FilmUP.com > Forum > Attualità - dialogo sul cinaema USA EUROPA
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > dialogo sul cinaema USA EUROPA   
Autore dialogo sul cinaema USA EUROPA
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-04-2003 21:55  
C’è una notevole differenza tra il cinema USA e quello europeo e qui ci siamo tutti.
Perché? Mi dice un tizio.
“perché il welfare è nato da scrittori autori di discipline diverse(sociologi, economisti, storici, ecc.)”
“Embe?”dice lui.
“diciamo che il cinema europeo si è evoluto secondo un approccio diverso verso il pubblico no?”, dico io.
“ ma non capisco” esordisce Tizio imbarazzato!
“diciamo che il cinema europeo ci fa cogliere realtà meno ripetitive no? Magari hanno risvolti sociali delicati, altre volte hanno il gusto della commedia in grado di osservare con estrema comicità anche gli argomenti più tabu?”
“Ma veramente?”
“Si …nel senso che il cinema americano gioca su un coinvolgimento più organizzativo, inscatolato…per carità è sempre coinvolgimento.”
“voglio dire…c’è un’evidenza di fattori e un sistema di valori toccati tangibilmente che fanno parte del nostro storico percorso globale no?” insisto.
“Ma però ho visto molti film sui problemi dell’infanzia e dell’adolescenza americani!”
“ si è vero…American Beauty, Wonder Boys e tutti i film tv di canale 5”, gli suggerisco io.
“Si è vero! Bello Woneder Boys”
“Si anche F. Amal…quello che..”
“ha si quei film strani…”
“si quei film strani che fanno attenzione a tematiche esistenziali, che se non ascoltate portano problemi, quindi rappresentare storie del genere non è poi male..non credi?” dico.
“Eh bè…si..”
“Pro…pro.. proprio perché all’interno di un futuro destruttutturalizzato, l’adolescente deve rendersi conto della sua identità. Come L’albero delle Pere della Archibugi…un ragazzino si occupa della madre eccetera…voglio dire che è l’esperienza emozionale e affettiva che ci fa sperimentare emozioni positive, come Io ballo da Sola..”
“ah l’ho visto quello della tipa del cantante?”
“Si quella”
“bè ma anche in america c’è S.Lee, non male ben impegnato” dice Tizio.
“concordo”
“ma secondo te i film americani vengono visti dal punto di vista del soggetto che racconta?”, chiedo.
“ altri si altri no…”
“perfetto”
“Ma ne L’INFERNO chi racconta?”
“nessuno, è una storia..”
“Appunto…è molto importante, noi abbiamo gia la comprensione della storia”


_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 20-04-2003 23:45  
questo c'è già in tutto cinema...
che ci fa anche qui?
solo per curiosità....

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 21-04-2003 00:02  
quote:
In data 2003-04-20 23:45, Tristam scrive:
questo c'è già in tutto cinema...
che ci fa anche qui?
solo per curiosità....



non è attualità, non è cinema?
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003895 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd