FilmUP.com > Forum > Attualità - analisi del voto in francia
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > analisi del voto in francia   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore analisi del voto in francia
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 07-05-2007 13:14  
dopo un ballottaggio che ha visto l'affluenza di molti elettori francesi, è uscito vincitore il candidato capo dello Stato della destra francese, Sarkozy,con il 53% delle preferenze.

la royal, candidata della sinistra socialista francese, si è fermata purtroppo al 47%.

molti politici che sostengono la destra nei vari Paesi, europei e non, pensano che questa vittoria rappresenti il desiderio, da parte degli elettori, di svoltare a destra. e che la sinistra, come ideologia politica, si sarebbe per l'ennesima volta dimostrata fallimentare.

è ad esempio l'opinione di berlusconi: che con le sue brevi dichiarazioni di apprezzamento verso la vittoria di sarkozy ha voluto ne più ne meno dire proprio questo.

io penso che berlusconi(e chi, politico o no) la pensa come lui si sbaglia.

innanzitutto perchè sarkozy ha preso la maggior parte dei voti di preferenza in quelle regioni della francia da sempre roccaforti della destra francese.

in secondo luogo perchè il distacco di voti tra i due candidati non è stato così ampio.
anzi, inizialmente la royal era partita con non molti punti percentuali.

attestandosi con il ballottaggio sul 47% vuol dire che è riuscita cmq a convincere molti cittadini a votare per lei.

inoltre, in 7 località francesi(tra le quali anche la capitale parigi) ci sono state molte rivolte da parte di sostenitori della sinistra socialista che hanno dimostrato, con le loro contestazioni diffuse, quanto in realtà sarkozy non era così tanto atteso dalla nazione sulla poltrona di capo dello stato.

e allora da dove nasce la vittoria francese a destra?

è un pò come in Italia, per capirci.

la sinistra socialista francese non è ideologicamente, politicamente fallimentare.

ma è molto sfilacciata, ha dei programmi politici spesso non chiari, soprattutto è rovinata da una alleanza debole con il centro.

un pò è anche lo scenario del centro-sinistra italiano.

di conseguenza, chi decide di votare a destra(e oltre a chi è di destra, fa di sicuro questa scelta soprattutto chi non ha idee politiche chiare) lo fa per il solito ragionamento della ovvia alternanza.

vale a dire:
questi qua non hanno funzionato, proviamo allora con la destra...e vediamo cosa ne viene fuori.

poi, succederà che si stancheranno della destra e torneranno di nuovo a votare a sinistra.

i cambiamenti politici in molti Paesi si reggono ormai su questa constatazione da parte dell'elettore prima di andare a votare.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 07-05-2007 13:16  
preciso:

si è trattato di votare un capo dello stato e non un capo del governo, ovviamente.

ma è stato uno scontro elettorale nel corso del quale i due colori politici che i candidati rappresentavano hanno cmq fatto da simbolo per la scelta, da parte degli elettori.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 07-05-2007 16:19  
Dan..in Francia il potere vero è nelle mani del capo dello stato non in quelle del capo del governo.
Non a caso sono una Repubblica Presidenziale e non parlamentare come la nostra.
E comunque la destra governava anche prima di Sarko (Chirac aveva stravinto le elezioni precedenti grazie al fatto che lo sfidante era Le Pen) quindi l'alternanza non c'entra nulla: il fatto è che i francesi hanno paura (degli immigrati, dell'Europa allargata, dei disordini nelle periferie) e Sarkofago non ha fatto che cavalcare queste paure.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-05-2007 alle 16:23 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-05-2007 alle 16:24 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 07-05-2007 16:42  
I Francesi sono dritti,non stolti come noi..
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 07-05-2007 17:24  
quote:
In data 2007-05-07 16:19, quentin84 scrive:
il fatto è che i francesi hanno paura (degli immigrati, dell'Europa allargata, dei disordini nelle periferie) e Sarkofago non ha fatto che cavalcare queste paure.




ma votare un conservatore aristocratico fortemente di destra solo per far risolvere certe problematiche(immigrati e disordini nelle periferie) interne mi sembra controproducente(certo non è controproducente per chi è dichiaratamente di destra. perchè mi auguro che elettori di sinistra o di centro non abbiano fatto la cazzata di dare il voto ad un candidato come questo).

per questi problemi(immigrati e periferie) basterebbe un programma di polizia interna particolarmente efficiente e costante.

dopo questa elezione la francia socialmente non benestante dovrà secondo me un pò preoccuparsi...




  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
madpierrot

Reg.: 08 Mag 2004
Messaggi: 851
Da: Pista Uno (es)
Inviato: 07-05-2007 17:51  
Mi dispiace per la Royal.
Sarkozy è veramente pessimo: cazzi dei francesi...
_________________
"La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà"

  Visualizza il profilo di madpierrot  Invia un messaggio privato a madpierrot    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 07-05-2007 17:55  
Sicuramente la Francia più povera sarebbe stata meglio con la Royal che era più sensibile sui temi della disoccupazione e della giustizia sociale.

Bisogna dire però che anche la destra gollista francese non è tradizionalmente iperliberista come quella americana.
A quanto pare i francesi sono più preoccupati dell'immigrazione, dei disordini delle banlieues, che della povertà ( che comunque è connessa alla situazione nelle periferie) e hanno ritenuto che Sarkofago, l' "uomo forte", desse una risposta semplice (semplicistica secondo me) ed efficace (staremo a vedere) a questi temi.

senza contare che oltre al tradizionale elettorato gollista e a quello lepenista, Sarkozy è riuscito ad intercettare molti francesi che avevano votato per il centrista Bayrou, i quali evidentemente ritenevano irrealistiche le riforme sociali di Segolene.
Bayrou non si è schierato con Sarko, ma i suoi elettori sono evidentemente più a destra di lui.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-05-2007 alle 17:55 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 07-05-2007 18:00  
quote:
In data 2007-05-07 17:55, quentin84 scrive:
Bisogna dire però che anche la destra gollista francese non è tradizionalmente iperliberista come quella americana.



staremo a vedere, perchè berlusconi ha dichiarato che il programma di sarkozy sostanzialmente coincide con la destra italiana ad esempio. e che quindi ci può essere una certa sintonia politica tra le destre dei due Paesi.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 07-05-2007 18:25  
quote:
In data 2007-05-07 18:00, dan880 scrive:
quote:
In data 2007-05-07 17:55, quentin84 scrive:
Bisogna dire però che anche la destra gollista francese non è tradizionalmente iperliberista come quella americana.



staremo a vedere, perchè berlusconi ha dichiarato che il programma di sarkozy sostanzialmente coincide con la destra italiana ad esempio. e che quindi ci può essere una certa sintonia politica tra le destre dei due Paesi.

Ma infatti io ho scritto "tradizionalmente", vedremo se e quanto Sarkozy cambierà questa tradizione comunque il valore dell'uguaglianza dei cittadini è molto sentito dai francesi (sono il Paese della Rivoluzione, no?) quindi non credo che Sarkozy potrà fare il reaganiano impunemente.
Non darei peso a quello che dice Berlusca, tendo a diffidare di chiunque tenti di adattare le vicende di un Paese straniero a quelle della nostra Italietta.
Senza contare poi che la destra gollista è laica ed antifascista (tradizionalmente almeno), mentre la nostra è confessionale e fascistoide.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-05-2007 alle 18:27 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 07-05-2007 18:43  
quote:
In data 2007-05-07 13:14, dan880 scrive:
dopo un ballottaggio che ha visto l'affluenza di molti elettori francesi, è uscito vincitore il candidato capo dello Stato della destra francese, Sarkozy,con il 53% delle preferenze.

la royal, candidata della sinistra socialista francese, si è fermata purtroppo al 47%.

molti politici che sostengono la destra nei vari Paesi, europei e non, pensano che questa vittoria rappresenti il desiderio, da parte degli elettori, di svoltare a destra. e che la sinistra, come ideologia politica, si sarebbe per l'ennesima volta dimostrata fallimentare.

è ad esempio l'opinione di berlusconi: che con le sue brevi dichiarazioni di apprezzamento verso la vittoria di sarkozy ha voluto ne più ne meno dire proprio questo.

io penso che berlusconi(e chi, politico o no) la pensa come lui si sbaglia.

innanzitutto perchè sarkozy ha preso la maggior parte dei voti di preferenza in quelle regioni della francia da sempre roccaforti della destra francese.

in secondo luogo perchè il distacco di voti tra i due candidati non è stato così ampio.
anzi, inizialmente la royal era partita con non molti punti percentuali.

attestandosi con il ballottaggio sul 47% vuol dire che è riuscita cmq a convincere molti cittadini a votare per lei.

inoltre, in 7 località francesi(tra le quali anche la capitale parigi) ci sono state molte rivolte da parte di sostenitori della sinistra socialista che hanno dimostrato, con le loro contestazioni diffuse, quanto in realtà sarkozy non era così tanto atteso dalla nazione sulla poltrona di capo dello stato.

e allora da dove nasce la vittoria francese a destra?

