FilmUP.com > Forum > Attualità - Ma Governator non era Repubblicano???
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Ma Governator non era Repubblicano???   
Autore Ma Governator non era Repubblicano???
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 27-10-2004 10:07  
Le rivoluzioni della nuova America nascono in California. Nel 1964 con il Free Speech Movement di Mario Savio, che all’università di Berkeley anticipa il maggio ’68. Con Proposition 13, il referendum sulla rivolta fiscale che, già nel ’78, corrobora Reagan, Thatcher e Bossi. Con i ragazzoni Jobs&Wozniak a smanettare in garage sul primo personal computer. Adesso è il referendum Proposition 71 a mettere in discussione i cardini della politica dell’ultima generazione, annunciando un radicale, prossimo, mutamento. Proposition 71 chiede agli elettori dalla California, il più popoloso Stato d’America, 33.871.648 abitanti, di aggirare i limiti posti dal presidente George W. Bush alla ricerca sulle cellule staminali e di finanziare, con 3 miliardi di dollari (2 miliardi e mezzo di euro), l’attività di migliaia di scienziati.

Bush dice no alle staminali per compiacere l’ala destra del partito, che assimila lo studio di queste cellule all’aborto, anatema per la destra. «Le cellule staminali - spiegano gli endocrinologi dell’università di Harvard David Shaywitz e Doug Melton - sono state isolate una decina di anni fa e hanno attratto l’attenzione degli scienziati per la capacità di svilupparsi in ogni altro tipo di cellula, aprendo possibilità impreviste alla meravigliosa capacità del nostro corpo di guarire da sé». Le cellule «create» dalle staminali promettono cure per il diabete, il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, perfino forme gravi di paralisi da traumi alla colonna vertebrale. Critici della ricerca e paladini della scienza si dividono in particolare sull’uso degli embrioni congelati, che le coppie in cerca di gravidanze spesso abbandonano nei laboratori. E’ corretto o no utilizzarle per salvare vite umane, visto che non verranno mai impiantati nell’utero di una madre?

No per Bush, presidente repubblicano, sì per i paladini democratici di Proposition 71 e per il governatore repubblicano della California, Arnold Schwarzenegger. Avete capito bene, Terminator non vuole terminare la ricerca, Conan il Barbaro evolve in Conan l’Illuminista. La California, avanguardia della ricerca elettronica e aerospaziale, sa che Tony Blair si appresta a finanziare lo studio delle staminali, approfittando dello stop ideologico dell’alleato Bush per rilanciare le glorie di Oxford e Cambridge, oscurate dagli atenei Usa. La Casa Bianca prosciuga i fondi destinati al mitico National Institute of Health che ogni anno distribuisce 27,3 miliardi di dollari in 40.000 finanziamenti ai laboratori, destinandone solo 24,8 milioni alle staminali.

Se Proposition 71 passa martedì venturo, e i sì sono in vantaggio sui no 46 a 39, si apre una nuova stagione politica. L’ideologia tradizionalista di Bush sarà battuta all’interno del partito dall’astro nascente Schwarzenegger. La California sottrarrà a Washington il ruolo di arbitro della ricerca, sollecitando una migrazione di cervelli verso i suoi campus. La tagliola che la destra antiabortista mantiene sui repubblicani da 25 anni sarà smantellata e, soprattutto se il democratico John Kerry prevalesse, l’iniziativa passerà ai pragmatici di centro, Arnold, l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, il senatore John McCain. Una rivoluzione.

E’ la prova, vale la pena di ricordarlo mentre l’Italia più che lavorare pasticcia sul federalismo, di come un sistema federale autentico funziona. Il no di Bush - lo condividiate o meno - frena l’innovazione degli Stati Uniti a vantaggio di altri Paesi. La California, pragmatica patria di Hollywood, Disneyland e Silicon Valley, preferisce concedere un visto a Galileo che bruciare incenso al Cardinal Bellarmino del XXI secolo. Che poi siano le stelle, da Dustin Hoffman a Michael Fox, alla vedova di «Superman» Dana Reeve e Nancy Reagan a sostenere il sì, e per il no si schieri la Chiesa cattolica, la dice lunga sulla battaglia culturale del futuro, che spacca a metà destra e sinistra classiche perché moltissimo ha a che fare con le staminali e nulla, davvero, con Rocco Buttiglione.
gianni.riotta
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 28-10-2004 17:18  
però!! Direi che hai battuto il tuo precedente primato di insulto gratuito. Sei un vero fuoriclasse.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Engels

Reg.: 05 Ott 2004
Messaggi: 65
Da: San Remo (IM)
Inviato: 28-10-2004 17:24  
quote:
In data 2004-10-28 17:18, ipergiorg scrive:
però!! Direi che hai battuto il tuo precedente primato di insulto gratuito. Sei un vero fuoriclasse.



xchè gratuito?
secondo me te li meriti tutti..
_________________
ho speso una vita cercando di farmi un nome, ora sono "Aman", il senza nome. (T.T.)

