Autore |
Identità politica |
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-03-2007 14:38 |
|
quote: In data 2007-03-04 13:01, Petrus scrive:
il "prendere il termine dal vocabolario", inteso come determinazione unica del termine, dal quale far derivare un metro di paragone per confrontare vari modelli di pensiero e sistemi di riferimento non è possibile, o quantomeno è una forzatura.
Questo sia perchè il termine idologia indica un sistema di riferimento complessivo, che può variare a seconda del campo che si indaga, non identificando di per sè criteri e norme per la definizione (e, indirettamente, per la comparazione) del modello che pur definisce, sia perchè la terminologia non può essere ridotta alla sua radice semantica, essendo un più ampio concetto filosofico e politologico.
Lo Zingaretti, d'altronde, definisce ideologia 1)"giustificazione teorica dei rapporti sociali esistenti in una determinata società", e 2)"l'insieme dei principi e delle idee che stanno alla base di un partito, di un movimento politico, religioso e simili".
Come vedi anche la "definizione del dizionario" apre a problematiche più ampie.
Se avessi usato, chessò, il termine "idee politiche" non ci sarebbe stato nulla (o quasi, ma vabbè, lasciamo perdere) da eccepire. Il termine ideologia è sicuramente oggi abusato, e usato con accezioni che non lo riguardano, e questo ne è un esempio
_________________
"More tears are shed over answered prayers than unanswered ones"
[ Questo messaggio è stato modificato da: Petrus il 04-03-2007 alle 13:02 ]
| comunque sul termine ideologia ne sono state scritte di tutte le salse, c'è chi la smembra in mill eparti per scopi prettamente politici come ti dicevo(infatti è più facile spiegare da parte di tuttologi come sono i politologi l'agire dei politici). Diaciamo che le problematiche che si aprono sono relative all'impostazione delle singole persone che hanno sul problema. io, non sto a ripeterlo, l'ho anche detto in passato su attualità, quando parlo di ideologie intendo un complesso di idee che regola l'agire conscio dell'uomo. quindi per me tutte le impostazioni alla sartori e company sono sbagliate e create ad arte per risolvere problemi che si possono spiegare in altri modi.
Quanto a te alo83, tu non sai parlare, vuoi solo rompere i coglioni. è questo il tuo essere sociale.contento tu!
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 04-03-2007 14:57 |
|
Sono di destra,mi piace guidare dal lato giusto della strada! |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 04-03-2007 15:02 |
|
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 04-03-2007 15:57 |
|
quote: In data 2007-03-04 14:38, MARQUEZ scrive:
vuoi solo rompere i coglioni.
|
giaaaaaaaaaaaaaaaaà...
ammetterai che mi riesce bene...
ogni volta che mi becchi cambi aria e mi liquidi con frasette del tipo "non sai parlare", o "non sei abbastanza intelligente"...senza argomentare o provare a smentirmi...
...comprensibilmente direi, nel tentativo di evitare una pessima figura, come quella fatta qualche tempo fa in attualità, affrontando argomenti di cui non hai la minima cognizione...come spesso accade (vedasi l'intervento di petrus in questo sondaggio).
quote: In data 2007-03-04 14:38, MARQUEZ scrive:
è questo il tuo essere sociale
|
e qui sbagli...
ancora una volta, ormai stai diventando noioso.
perchè ti saresti potuto permettere di dire dire al massimo "è questo il tuo essere virtuale".
ma eccolo lì, cade nuovamente.
il tuo è l'ennesismo tentativo di evadere da un incontro dialettico limitato al virtuale, che ti costringerebbe irrimediabilmente ad ampliare la tua collezione di pessime figure (almeno con me).
quindi ogni tanto vomiti insensati improperi e vituperi, che scalfiscono ben poco e si perdono nell'etere.
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 04-03-2007 17:04 |
|
je suis marxiste, tendance groucho
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 05-03-2007 07:41 |
|
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 05-03-2007 10:58 |
|
quote: In data 2007-03-04 12:23, Petrus scrive:
Sartori, per fare un esempio di uno dei pochi scienziati politici citati internazionalmente, distingue due tipi di problematiche: "l'ideologia della conoscenza e/o l'ideologia in politica".
A questo proposito afferma: "Con riguardo all aprima area d'indagine il problema è se la conoscenza dell'uomo sia condizionata o distorta ideologicamente, e in qual grado lo sia. Con riguardo alla seconda area d'indagine il problema è se l'ideologia sia un aspetto essenziale della politica e, una volta convenuto che lo sia, che cosa essa sia in grado di spiegare. Nel primo caso l'ideologia viene contrapposta alla 'verità', alla scienza e alla conoscienza valida in genere; mentre nel secondo caso quel che ci importa non è il valore di verità ma, per dir così, il valore funzionale dell'ideologia"
(da G.Sartori, "Politics, Ideology and Bielef Systems")
|
E' molto interessante e direi che sono due cose interconnesse l'una all'altra.
