FilmUP.com > Forum > Attualità - il "tesoretto"
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > il "tesoretto"   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Pagina successiva )
Autore il "tesoretto"
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 03-04-2007 17:29  
quote:
In data 2007-04-03 16:56, ipergiorg scrive:
magari sono semplicemente scontenti perchè sono aumentate le tasse.



le tasse sono state sempre troppe e alte per i cittadini comuni.

che le inizino finalmente a pagare anche gli imprenditori non mi sembra un dramma.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 04-04-2007 12:35  
quote:
In data 2007-04-03 13:34, ipergiorg scrive:
cioè quanto ha recuperato dall'evasione fiscale?



fino ad adesso circa 3 miliardi di euro. ti ho potuto fornire la cifra esatta perchè è stata confermata ieri sera dal segretario della cisl bonanni.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 09-04-2007 12:49  
quote:
In data 2007-04-03 16:13, Futurist scrive:
quote:
In data 2007-04-03 14:24, Quilty scrive:
Il libero mercato è quindi per te una bella idea tant'è che proponi (anzi riproponi gli argomenti della stampa) quella che è la politica economica dirigistica di un qualsiasi stato in difficoltà: interventismo pubblico per abbassare i costi del lavoro (salari, lavori precari, delocalizzazioni eccetera).
Patetico.


Ma l'Italia è in difficoltà.

La tua medicina invece la conosco molto bene: ingigantire la spesa sociale finchè non più sostenibile, collasando l'economia.




Certo che l'Italia è in difficoltà. Così come la Germania che ha innalzato l'età pensionistica a 67 anni (!!).
La mia medicina non l'ho affatto espressa in questa discussione.
Al contrario , mi sono semplicemente limitato a smascherare l'ideologia (o il falso ideologico) alla base dei tuoi ragionamenti esemplificando come funziona il sistema economico moderno, basato sulla costante ed essenziale interazione tra aziende private e Stato.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 13-04-2007 10:25  
romano prodi ha dichiarato ufficialmente come il tesoretto verrà impiegato dal governo:

un 66% verrà distribuito a lavoratori, disoccupati e pensionati.

il 33% alle imprese.

mi sembra un ottimo risultato, considerando che il massimo deve andare a chi non è potente o benestante e soprattutto a quelli che in questi anni hanno dovuto pagare le tasse anche e soprattutto per gli imprenditori che le hanno evase.

prodi ha dichiarato che il tesoretto è il risultato di un maggior sviluppo economico nei primi 11 mesi di legislatura: su questo non sono d'accordo ma capisco che il premier tende abilmente a smorzare le polemiche attorno al tesoretto.

polemiche scaturite dal fatto che confindustria soprattutto ha reclamato l'acquisizione del tesoretto perchè scaturisce dalla "bravura operativa delle imprese italiane che hanno dato maggiore produttività".

confindustria dimentica, appunto, che invece il tesoretto è soprattutto l'insieme dei prelievi finanziari ricavati su una lotta maggiore all'evasione fiscale, tra commercianti e imprese in particolar modo.


  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
clagle01

Reg.: 18 Set 2003
Messaggi: 1566
Da: Lissone (MI)
Inviato: 18-04-2007 15:06  
VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma come cazzo fai a scrivere certe cose!!!!
tesoretto tesoretto....ma che se lo mettano in quel posto.......
perchè non dici che da oggi parte il "grande fratello" fiscale...tutti i nostri conto correnti saranno spiati da quei luridi.......tutti i nostri c/c, hai capito??????tanto loro e i ricconi i c/c li hanno in Svizzera o chissà dove..........BASTARDI!!!!!
e c'è chi ancora riesce a difenderli a dire "che bravi".........
_________________
Nulla accade per caso.....

  Visualizza il profilo di clagle01  Invia un messaggio privato a clagle01  Email clagle01  Vai al sito web di clagle01     Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 18-04-2007 15:44  
quote:
In data 2007-04-18 15:06, clagle01 scrive:
tutti i nostri conto correnti saranno spiati da quei luridi.......tutti i nostri c/c




innanzitutto c'è da dire che i conti correnti, o cmq le situazioni patrimoniali, che vengono maggiormente analizzate e vagliate con la lente di ingrandimento sono quelle di chi non è un lavoratore dipendente.

con la dichiarazione dei redditi che fanno i lavoratori dipendenti è, in genere, molto difficile fregare il fisco: cioè dichiarare meno di quel che si guadagna(a parte che tra stipendi bassi, tasse da dover pagare anche per chi le evade e precariato del lavoro, i lavoratori dipendenti già si ritrovano in tasca solo una miseria).

il problema, dunque, è per gli imprenditori, i commercianti, i liberi professionisti in generale.

per queste categorie lavorative è molto facile, invece, dichiarare molto meno di quello che effettivamente si percepisce con le proprie attività.

è una situazione che va avanti da anni: tanto che l'evasione fiscale è un problema enorme per il quale c'è un giro di miliardi e miliardi evasi. da anni appunto.

le polemiche sono nate proprio perchè dopo anni che si sono dormiti sonni tranquilli adesso si è trovato il modo di iniziare a rompere un pò le palle a tutte queste categorie di evasori.

e grazie a interventi anche sul controllo degli scontrini fiscali degli esercizi commerciali è stato ricavato un deposito finanziario non da poco.

è ovvio che in buona parte vada a chi non se la passa molto bene e ha dovuto pure pagare per chi evadeva.

c'è cmq un 33% che va alle imprese per lo sviluppo economico. gli imprenditori dimostrassero di saper fare sviluppo economico: anzichè non pagare le tasse e reclamare addirittura tutti gli introiti della lotta alla loro evasione.

per quel che riguarda i conti correnti, per riagganciarmi direttamente al tuo discorso:

chi sta in regola con le tasse e non ha mai evaso il fisco perchè si dovrebbe preoccupare, se anche i suoi c/c vengono sottoposti a controlli a 360 gradi?


  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
clagle01

Reg.: 18 Set 2003
Messaggi: 1566
Da: Lissone (MI)
Inviato: 18-04-2007 15:51  
tu lo dici......sai che se tua mamma ti presta i soldi per comprarti la casa deve denunciare il fatto come donazione pagando il 3% altrimenti dovrà pagare un'ammenda del 20%??!!!!!
ci stanno spiando(d'altronde non mi sorprende visto che hanno fatto vivere nel terrore per anni la gente dell'est i loro simili).
Stanno facendo un sacco di porcherie e nessuno dice niente....è assurdo.
Hanno fatto una campagna elettorale per il sociale ma del sociale non se ne stanno occupando per niente....dov'è Bertinotti e la sinistra che andava in piazza?
Ieri ho visto Ballarò......bello vedere Della Valle tra quelli di sinistra(mi faceva troppo ridire) e tutti a discutere sull'ici se toglierla o meno in base al reddito ed economisti erano in difficolta' su come stabilire chi non dovrebbe pagarla.......ma stiamo scherzando???!!!!
però con tutto questo c'è il tesoretto......meno male!!!!
_________________
Nulla accade per caso.....

  Visualizza il profilo di clagle01  Invia un messaggio privato a clagle01  Email clagle01  Vai al sito web di clagle01     Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 18-04-2007 16:16  
quote:
In data 2007-04-18 15:51, clagle01 scrive:
se tua mamma ti presta i soldi per comprarti la casa deve denunciare il fatto come donazione pagando il 3% altrimenti dovrà pagare un'ammenda del 20%??!!!!!



si può anche criticare la donazione: cioè una tassa percentuale che mafiosamente ti impongono per ricavarne degli interessi.

però poichè si tratta di una(seppur criticabile) legge fiscale, bisogna dichiarare redditualmente la percentuale.

in caso contrario non solo appunto diventi evasore ma, stupidamente, dovresti pagare una percentuale pari a valore 20 che ti toglierebbe molti più soldi dalle tasche.

a livello generale è un discorso che spesso fanno gli imprenditori e i liberi professionisti:

cioè chi appartiene a queste categorie ritiene sempre che le tasse sono troppe, che vengono tassate troppe attività, troppe operazioni finanziarie....

io penso che gli imprenditori, più che lamentarsi delle troppe tasse, vogliono in realtà lamentarsi per le tasse, in generale.

cioè preferirebbero non esistessero proprio.

gli imprenditori, i commercianti e i liberi professionisti hanno sempre avuto la fortuna di pagarle pochissimo, o come niente, visto che dichiarano cifre risibili.

perchè si lamentano, allora?

perchè non vorrebbero proprio pagarle e perchè adesso le devono pagare un pò.

ma più che sulle tasse la questione poggia sulla mentalità dell'imprenditore italiano:
l'imprenditore italiano vuole solo arraffare, senza mai scucire niente.

perciò il capitalismo in Italia è solo una pagliacciata e gli stranieri arrivano a impadronirsi persino delle società di telecomunicazioni.

non pagare le tasse e non dare contributi allo sviluppo economico e al pluralismo dell'iniziativa privata nazionale sul mercato è un modo molto comodo di fare l'imprenditore-capitalista.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 02-05-2007 16:56  
Lo scorso 6 aprile, subito dopo l'annuncio dell'avvenuto accordo tra governo e sindacati di un aumento medio mensile lordo di 101 euro per i pubblici dipendenti, stimato dal governo nel 4.5 per cento nel biennio 2007-2008 (inferiore quindi al 5.1 per cento concesso dal governo Berlusconi), si diffuse la voce di un blocco temporaneo della contrattazione integrativa,


che il governo avrebbe voluto subordinare all'attuazione del memorandum d'intesa sul recupero di produttività e di meritocrazia nella pubblica amministrazione, secondo canoni che il ministro Padoa Schioppa, nell'abituale dissociazione che caratterizza la sua permanenza a via XX Settembre, si affrettò a definire "storico". Apriti cielo. I sindacati, che evidentemente avevano firmato il memorandum al solo scopo di sbloccare gli aumenti, minacciarono scioperi e "mobilitazioni", in un crescendo rossiniano da far coincidere con l'approssimarsi del primo turno delle elezioni amministrative, a fine maggio. Il governo ha risposto ribadendo il proprio convincimento nella "rivoluzione meritocratica" e siglando il contratto integrativo del Tesoro sulla distribuzione delle risorse destinate all'incentivazione della produttività tra i dipendenti del Ministero, pari a circa due mensilità.

Ebbene, a conferma di quanto rivoluzionario sia il nuovo approccio governativo alle gestione delle relazioni sindacali nel pubblico impiego, ben il 70% delle risorse verrà assegnato sulla base della semplice presenza del ministeriale sul posto di lavoro. Venite in ufficio, cari statali, e sarete premiati, secondo il singolare concetto di produttività in salsa sindacale. E se siete distaccati per permesso sindacale, don't worry, be happy: il premio di "produttività" vi spetta comunque. Ma quello che è ancor più storicamente rivoluzionario, per dirla con il ministro Padoa Schioppa, che è formalmente il datore di lavoro dei beneficiati da tale meritocratico progetto-pilota, è la ritrovata severità dello Stato che ha deciso, nell'assegnazione del restante 30 per cento del premio (sulla base di un sistema di punteggi interni all'ufficio, senza alcuna forma di controllo esterno, che finora si è tradotto in voti altissimi per gli alacri ministeriali), che le erogazioni vengano attribuite anche a chi è stato sanzionato, con sospensione del servizio o con multe, per reati commessi sul posto di lavoro. Questi dipendenti infedeli subiranno la punizione di un premio decurtato di ben il 20 per cento rispetto ai loro colleghi onesti ma, per dimostrare che le sanzioni hanno senso solo se finalizzate al recupero del reo alla società, la decurtazione varrà limitatamente all'anno in cui è stato commesso il reato; l’altra mensilità in più ce l’avranno tutta anche loro.

Un approccio realmente rivoluzionario, un modello di severità ed equanimità, ove si consideri che il precedente contratto integrativo neppure prevedeva questa draconiana sanzione. Dopo aver tracciato la strada per fare della pubblica amministrazione il modello della crescita della produttività italiana, il governo si avvia a firmare gli altri integrativi, incluso quello della scuola, da sempre nota per il fondamentale apporto allo sviluppo morale e civile del paese, in perfetto orario per la prima tornata elettorale del 27 e 28 maggio. Gli aumenti saranno spesati nella Finanziaria 2008, ma decorreranno dal primo gennaio di quest'anno. Il tesoretto è felicemente collocato. Per il bene dell'Italia.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 02-05-2007 17:02  
molto brevemente, il concetto di meritocrazia non è una idea del governo attuale da estendere solo al pubblico impiego.

la meritocrazia è nata assieme alla globalizzazione e al riformismo: se tutto deve essere delegato agli imprenditori e bisogna gestire gli enti pubblici come se fossero aziende, allora ci vuole produttività.

e la produttività comporta il farsi un mazzo così per dimostrare di essere un lavoratore attivittismo e quindi meritevoli di premi professionali.

nel pubblico impiego non so in che modo verrà introdotto: cioè se saranno premiati i veri lavoratori che si fanno un mazzo così o no.

ma è un provvedimento che scaturisce dai cambiamenti che la globalizzazione e la privatizzazione comportano.

e non è roba da sinistra.

perciò i sindacati più di sinistra alzano la voce.

padoa-schioppa e prodi non sono sinistra: con la nascita del pd lo dimostreranno sempre più.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 04-05-2007 15:56  
favoloso. Per la serie il tesoretto non basta,,

Serve la manovra correttiva a fine anno. E’ quanto chiede il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, che interpellato dall’ANSA ha spiegato che oggi in Consiglio dei Ministri il ministro Padoa-Schioppa ha avanzato l’ipotesi di non fare la manovra correttiva a fine anno. Bontà sua, diciamo noi, visto l’andamento dei conti pubblici. Ma non entusiasmatevi troppo:

”Non sono d’accordo, perché non farla - ha spiegato Ferrero - obbliga ad usare il Tesoretto quasi tutto per il deficit e non per la spesa sociale. Inoltre, ci tagliamo la possibilità di operare la redistribuzione del reddito, che è necessaria perché in Italia il divario tra ricchi e poveri è troppo alto e noi ci siamo presi l’impegno di redistribuire le risorse. Va fatta, quindi, una manovra correttiva per prendere dall’alto e redistribuire verso il basso. Il Tesoretto deve essere usato invece in larga parte per le pensioni e per la spesa sociale”
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 04-05-2007 16:33  
il deficit dell'Italia è stato sempre un problemone: ed è ovvio che purtroppo potrebbe capitare che alcune risorse del tesoretto ci possano andare per mezzo.

questo allo scenario attuale.

può darsi che con un prosieguo della lotta all'evasione la situazione possa migliorare ancora di più.

perchè se non si fa nemmeno una lotta all'evasione(e il governo precedente non l'ha fatta) c'è già un contributo a far aumentare notevolmente il deficit.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
clagle01

Reg.: 18 Set 2003
Messaggi: 1566
Da: Lissone (MI)
Inviato: 09-05-2007 12:37  
Il "Grande Fratello fiscale" ha cominciato a far sentire i propri effetti. La Confconsumatori ha appreso che, in alcune province italiane, le società private incaricate dallo Stato di riscuotere tributi, tasse e sanzioni hanno avviato i primi pignoramenti dei conti correnti di malcapitati cittadini, secondo la procedura ridisegnata nel secondo decreto legge 262/2006.



Questa normativa introdotta dalla Visco-Bersani, denuncia la Confconsumatori, consente agli esattori il "libero accesso all'anagrafe dei conti correnti senza il controllo dell'autorità giudiziaria, ponendosi così in una ingiusta posizione di vantaggio rispetto a tutti gli altri creditori pubblici o privati. In aggiunta, la nuova disciplina prevede l’espropriazione diretta ovvero l’obbligo per il terzo, anche per la banca presso la quale si tiene il conto corrente, di pagare direttamente all’esattore senza la necessaria vigilanza del Giudice delle Esecuzione, come invece accade in tutti gli altri pignoramenti presso terzi".

Il risultato? Ad oggi, diverse persone si sono viste così letteralmente sottrarre dai propri conti correnti somme ingenti, a copertura di cartelle esattoriali e quindi per presunti debiti.

Ma la Confconsumatori contesta la legittimità di tale procedura, dal momento che il controllo dell’autorità giudiziaria, previsto in tutte le forme di espropriazione, è presidio necessario affinché al cittadino-debitore venga garantito il diritto di difesa e venga controllata anche d’ufficio la sussistenza formale del credito, la regolarità delle notifiche, la pignorabilità del bene ecc..

Già prima dell'entrata in vigore dell'attuale legge, il contribuente non poteva esercitare opposizione fiscale all'accertamento cartolare del Fisco. Lo scudo fiscale si poteva imbracciare solo dopo l'arrivo a casa della cartella esattoriale, quindi soltando dopo che il Fisco aveva precostituito il titolo esecutivo per incassare quanto a suo "insindacabile" giudizio era dovuto.

Con l'attuale legge è stato fatto un altro passo in avanti ai danni dei contribuenti giudicati "evasori": l'esproprio diretto e immediato del conto corrente della somma che lo Stato rivendica.
Il contribuente quindi non ha alcun potere per difendersi, né prima, durante la fase dell'accertamento, né dopo in quella dell'escussione.

Una forma di lotta all'evasione giudicata ingiusta dalla Confconsumatori, che chiede perciò il repentino intervento dell'esecutivo. La Confconsumatori vuole la revisione della normativa del governo, affinché venga velocemente cancellata tale procedura, più adatta alle riscossioni delle gabelle del sovrano che alle tasse di uno Stato civile.

Fantastico...credo che neanche in Cina succeda tutto questo.....


_________________
Nulla accade per caso.....

  Visualizza il profilo di clagle01  Invia un messaggio privato a clagle01  Email clagle01  Vai al sito web di clagle01     Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 09-05-2007 13:12  
su una cosa almeno tutti concordano, anche forse chi vota a destra: e cioè che il cosiddetto tesoretto si basa soprattutto su una lotta fortissima all'evasione fiscale.

forse l'elettore di destra, che ha capito questa cosa, potrà finalmente smentire berlusconi, il quale dichiara che il tesoretto è merito del suo governo: e berlusconi appunto dimentica, o fa finta di non sapere, che il tesoretto si basa invece sulla lotta all'evasione. e il suo governo di lotte alle evasioni fiscali non ne ha fatta nemmeno mezza.

detto questo, passiamo al post precedente al mio:
premetto che ieri è stato diffuso un dato, e cioè che grazie ai controlli fiscali le entrate che si basano sulla raccolta di tasse evase sono salite al 49%.

in più, sono stati chiusi più di 90 esercizi commerciali che non emettevano gli scontrini fiscali.

ho premesso queste due cose perchè, per rispondere al post precedente, mi sembrano due elementi fondamentali dai quali partire:
c'è quindi una lotta all'evasione seria e molti stanno smettendo di poterla fare in barba al fisco.

cosa è stato sottolineato nel post precedente, da quello almeno che mi è parso di capire: che lo Stato starebbe intervenendo in modo durissimo, attraverso i provvedimenti di visco e bersani, contro persone che non starebbero, in un modo qualunque, in regola con i controlli fiscali. e dunque l'autorità può far scattare anche sequestri di conti correnti e movimenti di denaro.

almeno penso che è questo il punto principale che è emerso.

se il punto del discorso è questo, allora c'è da dire che: chi è in regola con le tasse non ha nulla di cui preoccuparsi.

è logico: tanto più possono stare tranquilli i lavoratori dipendenti sfruttati.

chi è in allarme sono le tipiche categorie di furbacchioni dei settori commerciali e imprenditoriali in generale.

ci si lamenta per un regime di polizia fiscale durissimo(è quelo che ne più ne meno ha voluto dire l'utente del post precedente): il fatto è che l'Italia che evade non era affatto abituata a cose del genere.

e adesso ci si trova un pò a disagio. ovvio.


  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 09-05-2007 13:38  
quote:
In data 2007-05-09 13:12, dan880 scrive:
su una cosa almeno tutti concordano, anche forse chi vota a destra: e cioè che il cosiddetto tesoretto si basa soprattutto su una lotta fortissima all'evasione fiscale.





no si basa sulla crscita dell'economia, su una sottostima della situazione lasciata dal precedente governo e infine una finanziaria con più voci di entrata.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Pagina successiva )
  
0.008028 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd