> > Attualità - Se l'eccesso diventa regola |
Autore |
Se l'eccesso diventa regola |
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 06-02-2004 00:18 |
|
LA PUBBLICITA' IN TV
Se l'eccesso diventa regola
5 febbraio 2004
di Lietta Tornabuoni
Un vecchio scherzo di Roberto Benigni diceva, più o meno: «Me ne stavo lì calmo e contento davanti alla tv a godermi la pubblicità e paf! arriva il film a interrompermi...». Adesso a volte l'impressione è che neppure il film arrivi: alla tv l'invadenza, la dilatazione, l'ossessione della pubblicità ti prende alla gola, ti soffoca. Anche sulle reti Rai ogni controllo è venuto meno, ogni misura manca, sui programmi si riversa una quantità di pubblicità insopportabile: quando sono finiti spot e inserzioni, comincia la pubblicità interna per i propri spettacoli o abbonamenti, non vi perdete Banfi nonno d'Italia, guardate Porta a porta, attenzione alla partita, il versamento può essere fatto, eccetera. Lo stesso e peggio sulle reti Mediaset: al termine di spot e televendite, Buona domenica attacca a parlare degli show di Maria De Filippi e «Verissimo» si occupa del «Grande Fratello», i tele giornali pubblicizzano la fiction in costume e non se ne può più.
Sono comportamenti che annoiano, esasperano e disgustano quei telespettatori che apparentemente le tv vorrebbero accaparrarsi, conquistare. Però l'autolesionismo è relativo, interessa incassare i soldi della pubblicità, aumentare l'audience in modo da incassare ancora più soldi della pubblicità, al gradimento dei programmi non si dà importanza alcuna, di abbonati e pubblico non ci si occupa, si è convinti che gli spettatori siano una massa amorfa senza reazioni. Il meccanismo è dunque identico a quello della politica: la propaganda elettorale impazza, a caccia di voti si fanno cose d'ogni genere tranne che prendere in considerazione bisogni e aspirazioni degli elettori invece del tutto trascurati o ignorati. Ma alla televisione l'eccesso di pubblicità altera tutto: quello che dovrebbe essere un tempo d'informazione e di svago diventa un'ennesima occasione di assedio da parte di chi vuole indurti a spendere e levarti i soldi, l'eventuale divertimento si trasforma in pressione e in impressione di venir sfruttati. Non c'è più pausa nella quotidiana oppressione dei soldi.
La mancanza di misura e di controlli è del resto una radicata ideologia per il centrodestra, insofferente di ogni limitazione alle proprie attività economiche. In altri Paesi sono le aziende stesse a darsi una regola, da noi no. Quando il governo procede a una impetuosa produzione di nuove leggi, assicurarsi che esse potranno venir applicate e che i controlli necessari ne assicurino il rispetto è sempre l'ultimo pensiero. Di qui lo sfrenato disordine e l'illegale caos che rendono tormentose le nostre vite: in simili campi i comportamenti di vertice rappresentano più che un esempio, addirittura un incoraggiamento, una lezione. Tutto si tiene.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
moxfurbona
 Reg.: 04 Mar 2003 Messaggi: 1194 Da: lucca (LU)
| Inviato: 06-02-2004 01:25 |
|
Non dirlo a me!Capisco perfettamente la nausea che ti piglia davanti alla tv!Io vedo il tg di mezzogiorno di Italia 1 ed è proprio come dici tu:'Guardate l'alieno' 'Ecco che è successo ieri al GF...'poi arriva il meteo ,offerto dall'acqua XXX ,finisce il meteo e ribecchi lo sponsor etc...
A me la questione sta particolarmente a cuore perchè il mio sindaco è arrivato al punto di mettere cartelloni nelle scuole ,senza chiedere nulla a nessuno ,per pipparsi i $ degli sponsor.Non solo ,ha installato su un vialone centralissimo 7-8 orologi giganti con sotto cartelloni pubblicitari ,in neanche 1 km.Dulcis in fundo ha fatto mettere strutture di metallo tipo 4 metri per 2 dove all'inizio c'erano messaggi sociali (Lucca dice no all'intolleranza ) e ora c'è il CEPU!!
E' una cosa vergognosa il punto a cui si sta arrivando.Io capisco e amo la pubblicità ma davvero...E' TROPPO!!! |
|
xander77
 Reg.: 12 Ott 2002 Messaggi: 2521 Da: re (RE)
| Inviato: 06-02-2004 12:12 |
|
Un'altra cosa preoccupante collegata a quanto avete detto: nell'ultima ora delle news di Mediavideo al giovedì sera compaiono gli aggiornamenti del grande fratello (chi esce, chi è in nomination, ecc...)
_________________ "Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione" |
|
Ponchia
 Reg.: 06 Feb 2004 Messaggi: 16 Da: Milano (MI)
| Inviato: 06-02-2004 12:18 |
|
non capisco...criticate tanto ma la guardate sempre...sapete tutto...la tv è spazzatura a parte ogni tanto qualche programma culturale/storico.....io ho smesso di guardarla almeno da 2 anni......dvd e al max documentari...così non ho nulla da criticare o nulla per cui irritarmi.....
_________________ "NON BASTANO TUTTI I CAMMELLI DEL DESERTO PER COMPRARSI UN AMICO" |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 06-02-2004 13:15 |
|
Un rifiuto netto della tv non è intelligente, visto che bene o male è suo malgrado fonte di cultura e informazione a cui non ci si può sottrarre.
L'utilizzo che ne viene fatto è troppo spesso mirato a strategie di marketing estranee all'intrattenimento e all'informazione, e questo non può esser preso come un dato di fatto, ma può e deve esser criticato.E' difficile da affermare, ma la tv è indispensabile ormai nel nostro viver quotidiano, e sebbene siano sempre più le voci che affermano con orgoglio e soddisfazione che fanno a meno della tv, quewsti sono un'eccezione che solo utopisticamnete potrà estendersi alla maggior parte della popolazione.
Quello che penso , é che se una seppur flebile voce, ma che potenzilamente possa estendersi a buona parte degli spettatori televisivi, che ormai si è giunti alla saturazione dalla capacità sopportativa di noi utenti, possa condizionare i gestori del tubo catodico, motivati dalla preoccupazione che i loro stessi programmi diventino un laus per la pubblicità.
Il malcontento della situazione attuale in molti di noi non è ancora definito, un movimento di dfiffuzione del problema può senza dubbio far prender coscenza se non a tutti, sicuramente a qualcuno.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
mutaforme
 Reg.: 25 Lug 2002 Messaggi: 4608 Da: Monte Giberto (AP)
| Inviato: 07-02-2004 01:48 |
|
Sono pienamente d'accordo con voi, soprattutto è fastidioso che i TG che dovrebbero fornire informazioni si riducono a vetrine pubblicitarie. Che me ne frega del Grande Fratello? E poi perché parlare un quarto d'ora di Striscia la notizia?
Infine è scorretto che durante le partite su Mediaset vada sempre in onda la pubblicità *non segnalata come SPOT* del settimanale Controcampo.
_________________ One more thing...
Jokerman dance to the nightingale tune,
Bird fly high by the light of the moon,
Oh, oh, oh, Jokerman. |
|
misterx76
 Reg.: 12 Gen 2004 Messaggi: 2312 Da: carsoli (AQ)
| Inviato: 07-02-2004 01:56 |
|
Sono daccordo con voi su quasi tutti ma un conto è la Rai che in quanto tv publica, con tanto di canone obbligatorio, dovrebbe limitare la publicità al minimo indispensabile un conto è Mediaset che è un Network(per dirla all'inglese) commerciale e che offre un servizio, che essendo gratuito, và in qualche modo finanziato. Prendiamo ad esempio questo sito; essendo gratuito io non mi lamento dei vari pop-up che si aprono perché mi garantiscono quei servizi che altrimenti sarei costretto a pagare mi spego?
