Autore |
Chaplin vs Totò |
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 07-01-2008 09:30 |
|
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 07-01-2008 13:38 |
|
due grandi artisti. ma totò era una vera e propria maschera artistica. purtroppo compreso con troppo ritardo.
_________________
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 07-01-2008 14:23 |
|
Ma Chaplin, non c'è neanche da discutere secondo me.
|
|
Skizotrois
 Reg.: 12 Nov 2007 Messaggi: 275 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 07-01-2008 14:59 |
|
Direi Chaplin, di gran lunga. |
|
Jerry88
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2130 Da: L'Aquila (AQ)
| Inviato: 07-01-2008 14:59 |
|
buffoni, motivate
anche mezza parola |
|
Skizotrois
 Reg.: 12 Nov 2007 Messaggi: 275 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 07-01-2008 15:12 |
|
quote: In data 2008-01-07 14:59, Jerry88 scrive:
buffoni, motivate
anche mezza parola
|
Ehi datti una calmata.
Qui si sta mettendo a confronto un grande attore regista che ha praticamente accompagnato il cinema dai suoi esordi muti fino al traghettamento del sonoro, una sorta di maestro imitato e stra imitato con un grande attore comico, istrionico, geniale nella sua comicità visiva e gestuale ma sicuramente di spessore totalmente diverso.
Totò è stato sotto utilizzato, solo Pasolini ne ha messo in risalto le grandi doti drammatiche.
Chaplin non faceva solo ridere, faceva pensare. I suoi film sono una grande denuncia contro tutti i poteri forti che tendono a schiacciare il singolo individuo....
Chaplin ha inventato un modo nuovo di fare cinema, anzi ha inventato il cinema... |
|
Hias84
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 1262 Da: Serravalle Pistoiese (PT)
| Inviato: 07-01-2008 15:17 |
|
quote: In data 2008-01-07 15:12, Skizotrois scrive:
quote: In data 2008-01-07 14:59, Jerry88 scrive:
buffoni, motivate
anche mezza parola
|
Ehi datti una calmata.
Qui si sta mettendo a confronto un grande attore regista che ha praticamente accompagnato il cinema dai suoi esordi muti fino al traghettamento del sonoro, una sorta di maestro imitato e stra imitato con un grande attore comico, istrionico, geniale nella sua comicità visiva e gestuale ma sicuramente di spessore totalmente diverso.
Totò è stato sotto utilizzato, solo Pasolini ne ha messo in risalto le grandi doti drammatiche.
Chaplin non faceva solo ridere, faceva pensare. I suoi film sono una grande denuncia contro tutti i poteri forti che tendono a schiacciare il singolo individuo....
Chaplin ha inventato un modo nuovo di fare cinema, anzi ha inventato il cinema...
|
Quoto Schizo in tutto e per tutto.
_________________ Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta... (F.W.Nietzsche) |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 07-01-2008 15:17 |
|
Sulla superiorità puramente cinematografica è indubbia la abissale superiorità di Chaplin. Anche perchè Totò non ha mai diretto un film: in tal caso quindi il paragone è inesistente.
Limitiamoci quindi allo "scontro" tra le due maschere, tra i due attori, tra i due comici (tale accezione è di sicuro riduttiva per Chaplin, ma la il suo personaggio in realtà è nato così, nei teatri). |
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 07-01-2008 15:17 |
|
Come paragonare Salieri e Mozart.. |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 07-01-2008 15:20 |
|
Chaplin Chaplin Chaplin
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 07-01-2008 15:28 |
|
Sondaggio complesso, dalle dubbia ed ambigua utilità pratica (senza offesa). Coem è giustamente giòà stato fatto notare, i due tipi di comicità sono piuttosto dofferenti. tralasciando le considerazioni che riguardano le due figure professionali (e di conseguenza, in realtà, anche il ruolo dei due personaggi nel Cinema mondiale) - per cui uno è anche regista e l'altro no - si sta parlando anche di due artisti che hanno operato in discreta disparità di mezzi: uno ha segnato gran parte della storia del Cinema muto , incentrando, quindi, la propria comicità sull'esasperazione della mimica e del movimento, ma facendo anche di queste stesse qualità uno strumento per ridere, stereotipare, ironizzare, riflettere, commuoversi con riguardo alla società del suo tempo, riuscendo ad evadere in considerazioni socio-filosofiche che rimangono al giorno d'oggi ancora attualissime.
L'altro non rinuncia ad una mimica marcata, ma fa di essa un modo per tradurre il teatro di strada (delle marionette), quello proviciale (o regionale?), in Cinema della risata sana e fine a sè stessa. Totò è il principe dela risata, senza fronzoli e ricami arzigogolati.
Però....però, proprio per questo, unendo gesti e movenze esilaranti ad un tipo di comicità puramente bergsoniana (e cioè dall'indubbia valenza sociale, liberando istinti ed inclinazioni umane), molto spesso totò è stato sottovalutato e ridotto al ruolo di pagliaccio (pur con tutte le cautele del caso: anche la comicità del clown ha una sua utilità sociale. ma questa è un'altra storia). Totò è prima di tutto umano. Più umano di Charlot. Perché anche se Chaplin è operaio, lavoratore instancabile (ma stanco)....comunque si esprime a gesti, come in un eterno scketch da barzelletta. e la barzelletta è il princiio supremo della comicità, così come la intende Freud.
La comicità di Totò è invece umana. Totò parla. In findo in fondo non fa ridere in quantoi caricatura, o forzatura. Si rifà alla marionetta, ma in verità molto meno di Chaplin. E' meno innaturale. E' più uomo. Parla. Quindi ci fa ridere per la sua umanità.
Per queste ragioni, a mio avviso, è impossibile mettere sullo stesso piano due volti antitetici della stessa medaglia.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
Skizotrois
 Reg.: 12 Nov 2007 Messaggi: 275 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 07-01-2008 15:29 |
|
quote: In data 2008-01-07 15:17, alessio984 scrive:
Sulla superiorità puramente cinematografica è indubbia la abissale superiorità di Chaplin. Anche perchè Totò non ha mai diretto un film: in tal caso quindi il paragone è inesistente.
Limitiamoci quindi allo "scontro" tra le due maschere, tra i due attori, tra i due comici (tale accezione è di sicuro riduttiva per Chaplin, ma la il suo personaggio in realtà è nato così, nei teatri).
|
si vabbè mi pare una arrampicata sugli specchi.....
e anche limitandoci alle maschere.
Chaplin
molto più profondo di Totò
(per i motivi di cui sopra e tanti altri)
sei contento? |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 07-01-2008 15:30 |
|
quote: In data 2008-01-07 14:59, Jerry88 scrive:
buffoni, motivate
anche mezza parola
|
La motivazione è assai semplice, si tratta di due artisti che a parte la bombetta hanno davvero molto poco in comune
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 07-01-2008 15:33 |
|
quote: In data 2008-01-07 15:12, Skizotrois scrive:
Totò è stato sotto utilizzato, solo Pasolini ne ha messo in risalto le grandi doti drammatiche.
|
Non sono troppo d'accordo. Il film è artisticamente perfetto, ma le doti di Totò, a mio avviso, sono state annientate.
Chi lo ha esaltato è stato Corbucci, per esempio. Ne I due marescialli la sua comicità era velata di un certo senso per la crudezza della realtà sociale.
Così come accadde anche in Totò e marcellino di A. Musu.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 07-01-2008 15:35 |
|
quote: In data 2008-01-07 15:17, alessio984 scrive:
Sulla superiorità puramente cinematografica è indubbia la abissale superiorità di Chaplin. Anche perchè Totò non ha mai diretto un film: in tal caso quindi il paragone è inesistente.
Limitiamoci quindi allo "scontro" tra le due maschere, tra i due attori, tra i due comici (tale accezione è di sicuro riduttiva per Chaplin, ma la il suo personaggio in realtà è nato così, nei teatri).
|
Ecco questo intervento mi piace. Limitiamoci a confrontare le due maschere eventualmente, perchè di due grandi maschere si è trattato...
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|