  Visualizza il profilo di Engels  Invia un messaggio privato a Engels  Email Engels    Rispondi riportando il messaggio originario
xander77

Reg.: 12 Ott 2002
Messaggi: 2521
Da: re (RE)
Inviato: 28-10-2004 21:02  
quote:
In data 2004-10-27 10:07, ipergiorg scrive:
Le rivoluzioni della nuova America nascono in California. Nel 1964 con il Free Speech Movement di Mario Savio, che all’università di Berkeley anticipa il maggio ’68. Con Proposition 13, il referendum sulla rivolta fiscale che, già nel ’78, corrobora Reagan, Thatcher e Bossi. Con i ragazzoni Jobs&Wozniak a smanettare in garage sul primo personal computer. Adesso è il referendum Proposition 71 a mettere in discussione i cardini della politica dell’ultima generazione, annunciando un radicale, prossimo, mutamento. Proposition 71 chiede agli elettori dalla California, il più popoloso Stato d’America, 33.871.648 abitanti, di aggirare i limiti posti dal presidente George W. Bush alla ricerca sulle cellule staminali e di finanziare, con 3 miliardi di dollari (2 miliardi e mezzo di euro), l’attività di migliaia di scienziati.

Bush dice no alle staminali per compiacere l’ala destra del partito, che assimila lo studio di queste cellule all’aborto, anatema per la destra. «Le cellule staminali - spiegano gli endocrinologi dell’università di Harvard David Shaywitz e Doug Melton - sono state isolate una decina di anni fa e hanno attratto l’attenzione degli scienziati per la capacità di svilupparsi in ogni altro tipo di cellula, aprendo possibilità impreviste alla meravigliosa capacità del nostro corpo di guarire da sé». Le cellule «create» dalle staminali promettono cure per il diabete, il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, perfino forme gravi di paralisi da traumi alla colonna vertebrale. Critici della ricerca e paladini della scienza si dividono in particolare sull’uso degli embrioni congelati, che le coppie in cerca di gravidanze spesso abbandonano nei laboratori. E’ corretto o no utilizzarle per salvare vite umane, visto che non verranno mai impiantati nell’utero di una madre?

No per Bush, presidente repubblicano, sì per i paladini democratici di Proposition 71 e per il governatore repubblicano della California, Arnold Schwarzenegger. Avete capito bene, Terminator non vuole terminare la ricerca, Conan il Barbaro evolve in Conan l’Illuminista. La California, avanguardia della ricerca elettronica e aerospaziale, sa che Tony Blair si appresta a finanziare lo studio delle staminali, approfittando dello stop ideologico dell’alleato Bush per rilanciare le glorie di Oxford e Cambridge, oscurate dagli atenei Usa. La Casa Bianca prosciuga i fondi destinati al mitico National Institute of Health che ogni anno distribuisce 27,3 miliardi di dollari in 40.000 finanziamenti ai laboratori, destinandone solo 24,8 milioni alle staminali.

Se Proposition 71 passa martedì venturo, e i sì sono in vantaggio sui no 46 a 39, si apre una nuova stagione politica. L’ideologia tradizionalista di Bush sarà battuta all’interno del partito dall’astro nascente Schwarzenegger. La California sottrarrà a Washington il ruolo di arbitro della ricerca, sollecitando una migrazione di cervelli verso i suoi campus. La tagliola che la destra antiabortista mantiene sui repubblicani da 25 anni sarà smantellata e, soprattutto se il democratico John Kerry prevalesse, l’iniziativa passerà ai pragmatici di centro, Arnold, l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, il senatore John McCain. Una rivoluzione.

E’ la prova, vale la pena di ricordarlo mentre l’Italia più che lavorare pasticcia sul federalismo, di come un sistema federale autentico funziona. Il no di Bush - lo condividiate o meno - frena l’innovazione degli Stati Uniti a vantaggio di altri Paesi. La California, pragmatica patria di Hollywood, Disneyland e Silicon Valley, preferisce concedere un visto a Galileo che bruciare incenso al Cardinal Bellarmino del XXI secolo. Che poi siano le stelle, da Dustin Hoffman a Michael Fox, alla vedova di «Superman» Dana Reeve e Nancy Reagan a sostenere il sì, e per il no si schieri la Chiesa cattolica, la dice lunga sulla battaglia culturale del futuro, che spacca a metà destra e sinistra classiche perché moltissimo ha a che fare con le staminali e nulla, davvero, con Rocco Buttiglione.
gianni.riotta



non c'è nulla di sorprendente. La California oltre che uno stato pragmatico è da sempre uno dei più liberal dell'Unione.
Se Schwarzy non vuole essere "terminato" deve imparare a cavalcare l'onda.
E la California è pure patria dei surfisti, si sa...
_________________
"Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione"

  Visualizza il profilo di xander77  Invia un messaggio privato a xander77    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 29-10-2004 09:21  
Ai pro-staminali e ai referendari direi che la California ha fatto una bella sorpresa. Spero almeno che ne dia in seguito anche ai malati
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.010079 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: