Autore |
COMMENTI E CONSEGUENZE ELEZIONI REGIONALI 2005 |
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 15:06 |
|
a roma come a napoli.
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 16:40 |
|
sentite questa:
(da repubblica.it)
16:08 A Savignano Irpino astensione di massa contro la discarica
A Savignano Irpino, provincia di Avellino, centrodestra e centrosinistra hanno registrato una vera e propria debacle. Alle urne su 1.422 aventi diritto hanno votato solo in sei, pari ad una percentuale dello 0,4%. L'astensione era per protestare contro la discarica che si vorrebbe realizzare nel territorio del paese.
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 16:43 |
|
chissa se berlusconi proverà la stessa strada di della loggia nel commentare il risultatoelettorale, vista questa bacchettata dell'osservatore romano???
dal sito di repubblica.it
16:02 L'Osservatore Romano critica La Loggia
"Una dichiarazione senza stile, gravemente irrispettosa, insensata; e che ferisce il dolore di quanti non per 'distrazione' ma per amore sono vicini al Papa". E' durissimo l'Osservatore romano contro il ministro degli Affari regionali Enrico La Loggia, per il commento da questi rilasciato sui risultati elettorali. "Tra il profluvio di commenti e valutazioni più o meno pertinenti, - scrive l'Osservatore romano - un'affermazione in particolare lascia sconcertati: è del ministro per gli Affari Regionali che, tentando di spiegare i motivi della sconfitta del centrodestra, ha detto tra l'altro: "L'elettorato è stato distratto dalla morte del Papa".
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 05-04-2005 16:46 |
|
quote: In data 2005-04-05 16:40, angel76st scrive:
sentite questa:
(da repubblica.it)
16:08 A Savignano Irpino astensione di massa contro la discarica
A Savignano Irpino, provincia di Avellino, centrodestra e centrosinistra hanno registrato una vera e propria debacle. Alle urne su 1.422 aventi diritto hanno votato solo in sei, pari ad una percentuale dello 0,4%. L'astensione era per protestare contro la discarica che si vorrebbe realizzare nel territorio del paese.
|
si poi bloccheranno i treni e si cercherà un altro sito. Che teatrino ridicolo. Tanto valeva usare la forza alla prima ribellione.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-04-2005 17:06 |
|
quote: In data 2005-04-05 11:03, gatsby scrive:
quote: In data 2005-04-05 10:17, pietro2004 scrive:
quote: In data 2005-04-04 18:56, gatsby scrive:
Che Storace perda è davvero un peccato. Se i giochi sono ancora in bilico è perchè la gente sa quanto ha fatto di buono.
Tante persone qui di sinistra che conosco lo ammettono, ma poi dicono che non possono votarlo per una questione "ideologica".
Il programma di Marrazzo è, poi,scandaloso e demagogico.
|
caro Andrea, mi sembra un po' riduttivo il tuo discorso. Se la gente sa quanto ha fatto di buono lo vota e vince. Probabilmente il programma dell'avversario non era solo scandaloso e demagogico. La metà degli elettori del Lazio sono stati abbagliati? Allucinazione di massa? Non credo.
Sicuramente è vero che Storace paga, come gli altri governatori perdenti, la politica nazionale, ma è un voto politico e non solo amministrativo. In fin dei conti ci stiamo avviando ad una riforma federalista, dove il voto regionale è un voto politico e quello amministrativo riguarda solo i comuni e le provincie.
|
Se Storace fino all'ultimo se l'è giocata in una regione dove gli shieramenti sono sostanzialemnte uguali (e non come in Puglia o Piemonte dove normalemnte la destra è in maggioranza), è perchè nonstante il trend negativo nazionale la gente certi meriti glieli ha riconosciuti. Il fatto che la lista Storace abbia preso il 7,4 % mi sembra abbastanza esemplificativo al riguardo.
...
|
Su questo punto sono d'accordo. |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-04-2005 17:12 |
|
quote: In data 2005-04-05 10:41, Quilty scrive:
Ieri sera ho fatto un'eccezione e mi sono messo a guardare Vespa;'è da dire che il dibattito politico è di basso livello.
Ma la cosa più incredibile è stato ascoltare Gianfranco Fini. Dopo un'ampia premessa in cui invocava un bagno d'umiltà e sottolineava l'importanza di non nascondere la testa sotto la sabbia come fanno gli struzzi, la sua analisi della sconfitta era la seguente: il trend negativo dei governi di maggioranza europei e l '11 settembre.
Nonostante dall'altra parte gli facevano notare che forse i cittadini non hanno gradito la modifica della Costituzione, il lavoro precario della legge Biagi, l'appoggio alla guerra in Iraq eccetera, secondo Fini questi provvedimenti del Governo non erano minimamente la causa della sconfitta.
Tutto è dovuto a cause di forza maggiore, la crisi economica europea che ha coinvolto le maggioranze dell'Ue, il trend negativo di cui sopra eccetera.
Non c'è stata la minima volontà da parte di Fini di attribuire le colpe della socnfitta al governo Berlusconi,al suo operato, e nessun elemento della sua Legislatura è stato portato come tesi del crollo di consensi.
Tutto questo mentre egli
si affannava a dichiarare che non bisognava nascondere la testa sotto la sabbia.
C'era veramente da piangere (dal ridere o per lo sconforto) a sentire questo politicante, e dopo un po' non ce l'ho più fatta e ho spento la tv.
|
Ho visto anch'io la trasmissione, fino alla fine.
Devo riconoscere a Fini il fatto che ha portato la faccia in trasmissione, non ha fatto come il suo capo che non si è fatto vedere..
Il dibattito politico sarà stato di basso livello, ma per una volta hanno parlato in maniera chiara, dato che giocavano a carte scoperte. E devo dire che mi sono venuti i brividi quando ho sentito il discorso finale, sulla volontà di modificare la legge elettorale prima del 2006.. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 17:17 |
|
quote: In data 2005-04-05 17:12, pietro2004 scrive:
.
Devo riconoscere a Fini il fatto che ha portato la faccia in trasmissione, non ha fatto come il suo capo che non si è fatto vedere..
|
commenterà solo a bocce ferme..
e ancora gli girano le bocce!!!:D
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 17:18 |
|
quote: In data 2005-04-05 17:12, pietro2004 scrive:
...... E devo dire che mi sono venuti i brividi quando ho sentito il discorso finale, sulla volontà di modificare la legge elettorale prima del 2006..[/txt_color]
|
ma credo che lo faranno ...
_________________
Parlano, parlano di liberta'. Ma quando vedono un individuo veramente libero, allora ne hanno paura. (da "Easy Rider")
[ Questo messaggio è stato modificato da: angel76st il 05-04-2005 alle 17:21 ] |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 17:23 |
|
marco travaglio in carta canta
Il vincitore morale
"Fidatevi delle mie intuizioni, siamo 4 punti sopra l'opposizione. L'economia mondiale è in ripresa e tutto sommato anche quella italiana va" (Silvio Berlusconi, la Repubblica, 27 ottobre 2004).
"Siamo 5 punti avanti ai nostri avversari. Io le cose me le sento dentro e il sesto senso mi dice che riconquisteremo la maggioranza senza tanti problemi. Forza Italia ha uno zoccolo duro del 20 per cento che non ci abbandonerà mai, poi c'è un altro 10 per cento dei nostro elettorato fluttuante, che stiamo già recuperando. Infine i sondaggi ci segnalano un ulteriore 10 per cento di incerti, i quali potrebbero essere attratti dal nostro messaggio" (Silvio Berlusconi, La Stampa, 23 dicembre 2004).
"Dopo la riforma fiscale, Forza Italia è sopra il 23%" (Silvio Berlusconi, 3 gennaio 2005).
"Siamo 3 punti sopra la Gad" (Silvio Berlusconi, Il Giornale, 26 gennaio 2005).
"La nostra sarà una campagna spirituale, siamo alternativi in tutto ai comunisti. Usiamo il libro nero del comunismo quando facciamo i comizi, è efficacissimo!" (Silvio Berlusconi, la Repubblica, 26 gennaio 2005).
"Vincerà chi avrà più voti nell'insieme di tutte le regioni, e sono convinto che questa parte sarà la Cdl. Le regioni più importanti confermeranno l'attuale governo di centrodestra, perché li si sono registrati concreti vantaggi per i cittadini. Sono convinto che la Cdl sarà vincente. Una regione in più sarà un risultato buono, due in più ottimo" (Silvio Berlusconi, Il Giornale, 13 marzo 2005).
"Ho nei cassetti dei sondaggi molto positivi che fanno sperare in un buon risultato. Spero che la sinistra non inquini i risultati" (Silvio Berlusconi, Il Giornale, 26 marzo 2005).
(5 aprile 2005)
fantastico!!
_________________
Parlano, parlano di liberta'. Ma quando vedono un individuo veramente libero, allora ne hanno paura. (da "Easy Rider")
[ Questo messaggio è stato modificato da: angel76st il 05-04-2005 alle 17:23 ] |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 05-04-2005 17:24 |
|
ma credete che berlusconi ammettrà mai di essersi sbagliato?
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 05-04-2005 18:20 |
|
quote: In data 2005-04-05 17:24, angel76st scrive:
ma credete che berlusconi ammettrà mai di essersi sbagliato?
| non è nel suo "stile"
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 05-04-2005 18:28 |
|
quote: In data 2005-04-05 10:41, Quilty scrive:
Ieri sera ho fatto un'eccezione e mi sono messo a guardare Vespa;'è da dire che il dibattito politico è di basso livello.
Ma la cosa più incredibile è stato ascoltare Gianfranco Fini. Dopo un'ampia premessa in cui invocava un bagno d'umiltà e sottolineava l'importanza di non nascondere la testa sotto la sabbia come fanno gli struzzi, la sua analisi della sconfitta era la seguente: il trend negativo dei governi di maggioranza europei e l '11 settembre.
Nonostante dall'altra parte gli facevano notare che forse i cittadini non hanno gradito la modifica della Costituzione, il lavoro precario della legge Biagi, l'appoggio alla guerra in Iraq eccetera, secondo Fini questi provvedimenti del Governo non erano minimamente la causa della sconfitta.
Tutto è dovuto a cause di forza maggiore, la crisi economica europea che ha coinvolto le maggioranze dell'Ue, il trend negativo di cui sopra eccetera.
Non c'è stata la minima volontà da parte di Fini di attribuire le colpe della socnfitta al governo Berlusconi,al suo operato, e nessun elemento della sua Legislatura è stato portato come tesi del crollo di consensi.
Tutto questo mentre egli
si affannava a dichiarare che non bisognava nascondere la testa sotto la sabbia.
C'era veramente da piangere (dal ridere o per lo sconforto) a sentire questo politicante, e dopo un po' non ce l'ho più fatta e ho spento la tv.
|
il portafogli vuoto
ecco il motivo della sconfitta
non ho capito il centrodestra come ha fatto a ignorare i prezzi raddoppiati per ben 4 anni
tutto il resto è folklore
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 05-04-2005 18:29 |
|
la precarietà del lavoro è un'altra causa del malcontento
ma Biagi non è l'origine del problema
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 06-04-2005 02:06 |
|
quote: In data 2005-04-05 18:29, Tenenbaum scrive:
la precarietà del lavoro è un'altra causa del malcontento
ma Biagi non è l'origine del problema
|
tenenbaum scusami ma forse sei un po' riduttivo!
anche gli ospedali e i tiket sanitari dove li metti??
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 06-04-2005 02:07 |
|
miralcolo berlusconi appare a ballarò!!
resoconto da repubblica
Il premier all'improvviso decide di andare ospite alla trasmissione di Floris
Ammette la sconfitta e prova ad attaccare ma il presidente dei Ds è implacabile
Berlusconi a sorpresa a Ballarò
Duello con D'Alema e Rutelli
Il presidente del Consiglio riconosce che "il risultato è pesante"
ma conferma che non si dimetterà e porterà avanti il programma
ROMA - Ospite fra gli ospiti e in confronto diretto con gli avversari. Attaccato e anche gentilmente preso in giro dal conduttore. Il nuovo Silvio Berlusconi, quello del post "sventola" come la chiama Francesco Rutelli riferendosi alle elezioni, si presenta a Ballarò, trasmissione non troppo amata dalla destra, al posto di Enrico La Loggia scalzato all'ultimo momento, dove trova Francesco Rutelli e Massimo D'Alema, al suo fianco uno spento Gianni Alemanno in una posizione politicamente scomoda. Prova a riprendere in mano una situazione difficile, Berlusconi, e ci prova a modo suo.
Floris gongola, ovviamente. Il primo faccia a faccia cui Berlusconi partecipa dopo quello con Prodi nel 1996 (prima ce n'era stato solo un altro, con Occhetto al momento della discesa in campo e poi non ce n'è stato più nessuno) è roba da far salire l'audience. E il duello mantiene le promesse. Il Cavaliere non impone i suoi temi, si confronta o meglio è costretto a confrontarsi. Ed il confronto è serrato. Lui tiene la sua linea. Riconosce la "sconfitta pesante di Forza Italia", riconosce la vittoria dell'Unione anche se, dirà nel corso della trasmissione, "con reti clientelari", ed annuncia "non mi dimetto". E D'Alema: "Lei governa legittimamente ma se resta con una maggioranza in tensione fa male al Paese. Io me ne andai perché capii di non avere più la leadership del centrosinistra. Ci pensi".
Ma Berlusconi prova l'attacco. "Abbiamo ridotto le tasse, abbiamo abbassato il debito". E D'Alema secco: "Con Visco ministro la pressione fiscale era al 42% oggi, dopo 4 anni di vostro governo è al 41,8%. E dunque...".
Quando gli viene contestato quanto detto a Panorama il premier spiega: "Non ho mai detto che con un governo della sinistra ci sia il rischio di un periodo di terrore, miseria e morte...". "Ho detto - spiega - che ora in Italia esistono uno Stato palese rappresentato dal governo e altri poteri paralleli controllati dalla sinistra, come la magistratura, il Consiglio di Stato, le università e le scuole superiori, le televisioni". A questo punto D'Alema mostra una faccia allibita e sibila "Allora..." mentre Rutelli prende la palla al balzo e spara: "E' per questo che volete chiudere la scuola pubblica".
Ma il premier appare dimesso. Solo una volta prova a colpire alla vecchia maniera, quando dice a Rutelli: "L'unica volta in cui dici due verità di fila è quando dici il tuo nome e cognome".
Sul Meridione è D'Alema ad andare all'attacco: "Lei cita delle cifre vuote, per questo perde le elezioni...". "Le offro - dice D'Alema - una chiave interpretativa per capire il voto del Sud. Il fatto che ci siano meno disoccupati iscritti nel collocamento del sud è spiegato dal triste riproporsi del fenomeno dell'immigrazione interna. Sono 120 mila i giovani che nell'ultimo anno sono andati a lavorare nel nord... Nel sud - conclude - si sono persi 72mila posti di lavoro. La verità è che i giovani meridionali hanno perso la speranza di trovare un posto di lavoro...". "Sul mezzogiorno - è la risposta del premier - più di quello che abbiamo fatto non si può fare, non si possono fare miracoli".
Altro scontro sulle riforme istituzionali. "Si tratta di un percorso avviato e siccome penso che sia positivo ritengo che si debba concludere" dice Berlusconi rispondendo alla domanda di Massimo D'Alema se il governo intenda andare avanti sulla riforma costituzionale. "Ad ogni modo - aggiunge il premier - assicuro che ci potrà essere il referendum per confermare tale decisione". "Assicurare? Siamo noi - commenta sorridendo D'Alema - che abbiamo assicurato che si tenga il referendum...".
Altro duetto fra il presidente dei Ds e il premier. Berlusconi ragiona su "un'esplosione" dell'Unione quando dovrà governare. D'Alema prende la parola: "Cerchiamo di uscire dalle opposte propagande. Noi governiamo gran parte del paese, il 70 per cento dei Comuni, il 75 per cento delle Province, ora quasi tutte le Regioni. Non è esploso nulla". Berlusconi non ci sta: "Lì non c'è la politica estera. Lì vi dovete distribuire posti di potere". E D'Alema perfido: "Perché insulta i Comuni italiani? Fanno tante cose importanti...".
Scontro con Rutelli sui conti pubblici. "Ridurremo il debito sotto il 100% del Pil entro la legislatura vendendo beni dello Stato". Rutelli: "Si impegna a mettere in Finanziaria...". "Non è un impegno", si inalbera Berlusconi "mi interpreta dopo trenta secondi non oso pensare cosa dirà domani". D'Alema: "Privatizzazioni per 5,6 punti di Pil, una panzana". Berlusconi perde le staffe e se la prende con una spettatrice che batte le mani: "Mi spiega cosa ha capito di quello che ha detto D'Alema? Batte le mani su cose che non sa".
Quindi il presidente del Consiglio ripete che è necessario cambiare la prima e abolire la seconda, una norma "illiberale". E conferma l'intenzione di andare avanti con la riforma della giustizia. Commenta D'Alema: "E' chiaro che i problemi del paese dovranno attendere perché Berlusconi si vuole dedicare a cambiare le regole del gioco". Controreplica del premier: "Sui problemi del paese non ho mai avuto il piacere di sentire quello che proponete voi".
Malgrado tutto in chiusura il premier fa sfoggio di serenità: "Sono assolutamente convinto che sia impossibile perdere", dice rispondendo a una domanda sulle elezioni politiche del prossimo anno.
(5 aprile 2005)
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
|