Autore |
Bufera su Fazio |
ipergiorg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 26-07-2005 13:28 |
|
Bufera su Bankitalia per le intercettazioni telefoniche all'amministratore delegato della Banca Popolare Italiana, Gianpiero Fiorani. Ecco i passi decisivi. Sull'ok all'opas, Antonio Fazio avvisa Fiorani di aver "appena messo la firma" e l'altro ringrazia: "Tonino, sono commosso, ho la pelle d'oca. Ti darei un bacio sulla fronte...". E sulla proroga chiesta da Abn, Fazio a Fiorani: "Vieni da me alle 15... passa come al solito da dietro".
Riportate dal Giornale, le conversazioni tra Fazio (che, secondo indiscrezioni, potrebbe presto essere raggiunto da un avviso di garanzia) e Fiorani cominciano il 24 giugno, quando il telefono del numero uno della Bpi viene messo sotto controllo dalle Fiamme Gialle.
La chiamata decisiva è datata 12 luglio. "Ti ho svegliato?" chiede Fazio a Fiorani, visto che è mezzanotte. "No, no...", risponde il banchiere. "Vabbene, ho appena messo la firma", dice Fazio, riferendosi all'ok per l'opas. "Tonino, io sono commosso, io ti ringrazio...ti ringrazio...ho la pelle d'oca...io guarda Tonino ti darei un bacio sulla fronte ma non posso farlo...so quanto hai sofferto, ho sofferto anch'io con la struttura, con i miei legali e prenderei l'aereo e verrei da te in questo momento se potessi".
Telefonata emblematica, ma non l'unica. I due si erano sentiti il 5 luglio, giorno in cui Abn ha chiesto alla Consob di propogare i tempi per l'offerta su Antonveneta. Fazio: "allora, se tu vieni da me verso le 15, 15,30, stiamo insieme un'ora, un'ora e mezza che...diciamo...perchè voglio verificare un insieme di cose". "Si, si...va bene..." risponde Fiorani. "Allora...l'unica cosa passa come al solito...dal dietro...dietro di là". Fiorani acocnsente: "Si va bene...sennò sono problemi".
Ci sono poi telefonate fra la moglie del governatore, Cristina Rosati, e lo stesso Fiorani dalle quali gli inquirenti deducono che ci sono divergenze di vedute fra il numero uno di Bpl e tale Gigi, o don Gigi come viene chiamato nelle conversazioni (identificato come il senatore Luigi Grillo). In particolare le Fiamme Gialle ricostruiscono che il 24 giugno Fiorani e il governatore si sono sentiti, anche grazie a una chiamata che il banchiere lodigiano fa a Chicco Gnutti. La signora Fazio si sente con Fiorani anche il 27 giugno, giorno in cui secondo le annotazioni dei finanzieri il banchiere lodigiano parla anche "con il governatore di ostilità manifestate nei suoi confronti dalla Consob. Ostilità che parrebbe ostruzionismo".
Infine, la vigilanza di Bankitalia. "Risulta che tale Gennaro - scrive la Gdf - (identitifcato in D'Amico Gennaro, dirigente della Banca popolare di Lodi e già funzionario di Bankitalia) è l'uomo della Popolare di Lodi presso Banca d'Italia ed è l'uomo che tiene i rapporti con Frasca (capo della vigilanza, ndr) e con i funzionari della vigilanza. D'Amico fornisce indicazioni a Fiorani su come dovrà muoversi e sugli umori" che raccoglie in Via Nazionale. C'è anche una telefonata fra Fiorani e Gnutti in cui il banchiere fa capire all'imprenditore di aver mosso le leve giuste dopo le valutazioni negative degli ispettori di Bankitalia.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
josebono
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 14 Gen 2005 Messaggi: 1606 Da: partinico (PA)
| Inviato: 26-07-2005 18:02 |
|
ascoltare le telefonate d'altre persone non è mala educazione? |
|
ipergiorg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 01-09-2005 17:20 |
|
Non è che l’argomento sia particolarmente appassionante, ma è stupefacente. Mesi fa, quando ci sono stati gli scandali Cirio e Parmalat, in cui sono stati danneggiati pesantemente migliaia e migliaia di risparmiatori, e quando le responsabilità per omessa vigilanza della Banca d'Italia sembravano evidenti, tutto l'establishment ha protetto Fazio e attaccato Tremonti. Proprio mentre questi, come oggi fanno in tanti, chiedeva conto dell'omessa vigilanza e proponeva una riforma della Banca d'Italia. Inoltre, in quel caso c'era un grandissimo danno, per giunta a carico dei piccoli che non possono difendersi, coloro che tutti i partiti dicono di voler proteggere, mentre qui si tratta d’uno scontro di colossi, nessuno dei quali fa pietà. In quel caso, per provare che c'era del marcio, bastava citare la circostanza che erano rimasti scottati i risparmiatori "fai da te", mentre coloro che si erano affidati agli amministratori di fondi non avevano patito perdite. I competenti li avevano protetti tenendoli alla larga da imprese che sapevano decotte e insolvibili. I piccoli promotori finanziari sapevano, la Banca d'Italia no. Non è strano?
