| Autore | Cosa fate nella vita? | 
| Michi81 
  Reg.: 08 Giu 2004
 Messaggi: 3120
 Da: Lugano (es)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:03 | 
 | 
 | Vorrei sapere qual è la vostra situazione professionale e/o formativa. _________________
 "Mi esposa era al fiume, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva.."
 | 
 
 | 
| pkdick 
  Reg.: 11 Set 2002
 Messaggi: 20557
 Da: Mercogliano (AV)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:07 | 
 | 
 | studente universitario. laurea quinquennale (informatica), al primo fuoricorso. per febbraio dovrei chiudere gli esami, la tesi chissà. _________________
 Quattro galìne dodicimila
 | 
 
 | 
| WonderW 
  Reg.: 01 Nov 2004
 Messaggi: 23
 Da: Isola Paradiso (es)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:11 | 
 | 
 | Difendo il mondo dalle malvagità, che domande... _________________
 WONDER WOMAAAAAAAAAAAAAANNNNNNNNN!
 | 
 
 | 
| Michi81 
  Reg.: 08 Giu 2004
 Messaggi: 3120
 Da: Lugano (es)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:17 | 
 | 
 | Io studente universitario, laurea quadriennale (scienze economiche), al primo semestre fuori corso. Esami finiti da marzo 2004, la tesi (in statistica, sui modelli con eteroschedasticità autoregressiva condizionata) dovrebbe esser consegnata a fine gennaio 2005, ma se continuo così me lo sogno (e qui sta lo scandalo: in un anno di solo tesi non ho tirato insieme quasi niente). Da due mesi lavoro a tempo pieno e con un contratto ad un anno. _________________
 "Mi esposa era al fiume, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva.."
 | 
 
 | 
| sandrix81 
  Reg.: 20 Feb 2004
 Messaggi: 29115
 Da: San Giovanni Teatino (CH)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:31 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 02:17, Michi81 scrive:
 sui modelli con eteroschedasticità autoregressiva condizionata)
 
 
 | 
 cheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee???
 _________________
 Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.
 | 
 
 | 
| sandrix81 
  Reg.: 20 Feb 2004
 Messaggi: 29115
 Da: San Giovanni Teatino (CH)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:35 | 
 | 
 | laureando (quadriennale) in scienze statistiche, primo fuori corso. ma quella roba su cui stai preparando la tesi non so manco che è.
 
 _________________
 "Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (Groucho Marx)
 "Ci vuole tutta la vita per vivere.O anche: ci si mette tutta la vita per imparare a vivere.Si può dire in tutt'e due i modi." (Tiziano Sclavi)
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 26-12-2004 alle 02:38 ]
 | 
 
 | 
| Marienbad 
  Reg.: 17 Set 2004
 Messaggi: 15905
 Da: Genova (GE)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:36 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 02:35, sandrix81 scrive:
 laureando (quadriennale) in scienze statistiche.
 ma quella roba su cui stai preparando la tesi non so manco che è.
 
 
 
 | 
 
 E' infatti per questo che non ha nemmeno iniziato. Nemmeno lui lo sa.
 _________________
 Inland Empire non l'ho visto e non mi piace
 | 
 
 | 
| Michi81 
  Reg.: 08 Giu 2004
 Messaggi: 3120
 Da: Lugano (es)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 02:45 | 
 | 
 | Direttamente dall'intro della mia tesi. 
 Engle (1982) ha proposto una generalizzazione dei precedenti modelli econometrici a varianza costante, definendo una nuova classe di processi stocastici serialmente incorrelati, ma con varianza condizionata non costante: ARCH (AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity). I modelli ARCH sono un tipo di specificazione di volatilità deterministica che fanno uso dell'informazione passata per aggiornare la volatilità corrente della variabile oggetto di studio. Anteriormente a questo contributo, la maggior parte dei modelli di serie storiche macroeconometriche e finanziarie ponevano la loro attenzione solo sul primo momento condizionato. I pochi metodi statistici per la stima della volatilità erano circoscritti prevalentemente a misure descrittive, eterogenee e di problematica confrontabilità.
 Anche se la storia dei modelli ARCH è molto breve, all'interno di questo breve periodo, la letteratura su tali modelli è cresciuta in modo spettacolare. Il modello ARCH originale ha subito molte modifiche. La più importante di essa è rappresentata dal modello GARCH (Generalized AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity), introdotto da Bollerslev nel 1986. Questo modello costituisce una generalizzazione di tutta la famiglia dei processi autoregressivi di eteroschedasticità condizionata, in quanto dal processo GARCH si possono ottenere tutti gli altri processi della classe dei modelli ARCH.
 I modelli ARCH e GARCH rappresentano un modo di rimuovere l'ipotesi di una varianza condizionata costante. L'attenzione in questi modelli viene rivolta principalmente ai primi due momenti condizionati.
 
 Intuitivamente, quindi, l’idea dei modelli ARCH è di modellare la varianza utilizzando un approccio tipico dell’analisi delle serie storiche: la varianza condizionata non è costante nel tempo, ma dipende dalla storia passata della variabile oggetto di studio.
 
 À propos, pensavo facessi il DAMS, Sandro!
 
 E, Marie, risponderesti anche te al topic?
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: Michi81 il 26-12-2004 alle 02:46 ]
 | 
 
 | 
| sandrix81 
  Reg.: 20 Feb 2004
 Messaggi: 29115
 Da: San Giovanni Teatino (CH)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 03:00 | 
 | 
 | il dams? no, 4 anni fa sarebbe stata l'ultima delle mie scelte.
 
 anche se oggi forse sarebbe la prima.
 _________________
 Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.
 | 
 
 | 
| Marienbad 
  Reg.: 17 Set 2004
 Messaggi: 15905
 Da: Genova (GE)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 03:11 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 02:45, Michi81 scrive:
 
 E, Marie, risponderesti anche te al topic?
 
 
 | 
 
 Naturalmente no.
 | 
 
 | 
| Deeproad 
  Reg.: 08 Lug 2002
 Messaggi: 25368
 Da: Capocity (CA)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 05:55 | 
 | 
 
 | 
| anthares 
  Reg.: 21 Set 2004
 Messaggi: 14230
 Da: Trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 09:19 | 
 | 
 | ho una laurea triennale in scienze sociali, e poi ho fatto l'esame di stato per poter esercitare la professione. lavoro nel settore pubblico e dopo un periodo di prova di sei mesi da un anno sono a tempo pieno ed indeterminato.
 _________________
 ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.
 | 
 
 | 
| Julian 
  Reg.: 27 Gen 2003
 Messaggi: 6177
 Da: Erbusco (BS)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 10:41 | 
 | 
 | Studente universitario,laurea triennale. A Marzo presenterò la tesi intitolata "Teoria generale della criminalità e della devianza psicologica".Mi tocca pure leggermi le opere di due criminologi americani(in inglese).
 _________________
 Se nulla capivo, qui tu finalmente
 nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
 paradossale, tra noi terra infondata,
 dove sono i leoni, ammattiti e marroni
 lasciando immaginare
 la sposa occidentale.
 | 
 
 | 
| willoz 
  Reg.: 08 Mar 2004
 Messaggi: 3701
 Da: trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 10:58 | 
 | 
 | Fino a quest'anno ho lavorato come tecnico del suono e delle luci da mercenario... (freelance) per diversi service e teatri nel norditalia. Da quest'anno ho un contratto a tempo determinato presso un Centro di servizi per lo spettacolo della mia città come responsabile fonico e tecnico datore luci per la stagione lirica e di danza.
 _________________
 
 | 
 
 | 
| luka78 
  Reg.: 19 Dic 2003
 Messaggi: 913
 Da: lodi (LO)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 11:09 | 
 | 
 | laurea quinquennale in ingegneria. adesso collaborazione a tempo det. la durata è un mistero e dopo aver fatto anche 10 mesi di servizio civile, tutto ciò mi fa girare altamente i coglioni. _________________
 
 | 
 
 |