Autore |
Beatles o Rollingstones |
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 04-03-2007 15:53 |
|
quote: In data 2007-03-04 15:11, eltonjohn scrive:
Siamo partiti con i Beatles e i Rolling stones e guarda sti due dovo sono finiti a parare!Certa gente per far scappar via la gente dai topic migliori non sa più che cazzo inventare...
|
E chi sarebbe scappato?
E poi tutto sommato abbiamo parlato dei Beatles facendo riferimenti ad altra musica in maniera pertinente
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 06-03-2007 01:07 |
|
quote: In data 2007-03-03 22:32, DottorDio scrive:
quote: [i]Infatti lo sapevo che eri cantore di quell'epoche
Ma ben saprai che la canzone popolare è maturata proprio da quei sviluppi cantori, quindi definirla novità mi pare eccessivo.
Come se si individuasse la novità del jazz nell'improvvisazione: è una sua caratteristica ma non di certo una novità.
|
Ma si che lo so.., dai, non serve CHE ariprecisi CHE mi riferivo espressamente e relativamente al fatto CHE le "polifonie" fanno le loro prime comparsate nel r & r. con i Beatles, e uno o due anni prima con i Beach Boys (una canzone per tutte: Good Vibrations), naturalmente con risultati ben diversi dai Beatles, e sarebbe interessante ricordare chi ancor prima aveva seminato "coretti".., ma mi fermo qui. Circa le fonti di ispirazione, maturazioni e sviluppi, qualche messaggio fa scrivevo per l'appunto questo:
"I Bealtles erano anche questo ed altro. La loro musica affonda le radici fin nella musica del rinascimento inglese, nella cultura musicale e popolare, celtica, e colta del vecchio mondo. Eccezione fatta per Lady Jane - in cui c'è anche la spinetta, o il viginale, strumento per il quale l'Ingjilterra del '500 andava famosa per le sue varie "scuole" di musicisti)".
Si.., la musica popolare si è sviluppata proprio su quei modelli cantori che erano decisamente, esenzialmente a loro volta popolari nei primi due o tre secoli del millennio appena trascorso.
quote: [i]Beh, per l'ars nova mi piacerebbe ricordare la bellissima messa di Notre Dame di Guillaume di Machaut dove vengono evitati accuratamente gli intervalli di terza e sesta perché considerati dissonanti ( ) con abbondanza di intervalli di settima e seconda e accavallamento di voci ( )
Bestiale
Se vi capita di suonarla vengo a sentirti 
|
La slendida Messa di Machaut! (la eseguimmo alcuni anni fa, se il mio ensemble dovesse riproporla, vado a cantarla e ti invito, sempre che tu non ti metti dispettosamente in prima fila a leccare una fetta di limone... hehehe!). Fenomeno avvertibile in tutta la "musica antica", è piena di relazioni armoniche spericolate, di repentine modulazioni, di scarti tonali arditi, fuori tempo, inuaditi per l'epoca(che poi non si capisce perchè.., visto che si udivano spesso.., era solo rimozione.., in realtà in alcuni casi dipendeva dal fatto che le cose "fuori schema" erano ritenute pericolose dalla morale ecclesiale, che vedeva il diavolo anche nelle dissonanze...), che anticipano la musica seriale e dodecafonica del '900 (ne parlammo quando si discuteva con il VommeroV, anche della musica di Bach, di Mozart, il vero inventore della dodecafonia, forse ricorderai). Dunque.., l'improvviazione jazz, lo ascoltavo, anche il free jazz che più improvvisato di così si muore, quando tu ascoltavi i campanellini della Chicco, quelli che si mettono sopra la carrozzina del bebè... Si, devo dire che anche di questo ero cosciente .
quote: [i]Sulla mia precisazione sul successo dei beatles, era doverosa in quanto le canzoni più famose ed eseguite dei beatles sono spesso quelle più sempliciotte. Di conseguenza il giudizio su di loro si basa spesso su quelle canzoni "più commerciali", senza nulla togliere a quelle suddette canzoni.
|
Infatti, alla maggior parte delle persone che non conoscono i Beatles - e che per questo praticano lo sport di parlarne male inopinatamente - sfuggono, anche perchè incapaci di apprezzarli, i migliori brani che presentano arditezze armoniche, timbriche, coloristiche e melodiche che pochi gruppi rock possono vantare.
Andiamo veloci.., evito di citare per ora.
Inoltre consiglio l'ascolto di alcune canzoni dei Beatles rivisitate da Frank Zappa in certi live bootleg dell'88 tipo Norwegian Rhapsody
|
Si sa che le canzoni dei Beatles sono, quasi da sempre, diventate dei veri e propri "standard" ripresi da tantissimi interpreti della musica "leggera", e anche di musica "colta", come ricordavo in un post precedente. Come venivano riprese dal Jazz le famose ballads di Gershwin, per esere naturalmente ripropote e liricizzate all'ennesima potenza.
quote: [i]Concordo per quanto riguarda Mozart.
Per l'ultima frase delle porte spalancate ti riferivi a me o a VromeoV?
Se ti riferivi a me ci tengo a precisare che io non posto per dimostrare la mia cultura musicale (a che pro? ma soprattutto, quale cultura musicale? quella approssimativa che mi ritrovo?) ma solo per discutere un po' e affrontare certe tematiche interessanti.
|
Si.., mi riferivo a te, ma non perchè stavi cercando di dimostare la tua cultura musicale (che peraltro possiedi visto che sei un addetto ai lavori), ma perchè mi era sembrato che vlessi insegnare il credo agli apostoli... Scherzo naturalmente, è sempre un piacere scambiare quattro chiacchiere in musica con te! Alla faccia di chi ci ha da ridire (come al solito un cazzo!)
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 06-03-2007 alle 01:12 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 06-03-2007 01:17 |
|
quote: In data 2007-03-04 15:15, denisuccia scrive:
I quoteeeee!!!
|
Ma se è l'unica cosa che gli è risucita bene!?
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 06-03-2007 01:28 |
|
Ma è obbligatorio quotare tuttissimo? |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 06-03-2007 01:39 |
|
quote: In data 2007-03-06 01:28, denisuccia scrive:
Ma è obbligatorio quotare tuttissimo?
|
No. Ma io e te nun se capimo...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 06-03-2007 01:42 |
|
Dai su su
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 06-03-2007 21:34 |
|
quote: In data 2007-03-06 01:42, denisuccia scrive:
Dai su su
|
Ora non più!!! (non trovo la faccina adatta)
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
|