Se prendiamo come esempio il neoliberismo, questo è un aspetto essenziale della politica, adottato trasversalmente da tutti i partiti (Ds e Forza Italia indistintamente). Il "libero mercato" è uno dei pilastri portanti di questa dottrina, ma come si è tante volte discusso in attualità è un concetto che stride con la realtà dei fatti, in quanto ogni sistema economico vigente si basa su un'economia dirigistica (pubblica e pivata) sovvenzionata dallo Stato, quindi dal contribuente.
La conoscenza dell'uomo quindi è sicuramente condizionata e distorta ideologicamente da una serie di teoremi (propagandati a tutto spiano su tutte le testate principali dei media ai quali si può opporre una verità) abbracciati , diffusi dal sistema politico/economico che sono funzionali alla costruzione di questa ideologia.
Il liberismo è un'ideologia quindi così come lo era il comunismo nei paesi che dichiaravano di applicarlo- facendo ovviamente il contrario.
|
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 05-03-2007 12:44 |
|
quote: In data 2007-03-03 19:11, MARQUEZ scrive:
quale la vostra ideologia politica?
Personalmente mi sento Socialista Libertario e ultimamente guardo sempre con maggior apprezzamento alle teorie anarchiche e specialmente anarcosocialiste che comunque sono molto vicine alla mia ideologia.
quindi se volete, specificate anche se la vostra ideologia è articolata.
Grazie!
|
In linea di massima liberale, ma con i dovuti limiti e la necessaria ponderazione.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 05-03-2007 13:13 |
|
a-ideologico con pulsioni anarchiche e socialisteggianti... |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 05-03-2007 15:16 |
|
vedo che il comunismo sta in testa, escluso il 50% di altro(altro che tipo di identità sarebbe?).
comunismo italiano, a scanso di dichiarazioni stupide da parte di persone di destra che vogliono tirare fuori il solito discorso soviet.
quello che significa sinistra vera e che purtroppo oggi sta solo nella sinistra radicale di nci-prci. |
|
Julian
 Reg.: 27 Gen 2003 Messaggi: 6177 Da: Erbusco (BS)
| Inviato: 05-03-2007 20:27 |
|
quote: [i]In data 2007-03-05 10:58, Quilty
Il liberismo è un'ideologia quindi così come lo era il comunismo nei paesi che dichiaravano di applicarlo- facendo ovviamente il contrario.
|
Sono perfettamente d'accordo. Aggiungo però che si tratta di ideologie aventi tutte il medesimo fine: la tutela degli interessi del capitale.
Anche l'estremismo (asserito) di sinistra viene utilizzato come strumento di tutela degli interessi del capitale, lo si vede tranquillamente con partiti come Rifondazione e Comunisti Italiani, che semplicemente prendono in giro i propri elettori.
_________________ Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 06-03-2007 00:04 |
|
Io mi sono segnato al partito dei mangiapreti. Gli unici, i preti, che ancora credono di essere depositari di una ideologia. Quantunque costoro siano convinti di professare una fede, una verità, un dogma, per me, che non ci credo, sono dei politici, da sempre in bilico tra spirito e fichetta della Perpetua...
Basta.., finito tutto! Davvero non c'è più religione!
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 06-03-2007 06:52 |
|
quote: In data 2007-03-06 00:04, AlZayd scrive:
Io mi sono segnato al partito dei mangiapreti. Gli unici, i preti, che ancora credono di essere depositari di una ideologia. Quantunque costoro siano convinti di professare una fede, una verità, un dogma, per me, che non ci credo, sono dei politici, da sempre in bilico tra spirito e fichetta della Perpetua...
Basta.., finito tutto! Davvero non c'è più religione!
|
Sulla fichetta della Perpetua penso di aver avuto un mancamento
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 06-03-2007 10:03 |
|
quote: In data 2007-03-05 20:27, Julian scrive:
Sono perfettamente d'accordo. Aggiungo però che si tratta di ideologie aventi tutte il medesimo fine: la tutela degli interessi del capitale.
|
Infatti nei principi generali non c'è alcuna differenza tra il vecchio comunismo russo e il nostro sistema liberista.
Si è semplicemente passati da un'economia pianificata interamente dallo Stato a un'economia pianificata da un' élite di cittadini privati statalmente assistiti.
Si è passati dal lavorare tutti per gli interessi del Partito a lavorare tutti per gli interessi di Confindustria. |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 06-03-2007 11:44 |
|
quote: In data 2007-03-06 10:03, Quilty scrive:
quote: In data 2007-03-05 20:27, Julian scrive:
Sono perfettamente d'accordo. Aggiungo però che si tratta di ideologie aventi tutte il medesimo fine: la tutela degli interessi del capitale.
|
Infatti nei principi generali non c'è alcuna differenza tra il vecchio comunismo russo e il nostro sistema liberista.
Si è semplicemente passati da un'economia pianificata interamente dallo Stato a un'economia pianificata da un' élite di cittadini privati statalmente assistiti.
Si è passati dal lavorare tutti per gli interessi del Partito a lavorare tutti per gli interessi di Confindustria.
|
Prova a prendere un operaio dell'URSS e a portarlo nella nostra Italia e chiedigli se la differenza è tanto piccola.
A parte tutto: sul piano ideologico, seppur in una visione estremamente semplicistica, non avresti totalmente torto, ma all'atto pratico la differenza è abissale, non ci scherziamo...
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
|