Gavazzi, nell'editoriale del Corriere della Sera di oggi, dice che la gente sfilava con cartelli che chiedevano come mai Beppe Grillo sapesse dell'inghippo e chi doveva vigilare no. Ebbene, in quella circostanza, forse perché ancora Fazio gli era utile, e forse in odio a Tremonti, pur in presenza di fatti gravissimi, né l'opposizione né la maggioranza chiesero seriamente le sue dimissioni . Ora avvengono cose che, qualunque cosa dicano gli “antipatizzanti” del Governatore, non costituiscono reato, e neanche qualcosa di chiaramente rimproverabile: e tuttavia il coro è contro di lui. Mah. Non era simpatico prima, quell’uomo, non è simpatico oggi, ma è poco elegante allinearsi automaticamente con gli osanna e i crucifige. Puzzava di bruciato la sua innocenza di allora, puzza di bruciato la sua colpevolezza di oggi.
Molti poi dicono: anche se non è colpevole di nulla, dovrebbe dimettersi per ragioni di opportunità. Innanzi tutto va sottolineato che, nel caso il Governatore fosse veramente innocente di tutto, il discredito della Banca d’Italia l’avrebbero creato coloro che denunciano scandali (giuridicamente) inesistenti. Ma soprattutto dà un grande fastidio questa tendenza a essere nobili e generosi a spese altrui. Sarebbe bello vedere come si comporterebbero i critici, se fossero loro a doversi dimettere! Si può certo lodare chi si è dimesso, per esempio Cossiga dopo l'assassinio di Moro, ma non si può pretendere il suicidio di nessuno.
Fra l'altro Cossiga - che certamente era innocente - dimettendosi fece un gran figura, Fazio dimettendosi darebbe ragione a chi oggi ce l'ha con lui e confesserebbe d’essere colpevole. E perché dovrebbe farlo, soprattutto se soggettivamente si sente innocente? Con quale coraggio si può chiederglielo?
Ognuno dovrebbe chiedersi onestamente: Che cosa farei, al suo posto? E magari poi non rispondere: è più facile essere eroi in teoria che in concreto.
Gianni Pardo
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
Tenenbaum
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 01-09-2005 18:43 |
|
la questione di Fazio è gravissima
altro che Berlusconi argomento da gente del livello di londoner
come riferisce l'articolo che mi precede la posizione di Fazio era grave già dai casi Cirio e Parmalat
eppure una simile autorità ha permesso che tutto ciò accadesse
questo significa che in Italia non esiste la tutela dei cittadini ma solo dei grandi investitori
siamo allo sbando
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
londoner
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 22 Gen 2005 Messaggi: 690 Da: london (es)
| Inviato: 09-09-2005 18:02 |
|
L`economist parlo` piu` di due mesi fa di questa gravissima situazione. Riportai un breve passo dell`articolo. Chissa` domani come uscira` ... probabilmente un`altra copertina dedicata al disastro economico italiano. Incredibile pero` il fatto che Berlusconi continui a dichiarare che lui non poteva (e non puo`) fare nulla. Fini (in ritardo di due mesi) ha chiesto le dimissioni di Fazio che sta trascinando l`Italia in un precipizio. Ma la responsabilita` e` tutta del governo, quindi di Silvio Berlusconi.
Silvio Berlusconi e` un bugiardo e vi ha completamente rovinato, sia dal punto di vista economico (questo e` il piu` grave scandalo finanziario degli ultimi 50 anni) sia dal punto di vista mentale (attraverso il continuo bombardamento televisivo).
Auguri. |
|
Ascanio
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 09-09-2005 22:50 |
|
quote: In data 2005-07-26 18:02, josebono scrive:
ascoltare le telefonate d'altre persone non è mala educazione?
|
Se si ascoltano le telefonate delle vicine di casa per farsi i fatti loro...ma qui si ascoltano conversazioni con altro fine.
credo che sia giusto intercettare i sospetti...guarda che marciume si è scoperto.
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Kitano1982
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 07 Mag 2005 Messaggi: 383 Da: Parma (PR)
| Inviato: 10-09-2005 01:16 |
|
Io mi chiedo con quale coraggio un uomo nella sua situazione possa perseverare a restare al suo posto.
Dovrebbe vergognarsi e andare a nascondersi in Perù.
_________________ "Sono un pessimo attore, ma come regista penso di essere un genio." - Takeshi Kitano - |
|
ipergiorg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 10-09-2005 09:39 |
|
quote: In data 2005-09-09 22:50, Ascanio scrive:
quote: In data 2005-07-26 18:02, josebono scrive:
ascoltare le telefonate d'altre persone non è mala educazione?
|
Se si ascoltano le telefonate delle vicine di casa per farsi i fatti loro...ma qui si ascoltano conversazioni con altro fine.
credo che sia giusto intercettare i sospetti...guarda che marciume si è scoperto.
|
il problema è però che la si è fatta un'altra volta fuori dal vaso. Perchè guardacaso c'è stata la solita fuga di notizie che ha portato le intercettazioni sui giornali. E questo francamente non è corretto. Ovviamente, come al solito, nessuno verrà condannato per questa fuga di notizie. Inoltre sono state rivelate e scritte per filo e per segno conversazioni assolutamente private e non inerenti al reato e, ciliegina sulla torta, di persone non indagate.
Tra l'altro se ci fate caso le conversazioni di Ricucci sono state riportate per filo e per segno (persino quelle con la Falchi che sono penalmente ininfluenti), mentre conversazioni di Consorte sono state riassunte. Un gran bel lavoro, non c'è che dire.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
Hamish
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 10-09-2005 10:57 |
|
Mah,sinceramente non è che ci stia capendo molto in tutta questa faccenda...Si chiedono le dimissioni di Fazio,ma sostanzialmente perchè?Quale reato ha commesso?Quanti avvisi di garanzia ha ricevuto?Strano che le dimissioni si chiedano ora quando dopo la vicenda Parmalat nessuno le aveva chieste.La mia domanda è semplice:ci sono fatti accertati di cui non sono a conoscenza,oppure si chiedono le dimmissioni del governatore della Banca d'Italia in base a semplici sospetti?
E poi che si indaghi sulla schifosa "fuga di notizie" sulle intercettazioni.Atti che dovrebbero essere segreti e che invece vengono sputtanati ai 4 venti alla faccia della privacy e delle libertà personali senza che vi siano colpevoli e nemmeno indiziati,come se fosse tutto normale.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
ipergiorg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 10-09-2005 11:27 |
|
Tremonti all'epoca del crac parmalat la testa di Fazio l'aveva chiesta. Cmq è anche vero il fatto che ora vi sono delle intercettazioni compromettenti che portano a concludere un abuso d'ufficio da parte di Fazio, mentre allora queste intercettazioni non c'erano. E all'epoca si parlò di mancata vigilanza da parte di Fazio ora invece si parla di un ruolo attivo del governatore in un abuso.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 10-09-2005 11:39 |
|
Abuso di un cavolo, secondo me.