_________________ ...due volte già cadeste senza cavarne frutto, badate un 3° fulmine vi annienterà del tutto!!! |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-02-2004 10:40 |
|
|
mutaforme
 Reg.: 25 Lug 2002 Messaggi: 4608 Da: Monte Giberto (AP)
| Inviato: 07-02-2004 19:08 |
|
quote: In data 2004-02-07 01:56, misterx76 scrive:
Sono daccordo con voi su quasi tutti ma un conto è la Rai che in quanto tv publica, con tanto di canone obbligatorio, dovrebbe limitare la publicità al minimo indispensabile un conto è Mediaset che è un Network(per dirla all'inglese) commerciale e che offre un servizio, che essendo gratuito, và in qualche modo finanziato. Prendiamo ad esempio questo sito; essendo gratuito io non mi lamento dei vari pop-up che si aprono perché mi garantiscono quei servizi che altrimenti sarei costretto a pagare mi spego?
|
Si ma la pubblicità è regolamentata, anche per le TV private!
_________________ One more thing...
Jokerman dance to the nightingale tune,
Bird fly high by the light of the moon,
Oh, oh, oh, Jokerman. |
|
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 08-02-2004 00:07 |
|
Ah!!Mi ricorda questo post l'intossicata che mi feci quando vidi I miserabili su canale 5, tanto attesi e tanto publicizzati,li aspettavo con ansia, sia per la sontuosità dell'opera che per l'interpretazione degli attori(Gerard Depardieu e John Malkovich).Mi adagiai sul divano, con tanta buona predisposizione e con la videocassetta vergine per registrare lo sceneggiato,fu talmente ossessiva e continua la pubblicità(ad intervalli di dieci minuti), che finii per perdere l'attenzione e andai pure fuori tempo della cassetta.Morale, non ho registrato un cacchio di niente e mandai tante di quelle maledizioni a mediaset e a tutto il suo staff.
Viceversa, quando un anno dopo circa, sulla Rai trasmisero un altro sceneggiato su Napoleone, sempre interpretato dagli stessi attori,la pubblicità fu meno selvaggia e potei godere con più tranquillità il programma.Non che la Rai sia esente da questa consuetudine, ma almeno lo è in forma minore.
In conclusione, tutto quello che dici,Gatsby, è giustissimo,la pubblicità continua e oppresiva non serve altro che a innervosire il telespettatore, il quale, nel momento più accattivante di una trasmissione televisiva, è violentato dai "consigli per gli acquisti".
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 09-02-2004 18:53 |
|
quote: In data 2004-02-06 12:18, Ponchia scrive:
non capisco...criticate tanto ma la guardate sempre...sapete tutto...la tv è spazzatura a parte ogni tanto qualche programma culturale/storico.....io ho smesso di guardarla almeno da 2 anni......dvd e al max documentari...così non ho nulla da criticare o nulla per cui irritarmi.....
| Quelllo che dici non ha una grande logica. Non mi sembra che nessuna abbia criticato le trasmissioni, quanto le continue tartassanti pubblicità.
Non è assolutamente vero che esistono perchè i prodotti vanno; ultimamente il marketing pubblicitario punta sull'imposizione, creando poche alternative che l'italiano medio è costretto ad accettare.
Si comprende come sia ovvia la manipolzione dei consumatori.
chiuso.
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
mutaforme
 Reg.: 25 Lug 2002 Messaggi: 4608 Da: Monte Giberto (AP)
| Inviato: 12-02-2004 17:08 |
|
quote: In data 2004-02-08 00:07, ginestra scrive:
Ah!!Mi ricorda questo post l'intossicata che mi feci quando vidi I miserabili su canale 5, tanto attesi e tanto publicizzati,li aspettavo con ansia, sia per la sontuosità dell'opera che per l'interpretazione degli attori(Gerard Depardieu e John Malkovich).Mi adagiai sul divano, con tanta buona predisposizione e con la videocassetta vergine per registrare lo sceneggiato,fu talmente ossessiva e continua la pubblicità(ad intervalli di dieci minuti), che finii per perdere l'attenzione e andai pure fuori tempo della cassetta.:
|
Non c'entra niente col discorso, ma c'è speranza di avere questo sceneggiato in DVD?
_________________ One more thing...
Jokerman dance to the nightingale tune,
Bird fly high by the light of the moon,
Oh, oh, oh, Jokerman. |
|
|
|
 |
0.125647 seconds.
|