è un pò come in Italia, per capirci.

la sinistra socialista francese non è ideologicamente, politicamente fallimentare.

ma è molto sfilacciata, ha dei programmi politici spesso non chiari, soprattutto è rovinata da una alleanza debole con il centro.

un pò è anche lo scenario del centro-sinistra italiano.

di conseguenza, chi decide di votare a destra(e oltre a chi è di destra, fa di sicuro questa scelta soprattutto chi non ha idee politiche chiare) lo fa per il solito ragionamento della ovvia alternanza.

vale a dire:
questi qua non hanno funzionato, proviamo allora con la destra...e vediamo cosa ne viene fuori.

poi, succederà che si stancheranno della destra e torneranno di nuovo a votare a sinistra.

i cambiamenti politici in molti Paesi si reggono ormai su questa constatazione da parte dell'elettore prima di andare a votare.




1) i paragoni tra le destre e le sinistre di due paesi lasciano il tempo che trovano.

2) Dalla tua analisi pare quasi che la Royal abbia vinto..

3) gran classe a citare i disordini in certe località. Grande prova di civiltà davvero spaccare tutto perchè le elezioni non vanno come devono andare.

4) Chirac era già su da due mandati, adesso c'è un altro di destra. Eh ce ne mettono i francesi a stufarsi della destra..


[ Questo messaggio è stato modificato da: ipergiorg il 07-05-2007 alle 18:45 ]

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 07-05-2007 19:40  
quote:
In data 2007-05-07 18:43, ipergiorg scrive:

4) Chirac era già su da due mandati, adesso c'è un altro di destra. Eh ce ne mettono i francesi a stufarsi della destra..




Infatti io vorrei capire dov'è sta conclamata discontinuità in queste elezioni francesi.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
madpierrot

Reg.: 08 Mag 2004
Messaggi: 851
Da: Pista Uno (es)
Inviato: 07-05-2007 20:15  
quote:
In data 2007-05-07 19:40, sloberi scrive:
quote:
In data 2007-05-07 18:43, ipergiorg scrive:

4) Chirac era già su da due mandati, adesso c'è un altro di destra. Eh ce ne mettono i francesi a stufarsi della destra..




Infatti io vorrei capire dov'è sta conclamata discontinuità in queste elezioni francesi.



La destra francese, da De Gaulle fino a Chirac, è sempre stata caratterizzata da uno spiccato nazionalismo che l'ha posizionata sullo scacchiere internazionale come, se non propriamente autonoma, per lo meno "scettica" nei confronti degli Stati Uniti e del filo-atlantismo.
Sarkozy "sembrerebbe" invece decisamente più filo-americano del suo predecessore.
Nei fatti per altro fra lui e il suo predecessore ci passa il filo della polenta...

  Visualizza il profilo di madpierrot  Invia un messaggio privato a madpierrot    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 07-05-2007 23:13  
certo che un "voto d'alternanza" a causa di un "socialismo sfilacciato" che vede affermarsi un gollista dopo dodici (12) anni di governo di un altro gollista (sono stati 3 i mandati della chiracchia) farebbe sorridere anche l'analista più sprovveduto
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
clagle01

Reg.: 18 Set 2003
Messaggi: 1566
Da: Lissone (MI)
Inviato: 08-05-2007 12:53  
mi è piaciuta la reazione pacifista...
_________________
Nulla accade per caso.....

  Visualizza il profilo di clagle01  Invia un messaggio privato a clagle01  Email clagle01  Vai al sito web di clagle01     Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 08-05-2007 14:48  
quote:
In data 2007-05-08 12:53, clagle01 scrive:
mi è piaciuta la reazione pacifista...




non sono state proteste dai risvolti tragici e drammatici.

gli esponenti della sinistra socialista francese li hanno invitati a restare calmi.

la sinistra è stata sempre storicamente soggetta a subìre molte delusioni politiche.

e siccome chi vota a sinistra lo fa per degli ideali sociali, prima che politici, è ovvio che molte volte sente una forte incazzatura quando la vede sorpassata da fascisti o aristocratici conservatori.

ma anche tra chi protesta bisogna fare i distinguo:
perchè protestatare in piazza non significa essere dei potenziali terroristi nemici dello Stato.

quello che invece, ignorantemente, un fascista come gianfranco fini ha dichiarato qualche settimana fa in tv parlando dell'Italia.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.007093 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd