Autore |
sinistra divisa e destra unita |
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 30-12-2004 18:19 |
|
quote: In data 2004-12-30 16:47, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 13:16, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 11:24, Hamish scrive:
Il grande centro di cui parli tu è un'utopia e sinceramente spero che rimanga tale..Nella democrazia c'è un fisiologico bisogno dell'alternanza al governo e quello che prospetti tu sarebbe una sorta di ritorno alla vecchia Dc,il che non mi sembra possibile per almeno un milione di ragioni.
|
è solamente un'ipotesi, per carità. Francamente però non ho mai capito perchè l'Alternanza sia così necessaria. Astraendoci dal caso italiano se una coalizione è meglio di un'altra perchè cambiare?
| L'alternanza è uno dei pilastri base della democrazia per il semplice motivo che mette in competizione idee diverse su come governare il paese,in modo tale che entrambi gli schieramenti siano spinti a migliorarsi e rinnovarsi e a non adagiarsi sugli allori di un'elezione sicura.Più o meno è quello che è avvenuto per 50 anni in Italia quando la gente per non votare i comunisti o i postfascisti avrebbe votato la Dc in ogni caso.Ciò ha portato a una degenerazione della classe politica col proliferare del fenomeno della corruzione (certo non ascrivibile solo a questa causa) che è sfociato in vicende tipo tangentopoli e che hanno portato alla fine del vecchio modo di fare e intendere la politica (almeno teoricamente...).
Con questo non voglio negare i meriti che ha avuto la Dc,ma se ora non c'è più ci sarà un motivo...
|
concordo e aggiungo: il motivo c'è e si chiama Tangentopoli.
che c'e ancora, ma basta parlarne poco.
_________________
|
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 30-12-2004 18:58 |
|
quote: In data 2004-12-30 18:19, Hellboy scrive:
quote: In data 2004-12-30 16:47, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 13:16, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 11:24, Hamish scrive:
Il grande centro di cui parli tu è un'utopia e sinceramente spero che rimanga tale..Nella democrazia c'è un fisiologico bisogno dell'alternanza al governo e quello che prospetti tu sarebbe una sorta di ritorno alla vecchia Dc,il che non mi sembra possibile per almeno un milione di ragioni.
|
è solamente un'ipotesi, per carità. Francamente però non ho mai capito perchè l'Alternanza sia così necessaria. Astraendoci dal caso italiano se una coalizione è meglio di un'altra perchè cambiare?
| L'alternanza è uno dei pilastri base della democrazia per il semplice motivo che mette in competizione idee diverse su come governare il paese,in modo tale che entrambi gli schieramenti siano spinti a migliorarsi e rinnovarsi e a non adagiarsi sugli allori di un'elezione sicura.Più o meno è quello che è avvenuto per 50 anni in Italia quando la gente per non votare i comunisti o i postfascisti avrebbe votato la Dc in ogni caso.Ciò ha portato a una degenerazione della classe politica col proliferare del fenomeno della corruzione (certo non ascrivibile solo a questa causa) che è sfociato in vicende tipo tangentopoli e che hanno portato alla fine del vecchio modo di fare e intendere la politica (almeno teoricamente...).
Con questo non voglio negare i meriti che ha avuto la Dc,ma se ora non c'è più ci sarà un motivo...
|
concordo e aggiungo: il motivo c'è e si chiama Tangentopoli.
che c'e ancora, ma basta parlarne poco.
| Si,è vero.Però non ho nominato esplicitamente tangentopoli perchè quella sarebbe dovuta essere la causa di cambiamento di un'intera classe politica e non solo di una parte di essa...Io alle favole dei buoni da una parte e dei cattivi dall'altra sinceramente ci credo poco,da qualsiasi schieramento esse provengano.Ma questa è un'altra questione.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 30-12-2004 18:59 |
|
State contenti, ragazzi, Berlusconi ha detto che il 2005 sarà un anno propizio.C'è di che stare allegri,solo al pensiero di come si stia concludendo il 2004, vengono i brividi.
Ad ogni modo, se posso dare un parere da profana della politica ma sicuramente obiettiva, dico che bisognerebbe cambiare tutte le facce "onorevoli" che abbiamo, fatta eccezione per pochissimi, solo così potremmo avere qualche beneficio, già il solo non vederli più sarebbe un gran salto di qualità e un tocco di salute per tutti noi!
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 30-12-2004 19:05 |
|
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 30-12-2004 19:05 |
|
quote: In data 2004-12-30 18:59, ginestra scrive:
State contenti, ragazzi, Berlusconi ha detto che il 2005 sarà un anno propizio.
| Ora si che sono tranquillo...
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 30-12-2004 20:07 |
|
quote: In data 2004-12-30 18:58, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 18:19, Hellboy scrive:
quote: In data 2004-12-30 16:47, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 13:16, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 11:24, Hamish scrive:
Il grande centro di cui parli tu è un'utopia e sinceramente spero che rimanga tale..Nella democrazia c'è un fisiologico bisogno dell'alternanza al governo e quello che prospetti tu sarebbe una sorta di ritorno alla vecchia Dc,il che non mi sembra possibile per almeno un milione di ragioni.
|
è solamente un'ipotesi, per carità. Francamente però non ho mai capito perchè l'Alternanza sia così necessaria. Astraendoci dal caso italiano se una coalizione è meglio di un'altra perchè cambiare?
| L'alternanza è uno dei pilastri base della democrazia per il semplice motivo che mette in competizione idee diverse su come governare il paese,in modo tale che entrambi gli schieramenti siano spinti a migliorarsi e rinnovarsi e a non adagiarsi sugli allori di un'elezione sicura.Più o meno è quello che è avvenuto per 50 anni in Italia quando la gente per non votare i comunisti o i postfascisti avrebbe votato la Dc in ogni caso.Ciò ha portato a una degenerazione della classe politica col proliferare del fenomeno della corruzione (certo non ascrivibile solo a questa causa) che è sfociato in vicende tipo tangentopoli e che hanno portato alla fine del vecchio modo di fare e intendere la politica (almeno teoricamente...).
Con questo non voglio negare i meriti che ha avuto la Dc,ma se ora non c'è più ci sarà un motivo...
|
concordo e aggiungo: il motivo c'è e si chiama Tangentopoli.
che c'e ancora, ma basta parlarne poco.
| Si,è vero.Però non ho nominato esplicitamente tangentopoli perchè quella sarebbe dovuta essere la causa di cambiamento di un'intera classe politica e non solo di una parte di essa...Io alle favole dei buoni da una parte e dei cattivi dall'altra sinceramente ci credo poco,da qualsiasi schieramento esse provengano.Ma questa è un'altra questione.
|
infatti l'erba marcia è ovunque.
magari poi si tratta di quantita', come nel PSI dove chi non faceva certe cose era considerato un imbecille. |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 30-12-2004 20:09 |
|
quote: In data 2004-12-30 18:59, ginestra scrive:
State contenti, ragazzi, Berlusconi ha detto che il 2005 sarà un anno propizio.C'è di che stare allegri,solo al pensiero di come si stia concludendo il 2004, vengono i brividi.
Ad ogni modo, se posso dare un parere da profana della politica ma sicuramente obiettiva, dico che bisognerebbe cambiare tutte le facce "onorevoli" che abbiamo, fatta eccezione per pochissimi, solo così potremmo avere qualche beneficio, già il solo non vederli più sarebbe un gran salto di qualità e un tocco di salute per tutti noi!
|
magari invece di aspettare qualche anno si potrebbe dimezzare il numero dei parlamentari prima.
o qualcosa lo impedisce?
_________________
|
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 30-12-2004 20:10 |
|
magari.....ecc. ecc.
_________________
|
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 31-12-2004 10:19 |
|
quote: In data 2004-12-30 16:47, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 13:16, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 11:24, Hamish scrive:
Il grande centro di cui parli tu è un'utopia e sinceramente spero che rimanga tale..Nella democrazia c'è un fisiologico bisogno dell'alternanza al governo e quello che prospetti tu sarebbe una sorta di ritorno alla vecchia Dc,il che non mi sembra possibile per almeno un milione di ragioni.
|
è solamente un'ipotesi, per carità. Francamente però non ho mai capito perchè l'Alternanza sia così necessaria. Astraendoci dal caso italiano se una coalizione è meglio di un'altra perchè cambiare?
| L'alternanza è uno dei pilastri base della democrazia per il semplice motivo che mette in competizione idee diverse su come governare il paese,in modo tale che entrambi gli schieramenti siano spinti a migliorarsi e rinnovarsi e a non adagiarsi sugli allori di un'elezione sicura.Più o meno è quello che è avvenuto per 50 anni in Italia quando la gente per non votare i comunisti o i postfascisti avrebbe votato la Dc in ogni caso.Ciò ha portato a una degenerazione della classe politica col proliferare del fenomeno della corruzione (certo non ascrivibile solo a questa causa) che è sfociato in vicende tipo tangentopoli e che hanno portato alla fine del vecchio modo di fare e intendere la politica (almeno teoricamente...).
Con questo non voglio negare i meriti che ha avuto la Dc,ma se ora non c'è più ci sarà un motivo...
|
Se l'alternanza sviluppa una competizione tra i due schieramenti che porta ad un miglioramento degli stessi, credo sia inevitabile che il miglioramento delle proposte dovrebbe partire dal blocco perdente. In italia il blocco perdente però erano i comunisti con principi estremamente diversi dalla DC (non c'è certo la stessa diverenza tra democratici e repubblicani in USA) e proprio per la loro dottrina comunista la maggioranza degli italiani li temeva. Ma la loro dottrina quando è cambiata visibilmente? Dopo la caduta del muro di Berlino o sbaglio?
Insomma la possibilità dell'alternanza viene automaticamente dalle libere elezioni non è un principio da invocare. Ma se uno schierametno resta sempre sulle sue posizioni perdenti esso non viene realizzato. E invocarlo francamente mi pare quasi andare contro il libero giudizio dell'elettore e quindi contro la democrazia.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
luimart

 Reg.: 26 Ott 2003 Messaggi: 234 Da: terme vigliatore (NA)
| Inviato: 31-12-2004 13:40 |
|
quote: In data 2004-10-09 16:54, ipergiorg scrive:
hai detto TUTTE mio caro. L'affermazione è precisissima e quindi in questo caso provatamente falsa.
Se poi mi puoi spiegare come ha fatto Craxi a costringermi per tutti questi anni a guardare Italia1...
|
Solo uno come te poteva essere costretto, (per anni?) a guardare per anni Italia 1
Il telecomando non lo sai usare?
Un'atra cosa, guarda meno in casa degli altri. Interessati di quello che succede in casa tua, le divisioni della sinistra?
Meglio divisi che irreggimentati e incollati con l'attak alle poltrone. |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 31-12-2004 16:04 |
|
quote: In data 2004-12-31 10:19, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 16:47, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 13:16, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 11:24, Hamish scrive:
Il grande centro di cui parli tu è un'utopia e sinceramente spero che rimanga tale..Nella democrazia c'è un fisiologico bisogno dell'alternanza al governo e quello che prospetti tu sarebbe una sorta di ritorno alla vecchia Dc,il che non mi sembra possibile per almeno un milione di ragioni.
|
è solamente un'ipotesi, per carità. Francamente però non ho mai capito perchè l'Alternanza sia così necessaria. Astraendoci dal caso italiano se una coalizione è meglio di un'altra perchè cambiare?
| L'alternanza è uno dei pilastri base della democrazia per il semplice motivo che mette in competizione idee diverse su come governare il paese,in modo tale che entrambi gli schieramenti siano spinti a migliorarsi e rinnovarsi e a non adagiarsi sugli allori di un'elezione sicura.Più o meno è quello che è avvenuto per 50 anni in Italia quando la gente per non votare i comunisti o i postfascisti avrebbe votato la Dc in ogni caso.Ciò ha portato a una degenerazione della classe politica col proliferare del fenomeno della corruzione (certo non ascrivibile solo a questa causa) che è sfociato in vicende tipo tangentopoli e che hanno portato alla fine del vecchio modo di fare e intendere la politica (almeno teoricamente...).
Con questo non voglio negare i meriti che ha avuto la Dc,ma se ora non c'è più ci sarà un motivo...
|
Se l'alternanza sviluppa una competizione tra i due schieramenti che porta ad un miglioramento degli stessi, credo sia inevitabile che il miglioramento delle proposte dovrebbe partire dal blocco perdente. In italia il blocco perdente però erano i comunisti con principi estremamente diversi dalla DC (non c'è certo la stessa diverenza tra democratici e repubblicani in USA) e proprio per la loro dottrina comunista la maggioranza degli italiani li temeva. Ma la loro dottrina quando è cambiata visibilmente? Dopo la caduta del muro di Berlino o sbaglio?
Insomma la possibilità dell'alternanza viene automaticamente dalle libere elezioni non è un principio da invocare. Ma se uno schierametno resta sempre sulle sue posizioni perdenti esso non viene realizzato. E invocarlo francamente mi pare quasi andare contro il libero giudizio dell'elettore e quindi contro la democrazia.
|
ma perche' nel 1996 chi ha vinto?
perche' tiri in ballo sempre i comunisti, quelli di prima del muro, come Berlusca.
sono cambiati loro o solo AN ?
ci deve essere una differenza tra i due schieramenti.
citi l'america, ma li' le differenze sono visibili solo con la lente d'ingrandimento.
se poi i cambiamenti sono fittizi o meno lo valuta l'elettore.
dov'e' il problema ?
preferiresti un partitone del 50-60% sempre al governo, come vorrebbe il mister?
ma allora torniamo al passato e cominciamo a rimpiangere - ma io proprio non ci riesco - la vecchia balena bianca.
_________________
In Italia per 30 anni sotto i Borgia vi furono guerre terrore omicidi carneficine ma vennero fuori Leonardo, Michelangelo e il Rinascimento.In Svizzera in 500 anni di pace cosa ti è venuto fuori? L'orologio a cucu'.(O.Welles - il terzo uomo).
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hellboy il 31-12-2004 alle 16:06 ] |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 31-12-2004 17:01 |
|
quote: In data 2004-12-31 16:04, Hellboy scrive:
ma perche' nel 1996 chi ha vinto?
perche' tiri in ballo sempre i comunisti, quelli di prima del muro, come Berlusca.
sono cambiati loro o solo AN ?
ci deve essere una differenza tra i due schieramenti.
citi l'america, ma li' le differenze sono visibili solo con la lente d'ingrandimento.
se poi i cambiamenti sono fittizi o meno lo valuta l'elettore.
dov'e' il problema ?
preferiresti un partitone del 50-60% sempre al governo, come vorrebbe il mister?
ma allora torniamo al passato e cominciamo a rimpiangere - ma io proprio non ci riesco - la vecchia balena bianca.
|
e infatti la mia analisi si fermava alla caduta del muro di Berlino. Da allora e fino ad ora l'alternanza c'è stata. E questo avvalora il punto che, come affermi tu, il PCI è FINALMENTE cambiato.
Se poi io preferisco che DS e PRC non ci vadano mai più al governo, qualsiasi alleanza che mi garantisca il risultato mi va bene. O armato di spirito democratico devo votare una volta pro e una volta contro il Berlusca perchè così ho l'alternanza?
Tra l'altro questo democratico principio dell'alternanza viene guarda caso invocato da chi sta all'opposizione (magari per 40 anni). Non ci vedi una qualche parzialità?
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
mariano
 Reg.: 01 Nov 2003 Messaggi: 2283 Da: san remo (IM)
| Inviato: 01-01-2005 17:09 |
|
quote: In data 2004-12-31 10:19, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 16:47, Hamish scrive:
quote: In data 2004-12-30 13:16, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-30 11:24, Hamish scrive:
Il grande centro di cui parli tu è un'utopia e sinceramente spero che rimanga tale..Nella democrazia c'è un fisiologico bisogno dell'alternanza al governo e quello che prospetti tu sarebbe una sorta di ritorno alla vecchia Dc,il che non mi sembra possibile per almeno un milione di ragioni.
|
è solamente un'ipotesi, per carità. Francamente però non ho mai capito perchè l'Alternanza sia così necessaria. Astraendoci dal caso italiano se una coalizione è meglio di un'altra perchè cambiare?
| L'alternanza è uno dei pilastri base della democrazia per il semplice motivo che mette in competizione idee diverse su come governare il paese,in modo tale che entrambi gli schieramenti siano spinti a migliorarsi e rinnovarsi e a non adagiarsi sugli allori di un'elezione sicura.Più o meno è quello che è avvenuto per 50 anni in Italia quando la gente per non votare i comunisti o i postfascisti avrebbe votato la Dc in ogni caso.Ciò ha portato a una degenerazione della classe politica col proliferare del fenomeno della corruzione (certo non ascrivibile solo a questa causa) che è sfociato in vicende tipo tangentopoli e che hanno portato alla fine del vecchio modo di fare e intendere la politica (almeno teoricamente...).
Con questo non voglio negare i meriti che ha avuto la Dc,ma se ora non c'è più ci sarà un motivo...
|
Se l'alternanza sviluppa una competizione tra i due schieramenti che porta ad un miglioramento degli stessi, credo sia inevitabile che il miglioramento delle proposte dovrebbe partire dal blocco perdente. In italia il blocco perdente però erano i comunisti con principi estremamente diversi dalla DC (non c'è certo la stessa diverenza tra democratici e repubblicani in USA) e proprio per la loro dottrina comunista la maggioranza degli italiani li temeva. Ma la loro dottrina quando è cambiata visibilmente? Dopo la caduta del muro di Berlino o sbaglio?
Insomma la possibilità dell'alternanza viene automaticamente dalle libere elezioni non è un principio da invocare. Ma se uno schierametno resta sempre sulle sue posizioni perdenti esso non viene realizzato. E invocarlo francamente mi pare quasi andare contro il libero giudizio dell'elettore e quindi contro la democrazia.
|
nn penso assolutamente che la Dc in passato abbia rappresentato l'antitesi naturale del vecchio Pci;
perlomeno nn nell'apoteosi umana che tu indichi.
piuttosto le masse cattoliche (e con ciò intendo coloro che incarnavano il + puro, il più sfrenato sentimento di romanticismo politico e storico che combatteva contro ogni tipo di assolutismo, compreso quello cattolicista, ma insieme era anche contro quell'europa pseudo moderata e benpensate incarnata benissimo dall'Italia risorgimentale di Cavour) io credo ecco, che fossero il prolungamento sociale + ovvio delle masse marxiste.
e nn c'è quindi da sorprendersi se Gramsci salutò con gioia l'associarsi della prima formazione politica cattolica di Don Sturzo, il Parito Popolare;
e ancora il Pci di palmiro togliatti che cerca con insistenza l'alleanza con la dc di de gasperi (che sarebbe pure arrivata se nn fosse stato x il papa nero, Pio XII) x la costruzione di un'italia democratica, repubblicana e d'impostatura sociale;
e infine ricordiamo il "compromesso storico", il governo di fiducia nazionale, Berlinguer e il famigerato catto-comunismo.
e poi la Dc era un partito di base culturale ma di costruzione decisamente eterogenea: nn penso possa essere inteso come tu intendi il Partito di plastica che tanto t'affascina (hai capito quale).
_________________ Io accetto il caos, non so se il caos accetta me. |
|
mariano
 Reg.: 01 Nov 2003 Messaggi: 2283 Da: san remo (IM)
| Inviato: 01-01-2005 17:16 |
|
quote: In data 2004-12-31 17:01, ipergiorg scrive:
quote: In data 2004-12-31 16:04, Hellboy scrive:
ma perche' nel 1996 chi ha vinto?
perche' tiri in ballo sempre i comunisti, quelli di prima del muro, come Berlusca.
sono cambiati loro o solo AN ?
ci deve essere una differenza tra i due schieramenti.
citi l'america, ma li' le differenze sono visibili solo con la lente d'ingrandimento.
se poi i cambiamenti sono fittizi o meno lo valuta l'elettore.
dov'e' il problema ?
preferiresti un partitone del 50-60% sempre al governo, come vorrebbe il mister?
ma allora torniamo al passato e cominciamo a rimpiangere - ma io proprio non ci riesco - la vecchia balena bianca.
|
Tra l'altro questo democratico principio dell'alternanza viene guarda caso invocato da chi sta all'opposizione (magari per 40 anni). Non ci vedi una qualche parzialità?
|
piuttosto io ci vedo OBBIETTIVITà..
o ti pare + normale che un partito con il 35% abbia x 50 anni governato con il 100% del potere mandando il paese in Cancrena preventiva??!
ti pare normale che poi un altro partito che pure ha raggiunto il 36% sia stato totalmente ignorato??
umanamente ignorato.
e nn parlarmi di moralità.
nn parlare di moralità tu che appoggi un Paese di fascisti, politici corrotti e uomini senza cuore che dicono di volere aiutare e nn sanno nemmeno da dove cominciare.
ciao a tutti e buon anno.
_________________ Io accetto il caos, non so se il caos accetta me. |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 01-01-2005 20:16 |
|
molta carne al fuoco!
vediamo un po'...
Se poi io preferisco che DS e PRC non ci vadano mai più al governo, qualsiasi alleanza che mi garantisca il risultato mi va bene.
e altrettanto penso io - al contrario.
O armato di spirito democratico devo votare una volta pro e una volta contro il Berlusca perchè così ho l'alternanza?
questa frase ti deeve essere scappata...è qualunquismo allo stato puro. cmq c'e' molta gente che dopo aver votato Prodi ha votato Berlusconi appunto per provare...
è quel fatidico 20-30% di centristi moderati indecisi che decidono il destino di tutti gli altri.sempre i centristi, occhio!
Tra l'altro questo democratico principio dell'alternanza viene guarda caso invocato da chi sta all'opposizione (magari per 40 anni). Non ci vedi una qualche parzialità?
e qui ti voglio.
l'Italia è un'ANOMALIA POLITICA.
dimmi tu se, a prescindere dal maggioritario o proporzionale, c'e' stato un altro partito in Europa occidentale che è stato ininterrottamente al potere per 50 anni????
il maggioritario è stato voluto dalle forze politiche quasi unanimamente, non solo da certa parte della sinistra.
anche perche' Bertinotti, come ore Berlusconi, è sempre stato a favore del proporzionale.
e se si torna indietro si uniranno i centristi di destra e di sinistra e si governera' barra al grande centro!!!
è questo che vuoi?
io preferisco la "possibilita'" di cambiare il governo, anche se vince l'altra parte, a quella di cambiare solo qualche parlamentare.
_________________
|
|
|