inglese non possono insegnarlo tutti...
_________________ E' ok per me! |
|
thetourist
 Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 15:31 |
|
e comunque quelle sono materie che si fanno già a partire dalla prima classe
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 10-09-2008 15:46 |
|
quote: In data 2008-09-10 13:59, roccomedia scrive:
Certo si può anche essere solidali con le maestre che rischiano il posto però se queste tentano di dare una giustificazione "pedagogica" al mantenimento del sistema attuale ma a chi vogliono prendere per il culo...
|
Sei laureato in pedagogia Rocco? |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 10-09-2008 18:04 |
|
Avere una o due maestre alle elementari poco cambia secondo me.
Tuttavia sono favorevole a dare per ogni classe non più di due maestre (di solito una per le materie letterarie e una per quelle a carattere scientifico), in modo che i bambini siano seguiti maggiormente e con un metodo abbastanza uniforme (cosa impossibile se ci fossero diversi insegnanti per ogni materia).
Oltretutto fare la maestra elementare non prevede una preparazione tale da non poter insegnare più materie (come ad esempio per una scuola media, dove si necessita una preparazione più approfondita), quindi credo sia la cosa migliore per un bambino avere una figura didattica fissa.
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 10-09-2008 18:14 |
|
Io mi sa che ho avuto un solo maestro dalla prima alla quinta... |
|
Marcos
 Reg.: 10 Lug 2003 Messaggi: 3463 Da: Tarquinia (VT)
| Inviato: 10-09-2008 18:18 |
|
Favorevole, basta che non si metta a dare schiaffoni agli alunni, come ai vecchi tempi!
Marcos
_________________ Salve, sono Marcos. |
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 10-09-2008 18:21 |
|
ho avuto 3 insegnanti ed è stato uno stress, come cambiare scuola per ogni materia, e cambiavano anche spesso, prima che riuscissi a capire il linguaggio di una
ma poi come cazzo fa uno ad insegnare a un altro se ci si vede poche ore la settimana
_________________ Questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavaggio del cervello, questo non è un lavag |
|
|