In Francia sta per diventare legge, quello che Fazio ha fatto al telefono, di nascosto.
Io Fazio l'ho sempre ritenuto n truffatore, soprattutto dopo (e poco prima)i casi Cirio e Parmalat.
Riporto un post tratto da un blog, perchè, ahimè, non ho molto tempo per dire esattamente come la penso. Ma questo si avvicina molto:
"Pur non essendo tra i parenti stretti di Fazio e pur non appartenendo all'Opus Dei io l'appello per le dimissioni di Fazio non lo firmo.
L'avrei firmato fino a qualche mese fa, quando a sollevare chiare critiche all'operato di quest'uomo era una sparuta minoranza ed il ministro Tremonti perse il suo posto, anche se non solo, per gli attacchi al Governatore. Firmare oggi e con le motivazioni riportate mi sembra proprio inopportuno. Si dice nell'appello che "la comunità internazionale ha avuto la prova che in Italia capitalismo, mercato e libera concorrenza sono finti". Ma figuriamoci. La partecipazione di capitali stranieri nelle banche italiane è più alta che in quasi tutti gli altri paesi dell'unione. Certo gli altri ti impediscono di entrare con metodi più intelligenti.
Bellissima è anche l'affermazione per cui ABN AMRO "non ha santi in paradiso". Occhio che stiamo parlando di un colosso del sistema bancario a livello europeo. Provate a documentarvi sulle attività private del commissario europea alla Concorrenza (che è una gentile signora olandese) per vedere se i banchieri olandesi hanno santi oppure no.
Abituato a considerare, a torto o a ragione, tutte le battaglie di Beppe Grillo come rivolte alla tutela della legalità della giustizia e alla difesa dei deboli (che poi siamo tutti noi cittadini di fronte allo strapotere di un sistema politico-finanziario concentrato in poche mani), mi è sorta spontanea una domanda: CHI DIFENDETE IN QUESTO CASO? Non credo abbiate anche voi, come tanti politici oggi, qualcuno da piazzare al posto di Fazio. Non ci sono danneggiati in questa vicenda (c'erano per i casi Cirio, Parmalat, Argentina, ecc. ma molti chiesero la testa di Fazio) se non gli azionisti di Antonveneta che potevano incassare 27,5 € dalla Pop. Lodi se non fosse stata bloccata l'offerta. La credibilità dell'Italia? Purtroppo ognuno in Europa guarda agli interessi di casa sua. Il giorno che ci loderanno per la nostra apertura, saremo solo i più stupidi".
Postato da F.M. su
www.beppegrillo.it
A presto
_________________ Io sono tutti. |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 10-09-2005 11:44 |
|
Un'altra cosa: ma l'abuso d'ufficio, almeno alcuni tipi e secondo certi canoni, non era stato abolito, mi pare nel 1997, con una legge dal governo Prodi?
Era chiaramente una legge ad personam per l'allora premier, ma faceva un po' troppo comodo a buona parte di quelli che stavano seduti a votarla.
Ditemi quello che ricordate o trovate in rete, perchè io ricordo davvero poco al riguardo. Grazie.
Ciao!
_________________ Io sono tutti. |
|
ipergiorg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 10-09-2005 11:48 |
|
quote: In data 2005-09-10 11:44, Alessandro scrive:
Un'altra cosa: ma l'abuso d'ufficio, almeno alcuni tipi e secondo certi canoni, non era stato abolito, mi pare nel 1997, con una legge dal governo Prodi?
Era chiaramente una legge ad personam per l'allora premier, ma faceva un po' troppo comodo a buona parte di quelli che stavano seduti a votarla.
Ditemi quello che ricordate o trovate in rete, perchè io ricordo davvero poco al riguardo. Grazie.
Ciao!
|
credo sia stato depenalizzato e non abolito. Cmq, anche se fosse, Fazio non dovrebbe andare in prigione, ma tenerlo ancora in sella non mi pare giusto ne utile.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
londoner
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 22 Gen 2005 Messaggi: 690 Da: london (es)
| Inviato: 14-09-2005 18:13 |
|
quote: In data 2005-09-10 11:27, ipergiorg scrive:
Tremonti all'epoca del crac parmalat la testa di Fazio l'aveva chiesta. Cmq è anche vero il fatto che ora vi sono delle intercettazioni compromettenti che portano a concludere un abuso d'ufficio da parte di Fazio, mentre allora queste intercettazioni non c'erano. E all'epoca si parlò di mancata vigilanza da parte di Fazio ora invece si parla di un ruolo attivo del governatore in un abuso.
|
Tremonti ha portato l`Italia verso il crac finanziario ancora piu` di Fazio. La responsabilita` del disastro economico avvenuto in questi 5 anni in Italia e` tutta di Tremonti e Berlusconi.
Silvio Berlusconi, in quanto presidente del consiglio, era l`unica persona che poteva intervenire. Ha invece peggiorato drammaticamente la situazione. E continua a raccontare un sacco di bugie agli italiani. La cosa pazzesca e` che c`e` ancora gente (e non poca) che ci crede.
Auguri.
_________________ Ecco l'immagine dell'Italia all'estero:
parte prima
parte seconda |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 15-09-2005 12:58 |
|
Ti faccio notare quanto sei evasivo nelle questioni e soprattutto molto ignorante di questa, adducendo a prova un'intervista rilasciata da D'Alema il 10 Settembre scorso:
FAZIO: D'ALEMA, BISOGNAVA VOTARE PER EVITARE AGONIA
Esprime grande 'preoccupazione', il presidente dei Ds Massimo D'Alema, a margine di un forum a Milano, per la situazione che si e' venuta a creare con il caso Bankitalia. "Il Paese appare nelle mani di nessuno - ha detto D'Alema - sono molto preoccupato. Abbiamo un governo paralizzato, non c'e' una sola questione importante su cui nel governo non ci siano almeno tre-quattro voci contrastanti, chi a favore del governatore Fazio e chi contro".
POI, ECCO, LA DOMANDA CRUCIALE. E GUARDA LA RISPOSTA, C'E' DA PISCIARSI DAL RIDERE, SEMBRI TU. D'ALEMA NON RISPONDE, DICE ALTRO. MA LUI NON PERCHE' SIA IGNORANTE COME TE. FA SOLO FINTA DI NON CAPIRE...
Ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulla polemica scoppiata con la Bce in seguito alle dichiarazioni di Berlusconi ieri, il presidente dei Ds ha risposto: "Non e' tempo di battute. Con tutti i problemi che abbiamo, questa caduta del governo, della sua capacita' di azione, questo appannarsi delle capacita' di leadership anche di Berlusconi, secondo noi dimostrano quanto fosse vero che bisognava votare presto per evitare questo anno di agonia della legislatura, tra le regionali e le politiche, che rischia di fare male al Paese". () (AGI)
Vedi una risposta alla questione? Chi può far dimettere Fazio? NESSUNO, a parte la Bce. E come?
Esiste un codice etico su cui vigila Hans Tietmeyer. Se Tietmeyer convoca Fazio e gli dice: "Hai violato il codice, non hai più la nostra fiducia" il Governatore italiano si dimette dopo un secondo. Ma se un intero Parlamento vota una mozione di sfiducia, Fazio resta dov'è perchè è un'azione indebita.
Hai capito, cazzaro?
E ora ti spiego prchè:
Chi lo vorrebbe dimissionato dal Governo, chi invoca il Quirinale o un atto di saggezza, o il Consiglio superiore di Bankitalia...dice "cazzate" che se tradotte in pratica stravolgerebbero leggi e regole garantite dalla Costituzione. E inoltre Fazio, fino a questo momento, è incorso in comportamenti discutibili, ma non in reati.
Chi può dimissionare il governatore della Banca d'Italia?
La Banca d'Italia è un organismo tra quelli previsti dalla Costituzione e dunque da essa garantiti; spetta formalmente al consiglio superiore della Banca stessa, cioè a 13 saggi, espressioni di realtà economiche locali, che a loro volta rispondono allo stesso numero uno di via Nazionale, ewleggere il Capo.
Questa indicazione in passato è sempre stata frutto di una successione interna al vertice di Bankitalia e del gradimento delle forze politiche, maggioranza e opposizione (ma va??!?!?!?)
Una volta fatta propria dal Consiglio superiore, viene recepita dal ministro del Tesoro e dal presidente del Consiglio che emettono il decreto di nomina; il quale, come tutti i decreti, è controfirmato dal capo dello Stato.
Non essendo mai stata fissata una scadenza per il mandato (la riforma VARATA dal governo dovrà essere approvata dal Parlamento e dunque non è operativa), non è prevista la revoca.
Tutto ciò dovrebbe essere chiaro a politici, opinionisti, titolari delle più alte cariche istituzionali. Ma forse non a te.
Questo sistema era evidentemente stato pensato per garantire l'autonomia di Bankitalia dal governo e dagli altri poteri. È vero che il metodo è arcaico, eccessivo e troppo politico, e che sembra la procedura per la nomina del Papa. Però è una legge.
Detto questo:
1 Fazio, fino a questo momento, è incorso in comportamenti discutibili, ma non in reati.
2 Non si può discutere la sua persona o il modo con il quale fino alle vicende Bnl e Antonveneta ha pilotato via Nazionale; a che cavolo serve, se non a fare del gossip da peggior tabloid popolare londinese? invece, ciò che è venuto al pettine è la modalità della carica di governatore di fronte a situazioni impreviste.
3 Il governo non può licenziare Fazio. Che cazzo di autonomia sarebbe rispettata, me lo spieghi? E in base a cosa, Fazio dovrebbe dire: ah, ok. se me lo intimate, mi dimetto!
Tantomeno può «votare» sul capo di via Nazionale, come ha chiesto Alemanno. Quello che può fare al massimo un governo è invitare il governatore a dimettersi.
Si chiama "moral suasion", e non c'è bisogno che ti traduca.
4 Tanto più non può intervenire il Quirinale, né nella forma né nella sostanza, visto che oltretutto Ciampi è stato il predecessore di Fazio stesso.
5 Ancor meno possono essere le indagini o le pressioni della magistratura a determinare le dimissioni o le sospensioni delle cariche istituzionali. E in questo caso un reato non sussiste.
6 Dalle vicende Bnl e Antonveneta (ma direi pure e soprattutto prima) e relative intercettazioni telefoniche emerge un comportamento personale discutibile di Fazio, ma non illegittimo.
Però non andrebbero dimenticati gli interessi, italiani e stranieri, in campo: vittime delle scalate "autorizzate" e facilitate da Bankitalia sarebbero state due banche olandesi e spagnole,e guarda caso!, sono proprio gli esponenti di Olanda e Spagna nella Banca centrale europea e commissari a Bruxelles a chiedere all'Italia di agire in fretta. Vuoi i nomi?
7 La logica, o almeno il buon senso, vorrebbe che Fazio prendesse atto che il mandato fiduciario nei suoi confronti non c'è più, e che si autosospendesse, magari delegando pro tempore il suo numero due, il DG Vincenzo Desario, per dar modo di scegliere il successore.
Se lo Stato, nelle sue varie espressioni, gli chiede di farsi da parte, dovrebbe acconsentire.
Tutto il resto è fuffa. Chi dice "è venuto il momento di decidere" non sa o non è in grado di indicare chi dovrebbe decidere. Dilettantismo politico e propaganda.
A scopi elettorali, tipo quella di D'Alema. O la tua, che raramente sai ciò di cui parli.
Inteso, io penso che Berlusconi perderà, salvo cazzate di Prodi, ad Aprile o Maggio. E che se lo sia meritato, e con lui i suoi alleati.
Ma questa storia di Fazio non tirarla più fuori per i tuoi comizi.Perchè sei ignorante in materia, e rischi di fare la figura del cazzaro.
Attendo una risposta, altrimenti penserò che sei un cazzaro.
_________________ Io sono tutti. |
|
|